Parole pronunziate nelle tornate del 7, 10, 11, 12, 13 e 14 decembre 1867 in occasione della discussione del progetto di legge sull' insegnamento secondario
Autore: Carlo Matteucci ,
Numero di pagine: 72
Cronaca italiana contemporanea dalla proclamazione del plebiscito fino allo scioglimento della quistione italiana
Rendiconti del Parlamento Italiano
Autore: Italien Parlamento ,
Gli insegnanti delle scuole secondarie in Italia
Numero di pagine: 200
L'eco della Associazione nazionale fra gl'insegnanti delle scuole secondarie
Atti parlamentari
Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.
Atti parlamentari
Autore: Italy. Parlamento ,
Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.
Rendiconti del Parlamento Italiano
Autore: Italia Senato ,
Le scienze naturali e gli studi classici nelle scuole secondarie in Italia
Autore: Luigi Bombicci ,
Numero di pagine: 79
Formare alla scienza nella scuola secondaria di secondo grado
Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Commissione istruzione e belle arti ,
Giornale della libreria della tipografia e delle arti e industrie affini supplemento alla Bibliografia italiana, pubblicato dall'Associazione tipografico-libraria italiana
Percorsi e metodiche di intervento in psicologia dell'educazione
Autore: Giovanna Perricone Briulotta ,
Numero di pagine: 160
Storia del diritto romano dalle origini fino alla morte di Giustiniano: Introduzione. Storia delle fonti. Storia del diritto pubblico. Storia del diritto penale
Autore: Lando Landucci ,
Lavorare sui testi
Autore: Paola Marinetto ,
Numero di pagine: 326
I diritti della scuola
2014, odissea nella scuola
Autore: Claudia Fanti ,
Numero di pagine: 506
L'autrice offre a chi ama la scuola la propria testimonianza civile e professionale con questa raccolta di articoli commentati e inquadrati nella storia del sistema scolastico degli ultimi anni mentre i ministri dell’istruzione cambiavano. Il suo sguardo è sempre rivolto ai soggetti in relazione. I rumori, le parole, il gran movimento dei corpi e dei pensieri dei bambini e delle bambine, l’apprendimento, la bellezza delle scoperte, le difficoltà dell’essere sempre in situazione, le scelte pedagogiche per far crescere i soggetti fanno sembrare lontane ed estranee, talvolta ostili al mondo delle aule, le decisioni dei governi, ma anche il racconto che della scuola fanno tanti “esperti”. Claudia Fanti, maestra di scuola primaria laureata a Bologna con il Prof. Giovanni Maria Bertin, ha insegnato a Milano e a Forlì. Ha svolto attività come formatrice sui Programmi dell'85 e da allora si è impegnata a portare la propria testimonianza di maestra in servizio nelle scuole, in incontri pubblici, nella rete. La prefazione è di Gabriele Boselli, Maestro di scuola elementare, direttore didattico, professore a contratto di Filosofia dell’Educazione e ispettore scolastico,...