
Le fiabe per affrontare ansie e paure. Un aiuto per grandi e piccini
Autore: Katia Aringolo , Livia Corelli , Ilaria Monaldo ,
Numero di pagine: 114239.218
239.218
239.201
239.195
239.205
239.191
Intercultura per adulti e bambini. Diversi "nuovi italiani", provenienti da Africa, Asia e Sudamerica, si raccontano in toccanti testimonianze. Diversi bambini di origine straniera, adottati o figli di migranti, partecipano a laboratori di scrittura e narrano le loro quotidiane esperienze in forma di fiaba, canzone, filastrocca.
239.181
239.214
Belisario, un vecchio, saggio treno che porta i bambini in un mondo senza tempo; Arborello, un albero che dalla campagna si trasferisce in città; Gegè, un uomo tranquillo che si ritrova a scorrazzare per il cielo su una stella cometa e altri personaggi come il topo Amilcare e il bruco Giacomino, protagonisti di storie illustrate per scoprire il mondo magico della fantasia.
239.296
Ogni favola contenuta in questo libro porta con sé un'importante morale. Il libro trasmetterà ai vostri bambini il valore del perdono, dell'uguaglianza, del rispetto delle regole e degli altri, racconti che faranno riconoscere loro come evitare gli errori della vita Assieme scopriremo com'è nato l'arcobaleno, impareremo che alcuni alberi diventano davvero grandi, ma serve avere molta pazienza e vedremo come Gabriel ha capito che raccontare bugie non è mai la scelta giusta... Conosceremo tantissimi nuovi amici come Rolli, un simpatico troll a cui non piace farsi il bagnetto, o la coraggiosa topolina Caciotta, la piccola mostriciattola Teia che ha tanta paura della luce e anche Trox, un simpatico alieno finito per sbaglio nella cameretta di Giorgio.. Non dimentichiamoci della principessa Melissa, più coraggiosa di tutti i cavalieri di Bolmen, del piccolo scodinzolante Chicco e del suo padroncino Riccardo e, nemmeno, di Malaika e le sue colorate tradizioni.. Cari lettori, siete pronti per queste nuove avventure insieme? Fai scoprire ai bambini il piacere della lettura in un mondo oramai ricco di distrazioni dove questa buona abitudine è entrata in disuso. Se cerchi un libro che ...
239.189
La fiaba è una fonte d’immagini per l’interiorità dell’uomo e del suo puer aeternus, una perenne fonte di autoeducazione zampillante per dissetare i nostri aneliti conoscitivi. Noi l’abbiamo da secoli da millenni e ce ne siamo scordati. È sempre stata una tradizione degli uomini, una tradizione che costituisce un patrimonio culturale dell’umanità, quella di raccogliersi intorno a un focolare ad ascoltare fiabe, racconti. La fiaba è una via maestra con le sue immagini portatrici del vero, del bello e del buono da riconoscere con piena presenza di Spirito. Nel corso di incontri e seminari dedicati per una decina d’anni alle fiabe, ho maturato una metodologia di approccio in senso scientifico-spirituale. Con tale ottica il percorso di ricerca su una fiaba è imperniato sul suo attento ascolto e sul farsi delle domande. Formulare domande apre piste di ricerca all’anima, ne amplia gli orizzonti, scava nei suoi fondali e apre squarci nei cieli. www.cambiamenti.com
La seconda edizione della raccolta di fiabe che ha incantato una generazione di lettori. Fiabe indirizzate agli adulti perche sono loro, e non i bambini, ad avere bisogno di uno stimolo per scatenare la propria fantasia. Fiabe brevi, lunghe, surreali, perfino invisibili, scritte in modo chiaro e lineare. Un libro da tenere sul comodino, accanto al letto e leggere una fiaba ogni sera per trascorrere la notte serenamente."
Introduzione e cura di Kirsten BechTraduzioni di Kirsten Bech, Maria Pezzé Pascolato e Giuliana PozzoEdizioni integrali«Andersen scopre nuove sorgenti del meraviglioso [...], non si deve equivocare con prodotti artigianali e surrogati quali la novelletta edificante, il raccontino didascalico omoralistico, insomma quella che viene chiamata [...] “letteratura pedagogica”». Così Gianni Rodari, che vedeva nel narratore danese un grande innovatore e sperimentatore del genere favolistico. Infatti, mentre i fratelli Grimm per la loro raccolta attinsero prevalentemente al folklore e alle fonti tradizionali del popolo tedesco, Andersen fa della materia esistente il punto di partenza per le sue elaborazioni fantastiche, per le sue invenzioni anche stilistiche. Prende spesso spunto da episodi della sua vita, cosicché l’elemento tradizionale si intreccia e compenetra con il vissuto personale – esperienza reale o memoria di un racconto ascoltato da bambino – per poi lasciar libera la fantasia di galoppare e percorrere strade di cui egli stesso si stupisce. La novità e la diversità della sua opera scandalizzarono gli accademici e disorientarono i lettori, sia per...
Dedico un libro alla mia nipotina Nina che si appresta ad entrare nel mondo della scuola. E' un libro di fiabe moderne che la possono accompagnare anche per diversi anni: alcune adatte a piccoli all'inizio della scuola, altre per periodi successivi in cui avrà acquisito una cultura adeguata. Vorrei che, iniziando col mondo fantasioso delle fiabe, si appassionasse alla lettura e poi, chissà, anche alla scrittura, come ha fatto il nonno autore del libro. Sono allegate immagini fatte dall'autore o tratte dal web. Ci sono anche per ogni capitolo disegni in bianco e nero, in tema con gli scritti, che si possono colorare. Un modo anche visivo per memorizzare le fiabe. Mi piacerebbe che nella sua classe venissero lette e colorate con i compagni. Molte fiabe sono legati a fatti realmente accaduti e vissuti dall'autore e dai figli. Un viatico che accompagni mia nipotina Nina verso la cultura, augurandomi che si appassioni alla letteratura.
In questi miei racconti ho buttato alla rinfusa un po’di magia... ma cos’è la magia? Difficile dirlo... Forse è quella magica sensazione che ci prende nei momenti più belli, unici ed indimenticabili della nostra vita? La magia di un tramonto, la magia di un incontro, la magia di un bacio...! Ma anche il timore, che insieme ad una sottile inquietudine, ci prende di fronte a fatti razionalmente inspiegabili, ci riconduce comunque alla magia...! Infine quando azzardiamo sogni irrealizzabili, scommettiamo col destino, osiamo l’impossibile... incrociamo le dita e ci affidiamo ancora alla magia!
Andersen trova piena espressione in un'ampia raccolta che riunisce più di ottanta fiabe, proposte in una nuova e moderna traduzione dal danese, efficacemente scelte in modo da presentare il grande narratore nei suoi numerosi aspetti.
Cinque racconti nuovi e semplici, che parlano al cuore dei bambini.
Un'indagine del grande narratore sull'origine, lo sviluppo e la funzione della fiaba e delle tradizioni popolari di ogni parte del mondo.
Quattro fiabe legate fra loro dalla presenza nella storia di frutta e verdura.
Da piccoli abbiamo imparato che il bene vince contro il male. Poi siamo diventati grandi e abbiamo scoperto che non è sempre così. La vita non fa sconti e sognare è la qualità dei coraggiosi. Eppure il lieto fine è possibile, anche quando il tuo antagonista è la malattia. Piccole fiabe per grandi guerrieri è un libro di fiabe contro il cancro, per raccontarlo disegnandone le emozioni attraverso la struttura della fiaba classica. Nove storie, per affrontarlo e possibilmente sconfiggerlo, senza mai nominarlo. Perché è proprio a questo che servono le fiabe, fin da quando siamo piccoli: esorcizzare e sconfiggere le paure, insegnandoci a conoscere la realtà. Dalla sorpresa al disgusto, dalla gioia alla rabbia, le emozioni entrano in gioco e si muovono nelle storie di personaggi sensibili, poetici e immaginati, a infondere coraggio anche quando non ne hai più: Petra con il suo scoglio, il giovincello con la schiena curva, il criceto pettirosso, il gigante e molti altri. Fiabe universali, da leggere a ogni età. Anche se non si è bambini, anche se non si è malati.
Le fiabe, sia classiche che moderne, sono indispensabili al bambino per sviluppare la sua immaginazione e la sua creatività. Nel primo periodo della sua infanzia cosciente, egli immagazzina le esperienze e le conoscenze per formare il suo futuro bagaglio lessicale, operativo e culturale. Maggiori saranno le conoscenze in questo prezioso periodo, migliore sarà la sua formazione intellettiva e cognitiva.
Vedi maggiori dettagli