
Donne di fronte alla guerra
Autore: Stefania Bartoloni
Numero di pagine: 256A differenza dei tanti uomini pronti a misurarsi in quella che considerarono un'eroica ed elettrizzante avventura, le donne italiane non invocarono la guerra. Ci fu poi un gruppo di utopiste, legate a una rete internazionale di militanti, che avanzò una ferma critica al sistema di potere maschile. Per quella élite di femministe e di suffragiste erano gli uomini a capo dei governi e della diplomazia, che sceglievano di dirimere i conflitti tra le nazioni attraverso lo strumento della guerra, a provocare dolore e spargimenti di sangue. Per questo motivo, negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e nel corso del primo conflitto mondiale, chiesero più diritti e più democrazia per le donne e sollecitarono la loro partecipazione nelle decisioni sulle vicende nazionali e internazionali.











![Geografia moderna universale ovvero Descrizione fisica, statistica, topografica di tutti i paesi conosciuti della terra per G.R. Pagnozzi. Volume primo [-decimoquinto ed ultimo]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/geografia-moderna-universale-ovvero-descrizione-fisica-statistica-topografica-di-tutti-i-paesi-conosciuti-della-terra-per-g-r-pagnozzi-volume-primo-decimoquinto-ed-ultimo-id-TCs1h5WdJ_4C.jpg)

















