Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Faust. Dalla leggenda al mito

Faust. Dalla leggenda al mito

Autore: Eudocia , Johann Spies , Christopher "Kit" Marlowe , Pedro Calderòn de la Barca , Johann Wolfgang Goethe , Heinrich Heine , Paul Valéry

Numero di pagine: 568

Inquietante, Faust muore e rinasce. Mimetizzato in Cipriano, che evoca i demoni ma poi, innamorato di Giustina, si fa cristiano e va al rogo, Faust appare durante lo scontro tra Riforma e Controriforma. Elaborazione protestante antipapalina, dannato per il suo patto con il diavolo, è protagonista prima dei teatri di marionette, poi di testi anonimi. È la leggenda che Marlowe fa diventare mito, con uno sguardo al pensiero scientifico e a quello magico. Calderón de la Barca recupererà Cipriano e Giustina come risposta cattolica in difesa del libero arbitrio: Cipriano così è salvo e annulla il patto scellerato. Le tensioni si stemperano, e con l’Illuminismo Faust e soprattutto il diavolo perdono consistenza. Quando approda a Goethe, alla fine si salva per amore: del resto, poco interessano ora i conflitti di religione e un nuovo orizzonte culturale va investendo l’Europa. Heine recupera la dannazione di Faust, ma intanto fa di Mefistofele una diavolessa, Mefistofela. Quando infine arriva a Valéry, Faust è l’uomo contemporaneo, disincantato, mentre il diavolo è fuori moda, a conferma della profezia di Cipriano.

Faust

Faust

Autore: Giovita Scalvini , Giuseppe Gazzino , Johann Wolfgang Von Goethe

Numero di pagine: 316

Traduzione integrale in italiano. Comprende la prima parte (Erster Teil, 1808) e la seconda (Zweiter Teil, 1832). Il Faust di Goethe rappresenta uno dei punti pi� alti della millenaria letteratura tedesca ed europea. La lotta tra i bene e il male, le diverse dimensioni terrene sono al centro di un poema che impegna l'autore per quasi sessant'anni. L'edizione arricchita di un'appendice illustrata dedicata alle vicende della traduzione italiana di Scalvini e Gazzino, anch'essa tortuosa e complessa.

Il viaggio di Faust in Italia

Il viaggio di Faust in Italia

Autore: Ida De Michelis

La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l’idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell’ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un’analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell’opera, inficiando l’idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

Faust Primo

Faust Primo

Autore: Johann Wolfgang Goethe

Numero di pagine: 195

Più di vent’anni sono trascorsi dall’ultima traduzione italiana del Faust di Goethe. Alle numerose traduzioni che si sono avvicendate nel corso di quasi due secoli, si sono cimentati traduttori dall’estro più diverso: poeti, accademici, nobili e perfino grandi industriali. In questo caso, sorprendentemente, uno psicanalista. E, ancora più sorprendentemente, in una versione in rima ma con la scommessa di rispettare la natura originaria del poema goethiano. Quale ragione può averlo spinto a una simile impresa? Egli afferma che la ragione è witzig, spiritosa, come il testo del Faust, che è spiritoso prima di essere faustiano. Ha lo spirito della tragicommedia, non solo tragico, non solo comico. È lo spirito che lo psicanalista rintraccia in molte delle sue sedute, che un po’ fanno piangere, un po’ ridere. Uno spirito tenue, che la poesia e la rima riescono a trasmettere, ma che sfugge alle traduzioni in prosa. Esistono a tutt’oggi solo due edizioni digitali (in formato pdf) del Faust, entrambe in prosa e senza testo tedesco a fronte: la prima (anche storicamente: è la prima traduzione italiana del Faust, Goethe vivente), nella traduzione di Giovita Scalvini –...

Goethe Esoterico

Goethe Esoterico

Autore: Valentino Bellucci

Numero di pagine: 96

Goethe: un enigma che molti hanno tentato di svelare. Riconoscerlo genio universale serve a poco; come metterlo sul piedistallo, distante, così da non turbare l’umanità dal proprio Sonno millenario. Alcuni autori hanno tentato una decifrazione; Valéry: “Goethe rappresenta, Signori Mortali, uno dei nostri migliori tentativi di renderci simili agli dèi.” ed Ortega: “La vita di Goethe consiste nella lotta incessante che si stabilisce fra entrambi i profili, quello che siamo effettivamente e quello che sentiamo che dovremmo essere.” Giudizi veri, acuti ma incompleti. Goethe è una divinità rispetto all’uomo medio che vive nell’ombra delle reali potenzialità umane; per comprenderlo in profondità occorre conoscere il Goethe iniziato, colui che conosceva i segreti più occulti ed esoterici.

Il nuovo Faust. Liberamente tratto dal «Faust» di Johann Wolfgang von Goethe

Il nuovo Faust. Liberamente tratto dal «Faust» di Johann Wolfgang von Goethe

Autore: Franco Salvatore Grasso

Numero di pagine: 79
Miti e personaggi della modernità

Miti e personaggi della modernità

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 448

I miti e i personaggi che hanno animato la modernità dalle sue origini rinascimentali ai suoi epigoni novecenteschi: Faust, Amleto, Napoleone, Giovanna d'Arco, Robin Hood, Don Giovanni, Don Chisciotte, Dracula, Guglielmo Tell... Cinquantaquattro personaggi, alcuni dei quali storicamente vissuti e mitizzati dai contemporanei o dai posteri, altri semplice frutto della fantasia di scrittori e artisti, vengono presentati attraverso un'introduzione storica e un resoconto completo dei riferimenti culturali, dalla letteratura all'arte, dalla musica al cinema. A corredare il volume, una ricca bibliografia e un rigoroso apparato di indici di orientamento.

Faust

Faust

Autore: Johann Wolfgang Goethe

Numero di pagine: 282

Più di vent’anni sono trascorsi dall’ultima traduzione italiana del Faust di Goethe. Alle numerose traduzioni che si sono avvicendate nel corso di quasi due secoli, si sono cimentati traduttori dall’estro più diverso: poeti, accademici, nobili e perfino grandi industriali. In questo caso, sorprendentemente, uno psicanalista. Questa traduzione ha cercato di volgere la rima e perfino la metrica nella nostra lingua, preservando lo spirito (Witz) del Faust. Esistono a tutt’oggi solo due edizioni digitali (in formato pdf) del Faust, entrambe in prosa: la prima (anche storicamente: è la prima traduzione italiana del Faust, Goethe vivente), di Giovita Scalvini – Fausto. Tragedia di Volfango Goethe, parte I – risale al 1835, ed è pertanto foggiata in un italiano remoto, “risorgimentale” oggi sentito quasi come una lingua (culturalmente) straniera; la seconda è un’edizione amatoriale, senza indicazione del nome del traduttore e dell’editore. Entrambe sono prive di un apparato, per quanto essenziale, di note e di un indice del testo, come pure di un indice digitale incorporato e dei segnalibri. Questa nuova traduzione in versi si propone di colmare questa...

Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 874
Faust

Faust

Autore: Johann Wolfgang von Goethe

Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Scritto nel 1808, è l'opera più famosa di Goethe e una delle più importanti della letteratura europea e mondiale. Si ispira alla tradizionale figura del Dottor Faust della tradizione letteraria europea. Il poema racconta il patto tra Faust e Mefistofele e il loro viaggio alla scoperta dei piaceri e delle bellezze del mondo. Johann Wolfgang von Goethe lavorò al suo Faust per sessant'anni, dal 1772 al 1831, costruendo un'opera monumentale che consacra il suo autore come il massimo scrittore di lingua tedesca e imprimendo il suo personaggio nell'immaginario collettivo come simbolo dell'anima moderna.

Franz Rosenzweig

Franz Rosenzweig

Autore: Daniela Toti

Numero di pagine: 283

L'indagine e incentrata sull'epistolario, sulle annotazioni sul diario e sui testi delle conferenze storiche e filosofiche di Franz Rosenzweig, da dove si puo dedurre lo sviluppo formativo del suo nuovo pensiero, riconoscendone l'originalita nei confronti della filosofia cosiddetta dialogica. Dalla ricerca emerge che il nuovo pensiero si presenta come una gnoseologia fondata su una metafisica che non e quella ontologico-esistenzialistica, ne fenomenologico-husserliana, bensi una metafisica storica, che tratta si dell'essere e dell'essenza, ma dal punto di vista della fattualita, determinata come momento all'interno della storia universale.

Ultimi ebook e autori ricercati