
Un delitto fatto in casa
Autore: Gianni Farinetti
Numero di pagine: 423«Ben raccontato, con un ritmo serrato, con una dosatura molto abile di tensione drammatica, di patetico, di colpi di scena, di pettegolezzi di provincia...» LA STAMPA
«Ben raccontato, con un ritmo serrato, con una dosatura molto abile di tensione drammatica, di patetico, di colpi di scena, di pettegolezzi di provincia...» LA STAMPA
Grazie a questo libro scoprirete tutto quello che bisogna sapere per iniziare a fare il formaggio in casa, dagli strumenti necessari alle ricette più famose, fino ai consigli per mettere in piedi una piccola attività di vendita. Per produrre il formaggio non serve una preparazione scientifica né un'attrezzatura specifica e costosa, e non dovete nemmeno essere cuochi provetti. L'autrice vi dimostrerà quanto sia semplice e come chiunque, con un po' di impegno e passione, possa realizzare deliziosi formaggi caserecci.
La saponificazione e il processo per cui a partire da olii e grassi animali o vegetali fatti reagire con materie prime basiche (all'inizio la comune cenere di legna molto ricca di carbonato di potassio e poi in seguito con la molto piu reattiva soda caustica o idrossido di sodio) si ottengono dei sali di acidi grassi (con liberazione di glicerina) che hanno proprieta tensioattive molto spiccate sui lipidi costituenti lo sporco portandolo quindi in emulsione con l'acqua ed eliminandolo dagli oggetti da pulire. Il volume contiene 25 ricette per realizzare il tuo sapone.
Alla scoperta del sapone fatto in casa e di una vita più sostenibile. Fare in casa il sapone è una scelta che comporta notevoli benefici per la nostra pelle e per l’ambiente in cui viviamo. Questo libro è una guida completa per tutti coloro che si avvicinano all’autoproduzione di sapone per la prima volta, ma anche per chi già conosce l’argomento e vuole approfondirlo.
"Mi chiamo Benedetta, sono nata e cresciuta in campagna, e ci vivo ancora. La tradizione contadina mi ha insegnato l'importanza del fare in casa, una conoscenza che condivido sul web: torte, biscotti, marmellate, conserve e tante altre prelibatezze che realizzo con tecniche semplici e veloci." Benedetta si presenta così dalla sua pagina Facebook, che in poco tempo è diventata una tra le più seguite della rete grazie alle sue videoricette da milioni di visualizzazioni. Questo libro raccoglie oltre 170 ricette, le più amate e molte altre inedite: dall'impasto base per dolci pronto in un minuto ai cornetti salati, ma anche golosissime torte e dessert al cucchiaio. E ancora gnocchi, ravioli e altri primi sfiziosi, stuzzichini per aperitivi, confetture, liquori... Quella che Benedetta propone è una cucina all'insegna della semplicità e della genuinità: le sue ricette si preparano con pochi ingredienti, che tutti abbiamo in casa, e senza usare strumenti sofisticati. Farina, uova, burro e un pizzico di fantasia, per piatti originali e gustosissimi che rallegreranno la vostra tavola.
Come fare in casa l’aceto di vino e il balsamico, ma anche aceti aromatizzati, aceti medicinali e cosmetici, l’aceto di mele, l’aceto di frutta e l’aceto di miele: dal vino all’aceto, la madre, la fermentazione aerobica, tutti i passi da seguire per la preparazione casalinga. Inoltre utili informazioni sull’aceto Tradizionale Balsamico di Modena e di Reggio Emilia, l’aceto in casa, l’aceto e la salute, la storia dell’aceto e il fascino dell’acetaia in un eBook pratico e utilissimo di 63 pagine, perfetto anche per i principianti.
Negli ultimi tempi sempre più donne vorrebbero vivere il parto da protagoniste, in un’atmosfera di intimità e fiducia, per vivere la nascita del proprio bambino con consapevolezza e presenza. In questo libro sul parto in casa, una scelta che in Italia è ancora oggetto di resistenze, pregiudizi e tabù, Elisabetta Malvagna, con l’occhio attento della giornalista, indaga senza prevenzioni su questa pratica e ne sostiene la sicurezza. Documenta con un’ampia letteratura scientifica, proponendo anche un'interessante riflessione sulla condizione della donna moderna e la nascita. Partendo dalla propria esperienza di mamma di due bambini nati tra le mura domestiche, l’autrice riporta dati, statistiche e numerose testimonianze di personalità del settore, operatori e mamme che hanno scelto questa opzione. Sono poi forniti anche numerosi e utili consigli pratici per prepararsi ad affrontare al meglio questo straordinario momento nella vita di una donna. Non mancano un decalogo sull’allattamento e un manuale di sopravvivenza per gravidanza, parto e post-parto, oltre a capitoli sulla figura dell’ostetrica e sulle Case di Maternità. A firmare l’introduzione è la cantante...
L’opera si propone di ripercorrere l’articolato iter normativo che ha condotto alla definizione della prima disciplina organica, tuttora in corso di approvazione da parte del Parlamento Italiano, in materia di home restaurant, ossia di abitazioni private che aprono le porte ad amici e sconosciuti invitati per pranzi e cene a pagamento.
Un romanzo smisurato e scatenato, che racconta l’Italia di ieri e di oggi con l’insolenza di un autore che ha saputo infondere nella lingua e nella letteratura italiana una leggerezza e una mobilità senza precedenti. «Siamo qui da un’ora all’aeroporto senza colazione aspettando due amici di Antonio che arrivano adesso in ritardo da Parigi; si mangerà un pesce se si farà in tempo sul molo, in un bel posto degli anni scorsi che forse però quest’anno già non va più tanto bene; e non abbiamo ancora avuto un momento per parlare della nostra estate, che ormai è qui». «Ogni libro nuovo, veramente moderno, di quest’epoca (di quale epoca?) sarà così profondamente ambiguo, cioè polimorfo, così com’è ambigua e polimorfa l’epoca, da raccontare in realtà alcune storie sempre fingendo di raccontarne tutt’altre, anche molto diverse?». "Fratelli d’Italia" è stato pubblicato per la prima volta nel 1963.
Vedi maggiori dettagli