Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La mano del tintore

La mano del tintore

Autore: W.H. Auden

Numero di pagine: 204

Se c’è uno scrittore moderno che evoca irresistibilmente l’appellativo di «saggio» (purché si spogli il termine della risonanza pomposa che talora lo accompagna), questi è W.H. Auden. Un saggio che parlava, come ha osservato il suo interprete principe, Iosif Brodskij, con un tono «pacato, senza enfasi, senza un pedale qualsiasi», che sapeva offrire a ogni passo «metafisica travestita da senso comune». E sempre Brodskij aveva riconosciuto in lui «una sensibilità unica, nel suo amalgama di onestà, distacco clinico, controllato lirismo». Auden era un devoto della forma, certo. Ma appunto per questo – perché, alla maniera del filologo, sapeva vedere le parole separate da tutto, come «piccole liriche su se stesse», perché nessun allettamento morale ebbe mai la forza di distrarlo dalla cura del verso – le sue riflessioni sulla pratica letteraria, sul leggere, sullo scrivere assumono una dimensione ulteriore, che coinvolge tutto, come solo avviene in Simone Weil. Una volta acquisito il suo magistero di poeta, l’aspetto che oggi in lui più colpisce, e rimane da scoprire, è forse la sua sbalorditiva capacità di capire in ogni ordine di cose e a ogni livello, e ...

Il Raccoglitore Ossia Archivi Di Viaggi, Di Filosofia, D'Istoria, Di Poesia, Di Eloquenza, Di Critica, Di Archeologia, Di Novelle, Di Belle Arti, Di Teatri E Feste, Di Bibliografia E Di Miscellanee Adorni Di Rami

Il Raccoglitore Ossia Archivi Di Viaggi, Di Filosofia, D'Istoria, Di Poesia, Di Eloquenza, Di Critica, Di Archeologia, Di Novelle, Di Belle Arti, Di Teatri E Feste, Di Bibliografia E Di Miscellanee Adorni Di Rami

Autore: Davide Bertolotti

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle publicazioni periodiche italiane e straniere

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle publicazioni periodiche italiane e straniere

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Numero di pagine: 517
Il metodo (vol. 1)

Il metodo (vol. 1)

Autore: Sergej M. Ejzenštejn

Numero di pagine: 560

Concepita nel corso di più di un decennio e rimasta incompiuta al momento della morte del regista, l’opera corrisponde al progetto di un “libro sferico”, in cui far rientrare, intrecciandoli fra loro, non solo gli studi sull'arte e sul cinema, ma anche gli interessi per discipline come l’antropologia, la psicologia, la biologia. Scopo di Ejzenštejn è mostrare l’intima connessione fra ambiti del sapere solo apparentemente distanti, ma in realtà associabili se affrontati a partire dall'assunzione di uno stesso approccio metodologico: un metodo che corrisponde essenzialmente alla dialettica e alle sue leggi.

Atar-Gull. La vendetta dello schiavo

Atar-Gull. La vendetta dello schiavo

Autore: Eugene Sue

Numero di pagine: 256

Atar-Gull è un mastodontico indigeno dei Namaqua, una tribù di antropofagi dell’Africa del Sud. Fatto prigioniero da una tribù nemica, diviene oggetto di un’interminabile trafila di compravendite a opera di pirati e gentiluomini dalla pelle bianca, che di mano in mano e di nave in nave lo porteranno fino in Giamaica alle dipendenze di un ricco colono, Monsieur Wil, ultimo dei suoi padroni. Presso di lui, Atar-Gull, omone nero dall’aria incredibilmente pacifica e sottomessa, ma capace di dissimulare il ribollire di un animo inquieto, comincerà a mettere in atto una meticolosa, tanto spietata quanto insospettata, vendetta, che finirà per distruggere Monsieur Wil, il suo patrimonio e tutta la sua famiglia. E ad amaro suggello dell’impresa, giungerà l’onorificenza che in Francia gli verrà assegnata alla morte del padrone – avvenuta all’apparenza per cause naturali – proprio grazie alla sua fedeltà e dedizione. Apparso nel 1831, il romanzo di Eugène Sue suscitò subito grande scalpore. La sua miscela di audacia drammatica e di sarcasmo, di patetico e di tragico, costituiva il più smaccato sovvertimento del mito del buon selvaggio e al tempo stesso la più...

Bibliografia italiana, ossia elenco generale delle opere d'ogni specie e d'ogni lingua stampate in Italia e delle italiane pubblicate all'estero

Bibliografia italiana, ossia elenco generale delle opere d'ogni specie e d'ogni lingua stampate in Italia e delle italiane pubblicate all'estero

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e straniere

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e straniere

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Autore: Mario Maffi Cinzia Schiavini , Cinzia Scarpino , Sostene Massimo Zangari

Numero di pagine: 768

Ci sono motel, grattacieli, diner, drive-in, fast food, ponti, parchi, battelli a vapore. Ci sono metropoli, ghetti, piccole città e città fantasma. Ci sono treni, taxi gialli e aquile solitarie. Ci sono orsi, orsetti, trote e alligatori. Ci sono toffolette, apple pie, hamburger e hot dog, ziti e zeppole. Ci sono cowboy, telepredicatori, wobblies e flappers, quaccheri e mormoni. Ci sono Peanuts, Simpson, Barbie, nerd, supereroi e ufo. Ci sono i re Elvis e Michael, Charlie Parker, Dolly Parton e Billie Holiday. Ci sono Hollywood e Broadway, Dallas e E.R., Walker Evans e Edward Hopper, Dean Moriarty, Huck Finn, Gatsby, Achab e Rossella. E poi femministe tenaci, capi tribù, intellettuali radical, esploratori coraggiosi, scienziati visionari... Ma anche ammutinamenti di schiavi, massacri di indiani, battaglie coloniali, guerre sanguinose, lotte operaie, movimenti di protesta, scandali politici, armi, stragi, catastrofi ambientali. L’avete riconosciuta? È l’America che avete sognato nei film, letto nei romanzi, ascoltato nel rock e nel blues, amato di un amore totale oppure odiato senza riserve: l’avete vista, fotografata, perduta, ritrovata. È l’America delle grandi...

Sculptors, Painters, and Italy

Sculptors, Painters, and Italy

Autore: Sirpa Salenius

Numero di pagine: 144

The essays in Sculptors, Painters, and Italy: Italian Influence on Nineteenth-Century American Art examine the influence of Italy in the works of nineteenth-century American sculptors and painters. The focus is on their experience in Italy, their relationship with local workmen, their contact with Italian artists such as the Tuscan Macchiaioli, and the impact of their Italian experience on the formation of American art. The papers in the volume discuss such artists as Horatio Greenough, Thomas Cole, Hiram Powers, Henry Kirke Brown, Elihu Vedder, Edmonia Lewis, and John Singer Sargent. The essays are written by scholars from American universities and museums, and they appear in the following order: Elise Madeleine Ciregna, “’An Example in the Right Direction’: Horatio Greenough’s Life and Work in Italy”; John F. McGuigan Jr, “’A Painter’s Paradise’: Thomas Cole and His Transformative Experience in Florence, 1831-1832”; Rebecca Reynolds, “’No Ordinary Hands’: Hiram Powers’ Artistic and Professionally Related Family”; Karen Lemmey, “’I would just as soon be in Albany as Florence,’ Henry Kirke Brown and the American Expatriate Colonies in Italy,...

Dizionario di opere anonime e pseudonime, in supplemento a quello di Gaetano Melzi

Dizionario di opere anonime e pseudonime, in supplemento a quello di Gaetano Melzi

Autore: Giambattista Passano

Numero di pagine: 517
Verso ovest

Verso ovest

Autore: Bruno Cartosio

Numero di pagine: 448

Chicago, 1893. La Città Bianca, sede dell’Esposizione mondiale colombiana, in occasione dei quattrocento anni della scoperta dell’America. Gli Stati Uniti proclamano al mondo la loro volontà di potenza e il cammino che hanno fatto in poco più di un secolo di storia. Il giovane Frederick Jackson Turner sale sul podio per esporre la sua relazione su “Il significato della frontiera nella storia americana”. Nello stesso momento Buffalo Bill si sta esibendo nel suo grandioso spettacolo, Wild West, che porterà in tournée persino in Europa. Cosa hanno in comune l’uomo di spettacolo il cui nome divenne sinonimo di cowboy e il giovane ricercatore che fondò su una nuova base il racconto della storia degli Stati Uniti? Bruno Cartosio parte da questo binomio per raccontare il mito della frontiera americana, il suo significato per la storia di quel paese, la sua vitalità e la sua capacità di assorbire contraddizioni, passi falsi, bugie – e, in ultima analisi, di costruire un pezzo di storia americana e mondiale. Un viaggio fantasmagorico tra leggenda e realtà storica, cercando di separarle ma al tempo stesso misurando costantemente quanto l’una ha influenzato e...

1917. L’inizio del secolo americano

1917. L’inizio del secolo americano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 293

Il 1917 è un anno decisivo non solo per lo scoppio della rivoluzione russa, ma anche per l’intervento nella Grande Guerra degli Stati Uniti. I due avvenimenti segnano la fine di un’epoca perché danno vita a nuovi scenari e a nuove dinamiche dagli effetti duraturi nel tempo. Nel caso dell’America l’entrata in guerra sposta gli equilibri militari e influisce sui futuri assetti geopolitici, ma soprattutto dà il via al secolo americano. L’influsso esercitato dagli Stati Uniti sulla società europea, e in particolare italiana, è infatti tale da condizionare il nostro paese nelle sue decisioni economiche e politiche e nei suoi indirizzi strategici e culturali. L’Italia incontra l’America e grazie a un’abile attività di propaganda ne subisce la fascinazione; attraverso un percorso di indagine in chiave transnazionale si risale dunque alle origini di questa forte e duratura preminenza americana, seguendone gli sviluppi nel corso del tempo.

Ultimi ebook e autori ricercati