Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dieci lezioni di finanza d'impresa

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Autore: Anna Gervasoni

Numero di pagine: 304

Il presente volume, grazie ad una struttura ad ampio raggio e ad un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa ed integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale ed analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo ed implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza...

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Autore: Aswath Damodaran , Oliviero Roggi

Numero di pagine: 400
La guida del Sole 24 Ore alla finanza d'impresa. Linee guida, pianificazione, strumenti

La guida del Sole 24 Ore alla finanza d'impresa. Linee guida, pianificazione, strumenti

Autore: Alfredo Grasselli

Numero di pagine: 388
Una nuova finanza d'impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le autorità di vigilanza

Una nuova finanza d'impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le autorità di vigilanza

Autore: Massimo De Felice , Franco Moriconi

Numero di pagine: 196
Finanza d'impresa e decisioni strategiche

Finanza d'impresa e decisioni strategiche

Autore: J.N. Ubago Vivas , J. N. Ubago Vivas

Numero di pagine: 304

Il libro non contiene formule complesse, modelli matematici o discussioni teoriche ma è un testo di finanza applicata alle decisioni strategiche dell'impresa. Tali decisioni riguardano: l'allocazione delle risorse: sviluppo interno, acquisizioni e disinvestimenti; il mix capitale di debito-capitale di rischio per finanziare gli investimenti; la distribuzione di cassa agli azionisti (payout policy): dividendi e riacquisto di azioni proprie. Dopo la consultazione del testo, il lettore sarà in grado di: misurare correttamente il costo del capitale di un progetto, di un business o di un'impresa; valutare un progetto, una strategia o un'impresa; valutare correttamente i benefici ed i premi pagati connessi alle acquisizioni; identificare i business che valgono di più di nelle mani di altri proprietari; identificare le business unit che creano valore e quelle che distruggono valore; determinare il livello d'indebitamento appropriato; determinare la "payout policy" appropriata; applicare la "regola aurea" relativa al riacquisto di azioni proprie; misurare il valore potenziale dell'impresa per gli azionisti ed il "value gap". STRUTTURA Finanza e Strategia Aziendale Allocazione delle...

Corporate governance e finanza d'impresa

Corporate governance e finanza d'impresa

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 226

Perché abbiamo scelto la finanza come tema centrale di questa raccolta di saggi «in onore di Francesco Brioschi»? Perché la finanza è stata la passione della sua vita sin da giovane - quando sognava di introdurla anche al Politecnico sul modello della Sloan School of Management del MIT – e dai secondi anni Ottanta in poi anche l’oggetto prevalente della sua attività di ricerca e insegnamento. Il tratto più caratterizzante di tale attività è stato, a nostro avviso, la fortissima attenzione alla realtà: la realtà ha rappresentato il laboratorio di Francesco Brioschi, che su di essa ha costruito modelli originali volti a interpretarla. Oggetto di studio sono state soprattutto le principali imprese italiane quotate e i forti legami azionari fra diverse di esse esistenti, che giustificavano l’uso del termine «gruppi di imprese» per denotare quelle piramidi societarie che permettevano di disgiungere il controllo (concentrato in poche mani) dal possesso di azioni. La focalizzazione era sull’anomalia – rispetto ai Paesi occidentali più avanzati – dei meccanismi di governance all’epoca imperanti in Italia, che andavano a ledere in diversi casi i diritti dei...

Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria per creare valore

Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria per creare valore

Autore: Luigi Brusa , Silvano Guelfi , Luciana Zamprogna

Numero di pagine: 376
Sin imagen

Teoria e tecnica della finanza di impresa

Autore: James C. Van Horne , Francesco Cesarini , Marco Onado

Numero di pagine: 1067
Viaggio del benchmark dall'industria alla finanza (Il)

Viaggio del benchmark dall'industria alla finanza (Il)

Autore: Antonella D'Agostini

Numero di pagine: 200

Il problema del rapporto tra rischio e rendimento nel processo di decisione degli investimenti sempre pi diventato di peculiare importanza, in funzione della complessit del mercato e dei molteplici interessi in gioco. LŐorgano di controllo sulla Borsa Italiana, con il diffondersi degli investimenti tra soggetti non professionisti, ha stabilito che debba essere comunicato agli investitori un parametro oggettivo di riferimento che permetta di valutare la performance del loro investimento in quote di fondi, dato un certo livello di rischio (benchmark). Sulla base di questa normativa i gestori dei fondi di investimento hanno provveduto a individuare tali benchmark che per, nella prassi corrente, non sono strumenti che consentono allŐinvestitore la valutazione della performance di tale attivit, bens sono un complicato meccanismo di difficile lettura. Sono divenuti, infatti, uno Ňstrumento pubblicitarioÓ di quella che oramai pu essere definita lŐŇindustria del risparmio gestitoÓ. Il concetto di benchmark, strumento tipicamente aziendale, stato quindi ampiamente utilizzato da utenti diversi da quelli per i quali era stato originariamente creato. La presente ricerca si propone di...

Controllo di gestione e finanza aziendale per la consulenza d'impresa. Manuale operativo per le PMI

Controllo di gestione e finanza aziendale per la consulenza d'impresa. Manuale operativo per le PMI

Autore: F. Beltrame , A. Tullio

Numero di pagine: 213
Finanza di progetto. Risorse pubbliche e private per la realizzazione delle opere di pubblica utilità

Finanza di progetto. Risorse pubbliche e private per la realizzazione delle opere di pubblica utilità

Autore: Arturo Capasso

Numero di pagine: 192
Il rischio di default nel mercato azionario italiano

Il rischio di default nel mercato azionario italiano

Autore: Luca Di Simone

Numero di pagine: 172

La misurazione e gestione del rischio di credito rappresenta un tema centrale nel sistema economico, ancor di più in periodi storici come quello corrente dominato dalla crisi internazionale del debito. Il principale effetto negativo derivante dal rischio di credito è la perdita di fiducia del creditore nei confronti del debitore; il tema diventa sistemico nella misura in cui aumentano gli scandali e i fallimenti nei mercati fnanziari, incrementando una generale perdita di fiducia degli investitori nei confronti del mercato come strumento di crescita economico/fnanziaria. Il presente volume offre una panoramica teorica ed empirica, presentando inizialmente i più rilevanti contributi accademici che hanno determinato alcuni punti cardine nell’evoluzione scientifca del tema e offrendo in secondo luogo un’analisi empirica dettagliata dei principali modelli previsonali, applicati al mercato azionario italiano.

Sin imagen

Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria: modello contabile e modello del valore

Autore: Luigi Brusa , Luciana Zamprogna

Numero di pagine: 376
La gestione finanziaria di impresa. Problemi e soluzioni

La gestione finanziaria di impresa. Problemi e soluzioni

Autore: Giulio Tagliavini , Alberto Lanzavecchia

Numero di pagine: 517
Coesione europea e finanza per l'impresa. Strategie di approccio e di gestione del sistema degli incentivi

Coesione europea e finanza per l'impresa. Strategie di approccio e di gestione del sistema degli incentivi

Autore: Elena Bruno

Numero di pagine: 210
Brand italiani

Brand italiani

Autore: Maurizio Dallocchio , Alberto Dall'Acqua , Leonardo Etro , Giulia Ligresti , Barbara Rovetta

Numero di pagine: 296

Molti affermano che per creare un brand ŇMade in ItalyÓ di successo occorrano una chiara mission aziendale e la determinazione a soddisfare il cliente su orizzonti temporali di ŇlunghissimoÓ periodo. Ma cosa deve fare esattamente un imprenditore che voglia costruire unŐazienda branded? La risposta la troverete in questo libro. I manager delle aziende branded, quotidianamente impegnati ad affrontare nuove sfide gestionali e mercati caratterizzati da crescente complessit, sono consapevoli che oggi pi che mai il brand sia essenziale per il successo. Nel recente passato lŐattenzione dedicata alle risorse immateriali aumentata progressivamente sia nel mondo delle imprese sia in ambito accademico e professionale: gli intangible assets sono diventati un fattore fondamentale nella determinazione del valore di impresa. Gli Autori analizzano il ruolo del brand come asset strategico ed esaminano le criticit associate allo sviluppo e al consolidamento di un brand in ottica di value creation, soffermandosi sugli aspetti legati alla valutazione e al monitoraggio del valore del brand in chiave economica e finanziaria per fornire una sorta di vademecum all'imprenditore che voglia dar vita...

Introduzione al corporate financial risk management

Introduzione al corporate financial risk management

Autore: Cesare Conti

Numero di pagine: 160

“Introduzione al corporate financial Risk Management” tratta uno degli argomenti di maggior attualità e cronaca degli ultimi tempi. Il Corporate Financial Risk Management (CFRM) è il processo con cui vengono gestiti i rischi finanziari “di prezzo” – tasso d'interesse, tasso di cambio, prezzi delle commodities – nelle imprese non finanziarie. L'introduzione dei nuovi principi contabili e delle nuove regole di corporale governance hanno conferito una notevole visibilità nel bilancio sia ai prodotti derivati sia al processo di CFRM, oltre a responsabilizzare il CdA sull'importanza di formalizzare il processo di CFRM. Questo testo si focalizza in particolare sulla prospettiva di osservazione del board e adotta la chiave di lettura della finanza aziendale. Il libro può essere utilizzato nei percorsi universitari graduate e postgraduate ed è inoltre indirizzato al management e ai professionisti esterni che alimentano il board con informazioni idonee a garantire una visione completa del processo di CFRM. Tale visione deve recepire al tempo stesso la coerenza dei drivers economici, la corretta formalizzazione organizzativa e informativa, le esigenze di compliance e le...

La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Autore: Michele Paolo Pastore , Luca Jeantet , Luca Basso , Andrea Varoli

Numero di pagine: 210

1820.286

AIFI 40/2016. Trent'anni di finanza alternativa

AIFI 40/2016. Trent'anni di finanza alternativa

Autore: Anna Gervasoni

Numero di pagine: 35

Il mercato del capitale di rischio in Italia ha vissuto negli ultimi trent’anni un’importante evoluzione. AIFI, l’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, ha contribuito a strutturare e accompagnare tale processo in tutte le sue fasi. Il Quaderno ripercorre i momenti principali di questo percorso, analizzando sia le principali direttrici dal punto di vista del mercato, sia le tappe maggiormente rilevanti per quanto concerne la crescita dell’associazione e del quadro normativo e fiscale sia a livello nazionale, sia europeo ed internazionale.

Ultimi ebook e autori ricercati