Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Si può parlare oggi di una finalità dell'evoluzione?

Si può parlare oggi di una finalità dell'evoluzione?

Autore: Auletta G , Pons J.S.

Numero di pagine: 304

Il presente volume intende contribuire ad accrescere l’attenzione che la Chiesa Cattolica riserva al confronto con la scienza, com’era negli auspici di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Due millenni di storia della Chiesa mostrano con chiarezza che essa ha giocato un ruolo rilevante nella società, trovando una corrispondenza con il sentire degli uomini del tempo. Una Chiesa – che dovesse condannare o censire senza comprendere i processi sociali e psicologici, in ultima analisi culturali, di una società, si porrebbe come un’istituzione destinata alla marginalità e irrilevanza. Precisamente questa era stata la ragione del Concilio Vaticano II (di cui si celebrava in ottobre del 2012 il cinquantenario dell’inizio dei lavori) e non a caso Papa Giovanni XXIII nel suo discorso inaugurale ammoniva:«Occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele, sia approfondita ed esposta secondo quanto è richiesto dai nostri tempi». Ora il dato di fatto sotto gli occhi di tutti è che la società a noi contemporanea è dominata (e lo sarà sempre più) da scienza e tecnologia. Pertanto una politica culturale di prospettiva deve...

Grandi cambiamenti

Grandi cambiamenti

Autore: Carlo Soave , Fiorenza De Bernardi , Umberto Fascio

Numero di pagine: 160

Un viaggio meraviglioso nei grandi progetti della Natura illustrati dalla biologia evoluzionistica, la scienza naturale che si occupa di descrivere la storia della vita sulla Terra. Dietro ogni grande cambiamento evolutivo si cela non solo la darwiniana lotta per la vita, la competizione, ma anche un altro fattore decisivo, ossia la cooperazione. I geni collaborano tra loro nel genoma, i genomi nelle cellule, le cellule nei tessuti, gli organi negli organismi, gli organismi nelle popolazioni: l’interazione genera nuove risposte alle esigenze ambientali. Dalla storia della vita alle estinzioni, fino all’epigenetica, questo libro presenta le vie dell’evoluzione attraverso esempi curiosi di adattamenti del mondo animale e vegetale.

Il Risveglio del Caduceo Dormiente

Il Risveglio del Caduceo Dormiente

Autore: Marco La Rosa

Numero di pagine: 200

Chi ha realmente …"prodotto" l'uomo? Ci siamo semplicemente evoluti dagli animali, oppure… Chi siamo e da dove veniamo sono quesiti filosofici che hanno accomunato pensatori di ogni epoca ed etnia, e le religioni vi hanno sviluppato sopra le loro teologie. La scienza, dal canto suo, ci sta "materialmente" lavorando, ma brancola nel buio poiché, nonostante le evidenze con le quali si scontra, continua a procedere ignorando la multidisciplinarietà. Questo libro al contrario, proprio unendo studi diversi ed apparentemente lontani tra loro, arriva a presentare un quadro scientifico e storico che apre una nuova via di pensiero. La ri-scoperta delle nostre vere origini è infatti un passaggio obbligato per il salto evolutivo già iniziato. Dal libro apprendiamo, assieme a molte altre cose interessanti, che esistono già molte evidenze di un improvviso cambiamento di alcuni nostri geni specifici del linguaggio e di altre fondamentali caratteristiche tipiche dell'attuale umanità. Tali "mutazioni" (che come si vedrà tali non sono) risultano realmente inspiegabili secondo la visione compartimentata e limitante della scienza accademica. Adottando invece un approccio...

L'eredità di Mendel

L'eredità di Mendel

Autore: Alfonso Lucifredi

Numero di pagine: 160

La prima biografia italiana, scritta con fonti di prima mano, del padre della genetica Gregor Johann Mendel. Il libro porta a scoprire come Mendel, monaco agostiniano, condusse le sue ricerche all’interno dell’abbazia di Brno: dall’osservazione dell’orto e degli incroci di piante fino al primo autentico studio scientifico sulla trasmissione dei caratteri ereditari. Grazie alla scelta di un metodo di ricerca impeccabile e a una grande passione, Mendel fu in grado di formulare le leggi che ancora oggi sono alla base della genetica. La sua storia, tra meticolosi esperimenti e grandi scoperte, ma anche tra delusioni e ambizioni disattese, è un perfetto riassunto delle vicende che, ancora oggi, caratterizzano la vita di tanti scienziati.

Le sfide dell’etica ambientale

Le sfide dell’etica ambientale

Autore: Matteo Andreozzi

Numero di pagine: 184

L’attribuzione dello status di ‘persona’ a soggetti in precedenza discriminati ha giocato un ruolo fondamentale nello storico processo di estensione dei diritti morali e civili a tutti gli esseri umani. Allo stesso modo, oggi, l’inclusione di almeno una parte del mondo non-umano all’interno della comunità morale è uno degli aspetti cruciali del discorso etico contemporaneo, un aspetto la cui importanza è stata infatti durante gli ultimi quarant’anni sostenuta da un numero crescente di autori. Ciononostante, sono stati pochi i tentativi di difendere la possibilità di un’etica ambientale che, pur fondandosi su una teoria morale non-antropocentrica, si dimostri tutt’altro che controintuitiva o anti-umanista. Ancora meno sono stati gli sforzi di stabilire delle coordinate teoriche in grado di difendere la validità formale e materiale dei diversi paradigmi teorici esistenti al suo interno. Questo libro rappresenta il tentativo di illustrare e discutere criticamente le condizioni di possibilità, di validità formale e di validità materiale della disciplina, e al contempo anche lo sforzo di conciliare tra loro tanto l’etica tradizionale con l’etica ambientale...

Bionomia del paesaggio

Bionomia del paesaggio

Autore: Vittorio Ingegnoli

Numero di pagine: 320

L’ecologia del paesaggio biologico-integrata, o meglio “Bionomia del Paesaggio”, si propone come un atto di rifondazione della disciplina iniziato dall’Autore una dozzina di anni fa, con l’appoggio di Richard Forman, basato sul riconoscimento del paesaggio come specifico livello dell’organizzazione della vita sulla Terra. A scala territoriale, in un determinato ambito geografico, il “paesaggio” si definisce come “integrazione di un insieme di comunità vegetali, animali ed umane e del loro sistema di ecosistemi naturali, seminaturali e antropico-culturali in una certa configurazione spaziale”, cioè come sistema iper-complesso che costituisce una entità vivente: non un insieme incoerente, quindi, di aspetti e di tematiche separate (acqua, aria, suolo, specie, inquinamenti) tra cui si possano trovare delle interrelazioni! Ciò porta, inevitabilmente, notevoli cambiamenti nelle modalità di valutare e gestire l’ambiente. Possiamo, infatti, riconoscere delle strutture e delle funzioni proprie di ogni paesaggio, ossia dei comportamenti peculiari che vanno oltre le classiche relazioni fra le componenti perché dovuti a leggi sistemiche. Si può così parlare di...

L'eterocronia creatrice. Temporalità ed evoluzione in Stephen J. Gould

L'eterocronia creatrice. Temporalità ed evoluzione in Stephen J. Gould

Autore: Andrea Cavazzini

Numero di pagine: 114
L'organizzazione scientifica del lavoro rivista dell'Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro

L'organizzazione scientifica del lavoro rivista dell'Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro

Ultimi ebook e autori ricercati