Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
pensieri come foglie al vento

pensieri come foglie al vento

Autore: Giorgio Olori

I pensieri sono come foglie al vento, nascono legati a noi, nella nostra mente, poi una volta pensati volano liberi nell’aria leggeri, fluttuano e fanno giri strani, percorsi insoliti, inaspettati come se non volessero mai cadere a terra, come se volessero una vita propria, un’esistenza indipendente da chi li ha pensati e generati, una sorta di rivolta dei pensieri contro il pensatore. Alla fine però esausti cadono giù, su un foglio, dietro il tratto insicuro di una penna e si fissano sulla carta, guadagnandosi, come tutte le cose e gli oggetti materiali che ci circondano, l’immortalità. Loro resteranno anche quando noi ce ne andremo, cambieranno posto o proprietario ma vivranno per sempre. con Prefazione di Francesco Gazzè

Come foglie al vento

Come foglie al vento

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 324

Lo struggente racconto di un nonno ai nipotini è l'occasione per ripercorrere i giorni drammatici delle persecuzioni contro gli ebrei veneziani, in una testimonianza in cui il ricordo personale si alterna ai documenti e agli avvenimenti pubblici dell'epoca, e che restituisce non solo la storia di quegli anni, ma anche il senso di straniamento e incredulità delle vittime della Shoah. Proprio come le foglie al vento, anche le donne e gli uomini evocati nel racconto sono travolti da una forza superiore, violenta, incomprensibile, e da un orrore inimmaginabile. Molte cose, infatti, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, non si sono sapute, e anche quello che si sapeva era troppo terribile per essere creduto, e chi ha vissuto in quegli anni ha preso coscienza di quella tragica realtà a poco a poco, tra incertezze e contraddizioni. Riccardo Calimani, uno dei massimi studiosi ed esperti di Venezia e della storia degli ebrei italiani, fonde in questo libro la dimensione privata con quella storica, e dà vita così a una affascinante memoria famigliare e nello stesso tempo a una ricostruzione rigorosa e densa degli anni più terribili del Ventesimo secolo.

Come foglie al vento

Come foglie al vento

Autore: Stefano Pavesio

Cinque ragazzi, residenti in anonimi e sonnolenti paesini delle colline astigiane, vedranno le loro vite sfiorate da eventi sempre più funesti, fino a diventarne parte loro stessi, scoprendo, forse senza nemmeno accorgersene, che il male non può che generare altro male e che tutto quel che accade non sempre è dettato da una personale volontà, ma accade semplicemente perché deve accadere, perché, al di là delle scelte soggettive, ci sono delle forze che guidano gli avvenimenti secondo uno schema prestabilito di ampio respiro, che porterà le loro esistenze negli anni 80-90 a intrecciarsi con vicissitudini legate agli anni della seconda guerra mondiale e alle vite di persone solo all’apparenza completamente slegate dalle loro. Ogni azione, per quanto piccola o insignificante possa apparire, ne scatena altre, talora quasi impercettibili, talora dirompenti. Esiste un filo conduttore che regola il trascorrere di ogni vita, un filo che si srotola da una matassa che non conosce limiti spaziali e temporali, un filo sottile, quasi invisibile, ma incredibilmente resistente, indistruttibile, un filo che nel suo svolgersi avvolgerà intorno a sé differenti esistenze trascinandole...

Come le foglie al vento

Come le foglie al vento

Autore: Franco Massaro

Numero di pagine: 388

Uno squarcio di vita degli intensi anni ’70 fa da sfondo all’avventura di un emigrante del profondo Sud Italia. Il protagonista è Fabio, ventenne da poco diplomatosi, che freme per essere indipendente economicamente. Decide così di trasferirsi in Germania nonostante le numerose incognite, pur di lavorare. La scelta nata per caso, viene portata avanti con grande determinazione al punto che, venuti a mancare al progetto i due migliori amici, non si scoraggia ma capovolge addirittura a proprio vantaggio la situazione facendosi accompagnare dal fidato cugino Fausto, quantunque ancora minorenne. In terra straniera i due vivono momenti difficili, soprattutto agli inizi, ma le cose cambiano quando incontrano Andrea, un vecchio amico di famiglia che li aiuta quando sembrava tutto perduto. Fausto tuttavia non regge alla pressione di lavorare lontano da casa e, dopo un solo mese, decide di ritornare in Italia. A questo punto Fabio, indebolito suo malgrado, cerca di compensare la grave mancanza concedendosi più del necessario alla famiglia dei vicini di casa, i Taldasco, lanciandosi in un’appassionante storia d’amore con la loro primogenita Rossella. A nulla valgono i consigli di...

Noi come Foglie al Vento

Noi come Foglie al Vento

Autore: Billy Calati

Numero di pagine: 70

Il libro parla di un bambino che viene abbandonato all'età di sette mesi per motivi economici. Cresce in un circo e a 35 anni conosce sua madre ricca... c'è amore, azione diversi colpi di scena ed è anche divertente. Chi sono ? Billy Calati Italiano ma vivo all'estero da anni. Sono un ex batterista, feci parte di diversi gruppi Italiani e Inglesi conosciuti, genere Rock. Sono un Ariete, i miei hobby sono le Arti Marziali e il tiro a segno. Ti ringrazio per aver acquistato il mio libro, buona lettura ciao.

Come foglie nel vento

Come foglie nel vento

Autore: Daniela Cibin

Numero di pagine: 132

una raccolta varia che parla di animali, esperienze di vita comuni, fantasie e sogni

Come foglie nel vento

Come foglie nel vento

Autore: Luigi Bosi

È l’aprile del 1945, Johnny Costanza è un capitano delle truppe di liberazione che opera nel territorio di Agordo. Ad Alleghe, dove il capitano è ospitato con i suoi soldati, conosce Margherita. La ragazza è giovane, ha la freschezza dei diciassette anni e il profumo dei fiori di montagna. Il capitano si sente attratto e la corteggia, finché Margherita cede alle sue attenzioni: i due giovani arrivano così ad amarsi tra i fiori dell’alpeggio. Le operazioni conclusive della guerra e della pace procedono fino a riportare alla fine il Capitano a casa, a Buffalo USA), la sua città natale, dove peraltro un’altra donna è rimasta ad aspettarlo. Un solo biglietto a Margherita e poi il silenzio. Margherita lo romperà soltanto per avvisare il capitano della nascita di “sua figlia Giovanna”. Prende così l’abbrivio il filo del racconto, che si srotola alternativamente in un gioco d’interfacce, dove si susseguono le vicende della famiglia italiana e di quella americana. Con la consueta capacità narrativa, l’Autore tratteggia un viaggio che si snoda lungo mezzo secolo di Storia, dagli anni Quaranta al nuovo Millennio, e percorre un itinerario che abbraccia due diversi...

La caduta del vento e delle foglie

La caduta del vento e delle foglie

Autore: Giacomo Luca Perez

Un’opera fuori dal comune questa d’esordio di Giacomo Luca Perez: un romanzo che è soprattutto meta-romanzo, un racconto nel racconto, in cui atmosfere fantasy si uniscono a quelle raffinate ed alchemiche che ci riportano alle segrete arti ed accademie medievali, inseguendo un’antica leggenda che sembra prendere vita con lo scorrere della pagine. Un romanzo corale, inoltre, in cui i diversi protagonisti si intrecciano in una fitta trama di inganni e missioni segrete, dominati da valori nobili e grande coraggio, da una parte, ma anche dalla più cieca ed abbietta sete di potere dall’altra, in una realtà che fatica ad emergere dalle nebbie del dubbio e della paura. Giacomo Luca Perez nasce a Catanzaro nel 1981, dove ha studiato laureandosi in Scienze Motorie nel 2004. Attualmente vive in provincia di Bergamo, dove lavora come docente di sostegno nelle scuole secondarie di primo grado.

Sottili Foglie Nel Vento

Sottili Foglie Nel Vento

Autore: Gabriele Podda

Numero di pagine: 52

Con “Sottili Foglie Nel Vento” l'Autore compie un viaggio nei suoi ricordi ripercorrendo nel tempo, come in un sogno, emozioni, sensazioni e stati d'animo che nella realtà difficilmente riesce ad esprimere. La sua poesia è un grido dell'anima a bassa voce, fatta di versi quasi sussurrati, che dà sfogo a un impellente bisogno di liberare con essa ciò che sente dentro, e che gli chiede prepotentemente di uscire sin da quando era ancora un bambino delle elementari, usando però parole semplici e spontanee, dai toni pacati, talvolta delicate e leggere come carezze. Sono poesie che hanno come loro centro interiore le fragilità dell'uomo, con la tormentata presenza della sua imperfezione, ma anche il grande amore per la natura nella sua armonica bellezza, e attraverso la poesia (che talvolta diventa racconto di suoi sogni lucidi) l'Autore narra frammenti della sua vita cercando di ricomporla, di ricucire un animo lacerato da ferite mai rimarginate e dai rimpianti, nell'intento di riconciliarsi con se stesso; ed è una poesia che egli sente sempre dentro di sé come una malattia, ma che è anche la sua speciale e indispensabile medicina.

Quando eravamo foglie nel vento

Quando eravamo foglie nel vento

Autore: Anne Korkeakivi

Numero di pagine: 265

Da sempre Clare Moorhouse ama camminare nella folla di Parigi, fra i boulevard e gli stretti vicoli del quartiere latino. Tra gli sguardi frettolosi dei passanti, passi svelti e mani che si sfiorano per sbaglio, Clare riesce a essere sé stessa completamente. Solo in mezzo a completi sconosciuti si sente al sicuro. Nessuno può riconoscerla, nessuno può scoprire il segreto che da anni custodisce nel cuore, nemmeno il vento di primavera che le scompiglia i capelli biondi. Ma oggi è un giorno speciale. Clare ha appena saputo di dover organizzare una cena importante per suo marito, un diplomatico in carriera. Forse per lui è arrivato il momento di ottenere la tanto attesa promozione ad ambasciatore. E tutto dipende dalla cena che Clare ha appena dodici ore per definire. Un compito che può svolgere solo lei, abituata a rendere ogni ricevimento impeccabile. Per lei non è mai stato un problema, eppure oggi, mentre sceglie le primule da mettere nel centrotavola o corre al Bon Marché per gli ingredienti più raffinati, un peso le tormenta l’anima. Perché il nuovo incarico per suo marito sarà in Irlanda. E Dublino è la città che nasconde il segreto dal quale Clare ha cercato di ...

Come foglie al vento. Flessibilità lavorativa e scenari atipici

Come foglie al vento. Flessibilità lavorativa e scenari atipici

Autore: P. Diotiaiuti , S. Amodio

Numero di pagine: 250
Come le foglie alzate dal vento

Come le foglie alzate dal vento

Autore: Mirko Vesentini

Lo scenario è decadente e i sentimenti si sfaldano pian piano. Sullo sfondo Verona che diventa teatro di corruzione, combattimenti clandestini e faide all’interno del Governo e della sezione dei ribelli. Ottavio viene incaricato di una missione delicata che lo costringerà a toccare i limiti della propria etica. La famiglia vacilla, tutto sembra sbriciolarsi in un contesto di falsità dilagante. Lo scontro fisico diventa il mezzo per riscattare se stesso e ritrovare i valori inossidabili. Gimbo, il capo dei ribelli, percorrerà lo stesso sentiero ma nella direzione opposta. La vittoria di una parte del Governo, comunque corrotta, sarà l’espediente per il rafforzarsi dei sentimenti di Ottavio nei confronti della moglie e dei figli, in contrapposizione all’assenza di valori umani della società soggiogata.

Il profumo delle foglie di tè - La figlia del mercante di seta - La separazione

Il profumo delle foglie di tè - La figlia del mercante di seta - La separazione

Autore: Dinah Jefferies

Numero di pagine: 1056

3 romanzi indimenticabili Numero 1 in Italia e Inghilterra Autrice bestseller del Sunday Times Travolgenti passioni, grandi amori, oscuri segreti: tre storie intense e romantiche che hanno il profumo di luoghi e tempi lontani. Gwendolyn, giovane inglese, si è trasferita nell’isola di Ceylon, per raggiungere il marito. Ma l’uomo che l’ha accolta non è lo stesso di cui si era innamorata in Inghilterra. Distante e indaffarato, Laurence è spesso assente e agli occhi di Gwen la grande casa coloniale appare un luogo misterioso, con indizi di un torbido passato... Quali segreti nasconde Il profumo delle foglie di tè? Indocina francese, 1952. Nicole, diciottenne franco-vietnamita, è sempre vissuta all’ombra della sorella maggiore Sylvie, che ha preso le redini degli affari di famiglia. A Nicole non resta che la gestione di un vecchio negozio, nel quartiere vietnamita di Hanoi. Qui, a contatto con militanti ribelli, La figlia del mercante di seta dovrà fare la scelta giusta, capire di chi fidarsi... Malesia, 1955. Di ritorno dalla visita a un’amica, Lydia Cartwright trova la casa completamente vuota. Nessuna traccia del marito, delle figlie o dei servitori. E suo marito,...

Ultimi ebook e autori ricercati