Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alla ricerca del bene e del meglio

Alla ricerca del bene e del meglio

Autore: Maria Teresa Russo

Numero di pagine: 192

Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti vissuti di ciascuna età. Significa riconoscerne la dimensione elettiva: vivere è preferire, saper fornire ragioni per l’opzione di qualcosa rispetto a qualcos’altro. Per questo motivo, più che alla categoria del bene, l’attenzione è rivolta a quella del meglio, fondamentale per comprendere il senso pieno delle proprie scelte e dell’intera trama della propria biografia.

Educare i giovani alla morale e alla conscenza\

Educare i giovani alla morale e alla conscenza\

Autore: Anna Maria Ancona Ratti

Numero di pagine: 96

Il saggio ha lo scopo di aiutare i giovani ad affrontare le prove quotidiane e i comportamenti pratici, tenendo conto della situazione etica attuale, che influenza negativamente ogni attività sociale. Dall’analisi dei problemi di carattere filosofico, si passa al “che fare?”, dalla filosofia alla pedagogia, indicando un percorso che le famiglie dovrebbero intraprendere per educare i propri giovani alla morale e alla conoscenza.

Etica e civiltà. Il valore morale dell'uomo alla luce della scienza dello spirito

Etica e civiltà. Il valore morale dell'uomo alla luce della scienza dello spirito

Autore: Rudolf Steiner

Numero di pagine: 19
Etica pane quotidiano. Concetti chiave e linee guida di sviluppo dei comportamenti etici nella professione

Etica pane quotidiano. Concetti chiave e linee guida di sviluppo dei comportamenti etici nella professione

Autore: Claudio Antonelli

Numero di pagine: 124

2001.122

Etica filosofica

Etica filosofica

Autore: GIANLUIGI PASQUALE

Uno studio filosofico sull’etica è sempre di grande attualità. E in questo «dappertutto vi circola la passione per la verità e per il bene» (dalla Presentazione di Carmelo Vigna). Mai come oggi si parla di salute e di benessere, probabilmente perché si percepisce la mancanza di entrambi. In Occidente è così. L’etica si affaccia alla riflessione umana rivestita con i panni di un’etica filosofica, prima ancora che ulteriormente aggettivata, essendo una terminologia che rimanda, come è risaputo, ad Aristotele. Con «etica» si intende oggi quel confine oltre cui non si può più andare, discutere, transigere, indagare: per questo – e correttamente – si parla rispettivamente di «confini etici», «indole etica » o non, «bioetica», «decisione etica», «comportamento etico» e così via. In qualche modo con «etica» si intende ciò che si impone ancor più della scienza o della decisione democratica. L’«etica» pone in questione il baluardo sollevato proprio da queste ultime due. Sanando la questione. Il modo, talvolta, sfugge, diventando, così, ambito proprio della filosofia e della sua visione interale. Questa è esattamente l’etica filosofica. Questo...

Introduzione all'etica medica

Introduzione all'etica medica

Autore: Premoli De Marchi Paola

Numero di pagine: 246

Questo volume è dedicato a coloro che svolgono già o si stanno preparando a esercitare la professione medica, e intende essere un invito a intraprendere una riflessione sulle numerose questioni etiche insite nell’agire medico, attraverso il metodo filosofico. Ha perciò carattere introduttivo, più che sistematico, e privilegia la semplicità espositiva rispetto alla sovrabbondanza di riferimenti alla storia del pensiero. Nasce dall’attività didattica svolta dall’autrice ed è quindi anche frutto della discussione svolta con gli studenti, occasione preziosa di approfondimento teoretico per chi si dedica alla ricerca, nella convinzione che la filosofia può essere una guida efficace, anche se non l’unica, per comprendere il senso e il valore della professione medica.

Etica teologica

Etica teologica

Autore: Pietro Cognato

Numero di pagine: 248

Interruzione volontaria della gravidanza, pratica eutana–sica, uso delle biotecnologie, questioni di etica sessuale, trapianto d’organi: questi sono alcuni degli argomenti sui quali l’autore invita credenti, non credenti e diversamente credenti a entrare in dialogo, con l’obiettivo di evidenziare le vie che vengono seguite quando si pensa in ambito morale, le argomentazioni che vengono addotte, il ragionamento morale che sta a fondamento delle scelte. Sullo sfondo del rapporto tra fede e morale, l’interesse non è quello di far cambiare opinione al lettore, ma di mostrargli un metodo, attraverso casi diversi, per elaborare, sistematizzare e ripensare i fondamenti del ragionamento morale, fornendo, in ultima analisi, gli elementi grammaticali dell’agire morale. La convinzione profonda che anima l’autore è che sono il caso, le persone, la loro storia a dare contezza sulla ricerca del bene che, se vuole essere responsabile e rifuggire da risposte lapidarie e perentorie, deve tener conto delle possibilità concrete, del peso specifico delle circostanze, delle condizioni e delle conseguenze.

Etica e Deontologia nel counseling professionale e nella Mediazione familiare

Etica e Deontologia nel counseling professionale e nella Mediazione familiare

Autore: Erminia Giannella

Numero di pagine: 320

Per tutti i professionisti della relazione d'aiuto una prima guida organica all'etica e alla deontologia per il COUNSELOR e il MEDIATORE FAMILIARE. Un manuale di strumenti operativi per il futuro delle professioni non ancora regolamentate quali: il consenso informato, il contratto, il segreto professionale, la violazione dei confini, l'obbligo di denuncia e un'appendice normativa di orientamento.

Introduzione all'etica

Introduzione all'etica

Autore: Edmund Husserl , Francesco Saverio Trincia

Numero di pagine: 308

La Einleitung in die Ethik raccoglie le fortunate lezioni tenute da Edmund Husserl all'Università di Friburgo nel 1920 e nel 1924, frutto di una lunga riflessione del fondatore della fenomenologia su etica e morale. Attraverso un confronto serrato con i maggiori filosofi della tradizione occidentale, dagli antichi greci a Thomas Hobbes e ai moralisti inglesi, e mediante un'articolata analisi dei testi centrali di David Hume e Immanuel Kant, Husserl si misura con uno dei tentativi più originali del pensiero moderno: fondare in maniera sistematica un'etica scientifica e rigorosa.

Dialogo sui tre principi della scienza - Perché una fondazione etica è necessaria all’epistemologia

Dialogo sui tre principi della scienza - Perché una fondazione etica è necessaria all’epistemologia

Autore: Ettore Perrella

La recente pandemia ha chiamato in causa la scienza due volte e per motivi contrari: sia perché, attraverso le tecnologie, ha facilitato la diffusione del virus (se il virus non è addirittura sfuggito ad un laboratorio di microbiologia di Wuhan), sia perché ha rapidamente contribuito ad attenuarne gli effetti, grazie all’individuazione d’un vaccino; tuttavia ciò non ha impedito a molti di non credere al valore terapeutico del vaccino, come se nemmeno le evidenze della morte fossero sufficienti a fidarsi della scienza, sospettata d’essere al servizio d’un planetario complotto antidemocratico. Ma che cos’è la scienza, e fino a che punto ce ne possiamo fidare? Questo libro, scritto alcuni anni prima della pandemia, si pone questa domanda, anche a partire dall’esperienza della psicanalisi. La psicanalisi di solito non viene considerata una scienza, perché la sua teoria, secondo Popper, non sarebbe falsificabile. Si pensa che la scienza metta in relazione le cose (la “natura”) con delle leggi matematiche (vale a dire con dei simboli e dei concetti). Perciò si esclude la psicanalisi dal novero delle scienze. Però in questo modo si trascura il fatto che...

Etica e mercato

Etica e mercato

Autore: Wilhelm Röpke

Numero di pagine: 176

Un'opera tra le più celebri di Ropke. L'Autore vuole avvertire i suoi lettori che il mercato per ben funzionare ha bisogno di qualcosa che vada al di là delle leggi fondamentali dell'economia, e a questo qualcosa consiste in una forte cornice etica e giuridica. A suo avviso il liberalismo classico è fallito, poichè non ha capito che "l'economia dei mercati abbisogna di un forte inquadramento morale-politico-istituzionale".

Efficienza e solidarietà

Efficienza e solidarietà

Autore: Giannino Piana

Numero di pagine: 176

È possibile fare spazio all’etica all’interno dei processi economici?Gli odierni sviluppi dell’economia legati alla globalizzazione sembrano negarlo. Ma gli economisti più illuminati ci ricordano, al contrario, che l’istanza etica costituisce oggi un...

Bioetica

Bioetica

Autore: Mordacci

Numero di pagine: 30

La bioetica affronta le grandi questioni della vita dell’uomo, che gravitano attorno al suo corpo: la nascita, la morte, le potenzialità, la libertà. E lo fa tutt’altro che in un’ottica astratta. È un’etica pratica o forse, più precisamente, un’etica nella pratica: una riflessione che nasce a partire da problemi reali, come l’aborto e l’eutanasia, e da decisioni da prendere. Non può arrestarsi al livello teorico dell’elaborazione, ma deve riuscire a giustificare e motivare scelte sia private sia pubbliche. Il fulcro della discussione è costituito dal punto di vista morale: anche se la bioetica è per natura interdisciplinare – coinvolge cioè le scienze biomediche, la psicologia, il diritto, l’economia e la politica – il fuoco di interesse è costituito dal significato morale delle questioni.

Etica e politica dell’ordinario

Etica e politica dell’ordinario

Autore: Sandra Laugier

Numero di pagine: 200

Sappiamo davvero che cos’è la vita ordinaria, che cos’è per noi l’ordinario? Il presente volume costituisce un tentativo profondo e coerente di esplorare la vita ordinaria nel suo carattere al contempo evidente e indefinibile, prossimo ed estraneo. Muovendo dalla convinzione che il compito di una filosofia dell’ordinario sia di ricondurci a noi stessi, ricondurre le nostre parole dal loro uso metafisico al loro uso quotidiano, ricondurre la conoscenza del mondo all’accettazione del reale, l’autrice propone una vasta ricognizione che mira a sottolineare la dimensione democratica del ricorso al quotidiano e le sue implicazioni etiche, estetiche e politiche. Filosofia del linguaggio ordinario (Wittgenstein, Austin, Cavell), etiche della cura, pragmatismo statunitense e scienze sociali sono così combinati in una prospettiva originale e contribuiscono mettere in evidenza la potenza non solo formatrice ed emozionale, ma anche teorica e cognitiva di una serie di materiali ordinari – le conversazioni quotidiane, il lavoro di cura, le culture popolari come il cinema e le serie televisive.

Essere per l'altro

Essere per l'altro

Autore: Gorczyca Jakub

Numero di pagine: 270

L'esperienza della responsabilità che nasce nell'incontro con l'altro è assunta nel presente volume come punto di partenza della riflessione sulle condizioni di possibilità di una vita autenticamente umana. La descrizione dei fenomeni costitutivi di questa esperienza e l'esplicitazione dei loro significati etici e antropologici conducono, attraverso il dibattito con i pensatori del passato e del giorno presente, alla fondazione meta-antropologica dei principi, dei valori e delle norme morali. Nella prospettiva aperta dalla concezione della persona come essere relazionale e "dono autonomo", vengono individuati quei modi di vivere "con" e "per" gli altri che alla luce della "sapienza dell'amore" appaiono alla ragione pratica come moralmente necessari e universalmente validi.

Etica e progettazione

Etica e progettazione

Autore: Francesco Paolo Rosapepe

Numero di pagine: 262

Nell’arco dei secoli molti filosofi, re, regine, scienziati hanno dovuto affrontare il problema etico, e ognuno di noi nella vita quotidiana ha problemi etici anche di enorme impatto, e che determineranno nel suo evolversi la loro vita. Scelte sbagliate possono influenzare negativamente il proprio futuro, la propria crescita, come quelli di una nazione, di una famiglia, della società civile, dell’ambiente, della religione, etc.. . Le domande che caratterizzano questo problema sono: 1.Come si fa a scegliere la cosa giusta? 2.Come si fa a compiere la cosa giusta? 3.Ci si guadagna praticamente anche economicamente a fare la cosa giusta e il bene? Queste sono le 3 domande fondamentali alle quali bisogna rispondere per spiegare il tema etico applicarlo alla realtà quotidiana, alla progettazione, alla produzione manufatturiera, all’insegnamento, alla politica, all’economia, allo sport, alla religione che dovrebbe di per sé essere esempio di etica, come già lo è per la morale, all’assistenza sanitaria, al diritto del lavoro, etc.. . In questo testo cercheremo di affrontare il problema dando risposte chiare e pratiche per poter oltre che capire l’Etica proporre anche un...

Etica e interpretazioni della secolarizzazione: problemi e percorsi

Etica e interpretazioni della secolarizzazione: problemi e percorsi

Autore: Alessandra Gerolin

Il presente volume raccoglie alcuni saggi dedicati a indagare momenti significativi della riflessione etico-filosofica contemporanea su quella complessa rete di fenomeni, eventi e prospettive (derivanti, a loro volta, dall’intersezione tra i piani teorico, socio-politico, storico e l’insieme delle pratiche sociali) dalla quale scaturisce la multiforme identità dell’uomo moderno. Fra le imponenti trasformazioni che hanno caratterizzato l’orizzonte culturale della modernità, gli studi qui raccolti privilegiano l’insieme dei processi e dei problemi riconducibili a vario titolo al fenomeno della secolarizzazione.

Elementi di psicologia, pedagogia, sociologia per le professioni sanitarie

Elementi di psicologia, pedagogia, sociologia per le professioni sanitarie

Autore: Franco Burla , Sofia Capozzi , Elvira Lozupone

Numero di pagine: 224
Sin imagen

Etica e bioetica

Autore: Francesco Saverio Trincia

Numero di pagine: 137

Una trattazione filosofica delle tematiche eticamente sensibili che il progresso delle scienze mediche e delle nuove tecnologie hanno portato in primo piano nel dibattito filosofico, politico e culturale del mondo contemporaneo, tematiche divenute terreno di confronto di quello specifico ambito della filosofia morale indicato con il significativo nome di "bioetica."

Ultimi ebook e autori ricercati