Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fondamenti di Teoria Macroeconomica e Finanziaria

Fondamenti di Teoria Macroeconomica e Finanziaria

Autore: Azio Barani

Numero di pagine: 283

Metodologia, modelli, analisi, casi e approfondimenti Il volume, pensato prevalentemente per corsi universitari di introduzione all’analisi macroeconomica e finanziaria, si articola in quattro parti da leggersi legate sia in chiave di propedeuticità progressiva che di stretta interdipendenza: - Introduzione metodologica; - Fondamenti di teoria macroeconomica; - Fondamenti di teoria finanziaria; - Casi e letture di collegamento e approfondimento. Nella prima parte si affrontano le principali domande legate all’oggetto, alla metodologia e ai fini della scienza economica. Nella seconda parte vengono illustrati i modelli fondamentali proposti dalla teoria macroeconomica con particolare attenzione ai profili monetari. Nella terza parte, dedicata ai fondamenti di teoria finanziaria, si delineano i principali approcci interpretativi dedicati ai mercati, agli intermediari e agli strumenti. Nella quarta e ultima parte vengono offerte alcune letture di collegamento e di approfondimento dei temi affrontati, anche attraverso casi concreti, orien- tate a fornire ulteriori criteri e strumenti metodologici di analisi e valutazione.

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 151

365.1042

Finanza ambientale

Finanza ambientale

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 246

LŐenvironmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel pi ampio novero di studi tendenti allŐindividuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali lŐeliminazione o minimizzazione di esternalit negative ai danni dellŐambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunit di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attivit environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilit economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dellŐanalisi condotta si indagato su strumenti e tecniche di finanziamento gi a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunit di crescita per lŐintero sistema economico.

Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche

Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 197

365.1041

Ruoli di Corporate Governance

Ruoli di Corporate Governance

Autore: Patrizia Riva

Numero di pagine: 762

Il volume è aggiornato alle indicazioni del Codice di Corporate Governance 2020 e approfondisce in modo sistematico i profili economici del governo di impresa. La materia in esame ha subìto una notevole evoluzione divenendo sempre più definita e articolata. Situazioni drammatiche di discontinuità e di crisi affrontate recentemente da molte aziende hanno paradossalmente permesso di comprendere come sia indispensabile, anche per le realtà minori, dotarsi di strumenti di governance. Argomenti che sino a poco tempo fa potevano essere solo studiati perché considerati di frontiera - quali il sistema dei controlli nelle PMI, l’introduzione dei modelli organizzativi e di gestione dei rischi o ancora la comunicazione di informazioni non finanziarie e la diversity - sono divenuti negli ultimi anni fondamentali per la gestione della continuità aziendale. Solo valutare per tempo quale possa essere la prevedibile evoluzione della propria attività nel futuro, individuare i rischi rilevanti e i mezzi necessari per fronteggiarli permette di gestire le difficoltà che tutte le attività imprenditoriali prima o poi incontrano evitando, o quanto meno riducendo, le probabilità di default....

Sin imagen

Finanza aziendale 1: Fondamenti

Autore: Jonathan Berk

Il manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale, con un continuo richiamo a situazioni e problemi reali.

Finanza - II edizione

Finanza - II edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 123

Spread, intermediari finanziari, rischio default, tassi d’interesse, sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza inteso in senso lato, tuttavia non è sempre chiaro il significato e quali sono le implicazioni sul sistema economico-sociale. La finanza può essere descritta come una scienza (è fondata su un'impalcatura teorica costruita nel tempo), ma anche come un mestiere (svolto professionalmente da persone specializzate) o come un’arte (difficile da approfondire a livello teorico senza bilanciare adeguatamente rigore e flessibilità, impossibile da svolgere a livello pratico senza lasciare spazio all’inventiva e alla fantasia). Da qui parte il libro di Fabrizi, capace di introdurre il lettore, con esemplare chiarezza e sistematicità, alla comprensione di come funziona il sistema finanziario, con i suoi protagonisti e i suoi strumenti, i suoi assetti e le sue regole. Ampio spazio è dato alla genesi e allo sviluppo della crisi finanziaria, ai controlli e alle scelte di investimento.

Principi di Finanza Islamica

Principi di Finanza Islamica

Autore: Salvi Antonio , Miglietta Nicola

Numero di pagine: 222

Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari’ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il nostra lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno. La seconda è fondata sull’interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. Il loro studio consente di recuperare l’attenzione sullo strato legame che la finanza dovrebbe avere con l’economia reale e offre numerosi spunti di riflessioni per interpretare e misurare le fonti di finanziamento della finanza aziendale islamica che abbiamo classificato utilizzando il medesimo approccio della finanza tradizionale con la struttura finanziaria, distinguendo cioè tra capitale proprio (equity) e capitale di debito (debit). La terza e ultima motivazione è legata alle...

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Autore: Guido Migliaccio

Numero di pagine: 489

365.970

Il rischio di liquidità come driver del rischio finanziario. Un modello interpretativo basato sul tempo

Il rischio di liquidità come "driver" del rischio finanziario. Un modello interpretativo basato sul tempo

Autore: Aa. Vv. , Antonio Del Pozzo , Salvatore Loprevite , Sebastiano Mazzù

Numero di pagine: 214

365.1103

Le ristrutturazioni finanziarie: profili innovativi aziendali e giuridici

Le ristrutturazioni finanziarie: profili innovativi aziendali e giuridici

Autore: Tutino, Di Cecco, Ranciaro

Numero di pagine: 243

La pandemia da Covid-19 ha comportato un aumento dei livelli di rischio del credito, con aspettative di crescita del tasso di insolvenza per eccesso di debito. In questo contesto, il lavoro illustra il percorso di recupero e rilancio delle imprese analizzando gli strumenti economico aziendali e giuridici anche alla luce delle novità introdotte con il D.L. 24 agosto 2021, n. 118 (convertito dalla L. n. 147/2021). Muovendo dalla teoria della struttura del capitale, la prima parte ripercorre le forme di debito e gli strumenti per il suo monitoraggio, i crediti deteriorati e le fasi del processo di ristrutturazione finanziaria fino alle alternative post-ristrutturazione. La seconda parte illustra gli strumenti giuridici attualmente disponibili a supporto del processo di ristrutturazione finanziaria, delineandone le caratteristiche principali ed i rispettivi limiti, senza tralasciare forme alternative di soluzione della crisi d’impresa come il debt to equity swap.

Trattato di Private Banking e Wealth Management, vol. 1

Trattato di Private Banking e Wealth Management, vol. 1

Autore: Marco Oriani , Bruno Zanaboni

Numero di pagine: 320

Questo volume fornisce una panoramica attuale dell’industria Private in Italia e descrive i servizi finanziari e consulenziali fondamentali dedicati alla gestione dei grandi patrimoni dei clienti Private (High Net Worth Individual, HNWI) con esigenze complesse in continua evoluzione. Vengono presentati, in particolare, i diversi modelli di servizio messi in atto dai player, le strategie di marketing e di asset protection, le metodologie di segmentazione della clientela e i principali strumenti finanziari Private, nonché le linee evolutive del Private Banking italiano.

I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c’è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo

I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c’è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo

Autore: Anat Admati , Martin Hellwig

Numero di pagine: 383

1802.4

Le acquisizioni - IV ed.

Le acquisizioni - IV ed.

Autore: Valter Conca

Numero di pagine: 432

Mai come in questi ultimi anni il management ha dovuto affrontare la sfida della crescita in un contesto di instabilità e di competizione internazionale misurandosi con processi decisionali complessi, articolati e ad elevato grado di rischio. Ha queste caratteristiche l’operazione di acquisizione, che può essere strutturata in occasione di negoziazioni diverse e afferenti, ad esempio, le quote (o parti di esse) rappresentative del capitale, la totalità delle attività aziendali (acquisizione di azienda), i rami aziendali o alcune specifiche attività. L’autore descrive compiutamente le operazioni di acquisizione e fusione anche alla luce della normativa antitrust e ripercorre le motivazioni e gli obiettivi, le strategie perseguibili, il processo di valutazione e di gestione della trattativa, i modelli di formazione del prezzo che presiedono a questa trasformazione aziendale. Una attenzione particolare è data sia ai ruoli e alle funzioni del management che ne guida le fasi, sia alle implicazioni contrattuali, fiscali e finanziarie che l’operazione comporta. In questa nuova edizione, oltre all’aggiornamento dei dati di mercato, è stato dato rilievo alle problematiche...

La valutazione d'azienda 7 - CASI PARTICOLARI DI VALUTAZIONE

La valutazione d'azienda 7 - CASI PARTICOLARI DI VALUTAZIONE

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 114

Il settimo e ultimo volume della collana presenta alcune osservazioni sulla valutazione della partecipazione rispetto all'azienda, tenuto conto che, limitatamente alla variabile fiscale, la stessa presuppone problematiche ulteriori rispetto alle metodologie di valutazione, in quanto l'approccio valutativo generale non può modificarsi a seconda della forma giuridica con la quale avviene il trasferimento dell'azienda. Il testo affronta altresì il tema delle perdite riportabili fiscalmente e della determinazione dei correlati benefici fiscali. Sono esposti infine sette casi pratici particolari di valutazione d'azienda che non trovano un diretto inquadramento in una singola metodologia valutativa, tra i quali: la valutazione in ipotesi di fusione e la congruità del rapporto di concambio; la valutazione d'azienda nell'ambito di una consulenza tecnica di parte; la determinazione del valore dell'autorizzazione e lo sviluppo del metodo dell'attualizzazione dei risultati differenziali (premium price).

Real Estate

Real Estate

Autore: Claudio Cacciamani , Federica Ielasi

Numero di pagine: 706

Giunto alla quarta edizione, il volume coniuga tematiche accademiche e professionali. All’interno di uno scenario in continua evoluzione, gli Autori propongono una disamina organica e aggiornata di temi normativi, competenze strategiche e operative e strumenti professionali necessari per conoscere e operare efficacemente nel campo del Real Estate. Il libro è idealmente suddiviso in tre parti: la prima con-cerne i temi giuridici che connotano il settore, la seconda è dedicata a problematiche economico-finanziarie, mentre la terza affronta le tematiche specifiche dei diversi comparti immobiliari, lette attraverso l’analisi di casi specifici. Ogni sezione si compone di capitoli in grado di fornire una panoramica il più possibile complessiva di ciascun tema e comparto. L’analisi della normativa in materia immobiliare coinvolge l’ambito civilistico, ma anche quello assicurativo e fiscale; il tema degli investimenti in beni immobili considera tanto gli aspetti economici – ponendo attenzione alla valutazione sia economica sia contabile dell’immobile – quanto gli strumenti finanziari idonei a un investimento professionale, con una descrizione approfondita dei Fondi di...

Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria

Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria

Autore: Silvio Modina

Numero di pagine: 244

1060.218

La valutazione d'azienda 6 - I MOLTIPLICATORI DI MERCATO

La valutazione d'azienda 6 - I MOLTIPLICATORI DI MERCATO

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 114

Il sesto volume della collana tratta i "criteri relativi" di valutazione d'azienda con particolare attenzione al metodo dei multipli, che fonda la propria essenza sulla diretta osservazione delle valutazioni sintetiche espresse dal mercato attraverso le quotazioni di borsa o attraverso i prezzi "fatti" nelle negoziazioni di quote di controllo e/o di minoranza qualificata del capitale d'impresa. Il testo espone le principali classificazioni dei moltiplicatori di mercato adottati dalla prassi professionale, indicando e commentando articolatamente quelli di più frequente utilizzo, nonchè illustrando i due fondamentali approcci della stima del valore dell'azienda attraverso i multipli: l'approccio delle società comparabili e l'approccio delle transazioni comparabili. Il libro presenta, infine, sette casi pratici di valutazione d'azienda sviluppati secondo le metodologie empiriche descritte in narrativa.

Cash-flow e indicatori di allerta

Cash-flow e indicatori di allerta

Autore: Antonio Del Pozzo

Numero di pagine: 244

L’approvazione da parte dell’EBA delle nuove Linee guida in materia di concessione dei prestiti pone nuovamente al centro del dibattito scientifico e professionale la valutazione dell’assetto finanziario delle imprese. La conseguenza più probabile è che le imprese saranno costrette a migliorare ancora gli indici di misurazione delle performance e i processi di comunicazione finanziaria verso le banche e i mercati. Il libro descrive il framework che gli istituti di credito dovranno adottare per valutare in chiave prospettica, quindi in un’ottica forward-looking, le capacità di rimborso dell’indebitamento aziendale e, di converso, cosa possono fare le imprese per migliorare la qualità dei flussi di cassa e la solvibilità. Vengono approfonditi gli strumenti per la misurazione e la rappresentazione, a consuntivo e in via preventiva, dei flussi di cassa e le variabili che lo alimentano. In particolare, verrà esaminata la relazione tra flussi di cassa generati dall’impresa e livello di indebitamento sostenibile (il c.d. DSCR). Il testo vuole fornire un punto di riferimento avanzato in tema di governo del merito creditizio facendo emergere la crescente importanza dei...

La creazione di valore nel settore delle energie rinnovabili - Due modelli valutativi a confronto

La creazione di valore nel settore delle energie rinnovabili - Due modelli valutativi a confronto

Autore: Leonardo Adessi

L'elaborato si ripropone di valutare l'eventuale creazione di valore nel settore delle energie rinnovabili in Italia attraverso l'analisi di tre tra le principali aziende del comparto ( ENEL GREEN POWER, ERG RENEW e ALERION). L'estrema rigidità operativa e l'incertezza circa l'ammontare di alcune variabili rilevanti quali i prezzi energetici, la quantità di energia prodotta e le modalità di incentivazione costituiscono feature comuni alle aziende del settore che rendono la valutazione fortemente complessa minandone oltretutto la qualità dei risultati. Proprio in funzione di queste caratteristiche sono stati utilizzati due strumenti valutativi, l'analisi di scenario e la simulazione Montecarlo, che cercano di incorporare l'incertezza nella valutazione e misurarne le conseguenze. I risultati evidenziano che le aziende del “rinnovabile” rimangono buoni investimenti anche in condizioni estremamente negative dimostrando, tra l'altro, come l'analisi di scenario, strumento non particolarmente adatto a contesti fortemente rischiosi, tenda a sottovalutare il valore aziendale. Infine, l'analisi mostra come la diversificazione del mix produttivo possa costituire un ottimo mezzo per...

Ultimi ebook e autori ricercati