Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La mia Lombardia. Idee per una regione semplice, concreta, giusta e felice

La mia Lombardia. Idee per una regione semplice, concreta, giusta e felice

Autore: Fabio Pizzul

Numero di pagine: 172

Un viaggio in Lombardia, in ascolto delle voci dei diversi territori e delle loro richieste all’amministrazione regionale. Oltre le sterili polemiche di chi vorrebbe una Lombardia contro tutto e tutti, idee e riflessioni per il futuro di una regione che ha costruito la sua fortuna sulla capacità di entrare in relazione con il mondo ed è un ponte tra l’Italia e l’Europa. Da queste pagine nasce una sfida per la Lombardia dei prossimi anni: una regione semplice, concreta, giusta e felice per restituire ai lombardi l’orgoglio e la passione per una terra che ha sempre costruito futuro e che pare oggi ripiegata sui suoi problemi.

La Repubblica degli stagisti

La Repubblica degli stagisti

Autore: Eleonora Voltolina

Numero di pagine: 214

«Il primo stage è il contrario del primo bacio: di solito è il migliore. Per varie ragioni: ha nel suo dna giovinezza, entusiasmo, innocenza. Al primo stage non ci sono aspettative né rancori né disillusioni: è il primo contatto di una persona con il mondo del lavoro, e nella maggior parte dei casi è emozionante». Il peggio viene dopo: perché l'Italia ormai è una Repubblica fondata sullo stage, spesso utilizzato come espediente per risparmiare sul costo del personale. Ma quali sono le leggi che lo regolamentano? E come si fa a distinguere le occasioni buone dalle fregature? Eleonora Voltolina, direttore del sito Repubblicadeglistagisti.it, raccoglie le voci di tanti giovani che sono passati attraverso questa esperienza, indica le strade per uscirne indenni e lancia proposte per moltiplicare le 'buone pratiche stagistiche'. L'intervento di Eleonora Voltolina a Radio Capital - ascolta l'audio L'intervento di Eleonora Voltolina a Traffic (Radio2) - ascolta l'audio Beppe Severgnini su Radio Monte Carlo - ascolta l'audio

Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa

Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa

Autore: Emmanuele Massagli

Numero di pagine: 246

Sono automaticamente destinati a successo i tentativi di replicazione del sistema duale tedesco, indipendentemente dal contesto nel quale sono calati? È possibile promuovere l’alternanza formativa senza una specifica attenzione alle finalità pedagogiche, ma ricercando solo scopi economici e sociali, come accade in Europa da quasi un decennio? La formazione professionale basata sul lavoro è la metodologia pedagogica più idonea a preparare giovani che dovranno affrontare mutevolezza delle condizioni di mercato, incostanza economica, variegati percorsi di carriera, centralità delle competenze di natura personale? Dopo aver inquadrato analiticamente i profili normativi, ordinamentali e statistici del sistema duale tedesco e dell’alternanza tra scuola lavoro, anche mediante contratto di apprendistato, diffusa in Italia dopo Jobs Act e La Buona Scuola, l’Autore prova a ricondurre a sistema la “formazione duale italiana”, superandone la definizione funzionalistica e dimostrando come l’alternanza formativa correttamente intesa sia una metodologia pedagogica non solo possibile, ma addirittura necessaria per l’educazione integrale della persona e, quindi, per la sua...

La Lombardia e gli squilibri dello sviluppo economico

La Lombardia e gli squilibri dello sviluppo economico

Autore: Confederazione generale italiana del lavoro

Numero di pagine: 357
Gilardo da Lodi e la pittura d'uva in Lombardia nel Seicento e nel Settecento

Gilardo da Lodi e la pittura d'uva in Lombardia nel Seicento e nel Settecento

Autore: Gilardo (da Lodi)

Numero di pagine: 167
Work in Progress. Scenari e prospettive del lavoro e del welfare

Work in Progress. Scenari e prospettive del lavoro e del welfare

Autore: Giordano Fatali , Giampiero Falasca

Numero di pagine: 194

632.22

Elogio dei mestieri

Elogio dei mestieri

Autore: Cristiano Caltabiano

Numero di pagine: 284

I mestieri di cui si occupa questo libro (professioni tecniche ed esecutive ben diffuse nell’industria e nei servizi), dovrebbero figurare tra le questioni prioritarie per il rilancio del nostro paese, non solo per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e delle donne, ma anche per dare una risposta alla parte più dinamica dell’economia nazionale, quella che ruota attorno all’export e al made in Italy, troppo spesso in difficoltà quando si tratta di reclutare tali profili professionali per adeguare gli organici e proiettarsi sui mercati internazionali, rispondendo alle sfide poste dalle riconversione ecologica e da «industria 4.0». Per risolvere il paradosso tutto italiano del mismatch del mercato del lavoro (posti vacanti nelle aree più produttive del Nord e disoccupazione/precarietà di una moltitudine di lavoratori fragili, soprattutto al Sud) si sente ripetere che sarebbe necessario investire meglio e di più sulle politiche attive del lavoro. Ma per fare dei passi avanti in questo settore è fondamentale avvalersi di dati puntuali e riflessioni accurate sulle dinamiche occupazionali a livello territoriale. Il volume raccoglie i risultati di diversi studi...

Finanziare la formazione continua. Fondi Interprofessionali, dispositivi nazionali e programmi europei. Quali sono e come usarli in modo efficace, in funzione degli obiettivi aziendali

Finanziare la formazione continua. Fondi Interprofessionali, dispositivi nazionali e programmi europei. Quali sono e come usarli in modo efficace, in funzione degli obiettivi aziendali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

25.1.19

Gestire le competenze al lavoro e nella formazione. Indicazioni operative per sviluppare la professionalità tra scuola, formazione, università e aziende

Gestire le competenze al lavoro e nella formazione. Indicazioni operative per sviluppare la professionalità tra scuola, formazione, università e aziende

Autore: Assolombarda , Umberto Vairetti

Numero di pagine: 121

1490.17

Contratto a termine

Contratto a termine

Autore: A. Casotti , M.R. Gheido

Numero di pagine: 400

Il volume offre un'analisi completa del contratto a termine sia nel settore privato, tenendo conto delle figure particolari quali i lavoratori giornalieri nel turismo, che nel settore pubblico alla luce della giurisprudenza e della prassi amministrativa puntualmente riportate. Le novità normative introdotte dalla Riforma del lavoro, sono analizzate approfonditamente per consentirne la corretta applicazione - dalla acausalità del contratto, alla disciplina delle start-up, all'allungamento dell'intervallo temporale fra un contratto e l'altro, al nuovo calcolo del limite di 36 mesi di durata massima. Il testo si completa con le più recenti disposizioni normative, pronunce giurisprudenziali e interpretazioni amministrative e ministeriali in materia. STRUTTURA Novità della riforma Fornero Il principio dell’acausalità Tempi e termini nuovi La somministrazione a termine Lavoratori giornalieri nel settore turismo; Il lavoro a tempo determinato nella pubblica amministrazione

Jacopo da Trezzo e la costruzione de L'Escorial

Jacopo da Trezzo e la costruzione de L'Escorial

Autore: Jean Babelon, traduzione e revisione delle note con aggiunta di nuove immagini di Eleonora Mauri e Pasquale Villa

Numero di pagine: 366

Il 23 settembre 1589 a Madrid muore, forse in quella via che porta il suo nome, Jacopo Nizzola e dal suo testamento apprendiamo che si qualifica come “scultore di sua maestà” e subito dopo ricorda: “y natural de la villa de treco qu’es en el estado de Milan”. «Il primo rinascimento, dice Müntz, avrebbe potuto chiamarsi l’epoca dell’oreficeria, tanto come l’ultimo è stato generoso di architetti, pittori e scultori». In questa schiera di orafi Müntz poté annoverare il nostro Jacopo che, percorrendo con perspicacia una strada ben delineata, fa l’orafo e l’intagliatore di pietre. Nominato scultore di Sua Maestà Filippo II; con Herrera stende progetti e costruisce macchine; come Cellini incide medaglie. Si formò a Milano, dove lo troviamo attivo tra il 1532 e il 1553, quando Milano era la capitale europea della glittica. Le botteghe dei Miseroni, dei Saracchi, di Annibale Fontana e Jacopo da Trezzo crearono favolose brocche di diaspro come quella della SchatzKramrner di Monaco o magnifici vasi in cristallo di rocca come quello del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Jacopo nel 1551 fornisce a Cosimo de Medici un vaso di cristallo, ma aveva già servito...

Ultimi ebook e autori ricercati