Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Amore salvifico

Amore salvifico

Autore: Paolo Scarafoni

Numero di pagine: 234

La soteriologia contemporanea, nell'ambito della teologia cattolica, sta compiendo uno sforzo di rinnovamento testimoniato da numerose opere scritte dopo il Concilio Vaticano II. Il tema della salvezza e centrale per la visione che l'uomo ha di se stesso e per la visone che egli ha di Dio suo punto di riferimento. Questo studio si domanda se nelle sosteriologie cattoliche contemporanee si tiene conto dell'amore quale logica di fondo del mistero della salvezza. Vengono evidenziate quattro componenti dell'amore: adesione, kenosi, dono, reciprocita. Successivamente si analizzano otto soteriologie contemporanee, tre in lingua italiana, tre in francese e in lingua spagnola.

Dialogo con l'amore

Dialogo con l'amore

Autore: Jean-Luc Marion

Numero di pagine: 136

Questo maestro è chiamato a parlare di sé, a dar conto del proprio itinerario, a descriverne i passaggi, a spiegare le variazioni che sono intervenute. Parlando di sé, egli diventa maestro a doppio titolo. Per quello che ha detto, anzitutto, e di cui ora dà conto al modo in cui si esporrebbe di fronte a un classico. Ma anche per il fatto di mostrare, come fa un maestro, il pensiero non solo nei suoi risultati, ma nel suo modo di svolgersi. Egli non mette solo in scena il pensato, ma mostra come la stessa formulazione del pensiero abbia avuto luogo, perché sia apparsa necessaria in quel modo, perché egli abbia dovuto affidarsi a quel giro di argomenti. Quel maestro, che egli è, viene accompagnato dal maestro che, in certo modo, ne manifesta il segreto.

Dopo la finitudine

Dopo la finitudine

Autore: Quentin Meillassoux

Numero di pagine: 256

I moderni hanno l’oscura sensazione di aver perduto il Grande Esterno dei pensatori precritici. Dopo Kant, le forme del pensiero non possono più derivare da un principio o sistema che sia in grado di conferir loro una necessità assoluta: ormai il rapporto tra pensiero e mondo si riducead una inestricabile correlazione dell’uno nell’altro, che finisce per dissolverli entrambi. Contro questaimpostazione, il “materialismo speculativo” di Meillassoux – sottraendosi alla triade criticismo-scetticismodogmatismo – rivendica una realtà esterna indipendente da noi, assoluta e conoscibile, al solo prezzo della rinuncia al principio di ragion sufficiente. Ed è la scienza stessaad intimarci di scoprire la fonte della sua assolutezza, che emerge insieme al senso della forma matematica del discorso scientifico.Dopo la finitudine, la contingenza rientra nell’alveo della necessità, l’assoluto torna ad essere la destinazione originaria del pensiero – che si lascia ora alle spalle ogni“fittizio supplemento d’anima”.

Antologia

Antologia

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 336

“Ma che cosa è dunque la filosofia, oggi, se non è lavoro critico del pensiero su se stesso?” Un’antologia di scritti, interviste e corsi, che si propone come primo accostamento al progetto filosofico di Foucault. Lo stesso autore descriveva l’intero suo lavoro come caratterizzato da tre “spostamenti teorici” e in questo volume essi sono rappresentati in tre principali sezioni. La prima lo porta a interrogarsi sulle pratiche discorsive in cui si articola il sapere: follia e linguaggio, sistema, discorso. La seconda, che prende corpo negli studi genealogici, lo spinge a porre al centro della propria riflessione le relazioni multiple in cui si articola l’esercizio dei poteri e affronta la società disciplinare, il bio-potere, guerra e razzismo, e la medicalizzazione indefinita. L’ultima lo fa approdare all’analisi delle forme e modalità del rapporto con se stesso attraverso le quali l’individuo si costituisce e si riconosce come soggetto: tecnologie del sé e sessualità, critica e lotta, libertà e identità. Si tratta di un lavoro contraddistinto da una mole impressionante di analisi e che non si lascia leggere né attraverso le lenti di una rigida...

Quel che resta della ragione. Sul senso di una nemesi storica per la dicibilità della fede nella congiuntura postmoderna

Quel che resta della ragione. Sul senso di una nemesi storica per la dicibilità della fede nella congiuntura postmoderna

Autore: Antonio Sabetta

Numero di pagine: 166

Il volume nella prima parte presenta una ricognizione sulla postmodernità che, al di là dell'acceso e irrisolto conflitto delle interpretazioni, rimane il termine che raccoglie più consenso per indicare la contemporaneità complessa e frammentata e altamente sfuggente alla "presa" dei concetti. Sono presentate le posizioni alcuni interpreti di spicco (Lyotard, Vattimo, Habermas) e di alcuni fenomeni come il neopaganesimo e il ritorno del sacro. Nella seconda parte si tenta un approccio teologico-fondamentale per evidenziare la "posta in gioco", ovvero la crisi della ragione nella postmodernità e la necessità di ritrovarla oltre le derive ideologiche moderne, restituendole quel ruolo decisivo nella vita di luogo della domanda di senso oltre la sua proclamata irrilevanza.

Vivo fino alla morte

Vivo fino alla morte

Autore: Paul Ricoeur

Numero di pagine: 112

In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell’impossibilità intellettuale e spirituale di acconsentire a qualsiasi visione ingenua di un altro mondo che dovrebbe essere un...

La libertà esistenziale in J.-P. Sartre

La libertà esistenziale in J.-P. Sartre

Autore: Mario Stefani

Sul finire degli anni Quaranta dello scorso secolo Sartre è sotto attacco da parte di cattolici e marxisti. I primi gli rimproverano di aver costruito una filosofia che, escludendo Dio, non può portare alla comprensione piena dell’uomo; i secondi lo accusano di fare una filosofia borghese che non tiene conto dei problemi reali della libertà dell’uomo. Ebbene, in quegli stessi anni un prete cattolico di formazione tomista, Mario Stefani, dell’Università di Genova, offre, con questo libro, pubblicato per la prima volta dall’editrice dell’Università Cattolica di Milano, una lettura non apologetica dell’opera di Sartre. Pur compiendo una critica interna serrata, ne rileva infatti gli aspetti di novità utili alla comprensione del tema della libertà. Anche in questo risiede l’interesse di quest’opera che ripropone, oggi con immutata freschezza, una serie di riflessioni dotate di notevole consistenza e contemporaneità.

Smarrimenti. Heidegger e la fuga nell’erranza nei Quaderni neri

Smarrimenti. Heidegger e la fuga nell’erranza nei Quaderni neri

Autore: Peter Trawny

Numero di pagine: 150

I primi Quaderni neri di Heidegger, da poco parzialmente disponibili anche in traduzione italiana, ci pongono di fronte a un tragico affresco dell’epoca a loro contemporanea (1931-1948). In questo saggio, Peter Trawny – curatore dell’edizione tedesca dei Quaderni – propone la riflessione sul nesso tra la produzione storica della verità e l’umano errare, insistendo sulla drammatizzazione della storia dell’Essere che si fa storia globale (motivo che attraversa i Quaderni). Il cuore di tenebra della «libertà anarchica» che Trawny attribuisce al pensiero heideggeriano è forse lo scoglio più aspro da superare per accostarsi a questi importanti documenti.

Con-tatto con l'Assoluto

Con-tatto con l'Assoluto

Autore: Edoardo Giusti , Luana Croce

Numero di pagine: 144

Quando da un progetto di vita estrinseco e imposto a se stessi per nascondere il timore del nostro destino finale, emerge una brutale e malinconica solitudine. Senza un nostro scopo, siamo in crisi identitaria e per sfuggire al disorientamento radicale si è in cerca di stordimento. La negazione della finitudine e del non senso ultimo, ripropone il trauma dell’angoscia primaria e lo smarrimento verso una deriva esistenziale che è alla base di tutte le psicopatologie. L’obiettivo sta nella consapevolezza, nella fiducia, nel talento personale e nella propria creatività che sono l’unica certezza e l’antidoto all’oscura irrequietezza delle varie sintomatologie del disagio.

Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi

Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi

Autore: Roberto Cardini , Mariangela Regoliosi

Numero di pagine: 115
Introduzione a Foucault

Introduzione a Foucault

Autore: Stefano Catucci

Numero di pagine: 224

Comprendere l'attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo in discussione i concetti tradizionali del potere, della soggettività e delle norme sociali: è questa l'avventura intellettuale di Michel Foucault ricostruita in tutta la sua ampiezza, dagli esordi alle ultime lezioni, in una versione riveduta e ampliata.

Le parole e le cose

Le parole e le cose

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 448

Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1966, Le parole e le cose costituisce uno spartiacque decisivo per la cultura e la filosofia del Novecento, una delle opere che più ha segnato il nostro modo di interpretare l'uomo e la società. In un percorso che parte dal Rinascimento per arrivare alla disarticolazione del sapere operata dalle scienze umane nel XX secolo, Michel Foucault si interroga sui codici fondamentali che definiscono la nostra concezione della realtà: quali criteri governano i nostri schemi interpretativi, i nostri valori e le nostre azioni? Che cosa è possibile o impossibile pensare in una certa fase storica? Come si trasformano le forme del sapere nel passaggio da un'epoca alla successiva? Attraverso l'indagine di molteplici discipline - arte, storia naturale, grammatica, economia, biologia, filosofia, linguistica, antropologia, psicoanalisi - Foucault penetra i meccanismi che nel tempo determinano la struttura e i confini del modo di pensare delle diverse società. E fa emergere le implicazioni pratiche e filosofiche connesse all'inevitabile transitorietà dei nostri sistemi di inquadramento del mondo: "Tentando di riportare alla luce questo profondo...

La Fenomenologia dello spirito di Hegel

La Fenomenologia dello spirito di Hegel

Autore: Alessandro Arienzo , Francesco Pisano , Simone Testa

Numero di pagine: 245

[English]:The volume collects essays dedicated to the Phenomenology of the spirit of G.W.F. Hegel and to some of its main interpretations. It gathers critical essays on the Hegelian masterpiece and studies on Hegel’s influences on authors such as Marx, Gentile, Heidegger, Kojève, Paci, Lacan and Brandom. These contributions investigate some categorical nodes that have marked ensuing ethical, theoretical, philosophical-political and later psychoanalytic reflections: dialectic, culture, negation, desire, body, phenomenon, recognition. Therefore, this collection does not intend to mark a specific interpretation of the Hegelian text. Rather, the authors share the effort to illustrate in actu exercito the possibilities given by these two extremes – the text and its interpretation – in which later philosophical culture has moved. Through this movement the Phenomenology of the spirit continues to produce Philosophy, intended as an opportunity and an instrument for the understanding of "one's own time with thought". In addition to the editors, the volume hosts contributions from: Stefania Achella, Rossella Bonito Oliva, Alessio Calabrese, Teresa Caporale, Alessandro De Cesaris,...

Ultimi ebook e autori ricercati