Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fantastico italiano

Fantastico italiano

Autore: Costanza Melani

Numero di pagine: 660

Genere per eccellenza sfuggente a qualsiasi regola e classificazione troppo rigorosa, il fantastico occupa una parte importante della produzione letteraria europea e americana. Da Dracula ad Alice nel paese delle meraviglie, da Poe a Hoffmann, a Kafka, racconti e romanzi fantastici nascono sotto il segno della fantasia più sfrenata e spostano i confini fra reale e irreale, fra credibile e incredibile, proiettando il lettore negli spazi illimitati dell'immaginazione. Sulla scia dei grandi maestri tedeschi e americani, anche in Italia si sviluppò una fitta produzione di matrice fantastica. Dalle opere scapigliate e bohémien di Tarchetti e dei fratelli Boito al verismo "fantastico" di Verga e Capuana all'angoscia interiore di Pirandello, Landolfi e Buzzati sono qui raccolti alcuni dei migliori racconti fantastici della nostra letteratura. L'introduzione di Costanza Melani spiega la genesi e le peculiarità di questo genere indefinibile e affascinante; le sezioni in cui il libro è articolato sono precedute da brevi premesse che analizzano le caratteristiche dei racconti e degli autori antologizzati.

L'horla

L'horla

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 195

Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all’apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto – pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall’accurata analisi di Rita Stajano – Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell’angoscia opprimente che si sviluppa nell’animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un’allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.

Racconti scapigliati

Racconti scapigliati

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 592

Incubi, ossessioni, fantasmi, sdoppiamenti. Sono i temi centrali dei racconti di Arrigo e Camillo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Luigi Gualdo, Remigio Zena, e riflettono i turbamenti di un'età di passaggio, tra Romanticismo e Decadentismo. Specularmente, la verve linguistica, la scrittura frizzante e l'umorismo di Carlo Dossi, Giovanni Faldella, Achille Giovanni Cagna diventano sperimentalismo stilistico, facendosi strumento di una critica feroce ai miti e ai riti della società borghese. Un'antologia di racconti della Scapigliatura, non solo milanese, permette così di riscoprire una delle più interessanti avanguardie italiane, il movimento che forse meglio di altri ha espresso, sul piano letterario, l'inquietudine e le delusioni postrisorgimentali, mostrandone aspetti sociali e perfino linguistici tuttora irrisolti.

Parlare per le notti

"Parlare per le notti"

Autore: Leonardo Cecchini

Numero di pagine: 146

Nell'opera di Tommaso Landolfi l'elemento fantastico viene rivisitato coscientemente in funzione straniante allo scopo di problematizzare il concetto stesso di realtá e di irridere alle pretese mimetiche del linguaggio e della letteratura. Il saggio si divide in due parti, dapprima una discussione di alcune delle principali teorie del fantastico (e in particolare di quella di Todorov), poi un'analisi dei maggiori testi narrativi fantastici di Landolfi.

La letteratura weird

La letteratura weird

Autore: Francesco Corigliano

Questo studio indaga la natura della weird fiction, con l’intento di contestualizzarla e darne una definizione. A partire da un inquadramento storico della letteratura del soprannaturale e delle sue tendenze evolutive, l’analisi punta a superare la concezione di weird come termine legato esclusivamente ai pulp magazines statunitensi dei primi anni del Novecento. L’obiettivo è dimostrare che il weird è un modo narrativo a sé stante, adoperato anche al di fuori della ristretta categoria dei pulp, e derivato da alcuni assunti della letteratura più comunemente nota come “fantastica”. Il lavoro è diviso in due parti: la prima, teorica, approfondisce l’esistenza e le ragioni del weird come modo letterario; la seconda applica quest’ottica modale ad alcuni testi selezionati tra le opere di tre autori di primo Novecento: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabin ́ski e Jean Ray.

Effemme 5

Effemme 5

Autore: Emanuele Manco

Numero di pagine: 124

La monografia di questo numero è dedicata all’affascinante tema dei Mondi Fantastici. Un viaggio che parte da Westeros, prosegue per Melnibonè, le città di China Miéville, vi conduce al mondo dei Mistborn, vi porta sul Binario 9 e tre quarti fino a Hogwarts, vi fa salire sul TARDIS con il “Dottore”, approdare nei luoghi dell’Universo Marvel fino al bizzarro universo dei libri di Jasper FForde. Scoprirete inoltre, last but not least, l’ecletticità di William Morris, che della costruzione di mondi ha fatto una seminale esperienza per tutto il fantastico. La sezione narrativa vi propone C’hoim di Claudio Nebbia, La danza sulle rovine d’Iboria di Juri Villani, Ibrido di Elisa Emiliani, racconto vincitore del Premio Effemme, e Catastrofe innaturale dell’ospite internazionale Kristine Kathryn Rusch. In sintonia con il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino, ossia “Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali”, non dimentichi di provenire proprio da quel mondo virtuale, parliamo del rapporto tra Internet e la Letteratura.

Stephen King

Stephen King

Autore: Valerio Massimo De Angelis, a cura

Numero di pagine: 180

Nell’arco di una carriera che ormai ha varcato la soglia del mezzo secolo (il suo primo racconto, “The Glass Floor”, apparve in Startling Mystery Stories nel 1967), Stephen King si è affermato come uno degli autori più prolifici e più letti della storia della letteratura mondiale. Questo numero di IF ne è, modestamente, una celebrazione, che assume e accetta l’incommensurabilità dell’opus kinghiano proprio quando ne indaga le ramificazioni intertestuali (come nei contributi di Salvatore Proietti e Alissa Burger); che rivendica l’appartenenza al “Kingverso” anche di testi che l’autore non voleva gli fossero attribuiti (i libri di Bachman analizzati da Carlo Bordoni e Umberto Rossi); che legittima l’inclusione di King all’interno di una lunga tradizione letteraria e psicoanalitica di indagine dell’inconscio (nel saggio di Riccardo Gramantieri); che ne esplora l’horrorscape evidenziandone la dimensione di manifestazione del rimosso storico-culturale americano (nel contributo di Marco Petrelli) o di denuncia metaforica delle più recenti degenerazioni prodotte dalla tecnologizzazione della comunicazione, se non dell’esistenza stessa (in quello di...

Effemme 6

Effemme 6

Autore: Emanuele Manco

Numero di pagine: 104

Siamo lietissimi di ospitare una della più grandi autrici del fantastico mondiale, Ursula K. Le Guin, insieme a un’autrice della nostra “scuderia” Cristina Donati, all’esordiente Aurora Filippi, vincitrice del nostro concorso, e al debutto nel racconto di un professionista italiano della scrittura: Francesco Falconi. Ispirati da Lucca Comics & Games 2012 parliamo dei suoi prestigiosi ospiti, Christopher Paolini e Jason Bulmahn – autore del GDR Pathfinder – e dei segreti di un autentico classico del mondo ludico, Magic The Gathering. A complemento articoli su Robert Jordan, Stephen King, George R.R. Martin, sulle Terre Morenti e su Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro.

Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica

Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica

Autore: Andrea Piparo , Francesco La Manno , Cristiano Saccoccia

Il mondo della letteratura fantastica riletto attraverso i cultural studies, un viaggio storico-letterario volto a inseguire un percorso immaginifico che si incrocia con il medievalismo, l'esotismo e soprattutto l'orientalismo. Una ricerca concentrata tesa a ridefinire il ruolo dell'Oriente nella narrativa di dell’immaginario, la sua percezione agli occhi del mondo occidentale, che ha posto così le basi per una dimensione distorsiva ricca di preconcetti, stereotipi e tropi di cui il fantastico è una lente d'ingrandimento e uno strumento di indagine. Dai poemi cavallereschi a Salgari, dal romanzo gotico agli orrori lovecraftiani, dalla penna di Robert E. Howard alle profezie del pianeta Dune, dalla Terra di Mezzo per finire alla contemporaneità del Trono di Spade e oltre.

Storie di Vampiri

Storie di Vampiri

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1437

Da Polidori a Stoker, da Maupassant a Conan Doyle, oltre settanta autori ci accompagnano alla scoperta di una tra le figure più celebri della letteratura dell'orrore Edizioni integrali Sono raccolti in questo volume oltre settanta tra romanzi brevi e racconti di vampiri: storie di sangue, amore e morte in cui il Principe delle Tenebre, che continua a sedurre con il suo incredibile fascino milioni di lettori, è il protagonista assoluto. L'antologia contiene la letteratura nota e meno nota sull'argomento, riscoprendo autori che già prima del celebre Dracula di Stoker avevano creato storie di vampiri e proponendo i racconti di molti altri che, sulla scia dell'autore del famoso «pallido Conte» e di un ricchissimo repertorio cinematografico che ne ha immortalato la figura, hanno appassionato i lettori fino ai nostri giorni. Completano questa raccolta filmografia, bibliografia, schede sugli autori e anche, naturalmente, l'inconfondibile brivido di terrore che solo la figura del vampiro riesce a suscitare.

Robot 50

Robot 50

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Nel cinquantesimo numero il racconto Premio Hugo 2006 Tk'tk'tk, un racconto lungo di Harry Turtledove, interviste con Hugh Jackman e Charles Stross e un ricordo di Stanislaw Lem a cura di Darko Suvin Come sarebbe cambiato il mondo se durante la guerra civile americana il presidente Lincoln fosse stato ucciso? Secondo Harry Turtledove, maestro della storia alternativa, ancora oggi l’America sarebbe molto diversa da quella che conosciamo. Problemi ben diversi li ha il protagonista di Tk’tk’tk, il racconto premio Hugo dello scrittore rivelazione David D. Levine, che deve vedersela con alieni decisamente troppo... gentili. Con Alberto Cola entriamo nel mondo della magia seguendo Arthur Conan Doyle e Harry Houdini in una strana avventura, e ci restiamo intervistando l’affascinante protagonista di Prestige, Hugh Jackman. Siamo andati a trovare anche l’acclamato autore emergente Charles Stross che invece è più sul versante dell’alta tecnologia. Ma è anche vero che, come diceva Arthur C. Clarke, ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

Facciamo prima e meglio. Una piccola guida per i pazienti. Un approccio nuovo alla psicoterapia

Facciamo prima e meglio. Una piccola guida per i pazienti. Un approccio nuovo alla psicoterapia

Autore: Maria Boschetti

Numero di pagine: 84

Voglio trovare l’amore e avere una relazione sana e stabile. Voglio risolvere un problema e uscire da un momento difficile. Voglio superare un trauma. Voglio avere successo sul lavoro. Voglio iniziare una dieta e portarla a termine. Voglio dimagrire. Voglio uscire da una dipendenza. Voglio essere felice. Presto. Queste sono le richieste che uno psicologo o uno psicoterapeuta riceve, ma ancora molte persone pensano che il percorso debba essere infinito, logorante e doloroso. Dipende solo dallo psicologo e dal suo metodo. Perchè la vita non aspetta e tutti meritiamo di essere felici presto, subito, adesso. Il modello SSF Therapy (Terapia Simbolico – Semantico – Funzionale) nasce per dare risposte e soluzioni rapide, efficaci e perché no, anche piacevoli.

La tua vita come un film

La tua vita come un film

Autore: Andrea Remine

Numero di pagine: 153

Il cinema fa parte della nostra vita. E' un'arte che non offre semplicemente l'intrattenimento e lo spettacolo. Se visto con occhio attento e spirito aperto, un film può rappresentare un'ancora di salvataggio, un'ispirazione; l'occasione, infine, di riflettere sul mondo fuori e dentro di noi. Questa è una guida che aiuta i fruitori esperti o i novizi di quest'arte a districarsi tra la miriade di opere realizzate allo scopo di trovare quelle adatte alle proprie esigenze. Perché un film può aiutare davvero!

Il cinema o l'uomo immaginario

Il cinema o l'uomo immaginario

Autore: Edgar Morin

Numero di pagine: 268

Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza. Il cinema implica una percezione realizzata in stato di doppia coscienza: l’illusione di realtà è inseparabile dalla coscienza che si tratta effettivamente di un’illusione. In questo modo il cinema mette in gioco qualcosa di magico che ci permette di entrare in un universo nuovo senza sentirci spaesati: una trasfigurazione estetica che ci fa anche scoprire il mondo. L’intensità emotiva dello spettatore è l’elemento che innesca una metamorfosi cognitiva, ma è anche il fondamento dello spettacolo, e questo chiama in causa le implicazioni economiche, sociali, antropologiche e politiche di un fenomeno complesso come il cinema nel quadro della cultura globale dei media.

IL VILLAGGIO DEGLI IMMORTALI

IL VILLAGGIO DEGLI IMMORTALI

Autore: Francesco Bellanti

Numero di pagine: 376

Teodoro Gundar, un intellettuale frustrato, un professore di provincia, uno scrittore tormentato, e la ricerca della pace in una comunita di anziani insieme con una sua ex studentessa. Ramulia Valmenna, un villaggio solitario di una Sicilia arcana e lontana, dove si sperimentano farmaci che ritardano e migliorano l'invecchiamento. Erik il Rosso, un famoso genetista e la Industrie Pharmakon Avicenna di Dresda, una societa farmaceutica molto discussa per le sue ricerche genetiche illegali. La follia di un uomo, un'atmosfera allucinante, tutti alla ricerca della formula dell'immortalita, profeti pazzi, agenti segreti, fanatici transumanisti, fantomatici emissari della Chiesa, fantasmi, Angeli custodi, il Diavolo, l'uomo piu grande della storia, Dio, l'Immortale, la Morte, un prete misterioso, l'inferno... Una terribile storia di lager, di Hitler e di Himmler, di sperimentazioni sull'immortalita, di societa segrete, di bunker sotterranei pieni di ossa che attendono di risorgere...

Gli arcieri e altre storie di guerra - Il terrore

Gli arcieri e altre storie di guerra - Il terrore

Autore: Arthur Machen

Numero di pagine: 208

La Prima Guerra Mondiale era da poco iniziata. I soldati inglesi combattevano su suolo belga e in patria i lettore richiedevano letteratura eroica. Un libro avvincente per intensità emotiva, convincente per trama narrativa e tuttavia misterioso per quanto affida ad un marcato immaginario collettivo che supera lo spazio e il tempo. Cosa resta, infatti, a un soldato inchiodato al fango di una lurida trincea e assalito da torme di nemici feroci, se non l’apparizione mirabile di schiere lucenti di Angeli Arcieri, che combattono con lui e per lui fino alla vittoria? È una realtà, non un’allucinazione. Di fronte alla morte si fondono sempre il Cielo e la terra, il sublime e la brutalità. Anzi, la morte, riposo del soldato, sta in questo crogiuolo di luce e di sangue. E il risveglio è un incanto di pace, un Paradiso. Così da sempre. Lo testimoniano i protagonisti: quelli del remoto passato omerico, quelli di ieri e di oggi. Al sopraggiungere della morte, la vita se ne va e in quell’attimo si affollano le esperienze del lungo vissuto e scorrono come in un film. Il tempo si ferma, un secolo si comprime in un attimo, nel balenio d’un raggio riflesso da un ostensorio. Siamo...

Fantastico spagnolo

Fantastico spagnolo

Autore: Roas David, a cura

Numero di pagine: 178

NON C’È DUBBIO che viviamo in un momento favorevole per il fantastico nella cultura spagnola: è sempre maggiore il numero di autrici e autori che, sia nella letteratura, nel cinema, alla TV o nei fumetti, hanno optato per il fantastico come mezzo di espressione privilegiato. Questo implica anche l’aumento significativo del numero di lettori e spettatori che consumano questo tipo di opere e, in diretta relazione, una maggiore attenzione al fantastico da parte degli editori, dei produttori cinematografici, televisivi e teatrali e, fenomeno inevitabile, anche dei critici. Non dimentico certo il decisivo influsso che hanno comportato, insieme alla letteratura, le fiction cinematografiche e televisive straniere, soprattutto statunitensi, che hanno trasformato il fantastico (e altri generi congiunti, come la fantascienza, l’horror o il fantasy) in un prodotto di consumo di massa. Il volume si apre con un saggio panoramico su sviluppo ed evoluzione del racconto fantastico nel XIX secolo, allo scopo di dimostrare l’esistenza di una lunga e ininterrotta tradizione e di comprendere i percorsi attraverso i quali si diramerà nel secolo successivo. Il medesimo taglio si potrà...

Il piacere di raccontare: Pavese dentro il fantastico postmoderno

Il piacere di raccontare: Pavese dentro il fantastico postmoderno

Autore: Franco Zangrilli

Numero di pagine: 288

In questo studio si fa una lettura del fantastico nella produzione di Pavese. I suoi miti sono l’anima di un fantastico originale che interpreta la realtà contemporanea, come le angosce e le crisi dell’uomo appartato. Si ha a che fare con un fantastico che spazia verso nuovi orizzonti affabulatori, grazie alla poetica postmoderna della riscrittura. Una poetica sorretta da innovativi mezzi espressivi, efficaci ad illuminare mitologie antiche, contemporanee, personali, una rete di enigmi umani e sovrumani, una foresta di simboli. Pavese è uno scrittore volto a cogliere i fili incongruenti, ambigui e misteriosi che esistono tra le cose, per cui il rapporto fantastico delle immagini è l’argomento stesso della sua rappresentazione, è il cuore del racconto. Lo sperimentalismo con i meccanismi del fantastico dà adito anche ai motivi della referenzialità e della metaletterarietà; porta avanti un racconto intricante in cui non manca neanche il segmento del barocchismo; crea una poesia diversa da quella dell’ermetismo che impera nei tempi di Pavese.

Le avventure di mr. Tompkins. Viaggio «Scientificamente fantastico» nel mondo della fisica

Le avventure di mr. Tompkins. Viaggio «Scientificamente fantastico» nel mondo della fisica

Autore: George Gamow

Numero di pagine: 232
Lezioni di Fantastica

Lezioni di Fantastica

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 296

Alzi la mano chi, nella sua vita, da bambino o da adulto, non ha mai avuto tra le mani un libro di Gianni Rodari. Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono e Il libro degli errori fanno parte dei ricordi e dell'immaginario di moltissimi di noi e non soltanto in Italia, visto che Rodari è uno degli scrittori più tradotti in tutto il mondo, oggetto di culto in Russia come in Brasile. Ma Gianni Rodari non ha 'soltanto' inventato favole e filastrocche, ha fatto molto di più: ha inventato un nuovo modo di guardare il mondo e l'ha fatto rivolgendosi ai bambini e, usando gli strumenti della lingua, della parola e del gioco, ha portato l'elemento fantastico nel cuore della crescita democratica dell'Italia repubblicana. Lezioni di Fantastica ricostruisce la vita di questo grande intellettuale a partire dai grandi 'insiemi' che l'hanno riempita – la politica, il giornalismo, la passione educativa, la scrittura e la letteratura –con l'ambizione di raccontare un Gianni Rodari tutto intero, di sottrarlo allo stereotipo dello scrittore 'facile'. Un uomo il cui gioco di invenzioni e parole, come ha scritto lui stesso, «pur restando un gioco, può coinvolgere il mondo».

AUPO Philologica 88 Romanica XVI

AUPO Philologica 88 Romanica XVI

Autore: Alessandro Marini , Jiří Špička , Nicola Dusi , Lucia Re , Eusebio Ciccotti , Alfredo Luzi , Federica Ivaldi , Costantino Carlo Maria Maeder , Joanna Szymanovska , Gherardo Ugolini , Antonio Donato Sciacovelli , Jon R. Snyder , Andrea Baldi , Hanna Serkowska , Etami Borjan , Cezary Bronowski , Abele Longo , Michela Meschini , Anna Osmólska-Mętrak , Patricia Peterle , Bruno Ferraro , Paolo Musu , Joanna Janusz , Roberto Ubbidiente , Guendalina Sertorio , Aneta Chmiel , Ludovico Fulci , Catherine Ramsey-Portolano , Tiziana Littamè , Michele Sità , Angelo Pagano , Marie Voždová , Jolanta Dygul , Andrea Santurbano , Enrica Silvia De Felice , Eliisa Pitkäsalo

Numero di pagine: 394

Sborník příspěvků Katedry romanistiky Univerzity Palackého v Olomouci

La fantastica storia del sottomarino giallo

La fantastica storia del sottomarino giallo

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 26

In questo breve saggio troverete la storia del cartone animato dei Beatles con riferimenti all’arte del periodo. Può risultare utile agli insegnanti che preparano i loro allievi l’esame di licenza media o a tutti coloro che più semplicemente desiderano guardare il cartone animato ed analizzarlo nei suoi contenuti più specifici. In this short essay you will find the history of the Beatles cartoon with references to the art of the period. It may be useful for teachers who prepare their students for the middle school leaving exam or for all those who simply wish to watch the cartoon and analyse its more specific contents.

Ultimi ebook e autori ricercati