Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 1. Epigrafia e Storia

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 1. Epigrafia e Storia

Autore: Rosa Maria Carra Bonacasa , Emma Vitale

Primo dei quattro QDAP (nn. 10-13) dedicati alla memoria di Fabiola Ardizzone da un folto gruppo di colleghi e allievi. Gli argomenti trattati sono stati suddivisi per tematiche: 1. Epigrafia e Storia; 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio; 3. Ceramica; 4. Varie. Ricordo di Fabiola Ardizzone - Letizia Ermini Pani Fabiola Ardizzone. L’allieva, l’amica, la studiosa - Rosa Maria Carra Bonacasa Quando e perché fu scritta la Vita di Gregorio di Agrigento? - Salvatore Cosentino Ebrei, pagani e cristiani a Gortina nel V secolo - Isabella Baldini Riflessioni su di una singolare iscrizione medievale del territorio spoletino - Gianfranco Binazzi Una epigrafe dalla Commenda dei Cavalieri di Malta a Tarquinia. Spunti per la storia medievale della Tuscia - Cristina Corsi La menzione della luna nelle iscrizioni funerarie dei cristiani d’occidente: addenda et corrigenda - Giuseppe Falzone Damaso, Filocalo e l’epigrafia di committenza papale nell’hinterland di Roma. A proposito degli interventi monumentali dei vescovi di Roma nelle diocesi limitrofe - Vincenzo Fiocchi Nicolai Le epigrafi cristiane negli scritti del padre Umberto M. Fasola - Danilo Mazzoleni I clarissimi...

Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di Paolo Peduto

Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di Paolo Peduto

Autore: Rosa Fiorillo , Chiara Lambert

Numero di pagine: 432

Il volume raccoglie una serie di scritti inediti in onore del prof. Paolo Peduto, di cui alcuni Amici, Colleghi ed ex-Allievi dell’Università di Salerno hanno voluto fargli omaggio in occasione del suo pensionamento. Il titolo rispecchia la diversificazione dei contributi, che interessano la lettura di ‘documenti’ e ‘monumenti’ nella loro accezione più ampia e multidisciplinare. I testi spaziano dai ricordi giovanili, affidati ad Amici che hanno condiviso l’esperienza pionieristica degli scavi di Capaccio o le prime ricerche sui castelli, legate entrambe alle origini dell’Archeologia Medievale in Italia, all’approfondimento di fonti scritte, dall’indagine su contesti o aspetti insediativi, anche molto differenziati e geograficamente distanti, all’analisi descrittiva di manufatti. I soggetti scelti dagli Autori hanno dato luogo ad una ‘miscellanea’ nel vero senso del termine, che rende pienamente conto della vastità dei problemi affrontati dagli studiosi del Medioevo negli ultimi decenni.

Tipologia sepolcrale delle catacombe romane

Tipologia sepolcrale delle catacombe romane

Autore: Donatella Nuzzo

Numero di pagine: 239

A detailed typological study, in Italian, of the Roman catacombs found on the Via Appia, Via Ardeatina, Via Ostiense, and their immediate environs. The author's extensive analysis concentrates on early Christian tomb layout and planning, architecture, monuments, and iconography.

Lotteria a beneficio dell'asilo di Maggiora descrizione degli oggetti mobili destinati per premio e distinti per gruppi formanti cinquanta serie da estrarsi a sorte

Lotteria a beneficio dell'asilo di Maggiora descrizione degli oggetti mobili destinati per premio e distinti per gruppi formanti cinquanta serie da estrarsi a sorte

Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale: Puglia, Basilicata, Campania

Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale: Puglia, Basilicata, Campania

Autore: Luigi Todisco

Numero di pagine: 499
Vita e morte del cristiano negli epitaffi di Roma anteriori al

Vita e morte del cristiano negli epitaffi di Roma anteriori al

Autore: Jos Janssens

Numero di pagine: 339

Questo studio vuole contribuire alla ricostruzione storica della spiritualita della Chiesa Antica. Tra le fonti pervenuteci da quei tempi remoti, esso fa indagini sulle iscrizioni funerarie cristiane di Roma anteriori al secolo VII. Lo studio della spiritualita della Chiesa Antica poggia soprattutto sulle fonti letterarie. Esse ci descrivono sia la dottrina e le pratiche della Chiesa ufficiale, sia le opinioni non di rado personali dei teologi. Queste fonti primarie non possono non fornirci la spiritualita ben fondamentale di quei secoli lontano. Tuttavia occorre interrogare anche le fonti monumentali. E' ben noto che la maggioranza dei monumenti dell'antichita cristiana appartiene al mondo sepolcrale. Tra i monumenti funebri la categoria piu antica e piu numerosa e quella delle iscrizioni; con il termine iscrizione funeraria intendiamo quelle scritture latine e greche che sono state incise in marmo, graffite in calce o su pietra, dipinte col minio o col nero su tegole e marmi, ovvero fatte in mosaico in occasione di una sepoltura e che recano qualche indicazione obituaria. Il nostro concetto include i proscinemi, cioe quei caratteri graffiti con punta dura sopra l'intonaco d'un...

Repertorio topografico delle pitture delle catacombe romane

Repertorio topografico delle pitture delle catacombe romane

Autore: Aldo Nestori , Lucrezia Spera

Numero di pagine: 375
VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 2

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 2

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 458
Manuale di conversazione illustrato Italiano-Polacco

Manuale di conversazione illustrato Italiano-Polacco

Autore: Michael Starrenberg

Numero di pagine: 228

Questo manuale di conversazione illustrato ti permette di comunicare facilmente in polacco senza avere una conoscenza approfondita della lingua. Potrai quindi prenotare biglietti aerei e camere d’albergo, portare in officina la tua auto o ordinare un pasto al ristorante. Il manuale di conversazione contiene più di 1.800 frasi idiomatiche e parole, suddivise in modo chiaro per argomento specifico, per esempio, dogana, albergo, servizi, trasporto, officina, luoghi da visitare, divertimento, mangiare e bere fuori, sport e tempo libero. - Più di 1.800 frasi idiomatiche e parole illustrate. - Suddivisione precisa e chiara di argomenti e sottoargomenti. - Le illustrazioni facilitano maggiormente la comunicazione. - Trascrizione fonetica inclusa. Per apprendere in modo divertente e prepararti al tuo prossimo viaggio! Gli argomenti principali sono: Le basi, Viaggiare, Albergo, Affitti, Trasporti urbani, Visita turistica, Banca, Mezzi di comunicazione, Al ristorante, Cibo/Bevande, Lo shopping, Riparazioni/Lavanderia, Sport/Tempo libero, Salute/Farmacia, Cura della bellezza, Chiamare la polizia. Dimensioni dell'edizione cartacea: 228 pagine.

La diocesi di Caltagirone nella riforma del Concilio Vaticano II

La diocesi di Caltagirone nella riforma del Concilio Vaticano II

Autore: Raffaele Panebianco

Numero di pagine: 232

Il Concilio Vaticano II, i suoi riflessi sulla comunità della diocesi di Caltagirone, il magistero episcopale dei vescovi che hanno preparato, vissuto e declinato le innovazioni pastorali conciliari, sono l’oggetto di indagine del volume curato da Raffaele Panebianco, alla sua seconda pubblicazione. Il volume tratteggia efficacemente le vicende che decretarono l’erezione della diocesi calatina e le vicissitudini che hanno caratterizzato un territorio storicamente ben definito, posto nel cuore della Sicilia Sud Orientale, sulle colline che guardano alla nera sciara dell’Etna e si affacciano nell’azzurro del Mediterraneo. Il saggio muove dall’avvio dell’episcopato di mons. Pietro Capizzi, vescovo di Caltagirone tra il 1937 e il 1960, attraversa l’azione pastorale di mons. Francesco Fasola (1961-1963) e giunge fino a mons. Carmelo Canzonieri che resse la chiesa di Caltagirone tra il 1963 e il 1983; tre vescovi per un periodo di oltre quarantacinque anni, un tempo assai lungo se consideriamo i radicali mutamenti che hanno caratterizzato il mondo e la Chiesa universale e segnato intimamente la vita anche delle più piccole comunità. La ricerca condotta da Raffaele...

Santuari e spazi confessionali nell’Italia tardoantica

Santuari e spazi confessionali nell’Italia tardoantica

Autore: Alessandro Luciano

Numero di pagine: 274

The cult of relics led to the transformation of the Late Antique Italian landscape, and of suburban areas in particular. Analysing hypogeal and subdial contexts, this book outlines the evolution of loca sancta, in a process that led the venerated tombs to become first memoriae, then places of worship and finally articulated sanctuaries.

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 394

Il volume XLVI (2019) contiene una sezione monografica dedicata ad analizzare l’uso dell’archeologia, nello specifico postclassica, nella costruzione di ‘identità’ in area mediterranea. Gli esempi presi in considerazione vanno dalla Slovenia, uscita dalla seconda guerra mondiale, alla Tunisia della fine dell’800, dalla Spagna attuale (il caso del mercato del Born a Barcellona) e franchista alla Grecia e all’Albania. L’obbiettivo è quello di riflettere sulla forza di manipolazione, più o meno consapevole, dello strumento archeologico in vari momenti del nostro passato e comunque prima che la diffusione dell’“archeologia pubblica” introducesse nuovi modelli teorici ed etici di riferimento ad una scala sempre più ampia.Completano il volume una serie di articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano diverse specifiche ricerche dalle Marche all’Emilia-Romagna, dall’Abruzzo al Veneto e al territorio alpino, dal Lazio alla Campania e la sezione Note e discussioni, con contributi su diverse categorie di contesti e di oggetti (dalle sepolture ai manufatti).Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

I cimiteri tardoantichi e altomedievali della Puglia settentrionale

I cimiteri tardoantichi e altomedievali della Puglia settentrionale

Autore: Anna Campese Simone

Numero di pagine: 453
Fiabe di primA

Fiabe di primA

Autore: Giancarlo Martorana

Numero di pagine: 128

Il volume è un viaggio nella letteratura infantile regionale, un viatico per chi ritiene che le fiabe non riescano a trasmettere conoscenze e che, invece, si propongono come contenitore di insegnamenti morali, perché, è condizione umana quella che «chiù si campa e chiù si sapi». La raccolta è un caleidoscopio di spunti di riflessione legati, taluni alla tradizione popolare, altri al registro linguistico italiano, cui gli alunni hanno fornito magistrale strumento di ragionamento e analisi.

Ultimi ebook e autori ricercati