Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fahrenheit 451

Fahrenheit 451

Autore: Ray Bradbury

Numero di pagine: 210

In un'allucinante società del futuro si cercano, per bruciarli, gli ultimi libri scampati a una distruzione sistematica e conservati illegalmente. Il romanzo più riuscito del celeberrimo scrittore americano di fantascienza.

Non fare troppe domande

Non fare troppe domande

Autore: Piero Borzini

Numero di pagine: 179

Un filosofo infastidito dall’insistenza di chi lo interrogava sulla natura del mondo pare avesse risposto al suo interlocutore: «Non fare troppe domande». Da par suo, ne Il Mondo Nuovo, Aldous Huxley afferma: «Datemi televisione e bistecca e non mi seccate con la responsabilità della libertà». In queste due citazioni è contenuto il nucleo originario di ciò che questo saggio ambiva essere: un’interrogarsi sulla libertà, sui rapporti tra l’esercizio della libertà individuale e i limiti imposti dalle esigenze della collettività, e sulle responsabilità che l’esercizio delle libertà comporta. In questo saggio l’autore ha cercato di trattare dell’ineffabilità dell’essere liberi; tema, questo, che la cronaca pone oggi nei termini della più alta drammaticità. Per trattare il tema l’autore non parte dal ricordo dei filosofi che si studiano sui banchi di scuola, bensì propone dialoghi e situazioni offerte da alcuni classici della letteratura distopica, conosciuti e amati durante l’adolescenza, che introducono al tema della libertà in modo molto efficace: da 1984 di George Orwell, a La Macchina del Tempo di Wells, fino a classici della cinematografia come...

Danse Macabre (Versione Italiana)

Danse Macabre (Versione Italiana)

Autore: Stephen King

Numero di pagine: 504

In un brillante saggio King ripercorre la storia del genere horror in letteratura, nel cinema e nel fumetto. E lo fa con competenza, passione e divertimento.

Written In The USA

Written In The USA

Autore: Marco Sommariva

Leggendo la recensione di un libro, spesso si ha la sensazione che il recensore s’impegni più a dissezionare l’opera solo per il gusto di sfoggiare la propria cultura che non nel provare ad avvicinare il potenziale lettore al testo, oppure, che l’opera segnalata sia frutto di un giornalismo succube di mera informazione pubblicitaria. In questa raccolta di recensioni statunitensi sono i libri stessi a raccontarsi, e lo fanno con le sole parole in loro possesso, quelle stampate. Grazie agli estratti dalle loro opere ci avvicineremo ad autori del calibro di Charles Bukowski, Stephen King, Jack London, Henry Miller, Chuck Palahniuk, John Steinbeck, Jim Thompson e Kurt Vonnegut, e poi di Bradbury, Burroughs, Fante, Faulkner, Hemingway, Kerouac, Roth, Yates e tanti altri ancora. Una raccolta adatta a tanti usi, più o meno ortodossi: dar sfoggio di cultura, scegliere che cosa leggere davvero, trovare una mano per i compiti a scuola... ma anche una guida formidabile per librai e bibliotecari.

I cento libri

I cento libri

Autore: Piero Dorfles

Numero di pagine: 299

Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel il magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo. Raccontandoci di utopie, di desideri, di mondi fantastici e di avventure emozionanti, ci fa rivivere la lettura come un’avventura dello spirito, un’esperienza della vita e un passaggio di maturazione. Con la consapevolezza costante che più libri si hanno in comune, più grande è il sistema di riferimenti, di esperienza e di sapere condiviso che ci permette di vivere in armonia con gli altri. Da 1984 di Orwell a Se questo è un uomo di Levi, dal Conte di Montecristo di Dumas a Delitto e castigo di Dostoevskij, la lettura diventa così un’esperienza in grado di arricchire le nostre vite attraverso ponti di emozioni e saperi condivisi, capace di avvicinarci al prossimo e di renderci sensibili al mondo e al destino dell’uomo.

Delos Science Fiction 199

Delos Science Fiction 199

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 44

Fantascienza - rivista (44 pagine) - Ant-Man and the Wasp - Fahrenheit 451 - Space Invaders - Anni alieni di Robert Silverberg - A Boy And His Dog - Definizioni di fantascienza Torna sul Grande Schermo Ant-Man, il personaggio del Marvel Universe creato da Stan Lee e Jack Kirby e protagonista già di un primo film del 2015. Ora, il nostro eroe è affiancato da una partner, The Waps, ma deve fare i conti anche con una nuova tuta non perfettamente funzionante. Ant-Man and The Wasp, diretto da Peyton Reed (regista anche del precedente capitolo) ha per protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly e si appresta ad invadere le nostre sale in piena estate. Il numero 199 di Delos Science Fiction dedica dunque a questa pellicola il suo speciale, con due articoli di approfondimento firmati da Emanuele Manco. Un anniversario agita gli appassionati di videogiochi: i 40 anni di Space Invaders, che si è ritagliato un suo posto speciale nell'immaginario di vecchi e nuovi fan, tanto da andare oltre quelle che erano le intenzioni del suo creatore. Un altro servizio del nostro menu è dedicato al nuovo tv-movie, prodotto dalla HBO, tratto da un capolavoro di Ray Bradbury. Stiamo parlando di Fahrenheit ...

Il piacere degli occhi

Il piacere degli occhi

Autore: Truffaut François

Numero di pagine: 302

Il piacere degli occhi è il libro in cui François Truffaut aveva deciso di presentare una selezione di quanto aveva scritto sul cinema in più di trent’anni, prima come critico e polemista per riviste celebri come Arts e Les Cahiers du cinéma, fino ai saggi degli anni Settanta e Ottanta in cui, ormai cineasta affermato, Truffaut traccia una galleria di ritratti vividi e penetranti di registi (Rossellini, Hitchcock, Orson Welles, Woody Allen), scrittori (André Gide, François Mauriac) e attori (Fanny Ardant, Julie Christie, Charles Aznavour, Gene Kelly): una testimonianza importante di chi ha vissuto dall’interno un periodo tra i più fecondi del cinema francese e mondiale.

Le Dittature del Futuro

Le Dittature del Futuro

Autore: Laura Cremonini , Autori Vari

Numero di pagine: 533

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate). In breve un lavoro che pur proveniente dal lavoro di altri si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere le dittature del futuro così come sono state viste dal cinema. In ciò sta l’originalità della presente opera. Si parte così dal film Metropolis, del 1927, per arrivare all’ultimo, in ordine di tempo, che è The Bad Batch del 2016. Di ogni film si riporta la locandina, il cast tecnico, gli attori, la trama, la critica e per alcuni film anche delle scene tratte dagli stessi. È un’opera di 532 pagine, riccamente illustrata, più di 100 immagini, e credo, almeno, unica nel suo genere. 58 pellicole trattate in modo approfondito. 58 tra trailer e film integrali fruibili sul vostro computer o tablet mentre leggete l’eBook. Sotto ogni locandina è riportato un filmato tratto da youtube....

Robot 51

Robot 51

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Arriva il numero 51 di Robot, e porta in dono un racconto inedito del grande Robert Silverberg e un'intervista con Ray Bradbury Dopo aver superato il traguardo dei cinquanta numeri, Robot prosegue nella sua missione di esplorazione del mondo della fantascienza, chiamando in causa per questo cinquantunesimo numero i più grandi nomi della science fiction. Se il grande Robert Silverberg scivola piano piano nel passato col suo racconto in anteprima mondiale A ritroso, Paul Di Filippo è lanciato nel più lontano futuro postumano, quando le specie intelligenti diventeranno entità semi divine, le cosiddette “singolarità”. Ma resta qualcosa di sentimenti mortali come amore, invidia, desiderio? Domande difficili nel rapporto con alieni ultraevoluti e incomprensibili se le pongono anche Ugo Malaguti e Gianni E. Viola, vincitore del Premio Galassia. Problemi più pratici, di salute, li affrontano invece i protagonisti di un’ideale “trilogia degli organi” nei racconti di Dan Pearlman, Claudio Leonardi e Mario Gazzola. Per le rubriche interviste con il grande scrittore Ray Bradbury, autore dei capolavori Fahrenheit 451 e Cronache marziane, e col brillante Danny Boyle,...

Diluvio digitale

Diluvio digitale

Autore: Paolo Costa

Cinquemila anni fa, con l’invenzione della scrittura, è cominciata una delle avventure più straordinarie dell’umanità. Da allora il nostro cervello si impegna in un’attività per la quale non è geneticamente programmato: leggere. Grazie alla capacità di decodificare un testo scritto, che acquisiamo attraverso l’educazione, accediamo a un sapere che altrimenti andrebbe perduto, un patrimonio consegnato e condiviso da una generazione all’altra. Leggere vuol dire conoscere, ricordare e comunicare. È ciò che dà forma al pensiero critico, è il nostro modo di intendere il mondo e di stare in esso, la nostra passione e la nostra estasi. Ma nel corso dei secoli l’esperienza della lettura ha assunto connotati di volta in volta diversi. Essa si è trasformata profondamente, insieme alle tecnologie utilizzate per conservare e trasmettere i testi scritti: dalla tavoletta di argilla al rotolo di papiro, dal codice manoscritto ai primi libri a stampa, fino allo schermo del computer. Ecco dunque che la condizione contemporanea – la condizione digitale – ci richiama alla necessità di definire nuovamente la funzione della lettura. Sapendo che il suo destino è quello...

Non sperate di liberarvi dei libri

Non sperate di liberarvi dei libri

Autore: Umberto Eco , Jean-Claude Carrière

Numero di pagine: 272

Un libro sui libri, una conversazione divertita e divertente, un’appassionata passeggiata lungo duemila anni di storia del libro, attraverso una discussione contemporaneamente erudita e ironica, colta e personale, filosofica e aneddotica. Dalle ragioni per cui una certa epoca genera capolavori al modo in cui funzionano la memoria e la classificazione di una biblioteca, dall’elogio di certe forme di stupidità e leggerezza all’analisi della passione del collezionista. Umberto Eco, insieme a uno degli sceneggiatori più importanti del ’900, entrambi instancabili bibliofili, risponde con questo volume a chi osa solo immaginare la morte del libro: un’ipotesi impossibile, una minaccia inattuale.

Fuori i Rossi da Hollywood!

Fuori i Rossi da Hollywood!

Autore: Sciltian Gastaldi

Numero di pagine: 416

Una Commissione parlamentare che inquisisce le stelle del cinema sulla base di sospetti. Processi politici senza diritto alla difesa. Incarceramenti senza prove. L’accusa: aver cercato di insinuare elementi di «antiamericanismo» nei film. Questo, e molto altro, racconta "Fuori i Rossi da Hollywood!", attraverso i verbali – in gran parte inediti in Italia – delle udienze tenute dalla Commissione per le attività antiamericane, davanti a cui sfilarono personaggi come Ronald Reagan, John Wayne, Walt Disney, Gary Cooper, Bertolt Brecht, Edward Dmytryk e molti altri.

Il grande cinema di fantascienza

Il grande cinema di fantascienza

Autore: Roberto Chiavini , Gian Filippo Pizzo , Michele Tetro

Numero di pagine: 183
Come conquistare i tuoi ospiti per sempre! Semplici tecniche di promozione e comunicazione per B&B, appartamenti e case per affitti brevi, agriturismi, dimore storiche e piccoli alberghi a conduzione familiare

Come conquistare i tuoi ospiti per sempre! Semplici tecniche di promozione e comunicazione per B&B, appartamenti e case per affitti brevi, agriturismi, dimore storiche e piccoli alberghi a conduzione familiare

Autore: Apollonio , Carosella

Numero di pagine: 166
Impresa Cultura. Creatività. partecipazione, competitività

Impresa Cultura. Creatività. partecipazione, competitività

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Riforme organizzative, nuovi assetti di governance, incremento di risorse, incentivi fiscali, sostegno alla qualità progettuale, maggiore collaborazione con le imprese e dialogo con i cittadini. È innegabile che il settore della cultura, dopo anni di immobilismo, è tornato al centro del dibattito e dell’iniziativa di governo. Molti meccanismi che apparivano irrimediabilmente bloccati sono stati rimessi in moto e la cultura sembra finalmente avviata a ricoprire un ruolo centrale nelle politiche per lo sviluppo del Paese. Si delineano, dunque, nuovi scenari che innovano sistemi di governo, modelli di gestione, ruoli e rapporti tra diversi livelli di responsabilità, con ripercussioni in numerosi ambiti che suscitano, al tempo stesso, aspettative e opposizioni. Proprio in questo contesto in movimento è necessario un contributo di analisi che evidenzi criticità e opportunità dei percorsi di riforma in atto, indirizzando il dibattito verso una nuova definizione di bene culturale che, fondandosi sul cardine dell’interesse pubblico e sulla partecipazione dei cittadini, superi rigidità ormai appartenenti al passato. Il 12° Rapporto Annuale Federculture interviene nel dibattito ...

Ultimi ebook e autori ricercati