Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Felliniana. Viaggio a Tulum Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet

Felliniana. Viaggio a Tulum Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet

Autore: Milo Manara

Numero di pagine: 128

In questo volume sono raccolte le due storie a fumetti realizzate da Milo Manara su sceneggiatura di Federico Fellini. Un incontro al vertice, fra il mondo del cinema e quello del fumetto. Viaggio a Tulum e il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet costituiscono, a detta di Vincenzo Mollica, “il film non realizzato più famoso della storia del cinema”. Da un’idea che Fellini ha avuto nel 1965, senza mai riuscire a portarla sugli schermi, ma che trova nei disegni di Milo Manara la più concreta e, allo stesso tempo, fantasiosa e spettacolare realizzazione. Con un cast eccezionale, i cui personaggi principali hanno i volti di Paolo Villaggio e Marcello Mastroianni, con la partecipazione di Federico Fellini stesso e di Vincenzo Mollica. Il tema è quello del viaggio, in un immaginario collettivo e privato, che parte da una Cinecittà reinventata per passare nell’America dei miti hollywoodiani e approdare nella città onirica di Tulum.

Felliniana. Viaggio a Tulum. Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet

Felliniana. Viaggio a Tulum. Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet

Autore: Milo Manara , Federico Fellini

Numero di pagine: 128
Gli occhi di Fellini

Gli occhi di Fellini

Autore: Rosita Copioli

Numero di pagine: 420

" E' un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell'ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo... Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura." Pietro Citati

Federico Fellini

Federico Fellini

Autore: Gordiano Lupi

Numero di pagine: 301

The life of Federico Fellini, the internationally renowned Italian director known for his early avant-garde style, has captivated the attention of dozens of published biographers. Each has attempted to give unique factual accounts and analysis of the Italian master's life, but few are able to approach Fellini with the privilege of intimate experience and friendship.

Fellini '70

Fellini '70

Autore: Nicola Bassano

Un saggio che analizza i capolavori degli anni '70 girati dal maestro riminese, alla luce degli stravolgimenti politico-culturali che esplosero nel decennio e che portarono Fellini ad un drastico ripensamento creativo della sua visione poetica.

Federico Fellini

Federico Fellini

Autore: Giuseppe Mallozzi

Numero di pagine: 90

Per i suoi primi dieci anni, Visioni Corte International Short Film Festival inaugura una collana di saggistica, Visioni di Cinema, quaderni di approfondimento di critica cinematografica che ogni anno accompagneranno le mostre dedicati ai grandi del cinema italiano. Il primo volume dell'opera è dedicato a Federico Fellini, al quale è stata dedicata una mostra fotografica lo scorso anno in occasione del centenario della nascita, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografica e Cineteca Nazionale. In questo volume si ripercorrono alcuni degli aspetti della personalità di grande spessore del grande regista riminese, con i saggi di Giuseppe Cozzolino, Manuela Maria Giordano, Domenico Livigni, Gordiano Lupi, Roberta Verde. L'opera si compone anche di un apparato biografico e filmografico, di facile consultazione, per agevolare il lettore.

Guida alla Rimini di Fellini

Guida alla Rimini di Fellini

Autore: Giuliano Ghirardelli

Numero di pagine: 92

Questa guida propone una Rimini in gran parte inedita, legata alla vicenda umana e all'opera di uno dei più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini, che a Rimini è nato. Sono i film e i ricordi felliniani che hanno offerto lo spunto per nuovi percorsi nella Rimini d'oggi. Alle informazioni utili si affiancano preziose testimonianze sulla vita e sui capolavori del regista.

Tre passi nel genio

Tre passi nel genio

Autore: Ottavio Ciro Zanetti

Numero di pagine: 136

«Felliniano... Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo». Anche se Fellini stesso dichiarava di non sapere cosa significasse, «felliniano» è stato declinato dalla critica ma anche dal linguaggio comune come sinonimo di grottesco, surreale, onirico. Eterodosso, sfuggente alle definizioni e alle classificazioni, irrealistico, onirico Fellini lo è stato non solo nei confronti del realismo cinematografico e della militanza politica, ma anche delle più prosaiche regole hollywoodiane su come confezionare un film. Sembrava piuttosto pensare alle strip dei fumetti, alle composizioni a quadri della rivista e dell’avanspettacolo, alle attrazioni del circo. Il volume analizza dunque gli stimoli e le suggestioni culturali che hanno contribuito alla formazione dello stile di Fellini.

Carlos Castaneda

Carlos Castaneda

Autore: Manolo Bertuccioli

L’incontro con lo stregonesco e lo sciamanesimo, l’esperienza delle droghe e degli stati alterati di coscienza, lo studio del mondo dei sogni. Questi sono i temi che hanno affascinato Carlos Castaneda e che ritroviamo in questo libro, volto a ripercorrere la vita e le opere di un autore straordinario. Un affresco che viene presentato al lettore anche attraverso un serrato confronto con altre tradizioni culturali: la psicoanalisi, lo yoga tibetano, il pensiero metafisico occidentale.

Fellini del giorno dopo

Fellini del giorno dopo

Autore: Tullio Kezich

Numero di pagine: 178

Sommando memorie, riflessioni e polemiche anche feroci con i felliniani dell'ultima ora e con gli stroncatori pentiti (gli stessi, per intenderci, che non compreranno mai questo libro), Fellini del giorno dopo si offre come un diario in pubblico e come il prossimamente di un grande futuro. Un ricchissimo alfabetiere felliniano offre infine al lettore una quantità di notizie, curiosità e inediti retroscena.

Il viaggio di G. Mastorna

Il viaggio di G. Mastorna

Autore: Federico Fellini

Numero di pagine: 229

Screenplay of an unproduced motion picture.

Ragazzi, la mamma parte!

Ragazzi, la mamma parte!

Autore: Paola Scaccabarozzi

Numero di pagine: 224

Un viaggio solitario per una donna costituisce un’occasione straordinaria per assaporare se stessa, conoscersi meglio, respirare la propria libertà, affinare empatia e spirito di osservazione. A volte basta una passeggiata dietro casa perché spesso si parte da ciò che è noto e rassicurante. Basta modificare lo sguardo, esercitare l’attenzione per programmare itinerari sempre più complessi. Si impara così a organizzare il bagaglio, a cenare da sole, ad affrontare situazioni che mettono alla prova. Si sperimentano la paura, la rabbia, momenti di sconforto, di gioia e di incontenibile entusiasmo. Un viaggio solitario è tanti viaggi insieme che, a cascata, coinvolgono coloro che ti attendono al ritorno. Percepita come una sorta di strega contemporanea e come una mina vagante, la donna che viaggia sola, soprattutto se con una famiglia a casa, innesca una miriade di interrogativi: che cosa ne pensano tuo marito e i tuoi figli? Non hai paura? Come ti organizzi concretamente? E… soprattutto, perché lo fai? Questo libro vuole essere, dunque, una storia narrata di emozioni, immagini, luoghi, incontri, sentimenti, consigli pratici e magari lo stimolo per altre viaggiatrici....

Fare un film

Fare un film

Autore: Federico Fellini

Numero di pagine: 212

ll regista americano Joseph Losey scrive a Fellini - 'Caro Federico, solo per dirti che la settimana scorsa ho rivisto alla televisione francese La dolce vita. Che film stupendo! Coraggio!' E Fellini risponde - 'Caro Joseph, io non rivedo mai tutti i miei film e quando un amico me ne parla perché ne ha visto uno di recente, ho sempre un soprassalto, come se avessero scoperto all'improvviso che non ho pagato le tasse, o come se venissi a sapere che il marito di una bella signora ha scoperto tutto e mi cerca...' In questo libro, Federico Fellini ha svelato per la prima volta i legami misteriosi, talvolta inquietanti, che lo avvincono al suo lavoro. Fra divagazioni estrose e vagabondaggi della memoria, egli racconta l'atmosfera in cui ha realizzato i suoi film, gli episodi bizzarri o drammatici, gli incontri che sembravano insignificanti e furono memorabili. Ma soprattutto Fellini racconta come si offre alla sua immaginazione l'idea di un film, a cui è solito accostarsi buttando giú piccoli disegni.

A figura intera

A figura intera

Autore: Milo Manara

Numero di pagine: 224

Milo Manara racconta se stesso. La propria arte e la propria vita. L’infanzia e la gioventù, l’amore per il disegno e il travolgente incontro con il fumetto, la gavetta nei tascabili sexy, il Sessantotto, gli insegnamenti e l’amicizia con Hugo Pratt, il “Maestro”. E l’affermazione come Autore ammirato in tutto il mondo, specialmente grazie alla raffigurazione di un corpo femminile entrata nell’immaginario collettivo. Una storia in cui il fumetto incontra anche il cinema, in particolare quello di Federico Fellini, con il quale Milo Manara realizza storie e condivide progetti e sogni. La confessione sincera e appassionata di un autore che sa essere testimone del proprio tempo, accompagnata da vignette, bozzetti, manifesti e fotografie. Un’autobiografia che soddisfa la mente e lo sguardo.

Tre ragazze nella rete

Tre ragazze nella rete

Autore: Milo Manara

Numero di pagine: 58

Wilma e la sua amica Wendi hanno un sito internet attraverso il quale gli ammiratori possono seguire le loro performance erotiche. Alle due si aggiungono Wanda, la sorellina di Wendi, e Wlad, il ragazzo di Wanda che ama i giochetti sado-maso. Per i visitatori del sito le sorprese sono all'ordine del giorno. Un racconto nel quale Manara si confronta con le delizie del web.

Federico Fellini - Il libro dei film

Federico Fellini - Il libro dei film

Autore: Tullio Kezich

Numero di pagine: 320

Cinquantanni fa, nel 1960, usciva sugli schermi La "Dolce Vita", ottavo film di Federico Fellini, capolavoro contestato e ora indiscusso, manifesto di un'epoca. Questo libro racconta una delle grandi avventure della Decima Musa nel Ventesimo secolo. I venticinque film del Riminese, da "Luci del varietà" a "La voce della luna"" coprono un arco di quarantanni nella sua vita artistica. I film e i "progetti" di Federico sono qui evocati, fra inedite fotografie private e immagini di scena e dei set, seguendo una vivace narrazione basata su ricordi di prima mano di Tullio Kezich e su testimonianze dirette, inclusi i commenti dalla viva voce del regista. Le oltre 400 immagini, molte delle quali mai pubblicate, e i disegni autografi del Maestro, fanno di questa monografia, curata dalla Fondazione Fellini di Rimini, un libro per tutti gli appassionati di cinema.

Ultimi ebook e autori ricercati