Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fiabe per adulti consenzienti

Fiabe per adulti consenzienti

Autore: Guido Catalano

Numero di pagine: 160

"In questo tempo di orchi tutto sembra difficile, ma ricordatevi che gli orchi, anche se fanno paura, sono piuttosto stupidi e quasi sempre più spaventati di voi." C'erano una volta un principe azzurro che si spezzò il collo, un re che organizzò una sontuosa festa a cui non venne nessuno, una famiglia poverissima che un giorno, per vincere la fame, meditò di mangiarsi il cane. E poi un uomo che tentò di suicidarsi con riso patate e cozze, un cecchino che non voleva sparare, un gelato e un ascensore travolti da un tragico amore impossibile. Spesso la vita non somiglia alle favole: è una cosa che tutti, crescendo, dobbiamo imparare. Un drago può spuntare dal nulla e, quando meno te l'aspetti, mandare il tuo universo a gambe all'aria. Ma non è il caso di abbattersi, perché proprio nei momenti più disperati, quando ci sembra che gli orchi e i draghi abbiano vinto e non ci sia più nulla da fare, in realtà una cosa da fare c'è sempre: possiamo riderci sopra, possibilmente insieme. Con queste Fiabe per adulti consenzienti, Guido Catalano regala ai lettori un piccolo rimedio per esorcizzare la tristezza e la paura, perché non c'è disastro da cui non ci si possa salvare...

Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso

Autore: Cristina Mesturini , Giovanna Mantegazza

Numero di pagine: 9

La Coccinella presenta: “Cappuccetto Rosso”, una fiaba tutta in rima da leggere in pochi minuti, in un adattamento per bambini daI tre ai cinque anni. Le illustrazioni a piena pagina mostrano tutto quello che il testo racconta, permettendo ai bambini di seguire la fiaba con attenzione Le rime sono cadenzate e musicali, in un linguaggio semplice e attuale, ma ricco di suggestioni e facile da seguire. La fiaba è breve come breve è la capacità di attenzione dei più piccoli, ma proprio la piacevolezza e la brevità del racconto li spingerà a chiedere di ascoltarla più e più volte, fino ad impararla quasi a memoria e a cercare magari di ripeterla o di raccontarla con parole proprie, arricchendo così la loro capacità di espressione. Testi di Giovanna Mantegazza, illustrazioni di Cristina Mesturini.

Sulla fiaba

Sulla fiaba

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 238

Un'indagine del grande narratore sull'origine, lo sviluppo e la funzione della fiaba e delle tradizioni popolari di ogni parte del mondo.

Fiabe e storie

Fiabe e storie

Autore: Hans Christian Andersen

Numero di pagine: 1056

“La semplicità è solo una parte delle mie fiabe, il resto ha un sapore piccante” Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un insieme narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nell’ambito delle culture occidentali. Composte e pubblicate in danese fra il 1835 e il 1874, esse scaturiscono in gran parte dalla fantasia originale dell’autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pure, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi. Il fatto è che – come mette in evidenza Vincenzo Cerami nell’introduzione al volume – Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea. Dotato di un’inquieta tensione romantica e di un’autentica consapevolezza borghese, Andersen “cambia radicalmente la prospettiva della fiaba”. Prima di lui maghi, streghe, gnomi, draghi, fate e orchi erano figure dotate di poteri speciali, dalla sapienza impenetrabile, misteriosa, ignota al lettore. Andersen, al contrario, opera una sorta di umanizzazione di animali e cose, “mettendo in scena protagonisti di sconsolata umanità, immergendosi in creature che per il semplice fatto di non esistere in...

Gli errori che hanno cambiato la storia

Gli errori che hanno cambiato la storia

Autore: Gianni Fazzini

Numero di pagine: 320

Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate Se dicessimo: «Piovono gatti e cani», riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare. Sbagli clamorosi nelle traduzioni hanno persino cambiato il corso della storia. Un esempio tra tutti è il bombardamento nucleare su Hiroshima, frutto dell’equivoco sulla parola giapponese mokusatsu. E che dire degli errori nel dispaccio prussiano di Ems (1870), nel trattato di Uccialli (fine Ottocento) o in quello dell’Ebro (fine III secolo a.C.), che portarono a guerre sanguinose e al crollo di imperi? O della svista di un ufficiale inglese che, nel 1944, indusse alla decisione di distruggere l’antica Abbazia di Montecassino? Sono innumerevoli gli esempi di come traduzioni eseguite con superficialità e ignoranza abbiano portato a sviluppi sconvolgenti, tali da imprimere agli eventi un corso differente: sono i casi in cui una sola parola ha...

Flocka

Flocka

Autore: Gino Luka

Numero di pagine: 110

Mentre leggiamo i racconti, incontriamo animali alle prese con le difficolt� degli umani, come quel lupo affamato che perde la sua capacit� di giudizio, il topo indebitato che manca alla parola data, il leone preoccupato del suo rango e dei suoi privilegi, o quel ragazzo, infine, che vuole uscire dalla sua condizione. Troviamo re, principesse, pastori, e anche - ma com'� possibile stupirci, non siamo forse in Albania? - personaggi totalmente sconosciuti nelle nostre contee, nel nostro immaginario tradizionale: il Div e il Vigan, (uomini possenti dotati, il primo di forza sovrumana, il secondo di forza sovrannaturale), la hije (ombra, indica in genere l'anima di un defunto) o il Kreshnik (eroe popolare, "forte come una roccia") e anche quel personaggio dal nome impossibile, il Shtat�p�ll�mb�mjek�retrip�ll�mb�shtati (letteralmente "sette-palmi-barba-e-tre-palmi-alto", figura maschile delle fiabe popolari albanesi). E che dire ancora della Fati (dea del destino), del Harap (un essere dalla pelle nere, figura del folclore) e della Flo�ka (la figura mitologica dell' "eterno femminino")? Tutti sembrano dirci che il racconto - per quanto universale esso sia -...

Laboratorio verbi. Fiabe e attività per la scuola primaria

Laboratorio verbi. Fiabe e attività per la scuola primaria

Autore: Pietro Acler , Lauramaria Fabiani

Numero di pagine: 198
Il piccolo seme. Fiabe per figli e genitori in italiano, inglese e russo. Ediz. illustrata

Il piccolo seme. Fiabe per figli e genitori in italiano, inglese e russo. Ediz. illustrata

Autore: Matteo Cera

Numero di pagine: 47
I talebani tra di noi

I "talebani" tra di noi

Autore: Salvatore Epifani

Numero di pagine: 270

In quest'opera il lettore s'imbatterà in "talebani" che hanno stravolto alcuni fatti o fenomeni relativi all'ambiente e alla sua scienza. Il primo capitolo vuole essere una difesa del padre della biologia moderna, Charles Darwin, che in questi ultimi tempi è vittima di un processo sommario da parte di gente senza scrupoli, che per motivi fideistici vorrebbe cancellare la sua teoria dell'evoluzione degli esseri viventi. L'autore ha cercato di far parlare direttamente il biologo inglese attraverso un'analisi accurata della sua opera maggiore, L'Origine delle specie per selezione naturale. Il secondo capitolo vuole offrire una genealogia mitica della "Matonna te Noule" ("Madonna di Novoli"); ma, anche in questa ricostruzione il lettore non potrà fare a meno di inciampare in tanti "talebani".

Fiabe di primA

Fiabe di primA

Autore: Giancarlo Martorana

Numero di pagine: 128

Il volume è un viaggio nella letteratura infantile regionale, un viatico per chi ritiene che le fiabe non riescano a trasmettere conoscenze e che, invece, si propongono come contenitore di insegnamenti morali, perché, è condizione umana quella che «chiù si campa e chiù si sapi». La raccolta è un caleidoscopio di spunti di riflessione legati, taluni alla tradizione popolare, altri al registro linguistico italiano, cui gli alunni hanno fornito magistrale strumento di ragionamento e analisi.

Le fiabe per... parlare di intercultura. Un aiuto per grandi e piccini

Le fiabe per... parlare di intercultura. Un aiuto per grandi e piccini

Autore: Anna Genni Miliotti

Numero di pagine: 144

Intercultura per adulti e bambini. Diversi "nuovi italiani", provenienti da Africa, Asia e Sudamerica, si raccontano in toccanti testimonianze. Diversi bambini di origine straniera, adottati o figli di migranti, partecipano a laboratori di scrittura e narrano le loro quotidiane esperienze in forma di fiaba, canzone, filastrocca.

Cammina cammina... Fiabe d'Europa in figurina

Cammina cammina... Fiabe d'Europa in figurina

Autore: Museo Figurina Modena

Numero di pagine: 112

L’ebook, realizzato in collaborazione con il Museo della figurina di Modena, è dedicato alle fiabe europee. Contiene oltre 400 illustrazioni d’epoca selezionate dall’imponente collezione iconografica del Museo della figurina. Un'avvincente ricerca intorno alle possibili radici della nostra identità che indaga le specificità culturali, sociali, economiche e politiche della vita comunitaria. Tra le numerose tematiche trattate dalle figurine, anche a quella delle fiabe è dedicato ampio spazio: orchi, streghe, fate e principi hanno stimolato la fantasia dei disegnatori e sono riprodotti, oltre che in figurina, su cigarette e trade card, bolli chiudilettera, calendarietti da barbiere. In CAMMINA CAMMINA ci appassioniamo a un viaggio che ci porta a riscoprire le fiabe, da quelle tradizionali e più conosciute come Biancaneve e Cappuccetto Rosso a quelle meno note come Pelle d'asino ma pur sempre culla delle nostre radici.

Storie liete, fiabe nere e tempi andati

Storie liete, fiabe nere e tempi andati

Autore: Francesco Guccini

Numero di pagine: 176

La buffa storia della tartaruga del poeta Marino Moretti, i lampi della Resistenza e il buio del dopoguerra, cronache di morti annunciate e pennellate di realismo magico. In questo libro, Francesco Guccini ha raccolto alcuni dei suoi migliori racconti, testi difficili da recuperare o, in alcuni casi, del tutto introvabili. Una raccolta di rarità che trasporta i lettori in un viaggio che va dai familiari scenari dell'Appennino tosco-emiliano a quelli, più inattesi, di un antico regno di fiaba. Un libro per inoltrarsi tra gli echi del passato e l'urgenza del presente, presi per mano dalle evocative illustrazioni di Franco Matticchio.

I tre cedri

I tre cedri

Autore: Giambattista Basile

Numero di pagine: 21

Ciommetiello si taglia un dito su una ricotta e fantastica di una donna di carnagione bianca e rossa. Riuscirà a trovarla viaggiando per il mondo? La fiaba "I tre cedri" è tratta da una delle principali raccolte del Seicento italiano, Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1566-1632), fiabe scritte in napoletano che hanno avuto celebri imitatori come Perrault e Gozzi.

Le fiabe di Beda il Bardo

Le fiabe di Beda il Bardo

Autore: J.K. Rowling

Numero di pagine: 128

"Gli eroi e le eroine che trionfano nelle sue storie non sono i più dotati di poteri magici, ma coloro che dimostrano maggiori gentilezza, buonsenso e ingegnosità." Come sanno bene tutti gli appassionati delle storie di Harry Potter, gli scaffali della biblioteca di Hogwarts nascondono innumerevoli libri affascinanti. In particolare, ce ne sono tre che potresti aver sentito nominare da alcuni studenti di Hogwarts e che puoi anche aggiungere anche al tuo elenco di letture, Le Fiabe di Beda il Bardo è uno di questi. Famose per gli studenti di Hogwarts quanto Cenerentola e la Bella Addormentata per i bambini babbani, le storie di Beda sono una raccolta di fiabe popolari scritte per maghetti e streghette. Quindi, se ti stai chiedendo cosa c'è in serbo... beh, ti aspetta una bella sorpresa. Non tratterrai le risate nel leggere la storia dello scompiglio scatenato dal regalo malizioso fatto da un padre al figlio ne Il Mago e il Pentolone Salterino. La Fonte della Buona Sorte ti porterà alla ricerca di un giardino incantato, a fianco di tre streghe e di un cavaliere sfortunato. Ne Lo Stregone dal Cuore Peloso scoprirai le gesta di un giovane stregone spaventato dall'amore che si...

Tutte le fiabe

Tutte le fiabe

Autore: Hans Christian Andersen

Numero di pagine: 1101

Introduzione e cura di Kirsten BechTraduzioni di Kirsten Bech, Maria Pezzé Pascolato e Giuliana PozzoEdizioni integrali«Andersen scopre nuove sorgenti del meraviglioso [...], non si deve equivocare con prodotti artigianali e surrogati quali la novelletta edificante, il raccontino didascalico omoralistico, insomma quella che viene chiamata [...] “letteratura pedagogica”». Così Gianni Rodari, che vedeva nel narratore danese un grande innovatore e sperimentatore del genere favolistico. Infatti, mentre i fratelli Grimm per la loro raccolta attinsero prevalentemente al folklore e alle fonti tradizionali del popolo tedesco, Andersen fa della materia esistente il punto di partenza per le sue elaborazioni fantastiche, per le sue invenzioni anche stilistiche. Prende spesso spunto da episodi della sua vita, cosicché l’elemento tradizionale si intreccia e compenetra con il vissuto personale – esperienza reale o memoria di un racconto ascoltato da bambino – per poi lasciar libera la fantasia di galoppare e percorrere strade di cui egli stesso si stupisce. La novità e la diversità della sua opera scandalizzarono gli accademici e disorientarono i lettori, sia per...

Pinto Smalto e altre fiabe dal Pentamerone

Pinto Smalto e altre fiabe dal Pentamerone

Autore: Giambattista Basile

Numero di pagine: 96

Questo libro propone tre fiabe da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, una delle principali raccolte di storie del Seicento italiano. Nella nuova traduzione proposta dallo scrittore napoletano Gennaro Matino si possono leggere «Pinto Smalto», «Sole, Luna e Talia» e «Le tre cetra». Si tratta di fiabe incentrate sul rapporto tra sentimenti e cucina. Nella prima, Betta decide di prepararsi un marito con le proprie mani impastando zucchero, mandorle, muschio e acqua di rose; nella terza è un uomo, Ciommetiello, che si taglia un dito su una ricotta e fantastica di una donna di carnagione bianca e rossa; nella seconda la cucina tocca in sorte a due figli che rischiano nientemeno di essere messi in pentola.

Pinto Smalto

Pinto Smalto

Autore: Giambattista Basile

Numero di pagine: 14

Betta decide di prepararsi un marito con le proprie mani impastando zucchero, mandorle, muschio e acqua di rose. Ma non tutto andrà per il verso giusto, almeno all'inizio. La fiaba di "Pinto Smalto" è tratta da una delle principali raccolte del Seicento italiano, Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1566-1632), fiabe scritte in napoletano che hanno avuto celebri imitatori come Perrault e Gozzi.

Ultimi ebook e autori ricercati