Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (2014) Vol. 17/2

Critica del testo (2014) Vol. 17/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 257

Il testo ritrovato Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti Saggi Giuseppe Tavani, Ancora sulla sezione centrale del canzoniere Sg: la tradizione testuale di Jaufre Rudel e il problema dell’amor de lonh Paolo Cherchi, Ancora sul salto del Rey Richalte (Conde Lucanor, I, 3): il problema delle fonti Ectodica Luca Gatti, Als entendens de chantar (BdT 27,2) e il discanto nel canzoniere di Arnaut Catalan Radiografie Francesca Grauso, Alle origini del manoscritto iacoponico Angelica 2216 Luca Morlino, Volgarizzare e trasporre. Una postilla al lessico della traduzione Rassegne Raffaella Zanni, Una ricognizione per la biblioteca di Dante in margine ad alcuni contributi recenti Simone Celani, Recenti contributi sull’opera di Camões A proposito di... Isabella Proia, S. Álvarez Ledo, Ferrán Manuel de Lando. Estudio sobre la biografía y la obra de un poeta sevillano, Sevilla 2014 Summaries Biografie degli autori

La predicazione dei frati dalla metà del '200 alla fine del '300

La predicazione dei frati dalla metà del '200 alla fine del '300

Autore: Società internazionale di studi francescani. Convegno internazionale , Centro interuniversitario di studi francescani

Numero di pagine: 496
Padania scrittologica

Padania scrittologica

Autore: Paul Videsott

Numero di pagine: 641

Paul Videsott examines the fate of the vernacular non-literary written language in Northern Italy from its first appearance up to 1525 (the year of publication of P. Bembo’s Prose della volgar lingua ). For this, he undertakes a scriptological and scriptometric analysis of 1165 non-literary Old North Italian texts with a total of 558,892 words from 35 writing centres. Overall, one result is that the North Italian dialects displayed a far greater autonomy towards the emerging Tuscan norm than was the case in France for the Northern French dialects vis-à-vis the imperial Parisian standard language.

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

XIV Congresso Internationale di Linguistica e Filologia Romanza

XIV Congresso Internationale di Linguistica e Filologia Romanza

Autore: Alberto Varvaro

Numero di pagine: 3281

These acts of the 1974 Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Naples) were co-published by John Benjamins Publishing Company and Gaetano Macchiaroli. The five volumes are subdivided into sections by linguistic sub-fields. Vol. 1 contains the plenary papers and papers from the round tables. Volume 2 contains sections on I. General problems, II. Geographical linguistics and sociolinguistics, and III. Languages in contact. Volume 3 contains section IV. Grammar, subdivided into Phonology and phonetics, Morphology, and Syntax. Volume 4 contains sections V. Lexicology, VI. Semantics, and VII. Texts and languages. Volume 5 continues section VII. Texts and languages, and further includes sections VIII. Problems of philology, and IX. History of Romance Philology. The papers are written in Italian, French, and Spanish.

Studi di filologia romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani

Studi di filologia romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani

Autore: Gianfranco Folena

Numero di pagine: 582
Musica e poesia della Commedia di Dante

Musica e poesia della Commedia di Dante

Autore: Claudia Di Fonzo

Numero di pagine: 80

La vicenda di Paolo e Francesca fornisce l’occasione per interpretare in modo originalissimo e in chiave contemporanea alcuni dei versi più celebri della Commedia ed è lo spunto per riflettere sulla scelta di Dante Alighieri di scrivere in lingua volgare, sul ruolo della musica e della retorica in poesia e sullo stile comico del poema dantesco. Un poema che vuol parlare a tutti, a cominciare dalle donne, e che vuol parlare di tutto, in uno stile che sia capace di descrivere l’abisso del male, l’altezza del cielo e la profondità dei sentimenti umani.

I poeti della scuola siciliana: Poeti della corte di Federico II

I poeti della scuola siciliana: Poeti della corte di Federico II

Autore: Roberto Antonelli , Costanzo Di Girolamo , Rosario Coluccia , Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Numero di pagine: 1103
Le vite di santi del Codice Magliabechiano XXXVIII.110 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Le vite di santi del Codice Magliabechiano XXXVIII.110 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Zeno Verlato

Numero di pagine: 781

The volume contains the critical edition of a vernacular collection of lives of the saints around 1300, most of which come from the Legenda aurea des Jacopo da Varazze and present its earliest vernacularisation. In addition, the volume provides a linguistic examination of the style and strategies used to translate hagiographic texts and their specific iconography into the vernacular. A comprehensive glossary is appended.

La sintassi del sonetto

La sintassi del sonetto

Autore: Arnaldo Soldani

Numero di pagine: 318

"Come per altri aspetti della forma poetica, anche nei rapporti tra metrica e sintassi l'azione di Petrarca è stata decisiva: perché ha aperto strade completamente nuove nell'implicazione reciproca tra le due linee portanti dell'organizzazione del discorso, e perché ha offerto un modello che per secoli resterà centrale nella poesia italiana ed europea. Questo libro affronta il tema studiando il trattamento della sintassi nel sonetto, la forma metrica più diffusa nel Canzoniere, e indaga, in particolare, sia sui modi in cui le sue quattro parti accolgono le architetture periodali, sia sui procedimenti inarcanti che accavallano la frase su più versi. Sul piano storico, questa esperienza stilistica è collocata lungo la linea della tradizione che la precede (lo Stilnovo) e che la seque (i lirici del pieno e tardo Trecento): ma sempre tenendo sullo sfondo - come è ormai d'obbligo - il modello della 'Commedia' dantesca, che pur nella diversità di genere e di impostazione costituisce il punto di riferimento principale anche per questi settori della scrittura dei 'Fragmenta'. Ne emerge, alla fine, una reinterpretazione complessiva della forma-sonetto, dentro la quale la voce...

Le origini delle letterature medievali romanze

Le origini delle letterature medievali romanze

Autore: Maria Luisa Meneghetti

Numero di pagine: 289

Presentati insieme, e in una prospettiva comparatistica, gli sviluppi di tutte le letterature romanze medievali: dalla Penisola iberica all'Italia, dalle origini ai tempi di Boccaccio. Questo volume descrive in modo avvincente, entro un ampio e rigoroso quadro culturale, il percorso che ha portato da tentativi aurorali di scrittura volgare a testi di autonoma e suggestiva significazione.

La figura di San Pietro nelle fonti del medioevo

La figura di San Pietro nelle fonti del medioevo

Autore: Loredana Lazzari , Anna Maria Valente Bacci

Numero di pagine: 708
Parole e temi del romanzo medievale

Parole e temi del romanzo medievale

Autore: Anatole Pierre Fuksas

Numero di pagine: 305

Come accade per i “super-scacchi” di Paul Klee, malgrado l’alto livello di formalizzazione che caratterizza il romanzo medievale in versi, il rapporto tra il lessico che lo caratterizza e i temi che ne agitano le dinamiche narrative non riflette un modello istruzionistico di produzione di senso. Infatti, l’emergere di temi narrativi non si spiega come l’effetto di una peculiare combinazione lessicale alla maniera in cui l’emergere di situazioni di gioco più o meno codificate dipende dalla disposizione dei pezzi sulla scacchiera. Piuttosto, asimmetrie e irregolarità delineano i contorni di un sistema plastico che, come emerge dai contributi raccolti in questo volume, costringe a ripensare il modo in cui le linee tematiche emergono dalla configurazione testuale del romanzo e si trovano ad essere contemporaneamente incorporate e distribuite lungo percorsi testuali secondo un flusso bidirezionale e retroattivo, incostante e discontinuo.

Scripto sopra Theseu Re

Scripto sopra Theseu Re

Autore: Marco Maggiore

Numero di pagine: 1278

Lo Scripto sopra Theseu Re è un commento anonimo al Teseida di Boccaccio, trasmesso da un solo manoscritto salentino del XV secolo. Il commento, finora inedito e poco noto agli studiosi di Boccaccio, è uno dei più ampi e significativi testi paraletterari prodotti dall’Italia meridionale nel Medioevo. I due volumi ne offrono per la prima volta l’edizione critica integrale corredata da studi sulle origini, le fonti e la lingua del testo.

L'italiano

L'italiano

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 208

Un viaggio nella storia della nostra lingua: dalle prime poesie in volgare all'italiano televisivo.

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Saggi Monica Longobardi, Sondaggi retorici nelle epistole di Guiraut Riquier. Figure di ripetizione e proverbio (p. 665-720) Corrado Bologna, Il «punto» che «vinse» Dante in Paradiso (p. 721-754) Andrea Malagamba, Il concetto di “attenzione” nello Zibaldone di Giacomo Leopardi (p. 755-777) Martin Rueff, L’art de la fugue ou de la littérature comme forme symbolique. À propos de J.-C. Cavallin, Poeta Faber, Verona 2003 (p. 779-800) Valerio Magrelli, L’invasione degli ultratesti (p. 801-817) Radiografie Sergio Bozzola, Lettura stilistica di Rerum vulgarium fragmenta 310 («Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena») (p. 821-835) Rita Marnoto, «Spero trovar pietà, nonché perdono». Tradução e imitação no lirismo português do século XVI (p. 837-851) Proposte Giulia Ponsiglione, La lirica di Michelangelo e i poeti savonaroliani (p. 855-881) Ermeneutica minima Roberto Rea, Per il lessico di Guido Cavalcanti: «sbigottire» (p. 885-896) Riassunti - Summaries (p. 897-903) Biografie degli autori (p. 903-904)

Canzoniere

Canzoniere

Autore: Francesco Petrarca

Numero di pagine: 600

Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d’amore, uno studio spietato del proprio io, l’autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace. Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell’intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre finito per corrispondere al parlare semplicemente della poesia. Questa edizione, che si distingue per l’esemplare equilibrio tra rigore filologico e attenzione al lettore moderno, presenta un nuovo e ricco apparato di commento al testo e di raffronto fra le liriche petrarchesche e la letteratura contemporanea.

Al di là del Repubblicanesimo

Al di là del Repubblicanesimo

Autore: Guido Cappelli , Giovanni De Vita

Numero di pagine: 520

Il volume raccoglie gli interventi tenutisi al Convegno Internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Esperienze e discipline a confronto (1350-1600), celebrato a Napoli nell’aprile del 2018, e incorpora un certo numero di altri contributi, ritenuti in linea con lo spirito dell’operazione. Il lavori, nel loro insieme, conformano il quadro della ricca varietà di tradizioni e linguaggi intellettuali che dialogano e s’incrociano nel grande snodo della modernità, grosso modo tra XIV e XVII secolo: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la riflessione investe le strutture concettuali e discorsive che – tra conflitti, contraddizioni e adattamenti – concorrono a formare l’idea moderna di Stato. Il “caso di studio” della Napoli aragonese (1442-1503), dimostra come questa realtà, storicamente determinata, abbia rappresentato un laboratorio d’avanguardia di tale modernità etica e socio-politica europea. L’ultima sezione affronta, da un punto di vista storico-critico e filosofico-politico, le sfide che l’epoca...

I venerdì del Petrarca

I venerdì del Petrarca

Autore: Francisco Rico

Numero di pagine: 219

Di nessun altro uomo vissuto prima di Petrarca abbiamo una così vasta messe di informazioni biografiche, diceva Ernest H. Wilkins. Ma precisava che tali informazioni si fondano per lo più su lettere e altri scritti petrarcheschi. Bisognerà allora chiedersi: che cosa sappiamo di lui con certezza? La verità è che ogni scrittore mira a diventare, per usare le parole di Ortega y Gasset, «romanziere di se stesso, originale o plagiario». E, come dimostra l'affascinante indagine di Francisco Rico, Petrarca non sfugge alla regola: anzi, la incarna in sommo grado. Il che significa non solo che l'autoritratto che egli va componendo nel tempo è ispirato a exempla illustri, ma che nulla di quanto ci dice è letterale e innocente. Dietro ogni data, dietro la semplice menzione di un giorno della settimana (il venerdì, ad esempio, giorno marcato per eccellenza), si cela una fitta rete di rispondenze, una raffinata simbologia – e un audace disegno: trasformare i momenti vissuti o immaginati in frammenti di un racconto unitario capace di sottrarli alla corrosione del tempo. Ma Petrarca si spinge ancora più in là nella costruzione di un'esistenza ideale: grazie a Rico, lo vediamo...

Ultimi ebook e autori ricercati