Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La lotta e il negativo

La lotta e il negativo

Autore: Emanuela Piga Bruni

Tra i generi più ampi e trasversali della letteratura, il romanzo storico gode ancora oggi di grande fama, annoverando titoli che sovente figurano in cima alle selezioni dei premi letterari più prestigiosi e riscuotendo il consenso della critica quanto quello dei lettori. Queste opere presentano una varietà che spazia da forme disimpegnate a produzioni più ambiziose. Oggi in Italia, Francia e Inghilterra incontriamo romanzi storici attraversati da temi e questioni politiche attuali, le cui radici risiedono nel lato in ombra della Storia ufficiale. Sono racconti di resistenza o di rimozione di eventi traumatici, dalla Shoah al colonialismo, che richiedono una nuova narrazione e interrogano il nostro presente. A raccontarle, autori come Laurent Binet, Jonathan Littell, Laurent Mauvignier, Wu Ming, Helena Janeczek, Antonio Scurati, Gabriella Ghermandi, Andrea Levy, Martin Amis. Il recupero di memorie perdute e vite sommerse, la lettura critica dell’archivio, l’utilizzo della polifonia nella narrazione e il racconto dell’inconscio politico costituiscono temi e pratiche narrative condivisi e cruciali. Tra letteratura, storia e psicoanalisi, questo libro è un percorso critico ...

Colloquio magistrale. La narrazione generativa

Colloquio magistrale. La narrazione generativa

Autore: Gianni Montesarchio , Claudia Venuleo

Numero di pagine: 274

1250.91

Simbolo e narrazione in Marco

Simbolo e narrazione in Marco

Autore: Gasparro Lorenzo

Numero di pagine: 682

Partendo da una duplice intuizione - la prima più generale sull'importanza spesso trascurata della matrice simbolica dei vangeli, l'altra più specifica sulla natura simbolica del gesto di Gesù nei confronti del fico in Mc 11,12-25 - il presente studio esplora la dimensione simbolica del vangelo di Marco alla luce di un episodio che ha talvolta inquietato, se non sconcertato, diversi lettori e studiosi. Di questa pericope si offre una lettura sostanzialmente nuova, mostrando come inadeguata la designazione tradizionale di "maledizione del fico e purificazione del tempio" e illuminando allo stesso tempo un particolare spessore del racconto marciano nel suo insieme. L'attenzione alla dimensione simbolica fa risaltare alcune traiettorie squisitamente teologiche del secondo vangelo, evidenziando come il ricorso a tale linguaggio non rappresenti una pura strategia retorica, ma si radichi nella particolare concezione cristologica propria di Marco.

La narrazione

La narrazione

Autore: Andrea Bernardelli

Numero di pagine: 138

Nella prima parte del testo si forniscono le coordinate generali della narrazione letteraria e una prima definizione degli strumenti di analisi del testo narrativo. Nella seconda parte - grazie all'impiego di esempi di alcuni classici del genere romanzo - si definiscono in particolare alcuni tra i principali dispositivi e strumenti narrativi. Il testo ha il pregio di illustrare l'essenziale delle tecniche di costruzione e analisi del testo letterario, fornendo un utile e interessante strumento di base per studenti e docenti in cerca di una prima definizione della materia narratologica.

Narrare in distici

Narrare in distici

Autore: Laura Lulli

Numero di pagine: 122

"In questo libro espongo i resultati di ricerche iniziate nel periodo del mio dottorato di recerca presso l'Università degli Studi dell'Aquila ..."--Ringraziamenti, Laura Lulli, p. [1].

Narrazione e educazione

Narrazione e educazione

Autore: Patrizia Sposetti , Giordana Szpunar

Numero di pagine: 160

Presentare una riflessione corale sull’intreccio tra narrazione e educazione richiede cautela per diversi motivi: perché, naturalmente, si rende necessario tener conto di ogni voce; perché la natura della relazione è complessa e perché, infine, è implicito il richiamo a una dimensione epistemologica di grande rilievo. La narrazione, così come l’educazione, hanno un valore gnoseologico e presentano una impronta conoscitiva molto profonda, marcata e immediatamente visibile. Il senso della relazione complessa tra narrazione e educazione, tra racconto ed esperienza e tra esperienza e crescita individuale e collettiva è restituito da varie angolazioni nei contributi raccolti nel volume. Come un poliedro dalle tante facce, questo rapporto può assumere sensi diversi a seconda del contesto, delle interpretazioni, del quadro di riferimento nel quale si sceglie di collocarlo.

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

Autore: Errico

Numero di pagine: 192
Scrittura Creativa. Tecniche di Narrazione per Trovare l'Ispirazione e Coltivare il Tuo Talento di Autore. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Scrittura Creativa. Tecniche di Narrazione per Trovare l'Ispirazione e Coltivare il Tuo Talento di Autore. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: GIULIANA SALERNO

Programma di Scrittura Creativa Tecniche di Narrazione per Trovare l'Ispirazione e Coltivare il Tuo Talento di Autore COME INIZIARE IL VIAGGIO Come trarre esperienza dalla lettura. Il binomio lettura/scrittura: come si avvicendano e a cosa danno vita. Ragioni e obiettivi: quanto è importante fissarli prima di iniziare a scrivere. Web, romanzi, teatro, pubblicità ecc.: le infinite possibilità della scrittura. COME SCOPRIRSI SORPRENDENTEMENTE CREATIVI Come scoprire il modus operandi più adatto a te. Come riconoscere e scoprire i meccanismi che governano le storie. Impara dove e come nascono le idee. COME REALIZZARE UN PROGETTO DI SCRITTURA CREATIVA Parole, progetto e scrittura: i tempi e i ritmi della narrazione. Come creare una storia intrecciando ispirazione e metodo. Impara ad allenarti alla scrittura in modo costante e quotidiano. COME SI IMPARA A SCRIVERE UNA STORIA Approccio libero e approccio strutturato: cosa sono e cosa comportano. Come ideare e sviluppare la trama narrativa. Come costruire i dialoghi attraverso la scelta consapevole di lingua e stile. COME NUTRIRE OGNI GIORNO LA PROPRIA SCRITTURA Come organizzare il lavoro a un romanzo. Impara a organizzare una...

Soglie del linguaggio. Corpo, mondi, Società

Soglie del linguaggio. Corpo, mondi, Società

Autore: Adriano Bertollini , Roberto Finelli

Numero di pagine: 236

Soglie del linguaggio. Corpo, mondi, Società, compie una ricognizione e una messa in comunicazione delle molteplici anime che nel Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo lavorano, da prospettive diverse e da più anni, sulla tematica del linguaggio. Si è voluta creare così l’opportunità di un dialogo tra l’area di studiosi che guardano più al rapporto tra linguaggio e versante scientifico (biologia, etologia, neuroscienze, psicologia) e l’area volta più allo studio della dimensione sociologico-storico-politica, o fenomenologico-estetica, o psichiatrico-psicoanalitica, o, infine, di pensiero della differenza, con cui guardare all’esperienza linguistica. Partecipano al volume anche studiosi esterni, secondo lo spirito della collana Colloquia Philosophica, il cui intento è quello di facilitare un dialogo non solo all’interno del Dipartimento FILCOSPE, ma anche con altri esponenti della comunità scientifica che vogliano contribuire al confronto su temi e problemi comuni.

Urban Sketching. Visione, percezione aptica e narrazione della città che cambia

Urban Sketching. Visione, percezione aptica e narrazione della città che cambia

Autore: Marco Muscogiuri

L'articolo esamina il fenomeno, sempre più diffuso, dello Urban Sketching. Inquadrando tale fenomeno in un più ampio scenario di riscoperta del disegno dal vero, e descrivendo alcune delle principali azioni ad esso legate (tra cui lo Sketchmob, di cui l'autore stesso è da anni organizzatore), vengono descritti gli aspetti ad esso sottesi, dal punto di vista fenomenologico e percettivo, ma anche delle neuroscienze cognitive. Si evidenzia inoltre come tali pratiche, nel loro essere collettive, riescano a elaborare in modo originale un'interpretazione e una narrazione condivise, in grado di combinare la dimensione intima e insieme pubblica degli spazi urbani, trovando modi alternativi per descrivere una realtà complessa come quella della città contemporanea. | Urban Sketching. Vision, haptic perception and narration of a changing city – This article focuses on the increasingly widespread phenomenon of Urban Sketching. The author places the topic in the broader scenario of the 'rediscovery' of freehand drawing and describes some of the main events associated with this trend (including Sketchmob, an event he has organised for many years). He also illustrates some of its inherent ...

Le parabole di Gesù. Itinerari: esegetico-esistenziale; pedagogico-didattico

Le parabole di Gesù. Itinerari: esegetico-esistenziale; pedagogico-didattico

Autore: Giuseppe De Virgilio , Angela Gionti

Numero di pagine: 336
Videogiochi e cultura della simulazione

Videogiochi e cultura della simulazione

Autore: Gianfranco Pecchinenda

Numero di pagine: 208

La diffusione dei videogiochi nel corso di questi ultimi anni ha influenzato profondamente il nostro immaginario collettivo fino a modificare la nostra concezione del Sé. In questa nuova edizione, il volume affronta i temi della cosiddetta ‘cultura della simulazione', del passaggio dalla ‘cultura della profondità' alla ‘cultura della superficie', dei sostanziali cambiamenti della percezione spazio-temporale e delle concezioni di identità, alterità, verità e finzione, del rapporto fra realtà e gioco e delle nuove forme di dipendenza patologica dovute ai videogiochi presenti nella società contemporanea.

Il bambino e i videogiochi. Implicazioni psicologiche ed educative

Il bambino e i videogiochi. Implicazioni psicologiche ed educative

Autore: Annella Bartolomeo , Simona Caravita

Numero di pagine: 153
Narrazione e disabilità intellettiva. Valorizzare le esperienze individuali nei percorsi educativi e di cura

Narrazione e disabilità intellettiva. Valorizzare le esperienze individuali nei percorsi educativi e di cura

Autore: Ciro Ruggerini , Sumire Manzotti , Giampiero Griffo , Fabio Veglia

Numero di pagine: 233
Manuale di narrazione creativa. Con 50 schede e un Giocherello per inventare storie ed esplorare l'immaginario fiabesco

Manuale di narrazione creativa. Con 50 schede e un Giocherello per inventare storie ed esplorare l'immaginario fiabesco

Autore: Salvo Pitruzzella , Giuseppe Errico

Numero di pagine: 176
La narrazione come funzione della mente e come esperienza psicopedagogica

La narrazione come funzione della mente e come esperienza psicopedagogica

Autore: Aurora Vecchini

Numero di pagine: 172

Linea innovativa di intervento psicopedagogico per aiutare i bambini a superare difficoltà nella produzione sia orale, sia scritta, proponendo loro di inventare storie. Il primo capitolo parla di pensiero narrativo e pensiero scientifico.

Nazione e narrazione

Nazione e narrazione

Autore: Homi K. Bhabha

“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”. A partire da tali domande si articolano i saggi raccolti in Nazione e narrazione, divenuto ormai un classico degli studi postcoloniali. Homi K. Bhabha riunisce i principali studiosi che si sono interrogati sulla rappresentazione culturale dell’ambivalenza della società moderna, cercando di definire come l’immagine ambigua della nazione tragga origine dalla sua storia in continua transizione, dal suo oscillare tra differenti vocabolari. Da Joseph-Ernest Renan a Gillian Beer, gli autori qui presentati percorrono la tradizione del pensiero politico e il linguaggio letterario dai quali ha origine l’idea storica di nazione in Occidente. Con scritti di John Barrell, Gillian Beer, Geoffrey Bennington, Homi K. Bhabha, Rachel Bowlby, Timothy Brennan, Simon During, Sneja Gunew, Francis Mulhern, Joseph-Ernest Renan, Bruce Robbins, David Simpson, James A. Snead, Doris Sommer, Martin Thom. Introduzione all’edizione italiana di Mariella Pandolfi.

L'autobiografia come metodo formativo

L'autobiografia come metodo formativo

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 154

La pratica autobiografica ha trovato piena cittadinanza in pedagogia, proprio perché consente di interpretare l’identità dei soggetti e il gioco stesso dei loro ruoli sociali. Il volume rilegge l’autobiografia come metodo formativo attraverso alcuni excursus che vanno dalla teorizzazione attuale sull’autobiografia alle testimonianze letterarie, all’identità narrativa del soggetto contemporaneo, allo sviluppo dei corollari pedagogici dell’autobiografia, in vista di una analisi teorica più complessa di questo nuovo modello culturale e formativo.

Memoria narrazione audiovisivo

Memoria narrazione audiovisivo

Autore: Pierre Sorlin

Numero di pagine: 144

Con questo studio si è voluto offrire un’introduzione al lavoro del grande storico francese attraverso una raccolta di contributi che testimoniano il suo carattere di studioso eclettico e al tempo stesso impegnato a chiarire, approfondire, aggiornare alcuni concetti fondamentali attorno ai quali si strutturano le sue riflessioni. Un saggio breve sull’importanza dell’audiovisivo e sulla capacità di farci comprendere il rapporto tra passato, presente e futuro.

Le conseguenze psicologiche degli incidenti stradali

Le conseguenze psicologiche degli incidenti stradali

Autore: Fabio Sbattella , Marilena Tettamanzi

Numero di pagine: 144
La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza

La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 233

Simonetta Tabboni fino al 2003 è stata Professore di Sociologia generale a Paris VII (Sorbona) e ha svolto attività di ricerca in Italia presso l’ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e in Francia presso il CADIS (Centre d’Analyse et d’Intervention Sociologiques, Ecoledes Hautes Etudes en Sciences Sociales). In questo libro alcuni dei suoi più cari amici e colleghi, con i quali ha lavorato, la ricordano come lei avrebbe voluto essere ricordata: riferendosi al suo lavoro e traendone spunto per riflessioni personali.Il cammino intellettuale di Simonetta Tabboni ha percorso sostanzialmente due strade, da cui si diramavano spesso deviazioni che la conducevano ad esplorare territori contigui al percorso principale. Due strade che continuamente si sono intrecciate, hanno coinciso, si sono distanziate per poi incrociarsi di nuovo: il tempo (memoria, tradizione, progettualità, socializzazione, ma anche i giovani che declinano secondo le regole dell’organizzazione sociale del tempo la loro identità individuale, collettiva e culturale) e l’ambivalenza, nello specifico l’ambivalenza culturale con una riflessione incentrata sulla figura sociologica dello straniero,...

Abuso e maltrattamento all'infanzia. Modelli di intervento e terapia cognitivo-comportamentale

Abuso e maltrattamento all'infanzia. Modelli di intervento e terapia cognitivo-comportamentale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 560

1250.223

Ontologia della condizione anziana e tutela dello specifico senile

Ontologia della condizione anziana e tutela dello specifico senile

Autore: Silvio Bolognini

Numero di pagine: 288

Il volume analizza il ruolo svolto dalle politiche programmatiche di Welfare. Per l’Autore superamento dei limiti e delle contraddizioni implicite nelle concezioni tradizionali è possibile attraverso la realizzazione di una “svolta ontologica”, che porti a considerare la condizione anziana come sinergica ad un vero e proprio “sistema di valori” fino ad arrivare a considerarla essa stessa come “valore”. La dimensione dell’anziano viene così caratterizzata dal recupero e dalla valorizzazione degli elementi, sia di scenario che di contesto solidale con l’emergere ed il porsi prepotentemente alla ribalta di uno “specifico senile di secondo livello”.

Ultimi ebook e autori ricercati