Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia dell'Islam

Storia dell'Islam

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 367

Lastoria dell'Islam riguarda gli sviluppi politici, sociali, economici e della civiltà islamica. La maggior parte degli storici crede che l'Islamabbia avuto origine alla Mecca e a Medina all'inizio del VII secolo d.C., circa 600 anni dopo la fondazione del cristianesimo. I musulmani, tuttavia, credono che non sia iniziato con Maometto, ma che fosse la fede originale di altri che considerano profeti, come Gesù, David, Mosè,Abramo, Noè e Adamo. Nel 610 d.C., Maometto iniziò a ricevere quelle che i musulmani considerano rivelazioni divine. Il messaggio di Maomettoconquistò una manciata di seguaci e fu accolto con crescente opposizione dai notabili Meccan. Nel 622, pochi anni dopo aver perso la protezione con la morte del suo influente zio Abu Talib, Muhammad emigrònella città di Yathrib (ora conosciuta come Medina). Con la morte di Maometto nel 632,il disaccordo scoppiò su chi gli sarebbe succeduto comeleader della comunità musulmana durante il califfato di Rashidun.

Storia dell'Islam primitivo

Storia dell'Islam primitivo

Autore: Stanford Mc Krause

Numero di pagine: 130

Diverse opinioni su come gestire le fonti disponibili hanno portato allo sviluppo di quattro diversi approcci alla storia del primo Islam. Tutti e quattro i metodi hanno un certo livello di supporto oggi. Il metodo descrittivo usa i contorni delle tradizioni islamiche, mentreviene adattato per le storie di miracoli e affermazioni centrate sulla fede all'interno di quelle fonti. Edward Gibbon e Gustav Weil rappresentano alcuni dei primi storici che seguono il metodo descrittivo. Sul metodo critico della fonte, viene richiesto un confronto di tutte le fonti al fine di identificare quali informatori alle fonti sono deboli e quindi distinguere materiale spurio. Il lavoro di William Montgomery Watt e quello di Wilferd Madelung sono due esempi critici alla fonte. Sul metodo critico della tradizione, si ritiene che le fonti siano basate su tradizioni orali con origini e cronologia di trasmissione pocochiare, e quindi vengono trattate con molta cautela. Ignaz Goldziher è stato il pioniere del metodo critico tradizionale e Uri Rubin ne fornisce un esempio contemporaneo. Il metodo scettico dubita di quasi tutto il materiale nelle fonti tradizionali, considerando ogni possibile nucleo...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2009) Vol. 8/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2009) Vol. 8/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 229

Il tema: Il mestiere di storica, a cura di Andreina De ClementiAndreina De Clementi Introduzione (p. 5-10).Pilar Pérez Cantó, La storia delle donne in Spagna (p. 11-24).Carmen de la Guardia Herrero, Politica scolastica e relazioni di genere nella Spagna contemporanea (p. 25-46).Pilar Toboso Sánchez, Il femminismo in Spagna durante la transizione alla democrazia (p. 47-65).Renata Ago, Lavoro, credito ed economia nella storiografia italiana di età moderna (p. 67-81).Andreina De Clementi, Uguaglianza e differenza nella storiografia italiana (p. 83-94).Anna Bellavitis, Storia delle donne e storia di genere di età moderna nel contesto storiografico francese (p. 95-111).Nicole Edelman, Il genere come strumento di analisi nella storia contemporanea: il caso francese (p. 113-123).Margareth Lanzinger, Dalla storia comparata alla storia intrecciata (p. 125-143).RicercheSara Borrillo, Le murshidāt in Marocco: compromesso o rivoluzione? (p. 145-168).InterventiVinzia Fiorino conversa con Lynn Hunt (p. 169-181).RecensioniSilvia Niccolai, Studiare le politiche europee di genere... per riscoprire la storicità e la socialità del diritto [recensione di I diritti delle donne nell’Unione...

Era solo ieri: Valori & Problemi Dell’umanità del terzo millennio.

Era solo ieri: Valori & Problemi Dell’umanità del terzo millennio.

Autore: Maria De Falco Marotta

Oggi, l'umanità ha bisogno di dialogo. L’insorgere di mille conflitti locali e il terrorismo sulla scena mondiale smentiscono le facili illusioni di chi pensava che ormai si fosse dischiusa per sempre un'era di pace. Si impone una riflessione che coinvolga tutti e non ultimi i credenti delle varie fedi. Non è mancato chi ha paventato per il prossimo futuro uno scontro catastrofico tra popoli, contrapposti per civiltà e religione. Per affrontare questa sfida, le culture e le religioni devono disarmare la mente delle loro etnie, attrezzarsi di strumenti concettuali idonei per prevenire ogni forma di fanatismo fazioso e di fondamentalismo dottrinale, responsabili in passato di lacerazioni e violenze assurde. È innegabile che la capacità di accettare il punto di vista degli altri, di considerarli nella loro dignità, può sfociare in un conflitto che dovrebbe essere stimato più come capacità di rimarcare la propria individualità, che a disconoscere quella dell'altro. In tale ottica, sia pure riconoscendo la limitatezza di tale scelta, la serie di interviste che seguono, di opinioni di intellettuali laici e religiosi, impegnati a migliorarsi e a migliorare i propri simili,...

Studi Interculturali 1, 2014

Studi Interculturali 1, 2014

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 258

Veronica Balbo: Tra Scilla e Cariddi, ovvero dalla padella alla brace: evoluzione e involuzione dei CPT dalla legge Turco-Napolitano alla legge Bossi-Fini Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico, laicita e secolarizzazione Mario Faraone: Which is it to-day, morphine or cocaine?: l'oppio e i suoi derivati come elementi strutturali, interculturali e creativi nei testi letterari, memorialistici e saggistici di lingua inglese del XVIII e il XIX secolo. Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale nel modernismo Giuseppe Vaira: Soggetto e comunicazione interculturale nell'analisi di Alain Touraine Anna Di Somma: Un intellettuale di vocazione. A proposito de La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di Jose Ortega y Gasset

Il presidente e tutte le donne dell’harem

Il presidente e tutte le donne dell’harem

Autore: Fiorella Paris

Un politeismo narrativo sul femminile contemporaneo occidentale in relazione alla tipologia di “maschio dominante”, il Sultano, una figura, un archetipo che riesce a unire Oriente e Occidente. Una riflessione sul perché questa figura piaccia alle donne e siano, queste, spinte a supportarlo per diverse ragioni. Un’analisi insolita su uno dei dogmi educativi e culturali della nostra società: la monogamia occidentale, ma soprattutto un grande tributo all’amore, alla poesia, alle liriche persiane, grandi presenze nel libro. Ed è proprio la poesia che alla fine scardina l’anima dalla prigione di false convenzioni, dal narcisismo, dal possesso e le permette di far fiorire un amore maturo e libero.

La voce dell’altra

La voce dell’altra

Autore: Lidia Curti

La voce dell’altra ha rinnovato i linguaggi della scrittura femminile, valicando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un’estetica del discontinuo, dell’asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l’eccesso e la mostruosità, tra innesti, metamorfosi e contaminazioni. Partendo dal pensiero femminista, l’autrice esplora la scrittura delle rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria del mondo anglofono e francofono, nelle loro diramazioni multiple, senza trascurare chi scrive nella nostra. Le protagoniste di queste pagine sono le testimoni di oppressioni e discriminazioni, di scontri tra mondi diversi, di resistenza e rivoluzione, di tortura e martirio. Le voci dell’esilio e della fuga, del viaggio e del nomadismo, della dislocazione e della diversità occupano in queste pagine uno spazio controverso e ambivalente: espressione di spaesamento, di divisione e dolore, ma anche di nuove possibilità di vita e inaspettati scenari critici.

Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore

Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore

Autore: Lucilla Rami Ceci

Numero di pagine: 335
Jihad: le radici

Jihad: le radici

Autore: Luciano Pellicani

Numero di pagine: 112

Un geniale storico arabo, Ibn Khaldun, forniva nel XVI secolo una limpida spiegazione delle ragioni che hanno reso difficile alla civiltà musulmana competere economicamente con l'Occidente e che l'hanno condotta in una situazione rovinosa e frustrante. Questo libro di Pellicani riprende le tesi di Khaldun e propone un percorso originale per andare alle radici del fenomeno della Jihad, indica le “piste” che bisogna battere per comprendere la natura del dramma storico che si sta svolgendo sotto i nostri occhi e dal cui esito dipenderanno le forme che assumeranno le relazioni fra Noi e gli Altri. Con l'aiuto della teoria dell'aggressione culturale di Arnold J. Toynbee – quella stessa che Samuel Huntington ha reso famosa con la formula dello “scontro di civiltà”–, queste pagine portano in primo piano, con evidenza e chiarezza sorprendenti, la crisi di identità che ha colpito i popoli del Dar al-Islam a partire dal momento in cui hanno preso coscienza che il mondo era diventato “l'inferno dei fedeli e il paradiso degli infedeli”. Il testo di Pellicani, scrive Giovanni Sartori nella prefazione, “a differenza dei molti e, anzi, troppi instant books scritti più che...

La saggia inquietudine

La saggia inquietudine

Autore: Stefanie Knauss

Numero di pagine: 240

Il corpo suscita da sempre inquietudini, e non solo nell’ambito delle religioni: è il segno della mortalità dell’essere umano e insieme il fondamento del suo essere al mondo; strumento del peccato e della salvezza; dotato di autonomia e sempre in...

Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici.

Frontiere di sabbia. Da Samarcanda a Palermo

Frontiere di sabbia. Da Samarcanda a Palermo

Autore: Claudia Berton

Numero di pagine: 150

In un lungo viaggio attraverso le labili frontiere che uniscono più che separare l’Occidente dall’Oriente, l’autrice ripercorre luoghi che videro nascere e scomparire civiltà, fiorire arti e lettere, progredire la scienza ereditata dalla Grecia antica. Terre ricche di miti e di storia che assistettero a scontri fra nazioni e culture e che, più spesso, accolsero popoli con fedi e usanze diverse, testimoniando la possibilità della convivenza e l’arricchimento spirituale e materiale che ne derivava. Frontiere di sabbia descrive un mondo variegato e affascinante, dove passato e presente si intrecciano in una realtà che è necessario conoscere per capire il momento storico che stiamo vivendo. Uno strumento di piacevole lettura per la riscoperta delle nostre stesse radici e una risposta pacata e illuminante a chi, non sapendone e non volendone sapere nulla, agita sconsideratamente la bandiera dell’intolleranza.

Oasis n. 21, L'Islam al crocevia. Tradizione, riforma, jihad

Oasis n. 21, L'Islam al crocevia. Tradizione, riforma, jihad

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 180

Il dilagare nel mondo del terrorismo islamista, gli attentati di Parigi, l'affermazione del Califfato in Iraq e in Siria pongono i musulmani di fronte a un bivio: rinnovare in modo credibile il proprio pensiero religioso o soccombere alla violenza jihadista. Ma per capire che cosa è in gioco bisogna ripercorrere l'ultimo secolo di storia islamica, durante il quale tentativi di riforma e chiusure fondamentaliste si affrontano e si intrecciano nel tentativo di rispondere alle grandi sfide poste dalla modernità. OASIS anno XI - n. 21 - giugno 2015 - Il secolo lungo dell’Islam - Martino Diez - Dal caftano di ‘Abduh le ideologie islamiche di oggi - Sherif Younis - Vie della riforma in Asia meridionale di Aminah Mohammad-Arif - Il volto mutante del wahhabismo - Hamadi Redissi - Qualcosa di nuovo da Teheran - Forough Jahanbakhsh - Contesa sul bene della donna. E su chi lo decide - Hassan Rachik - La ragione tra allattamento e svezzamento - Wael Farouq - Alla ricerca di un riformatore per l’Islam - Michele Brignone - Armageddon nell’Islam: le bandiere nere di Isis - David Cook - Inarrestabile marcia verso la de-civilizzazione? - Hamit Bozarslan - Scegliere il come andare, prima...

La condizione della donna nell'Islam

La condizione della donna nell'Islam

Autore: Barbara Curti

Schiava dell'uomo, privata delle libertà fondamentali, relegata in casa e senza una vita pubblica e sociale: tutto in nome di Allah e per volere di Allah. Questa è l'immagine della donna musulmana che imperversa nell'immaginario collettivo dell'Occidente “civile”. Una donna vittima di Dio, che decreta per lei una condizione di perenne sudditanza ed obbedienza all'uomo, considerato superiore ad essa. E per garantire l'immutabilità nei secoli di questo equilibrio, viene messo tutto nero su bianco nel Corano, ed in nome del sacro testo vengono perpetrate le più profonde ingiustizie e violenze sulle donne. Almeno questo è ciò che hanno stabilito i capi religiosi e gli esperti di interpretazione delle sacre scritture. Ed è su questo che ancora oggi continua a basarsi la discriminazione delle donne nelle società islamiche. Ma davvero era questo il volere di Allah trascritto nel Corano? Barbara Curti (Spoleto, 1977) si è laureata in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, presso l'Università degli Studi di Perugia, con una tesi su “Il Vaticano e le Chiese Ortodosse dopo la caduta del Muro di Berlino”. In seguito, ha conseguito un Master in “Peacekeeping...

Meridiana 52: Islam in rete

Meridiana 52: Islam in rete

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 277

Indice Paolo Viola a Palermo, in memoria Islam in rete Francesco Benigno, Introduzione (p. 13-22) Vittorio Coco, La guerra nella rete. Israeliani e palestinesi nel web (p. 23-40). Piero Cipriano, Il Ramadan in tv. Analisi di un rito televisivo in contesto d’emigrazione (p. 41-64). Paola Abenante, Misticismo islamico: riflessioni sulle pratiche di una confraternita contemporanea (p. 65-94). Mohammed Abu Hussein, Lo sviluppo urbano in Giordania: l’esempio di Amman (p. 95-116). Ermete Mariani, Dal Corano al web. La carriera mediatica di Amru Khaled (p. 117-138). Luca Ozzano, Fondamentalismo islamico (p. 139-158). Daniela Pioppi, Il cambiamento senza democratizzazione nel mondo arabo (p. 159-172). Matteo Calabresi, Alessio Ciarlone, Valerio Crispolti, Riforme economiche e processo di democratizzazione nei Paesi arabi durante l’ultimo decennio (p. 173-197). Confronti Pianificazione, ambiente, democrazia: un incontro fra saperi. Discussione fra Mauro Agnoletti, Piero Bevilacqua, Gabriella Corona, Vezio De Lucia, Antonio di Gennaro, Maurizio Franzini, Edoardo Salzano (p. 199-239). I giorni filmati Antonio Nicita, Private. Come la guerra (p. 241-244). Biblioteca Grazia Paciullo,...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Diritti e privilegi, a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31). Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47). Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70). Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95). Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122). Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138). Ricerche Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155). Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172). Biografie e autobiografie Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181). Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183) Paola Di...

Ultimi ebook e autori ricercati