
Questa pubblicazione vuole fornire un quadro di riferimento per chiunque voglia progettare in sicurezza gli impianti elettrici nelle strutture sanitarie. Include tutti gli aspetti che occorre prendere in considerazione per realizzarli, fornendone tematiche e applicazioni reali, disposizioni normative e legislative per ridurre il rischio per i pazienti e personale operante, nonché esempi progettuali di realizzazioni pratiche per diverse tipologie di reparti ospedalieri. Impianti Elettrici Strutture Sanitarie: normativa, realizzazione, esempi Nell'ambito della realizzazione degli impianti elettrici ospedalieri, gli aspetti che occorre prendere in considerazione abbracciano una quantità considerevole di problematiche che necessitano di essere risolte per giungere a soluzioni tecnicamente corrette, atte a garantire le condizioni di sicurezza, affidabilità e continuità, anche richieste dalle disposizioni normative e legislative, affinché il rischio per i pazienti e per il personale operante possa essere contenuto entro valori tollerabili. Di conseguenza gli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico richiedono l'implementazione di misure aggiuntive rispetto ai...
Cosa fa del basket uno dei giochi più belli al mondo? Tutto. Flavio Tranquillo racconta il suo amore per il Gioco, quello vero, in un saggio emozionante come una gara 7 delle Finals Nba: quattro quarti - senza dimenticare post e pre game - per scoprire la storia, i protagonisti e le strategie attraverso l'occhio esperto di chi la palla a spicchi l'ha sempre vissuta da vicino, cercando di trasmetterne il fascino e la magia di uno sport in cui il singolo può emergere ma, alla fine, ciò che conta davvero è sempre e solo la squadra.
Il volume presenta le metodologie operative di analisi dei sistemi elastici tipicamente affrontati nei primi corsi universitari in ambito strutturale (Meccanica delle Strutture, Meccanica dei Solidi, Scienza delle Costruzioni). Gli argomenti trattati coprono lo studio dell'equilibrio di sistemi isostatici costituiti da travi e da bielle, il calcolo degli sforzi normali e tangenziali nelle sezioni di trave, l'analisi delle azioni e delle deformazioni in sistemi isostatici e iperstatici (teoria della linea elastica, principio dei lavori virtuali e teoremi energetici), le operazioni sugli stati di sforzo, le verifiche di resistenza e di stabilità. All'inizio di ogni capitolo sono brevemente richiamati gli aspetti teorici di base a cui seguono numerosi esercizi risolti.
Appunti di fisica tecnica, con un'introduzione alla termodinamica classica, le macchine termodinamiche fondamentali e i principali cicli di uso attuale. elementi di trasmissione del calore.
Questo testo raccoglie esercizi adatti a corsi di Analisi Matematica 2 per la Laurea in Ingegneria o affini. Si tratta perlopiù di esercizi tratti da temi d’esame assegnati negli ultimi dieci anni al Politecnico di Milano. L’impostazione seguita è quella del libro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 2, Zanichelli, 2009. Caratteristiche del libro: Oltre 700 esercizi di Analisi Matematica 2, suddivisi per argomento, Esercitazioni di Analisi Matematica 2 con svolgimento completo oppure con le soluzioni. Un centinaio di esempi guida, svolti e commentati dettagliatamente, per introdurre gli argomenti più importanti. Numerose osservazioni didattiche e puntualizzazioni per illustrare i punti più delicati e prevenire gli errori più comuni. Ampio spazio ad esercizi ed esempi rivolti alle applicazioni fisiche degli argomenti di analisi. Questo volume quindi non è solo una raccolta di esercizi, ma un percorso di esercitazioni, mirato ad aiutare specialmente lo studente che, per qualunque motivo, non ha seguito bene lezioni o esercitazioni e deve perciò affrontare l’esame da autodidatta. Naturalmente, lo studio del libro di testo rimane un...
Il Laboratorio di Fisica per la Facoltà di Ingegneria di Padova è organizzato in modalità RTL (Real Time Laboratory), ovvero con una catena di misura basata su tre elementi principali: sensore, interfaccia, computer. L’approccio RTL è impostato in modo tale da permettere allo studente di affrontare sia gli aspetti sperimentali della preparazione e dell’esecuzione di un esperimento di Fisica che l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati. La proposta didattica delineata pone al centro dell’attività di Fisica in laboratorio dello studente il percorso di apprendimento, più che l’insegnamento, fornendogli gli strumenti utili a passare dalla complessa fenomenologia del reale all’astrazione e alla legge fisica.
La monografia, dopo una presentazione dei principi della trasmissione del calore, della fluidodinamica e della termodinamica dell’aria (psicrometria), illustra le applicazioni relative alla termofisica dell’edificio ed alle soluzioni impiantistiche per la sua climatizzazione, con particolare riguardo all’efficienza energetica. Vengono approfonditi i metodi di calcolo delle dispersioni di calore dell’edificio verso l’esterno per trasmissione e ricambi d’aria, degli apporti solari e interni, dei transitori inerenti l’attenuazione e lo sfasamento dell’onda di temperatura all’interno dell’edificio. Infine si definisce il fabbisogno di energia ideale e primaria, descrivendo sinteticamente i sistemi ed i componenti dell’impianto di climatizzazione invernale ed estivo e mettendo in risalto le specifiche caratteristiche di efficienza energetica del sistema edificio-impianto.
Vedi maggiori dettagli