
Il testo ritrovato Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti Saggi Giuseppe Tavani, Ancora sulla sezione centrale del canzoniere Sg: la tradizione testuale di Jaufre Rudel e il problema dell’amor de lonh Paolo Cherchi, Ancora sul salto del Rey Richalte (Conde Lucanor, I, 3): il problema delle fonti Ectodica Luca Gatti, Als entendens de chantar (BdT 27,2) e il discanto nel canzoniere di Arnaut Catalan Radiografie Francesca Grauso, Alle origini del manoscritto iacoponico Angelica 2216 Luca Morlino, Volgarizzare e trasporre. Una postilla al lessico della traduzione Rassegne Raffaella Zanni, Una ricognizione per la biblioteca di Dante in margine ad alcuni contributi recenti Simone Celani, Recenti contributi sull’opera di Camões A proposito di... Isabella Proia, S. Álvarez Ledo, Ferrán Manuel de Lando. Estudio sobre la biografía y la obra de un poeta sevillano, Sevilla 2014 Summaries Biografie degli autori
Paul Videsott examines the fate of the vernacular non-literary written language in Northern Italy from its first appearance up to 1525 (the year of publication of P. Bembo’s Prose della volgar lingua ). For this, he undertakes a scriptological and scriptometric analysis of 1165 non-literary Old North Italian texts with a total of 558,892 words from 35 writing centres. Overall, one result is that the North Italian dialects displayed a far greater autonomy towards the emerging Tuscan norm than was the case in France for the Northern French dialects vis-à-vis the imperial Parisian standard language.
This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.
"Come per altri aspetti della forma poetica, anche nei rapporti tra metrica e sintassi l'azione di Petrarca è stata decisiva: perché ha aperto strade completamente nuove nell'implicazione reciproca tra le due linee portanti dell'organizzazione del discorso, e perché ha offerto un modello che per secoli resterà centrale nella poesia italiana ed europea. Questo libro affronta il tema studiando il trattamento della sintassi nel sonetto, la forma metrica più diffusa nel Canzoniere, e indaga, in particolare, sia sui modi in cui le sue quattro parti accolgono le architetture periodali, sia sui procedimenti inarcanti che accavallano la frase su più versi. Sul piano storico, questa esperienza stilistica è collocata lungo la linea della tradizione che la precede (lo Stilnovo) e che la seque (i lirici del pieno e tardo Trecento): ma sempre tenendo sullo sfondo - come è ormai d'obbligo - il modello della 'Commedia' dantesca, che pur nella diversità di genere e di impostazione costituisce il punto di riferimento principale anche per questi settori della scrittura dei 'Fragmenta'. Ne emerge, alla fine, una reinterpretazione complessiva della forma-sonetto, dentro la quale la voce...
Quest’imponente opera, qui presentata in una nuova edizione riveduta e corretta, è ormai considerata un classico, uno strumento fondamentale tanto per gli studenti quanto per gli appassionati di linguistica. È stata infatti la prima storia della lingua italiana a tener conto dei fattori sociali, oltre che di quelli geografici e temporali: l’analisi evolutiva dell’italiano diventa un fondamentale strumento di conoscenza per l’intera storia del nostro paese. Seguendo un ampio arco cronologico, che va dalla nascita del volgare fino al Novecento, Migliorini indaga i rapporti tra lingua parlata e lingua scritta, la coesistenza di dialetti regionali e lingua nazionale, i rapporti di scambio tra l’italiano e gli idiomi stranieri. Un indice completo dei termini analizzati agevola la consultazione del volume.
The accompanying CD-ROM contains digital reproductions of pages from 2 manuscripts (Ravenna, Archivio Storico Arcivescovile, 11518ter & Piacenza, Archivio Capitolare di Sant'Antonino, cassetta C. 49, framm. 10) as well as audio of musical performances.
Vedi maggiori dettagli