Emergent housing
Autore: Fabrizio Tucci , Marco Cimillo , Marco Giampaoletti , Annalisa Ruocco
Numero di pagine: 694
Termini come sostenibilità ambientale, efficienza energetica, efficacia ecologica, qualità bioclimatica, adattamento climatico, resilienza e mitigazione significano molto, naturalmente, e richiedono soprattutto una complessa e permanentemente interazione tra i fattori costitutivi del progetto: riguardano la scelta e l’origine dei materiali, l’energia consumata per trasporti e trasformazioni, il processo di costruzione degli edifici, la qualità delle loro prestazioni termiche, l’energia necessaria per il loro corretto funzionamento, i processi di manutenzione, la flessibilità funzionale interna, l’adeguatezza della scelta delle nuove tecnologie (per appalti, smaltimento e comunicazione), l’adattabilità ai nuovi scenari (interni, in termini di nuovi requisiti relativi alle esigenze, esterni, quanto a caratteristiche e impatto dei nuovi fattori ambientali), l’idoneità allo smontaggio e alle tecniche di rimontaggio, la possibilità di trasformazione e il riciclo e, non da ultimo, la possibilità di utilizzare energie pulite e rinnovabili, soprattutto per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e l’approvvifionamento di illuminazione naturale. I casi...