Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Abbattere i muri

Abbattere i muri

Autore: Fabrizio Barca

Numero di pagine: 48

L’esasperazione delle disuguaglianze nel nostro Paese si può combattere solo agendo sui meccanismi di formazione della ricchezza. Si può ancora intervenire nella rivoluzione tecnologica, con un programma che si interessi al lavoro, alle donne e al futuro delle giovani generazioni? Fabrizio Barca espone l’ambizioso lavoro collettivo del Forum Disuguaglianze Diversità, le cui proposte sollecitano una radicale riconsiderazione delle politiche pubbliche attuate finora. Punti concreti e attuabili volti a rovesciare la retorica pessimistica, per trasformare la rabbia in leva per l’avvento di una nuova stagione di emancipazione e giustizia sociale.

La traversata

La traversata

Autore: Fabrizio Barca

Numero di pagine: 192

Fabrizio Barca è salito alla ribalta mediatica come ministro tecnico del governo Monti. Ma, conclusa questa esperienza, è iniziata per lui una nuova fase: ha preso la tessera del Partito democratico, ha elaborato un documento di intervento politico (la famosa “Memoria”, disponibile in Rete da aprile 2013) e ha iniziato un lungo viaggio in Italia, tra circoli, convegni, fondazioni, per raccogliere suggerimenti, critiche, spunti di riflessione. Questo libro è il tentativo di elaborare una sintesi di tutto il lavoro fatto fin qui. In una lunga intervista a Stefano Feltri, Barca racconta le sue proposte ma anche la sua storia personale. Viene poi presentata, in una versione aggiornata (in particolare sulla questione dell’identità della sinistra), la sua “Memoria” scritta a conclusione dell’esperienza di governo: una riflessione su quello che non va nel sistema dei partiti italiani, e la proposta di una visione politica, apertamente “di sinistra”, del Pd. Due capitoli tentano di dare conto, in maniera necessariamente parziale, del dibattito scaturito dalle tesi della “Memoria”, sia tra esperti e politologi (appaiono qui contributi originali di Piero Ignazi,...

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo

Autore: Fabrizio Barca , Fulvio Lorefice

Tempi duri, per la sinistra italiana. I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell’economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo tempo manca una visione, che sappia precedere e accompagnare l’azione politica. In questo libro, incalzato dagli interrogativi che gli pone Fulvio Lorefice, Fabrizio Barca prova ad affrontare di petto il problema di una strategia d’insieme di cui si dovrebbe dotare il soggetto politico che volesse essere artefice di una trasformazione all’altezza delle sfide del presente. Tre sono i nodi principali che vengono presi in esame, alla luce della crisi determinata da Covid-19: le disuguaglianze, il conflitto e lo sviluppo. Attraverso l’intersezione tra dimensione teorica e dimensione pratica, e confrontando punti di vista che sono espressione di generazioni diverse, vengono posti in luce gli ...

Quel mondo diverso

Quel mondo diverso

Autore: Fabrizio Barca , Enrico Giovannini

Numero di pagine: 136

Le ragioni che hanno portato al fallimento del modello neoliberista. Il sentiero che la società civile e una nuova classe politica progressista dovranno intraprendere per ripensare il mondo secondo altri principi. È il momento di ripensare il nostro mondo secondo un'altra logica. Anzi di realizzare quel mondo diverso che non abbia il Pil come misura del benessere del cittadino, che non rimetta nelle mani dei tecnocrati decisioni tutt'altro che tecniche, che smetta di considerare l'ambiente una quinta teatrale, che impedisca il formarsi di disuguaglianze insostenibili, che garantisca al massimo numero di persone le medesime opportunità. È quel mondo in cui si torna ad ascoltare la voce dei cittadini e dei lavoratori affinché scelgano e non subiscano il futuro.

Il triangolo rotto

Il triangolo rotto

Autore: Fabrizio Barca , Piero Ignazi

Numero di pagine: 112

Il rapporto tra partiti, società e Stato si è definitivamente incrinato. Partiti autoreferenziali, disconnessi dalla società, incapaci di interpretare i bisogni dei cittadini. Partiti stato-centrici che stentano ad assolvere alla loro funzione primaria: «concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale», come afferma l'articolo 49 della Costituzione. Dobbiamo quindi farne a meno? No, al contrario. Ma allora quale forma devono avere e a quale funzione devono assolvere?È il momento per i partiti italiani di guardarsi allo specchio: senza un radicale cambiamento non potranno governare l'Italia. Tantomeno sopravvivere.Interventi di: Nando Pagnoncelli, Walter Tocci, Laura Pennacchi, Carlo Borgomeo, Concita De Gregorio, Luca Telese, Sandra Bonsanti, Stefano Rodotà, Goffredo Bettini, Salvatore Biasco, Marco d'Eramo, Piero Bevilacqua, Andrea Ranieri, Claudia Mancina, Eric Jozsef.

Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta

Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta

Autore: Federico Butera , Bruno Dente

Numero di pagine: 354

1332.13

Cambiare rotta

Cambiare rotta

Autore: Fabrizio Barca , Forum Disuguaglianze e diversità

"Le disuguaglianze sono una scelta". Sono il frutto della svolta a 180 gradi che cultura politica e politiche, di ogni parte, compiono fra anni Settanta e Ottanta. Della subalternità culturale alla forma mentis neoliberale. Certo che globalizzazione e tecnologia digitale hanno scosso il sistema. Ma anziché tentare di indirizzare questi processi, l'azione pubblica li ha abbandonati alle scelte di pochi. Si deve e si può cambiare rotta. Ecco come. Con contributi di Sabina De Luca, Marco De Ponte, Massimo Florio, Elena Granaglia, Vincenzo Manco, Anna Lisa Mandorino, Andrea Morniroli, Andrea Roventini

Senza alibi

Senza alibi

Autore: Marco Simoni

Numero di pagine: 247

La prima Repubblica era finita con una tempesta perfetta: crisi economica, crisi politica, trasformazione radicale del sistema dei partiti. La seconda Repubblica si è aperta con un carico di speranze e, in particolare nel suo primo decennio, non è stata avara di riforme importanti: lavoro, privatizzazioni, banche, pensioni, liberalizzazioni. Cosa è andato storto, allora? Analizzando le sfere fondamentali da cui dipende il modello di capitalismo italiano e la loro interazione con le dinamiche politiche della seconda Repubblica, Simoni mostra come l'assenza di un compromesso organico, fondato su istituzioni coerenti, sia alla radice del declino economico. L'Italia non è un caso eccezionale se non nella misura in cui guardando a quanto avviene da noi si scorgono con maggior chiarezza fenomeni comuni al resto d'Europa. Le dinamiche che hanno prodotto la crisi possono essere lette e comprese con gli strumenti in nostro possesso e, soprattutto, il Paese è riformabile. Smentire i tono apocalittici e parlare delle vere cause è l'unico modo per iniziare a «uscire dalla pentola».

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA QUINTA PARTE

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La scoperta della destra

La scoperta della destra

Autore: Gregorio Sorgonà

Numero di pagine: 225

Prendendo come punto di osservazione la rappresentazione della politica statunitense durante la guerra fredda e negli anni immediatamente successivi alla sua fine, questo volume ricostruisce la storia del Movimento sociale italiano, indagando anche come il Msi abbia accolto la cultura americana veicolata attraverso il cinema, la musica e i mezzi di comunicazione di massa. Giovandosi di documentazione archivistica, sono stati ricostruiti anche gli sporadici e infruttuosi tentativi operati dai dirigenti del partito per istituire rapporti con la politica statunitense. Attraverso lo specchio americano, il libro restituisce continui­tà, discontinuità e differenziazioni della cultura politica del Msi dalle origini alla nascita di Alleanza Nazionale.

Crowdfunding

Crowdfunding

Autore: Ivana Pais , Paola Peretti , Chiara Spinelli

Numero di pagine: 200

La parola crowdfunding è entrata nell’uso insieme a tutto il vocabolario dei nuovi modi di lavorare e fare impresa che, all’insegna della collaborazione e condivisione, vanno sotto il nome di sharing economy. Il libro analizza l’innovativa modalità di raccolta fondi che si muove tra la folla e lo spazio della rete, con uno sguardo attento al nostro paese ma capace di alzarsi a una prospettiva globale, disegnando un quadro completo del fenomeno e di tutti gli ingredienti che entrano in gioco, abilitati dalle tecnologie della rete: apertura, progettualità, partecipazione, connessione, reputazione, fiducia, trasparenza... Oltre cinquanta case history si intrecciano alla trattazione, fornendo consigli da seguire e richiami sugli errori più comuni o insidiosi da evitare. Un ricco apparato di contenuti digitali dà spazio ad approfondimenti, testimonianze dirette, documenti, suggerimenti operativi, sitografie tematiche e utilissime infografiche di sintesi.

Crisi, rinascita, ricostruzione

Crisi, rinascita, ricostruzione

Autore: Silvia Berti

Numero di pagine: 144

Tra la fine del 1949 e l’inizio del 1950, Giuseppe Di Vittorio, il grande leader della Cgil, lanciò la proposta di un Piano del lavoro «per la rinascita dell’economia nazionale». L’idea di fondo era quella di mobilitare tutte le energie produttive disponibili per far sì che la necessaria, quanto faticosa, ricostruzione postbellica si traducesse nell’avvio di una nuova fase di sviluppo. Una fase che consentisse al nostro paese di diventare più moderno, più giusto, più ricco. Con un impianto teorico che riecheggia per certi aspetti il New Deal rooseveltiano, tre erano le linee di intervento previste dal Piano: agricoltura, edilizia, energia elettrica. Il Piano, da un lato, offriva quindi una cornice di riferimento all’azione sindacale sviluppata allora dalla Cgil nelle fabbriche e nelle campagne, al Nord e al Sud, mentre, dall’altro, indicava alcune delle direttrici di politica economica che furono poi avviate dai governi italiani negli anni cinquanta e sessanta. Economisti e storici, imprenditori e sindacalisti tentano in questo volume di mettere a fuoco il significato storico del Piano del lavoro e soprattutto di coglierne quei tratti ancora in grado di ispirare ...

Meridiana 75: Migrazioni interne

Meridiana 75: Migrazioni interne

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

Migrazioni interne Michele Colucci, Così lontane così vicine: le migrazioni interne ieri e oggi (p. 9-25) 1. Tracce e percorsi. 2. Metodologie e interpretazioni. 3. Prospettive Michele Nani, Uno sguardo rurale. Le migrazioni interne italiane viste dalle campagne ferraresi dell’Ottocento (p. 27-57) 1. Un oggetto sfuggente. 2. Il caso ferrarese. 3. Forme della mobilità: espatri, movimenti periodici, migrazioni interne. 4. La mobilità residenziale. 5. Profili sociali della mobilità. 6. Geografie migratone. 7. Un «sistema migratorio» basso-padano? Stefano Gallo, Riempire l’Italia: le migrazioni nei progetti di colonizzazione interna, 1868-1910 (p. 59-83) 1. Introduzione. 2. 1868-1900: un progetto nazional-laburista alternativo all’emigrazione. 3. 1900-10: un progetto social-laburista di colonizzazione del Meridione. 4. Conclusioni. Matteo Ermacora, L’altra strada. Le migrazioni interne dal Friuli (1919-39) (p. 85-108) 1. In patria e all’estero. 2. Migrare in «Italia». Andamento, quantificazione, caratteri. 3. Modelli migratori. Alcune ipotesi. 4. Le correnti spontanee. Destinazioni e professioni. 5. Dentro e fuori le città. Storie migratone. 6. Tessili e operaie di ...

L’Europa delle Città: Milano capitale

L’Europa delle Città: Milano capitale

Autore: Carmine Pacente

Numero di pagine: 102

Il protagonismo delle città e delle aree metropolitane si costruisce a partire dalla cornice istituzionale offerta dall’Unione europea: per influenzare decisioni e politiche, per realizzare strumenti e per assegnare risorse finanziarie. Altri contesti – compresi alcuni network extraeuropei – sono per loro natura meno efficaci, rappresentando utili suggestioni o poco più. Da qualche anno a questa parte c’è in Europa un riconoscimento crescente del ruolo delle città nella costruzione europea. La riflessione iniziò alla fine degli anni 90 - non a caso nell’ambito della politica di coesione – unica, vera politica territoriale dell’Unione. Ma è solo di recente, anche grazie all’accordo sull’Agenda Urbana europea del 2016, che le città hanno trovato uno spazio importante. E quest’anno – per la prima volta – la Commissione europea apre un dibattito sul bilancio europeo prima di presentare la sua proposta ufficiale. Una grande occasione quindi – anche per città e aree metropolitane – di influenzarla. Per Milano, area metropolitana a vocazione europea, è essenziale partecipare attivamente alla discussione, non solo perché le risorse europee possono...

Provincia non periferia

Provincia non periferia

Autore: Paolo Manfredi

Numero di pagine: 135

La provincia italiana è in crisi. Il problema tocca tutto il Paese e richiede di immaginare e praticare rapidamente una soluzione per invertire il declino. Lo sviluppo dell’economia digitale e l’urbanizzazione sempre più spinta, insieme alla lunghissima crisi economica, hanno sottoposto a uno stress mai sperimentato la «biodiversità» italiana e il suo biotopo principale: quella dimensione straordinariamente ricca e peculiare che è appunto la provincia. Sono venute meno le risorse per politiche redistributive attente alle esigenze del territorio e soprattutto l’economia digitale ha riscritto le regole della competizione globale attorno a piattaforme – virtuali e fisiche – tanto più efficienti e redditizie quanto più sono scalabili e in grado di ridurre le differenze, appiattendole. Nel secolo delle metropoli, l’Italia è fra i Paesi europei quello che cresce meno e la provincia, culla della nostra cultura e del made in Italy, rischia di ridursi a un anacronismo. Per riportare il Paese su binari virtuosi è necessario riprendere il cammino di modernizzazione dell’economia, delle istituzioni e della società italiana, con nettezza, intelligenza e soprattutto...

Political Digital Strategy: Come fare campagna elettorale online

Political Digital Strategy: Come fare campagna elettorale online

Autore: Francesco Marrazzo , Gaetano Grasso

Numero di pagine: 232

Come utilizzare i più noti strumenti e piattaforme di comunicazione social in campagna elettorale? Quali dati devo analizzare per identificare le azioni più efficaci per battere i miei avversari politici? Quali iniziative mi permetteranno di spostare l’attenzione dei cittadini dal web al territorio? Sono interrogativi di fondamentale rilevanza per un consulente politico-elettorale che voglia affrontare le sfide portate dall’ecosistema digitale. La crescente importanza assunta dai nuovi canali di comunicazione online nella costruzione del consenso politico ha portato all’emergere di nuove figure professionali all’interno del team di consulenti della campagna elettorale, che spesso si cimentano sul digitale senza un’adeguata preparazione tecnica e operativa. All’interno di questo volume cercheremo non solo di capire le nuove tendenze della politica 2.0, per fornire al futuro consulente politico-elettorale un insieme di conoscenze sui principali temi legati all’informazione e alla comunicazione online, ma anche di delineare un metodo e un insieme di operazioni utili a sfruttare al meglio le nuove tecnologie relazionali, sociali e politiche in campagna elettorale....

Comunicazione, poteri e cittadini

Comunicazione, poteri e cittadini

Autore: Stefano Rolando

Numero di pagine: 200

Spazio di espressione sociale, ma anche voce del potere, la comunicazione pubblica ereditata dal secolo scorsoè oggi in crisi finanziaria e strategica e chiede un nuovo paradigma che immagini Stato e società in una condizione di rapporto non più verticale e “a una via”, ma orizzontale e interattivo. In altri termini, il passaggio da propaganda a partecipazione. Il testo ripercorre le ragioni di questa crisi e si pone alla ricerca di una via di uscita, per l’Italia e per l’Europa, che sappia soddisfare la domanda di un sistema pubblico più relazionale e di servizio. Un percorso che deve tuttavia fare i conti con la debolezza del cambiamento oggettivo delle pubbliche amministrazioni, ancora nelle mani della cultura giuridica del controllo e poco alimentate managerialmente dalla cultura economica dello sviluppo e dalla cultura sociale della relazione. Le riflessioni svolte - in un approccio volutamente vicino alla conversazione - vanno nella prospettiva di una comunicazione pubblica che, per accompagnare i rapporti tra istituzioni e società nel campo sia della solidarietà sia della competitività, non può contare solo su norme, decreti, trovate tecnologiche, ma ha...

Partiti Low cost?

Partiti "Low cost?"

Autore: Simona Biancu , Alberto Cuttica

Simona Biancu e Alberto Cuttica ci introducono al fundraising in politica e propongono il loro «decalogo» per una politica finanziata dal basso, capace di affrontare la sfida della sostenibilità e della trasparenza. Questo libro ci mostra la situazione politica italiana attuale, identificando nel binomio «fundraising-politica» la via giusta per un futuro all’insegna del «low cost». «Da qualche tempo si parla con maggiore frequenza di fundraising per la politica, o meglio per i partiti e i movimenti politici: al pari delle altre organizzazioni del terzo settore, anche quelle politiche si trovano di fronte a nuove sfide, alla necessità di cambiare faccia e approccio per ricostruire il rapporto con i propri stakeholder, i cittadini. Guardiamo tutti con grande interesse e curiosità al modo in cui il mondo della politica saprà interpretare il fundraising per quello che è: la ragione del successo o dell’insuccesso è ciò che sta a monte della raccolta di fondi. Una richiesta di sostegno è solo l’ultimo passo di un cammino molto più lungo». (Tratto dalla prefazione di Valerio Melandri, Professore ordinario di Strategie di Fundraising presso l’Università degli...

Geography Notebooks. Vol 1, No 2 (2018). Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level

Geography Notebooks. Vol 1, No 2 (2018). Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 122

L'Utopia realizzabile della sostenibilità, Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Sustainable places in urban settings: abandonments and returning at the time of Agenda 2030 - Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Città inclusive, sicure, resilienti e innovative. Riflessioni sul caso italiano, Raffaella Afferni - Tutela attiva e sistemi agroalimentari nelle Aree Interne italiane, Monica Morazzoni-Giovanna Giulia Zavettieri - Gli agroecosistemi come utopie sostenibili: il Progetto Neorurale nell'area metropolitana milanese, Giuseppe Gambazza-Giacomo Zanolin - Deconstructing coastal sustainable development policies: towards a political ecology of coastalscapes in Vietnam, Andrea Zinzani - Negli spazi vuoti della metropoli: esperienze di riuso collettivo tra temporaneità e permanenze, Emanuele Garda - Didattica della sostenibilità, Silvia Anselmi - E. Giovannini, L'utopia sostenibile. Roma-Bari: Laterza, 2018, pp. 172, Marcello Tanca.

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

Autore: Fiamma Lussana , Giacomo Marramao

Numero di pagine: 602
Dal PCI al PD

Dal PCI al PD

Autore: Dario De Lucia

Numero di pagine: 200

«Questo lavoro di Dario De Lucia sull’organizzazione del Partito comunista italiano e la sua evoluzione è prezioso perché frutto di una ricerca meticolosa e ben documentata». Dall’introduzione al libro a cura di Pierluigi Castagnetti. Questo libro non parla di politica, ma di come è organizzata la politica. Tutti noi discutiamo, ogni giorno, di fatti di cronaca politica e dei suoi attori, i politici, spesso non riuscendo a capire i passaggi e il linguaggio che sta dietro a una decisione o a un posizionamento del leader di turno. Quindi, come sono organizzati i partiti? In particolare come funziona il Partito democratico? Perché ha scelto le primarie come metodo di selezione della classe dirigente? Quali sono i compiti di un Segretario, di una assemblea o di un direttivo? Perché le correnti sono così importanti? Questo elaborato prova a dare delle risposte, senza dimenticare la storia che ha portato a quelle scelte. Una lettura completa e critica sull’organizzazione e sui mutamenti dei partiti, grazie soprattutto alle interviste inedite a Massimo D’Alema, Pier Luigi Bersani, Sergio Lo Giudice, Antonio Bernardi e Giuseppe Civati. Questo è il libro che ogni...

Combattere la povertà

Combattere la povertà

Autore: Cristiano Gori

Numero di pagine: 240

Il connubio tra lo sfondamento dei confini tradizionali della povertà e il peggioramento della situazione di chi ne sta al di sopra ha prodotto la diffusa percezione che vaste aree della società, prima considerate al sicuro, non lo siano più. A partire dalla crisi economica cominciata nel 2008, la povertà è cresciuta enormemente in Italia ed è arrivata a toccare anche parti della società mai a rischio in precedenza. Un quadro che le pesanti conseguenze del Covid-19 rendono ancor più drammatico e preoccupante. Per lunghi decenni la politica italiana si era ostinatamente disinteressata dei più deboli. Mai si era andati oltre soluzioni residuali, come la Social card introdotta all'inizio della crisi. Poi lo scenario è cambiato: sono arrivati attenzione, fondi, rilievo politico e relative tensioni. Gli esiti sono stati l'introduzione del Reddito d'inclusione (Rei), la prima misura nazionale contro la povertà, e la sua sostituzione con il Reddito di cittadinanza. Il successivo irrompere del Covid-19 ha reso necessario predisporre ulteriori risposte. Cristiano Gori, studioso e 'lobbista dei poveri', è stato testimone diretto della definizione dei nuovi interventi di...

ROMA ED IL LAZIO

ROMA ED IL LAZIO

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati