Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'età dei muri

L'età dei muri

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 296

Nel 1941 un soldato della Wehrmacht, Joe J. Heydecker, scavalca un muro e scatta le foto che testimonieranno il terribile esperimento del ghetto di Varsavia, nel cuore nero dell’Europa nazista. Intanto lo storico Emmanuel Ringelblum, imprigionato dietro quel muro con la famiglia, raccoglie dati, “contrabbanda storia” perché qualcuno la possa raccontare. Quasi mezzo secolo dopo John Runnings, un reduce canadese della Seconda guerra mondiale, è a Berlino per il venticinquesimo anniversario della “Barriera di protezione antifascista”. Ed è il primo a salire sul Muro per abbatterlo. Sarà ricordato come il “Wall Walker”. Nell’anno in cui cominciava la costruzione del simbolo della Cortina di ferro, il 1961, un giovane giamaicano nato nel 1945 stava inventando un nuovo genere musicale per cantare la lotta contro l’oppressione politica e razziale. Il suo nome era Bob Marley, e veniva da una famiglia di costruttori che avrebbe fatto fortuna: anche lui, senza saperlo, aveva in mano il suo pezzo di muro. Da Varsavia a Berlino, dal Mar dei Caraibi alle spiagge della Normandia, dalla Palestina alla Corea, per finire al confine tra Messico e Stati Uniti e nella...

Il buon tedesco

Il buon tedesco

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 280

Il capitano Jacobs è un buon soldato, rispettoso delle gerarchie, onesto. Improvvisamente nel 1944, assieme al suo attendente, decide di passare, armi in pugno, dalla parte dei partigiani. Sceglie di combattere contro i propri camerati. Perché lo fa? Inseguendo la parabola di quest'uomo viene alla luce una grande storia dimenticata: furono centinaia i tedeschi e gli austriaci a percorrere lo stesso cammino. Un piccolo esercito senza patria e bandiera, una pagina unica nella storia d'Italia. Sui monti di Sarzana, proprio lungo la Linea Gotica, dove nel 1944 i combattimenti infuriavano con maggiore ferocia, il capitano della marina tedesca Rudolf Jacobs, ottimo soldato, abbandonò le proprie fila. Non lo fece per fuggire da una guerra ormai persa, ma per unirsi ai partigiani garibaldini, fino a morire eroicamente durante l'assalto a una caserma delle Brigate nere fasciste. Apparentemente la sua sembra la storia di un'eccezione, commovente e coraggiosa, ma pur sempre un'eccezione rispetto alla nostra idea dei tedeschi zelanti combattenti della Germania nazista, fedeli fino al suo crollo. Eppure questa eccezione non fu così solitaria e isolata: parliamo di centinaia di uomini,...

La storia ci salverà

La storia ci salverà

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 272

Non troverete neanche una data, in questo libro. E non è un caso. Che la storia sia fatta solo di date, archivi, pietre e polvere è un triste equivoco. Che possa essere ridotta a una noiosa materia di obbligo scolastico è un peccato mortale. Che non serva più e sia poco adatta ai tempi dei social network, è una menzogna pericolosa. La dichiarazione d’amore per la storia di Carlo Greppi parte dalla passione giovanile per i pirati e i ribelli: personaggi come Robin Hood, William Wallace, Don Chisciotte e Lawrence d’Arabia. E si snoda attraverso un percorso che dalla rivolta di Spartaco arriva al crollo del Muro di Berlino, dalle Storie di Erodoto ci porta alla guerra civile spagnola, dalla vita di Gesù giunge fino all’attacco terroristico delle Torri Gemelle. Un percorso non solo indietro nel tempo, ma dritto verso il cuore che pulsa al centro del nostro bisogno, desiderio, ossessione di fare storia: cos’è il bene e cos’è il male? Chi siamo noi? Cosa avremmo fatto se fossimo stati diversi, nati in un’epoca e in un luogo lontani? Era destino che le cose andassero come sono andate, o si poteva cambiare il corso degli eventi? E se è lecito rispondere a queste...

25 aprile 1945

25 aprile 1945

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 252

25 aprile 1945, il destino dell'Italia è cambiato per sempre. Colpi di scena, di mano e d'arma da fuoco: la Storia non è un romanzo ma come un romanzo la si può raccontare, soprattutto se l'intreccio tra i protagonisti avvince come avvince la libertà quando è sul punto di essere riconquistata. Carlo Greppi ricostruisce il giorno della liberazione senza arretrare di un millimetro dal metodo ma utilizzando una struttura nella quale la verità storica risulta quasi maieuticamente estratta dalla narrazione dei luoghi, dei fatti, delle connessioni. Marco Bracconi, "Robinson – la Repubblica" Da storico e da narratore, Greppi sceglie tre vite – quelle dei partigiani Cadorna, Parri, Longo – e ce ne mostra, letteralmente, l'intreccio. Ma fa lo sforzo di riguadagnare l'ignoranza delle conclusioni, prova cioè a scrutare le scelte compiute senza sapere cosa sarebbe successo. Paolo Di Paolo, "L'Espresso"

L'architettura del sacro in età romana

L'architettura del sacro in età romana

Autore: Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai

Numero di pagine: 130

“Un Museo, tra le altre sue molteplici finalità, ha l’auspicabile funzione di interfacciarsi con le Istituzioni, pubbliche e private, e la doverosa prerogativa di promuovere e facilitare azioni di ricerca, studio e divulgazione, che sappiano arricchire lo stato delle conoscenze sui beni che custodisce e sui contesti territoriali e urbani nei quali è inserito e che sappiano essere utili anche all’azione di tutela del patrimonio interno ed esterno alla stessa struttura museale. Il Convegno di Terracina “L’architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione”, svoltosi il 26 gennaio 2013, è stato realizzato grazie ai fondi della LR 42/97 della Regione Lazio. Fiducia e fondi ben riposti, poiché l’iniziativa nel suo complesso ha avuto un notevole successo: sia per la qualità dei relatori, sia per la grande affluenza di pubblico. Ne scaturisce un bel volume, a mio avviso utile per chi si avvicini agli specifici temi di archeologia terracinese e, più in generale, alle problematiche legate all’architettura templare di età romana.” Massimiliano Valenti, già direttore del Museo Civico Archeologico “Pio Capponi” di Terracina –...

Sulla condizione degli studj nella Monarchia di Savoia sino all'età di Emanuele Filiberto. Lezioni del Cavaliere L. Sauli. L.P.

Sulla condizione degli studj nella Monarchia di Savoia sino all'età di Emanuele Filiberto. Lezioni del Cavaliere L. Sauli. L.P.

Autore: Lodovico Sauli

Numero di pagine: 211
Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Numero di pagine: 30
L'antifascismo non serve più a niente

L'antifascismo non serve più a niente

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 160

Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c'entriamo noi col fascismo?» e «ma poi, anche se fosse, tanto non era una dittatura, anzi ha fatto pure qualche cosa di buono». Immaginate un paese dove il crollo del fascismo viene chiamato anche 'morte della patria', dove la Resistenza diventa un'eredità scomoda da nascondere quanto prima nella soffitta della memoria. Ecco, ora immaginate di mettere alla prova dei fatti queste parole che sono diventate quasi senso comune. È quello che fa questo libro ripercorrendo le ragioni per cui è necessario, ora più che mai, riprendere in mano la storia dell'antifascismo italiano e con essa le parole e le azioni di alcuni suoi protagonisti, uomini e donne del secolo scorso che dedicarono anni – e spesso decenni – a una lotta senza compromessi. Anni percorsi da un afflato etico, prima ancora che politico, che manca terribilmente nell'Italia di oggi. E che va recuperato.

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Numero di pagine: 400

Questo numero si apre con dieci saggi legati al tema dell’Archeologia globale. La sezione, curata da G.P. Brogiolo e E. Giannichedda, contiene riflessioni riguardanti la teoria e i metodi dell’archeologia dei paesaggi e dell’etnoarcheologia, l’archeologia predittiva, gli approcci teorici all’archeologia della produzione e allo studio dei manufatti, le conseguenze dell’archeologia globale sulla tutela e sulla valorizzazione . La rivista ospita la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo sia in Italia (ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova, su Amiternum, e su San Pietro di Aldifreda a Caserta), sia nel bacino del Mediterraneo, con uno studio sulla Tripolitania rurale (tardoantica, medievale e ottomana). La sezione Note e Discussioni presenta studi e riflessioni su Bobbio e il suo territorio, sulle fortificazioni di Bologna dall’XI al XIII secolo, sui focolari domestici, forni e piani di cottura in Italia e due contributi in lingua spagnola sui contenitori ceramici; chiude la sezione un articolo del prof. S. Gelichi, direttore della rivista, sul museo di Comacchio.

Dieci anni di ricerche a Castel di Pietra. Edizione degli scavi 1997-2007

Dieci anni di ricerche a Castel di Pietra. Edizione degli scavi 1997-2007

Autore: Carlo Citter

Numero di pagine: 229

Il volume ricostruisce, attraverso i dati emersi nel corso delle campagne archeologiche condotte fin dal 1997 dall'Università di Siena, le fasi di vita di Castel di Pietra e del circostante territorio dall'Antichità all'Età Moderna. Il castello, situato nel territorio del Comune di Gavorrano, su uno sperone roccioso che sovrasta la sponda destra del fiume Bruna nella parte meridionale delle Colline Metallifere, è ben noto per le vicende di Pia de' Tolomei rievocate nella Divina Commedia, ma poco studiato da un punto di vista archeologico e storico; fu definitivamente abbandonato nel XV secolo, come attestato dalle fonti scritte e confermato dai dati archeologici, anche se i suoi ruderi erano ancora ben visibili nel XVIII secolo.

Si stava meglio quando si stava peggio

Si stava meglio quando si stava peggio

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 208

- Si stava meglio quando si stava peggio; - Io non sono razzista, però; - Aiutiamoli a casa loro!; - Non ci sono morti di serie B; - Non esistono più destra e sinistra; - Lo diceva mia nonna... Venti luoghi comuni che più ripetiamo più sembrano veri. Ecco cosa rispondere a chi ce li impone come certezze acquisite e indiscutibili. Parola di storico. Ma come parliamo? Perché tendiamo a dire sempre le stesse cose senza nemmeno accorgercene? Troppo forte è la tentazione di darci ragione e rimanere in un solco di pensiero già tracciato piuttosto che provare a mettere in discussione quello che sembra sicuro. Sapersi muovere tra fatti e opinioni, alla ricerca di un ancoraggio che ci possa aiutare soprattutto quando si parla di diritti, di cultura e di educazione, è fondamentale per la nostra crescita e per comportarci da cittadini consapevoli, in grado di sostenere un’opinione o eventualmente cambiarla. Carlo Greppi in questo libro si esercita a smontare un bel pacchetto di “verità” preconfezionate e ci invita a provare a farlo con lui per mettere sul piatto della conoscenza ragioni e circostanze senza farci abbagliare da asserzioni categoriche che possono sembrare...

L'Età dei Visconti

L'Età dei Visconti

Autore: Luisa Chiappa Mauri , Laura De Angelis Cappabianca , Patrizia Mainoni

Numero di pagine: 487
Storie Bresciane dai primi tempi sino all' eta nostra narrate da Federico Odorici

Storie Bresciane dai primi tempi sino all' eta nostra narrate da Federico Odorici

Autore: Federico Odorici

Numero di pagine: 333
Le Amministrazioni provinciali in Italia. Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Le Amministrazioni provinciali in Italia. Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 514

1792.169

Il complesso edilizio di età romana nell'area dell'ex Vescovado a Rimini

Il complesso edilizio di età romana nell'area dell'ex Vescovado a Rimini

Autore: Luisa Mazzeo Saracino

Numero di pagine: 358

Nel 1962 Giuliana Riccioni riportava alla luce il complesso romano delle tre domus nell'area dell'ex Vescovado nel centro di Rimini. In quella situazione di emergenza (l'edificio, bombardato nella Seconda guerra mondiale, sarebbe stato demolito e sostituito da un condominio) le uniche notizie sugli scavi vennero da informazioni sintetiche e da un'unica, ma esauriente, relazione preliminare della Riccioni. L'edizione completa è stata quindi affidata alla cura di Luisa Mazzeo Saracino, che riprende le notizie dell'epoca, integrandole con nuovi importanti ricerche: esame delle strutture architettoniche, rielaborazione di appunti e misurazioni del sito, disegni dei mosaici, revisione dei dati di archivio e delle foto, e infine analisi archeometriche dei materiali più rappresentativi. Con il supporto di un imponente apparato grafico e fotografico, il volume apre nuove prospettive sugli aspetti produttivi, commerciali e quotidiani di Ariminum, grazie all'estremo rigore scientifico della ricerca. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Archeologia - Studi e Scavi 21

Psicoutopia. Idee per una psicologia critica nell'età della globalizzazione

Psicoutopia. Idee per una psicologia critica nell'età della globalizzazione

Autore: Claudio Scuto

Numero di pagine: 127
L'età dei barbari

L'età dei barbari

Autore: Maria Donzelli

Il pensiero di Giambattista Vico è una pietra miliare sulla via di una riflessione della filosofia europea attorno all’idea di modernità. La sua Scienza nuova volle proclamare, alle soglie dell’Illuminismo, una discontinuità, una svolta, un aspro confronto con le filosofie a lui contemporanee, un recupero delle origini, un modo per fare i conti con la storia e con il presente, una consapevolezza del proprio tempo. Il libro ricostruisce l’intensità di queste interazioni tra il filosofo e il suo contesto. Il rapporto di Vico con Cartesio e il cartesianesimo ci conduce nel clima culturale della Napoli tra Seicento e Settecento, mentre il percorso dalla sagesse dei moderni al concetto di «sapienza» permette di collocare la proposta vichiana nello spazio filosofico europeo che in quel momento si va determinando. La riflessione sul corso della storia, tra storia delle nazioni e storia ideale eterna, rivela l’importanza dell’immaginazione e della corporeità nel rapporto imprescindibile tra le diverse culture dei popoli mediterranei, così potentemente cantate e rappresentate dall’epica di Omero. Ed è proprio il tema della modernità in Vico e della modernità di Vico...

Archeologia e storia di un castello apuano. Gorfigliano dal medioevo all'età moderna

Archeologia e storia di un castello apuano. Gorfigliano dal medioevo all'età moderna

Autore: Juan Antonio Quirós Castillo

Numero di pagine: 332

Lo scopo della ricerca da cui nasce il volume è stata quella di dotare di profondità storica i paesaggi storici negli aspri territori della montagna appenninica dove i contrasti sociali sono stati ben radicati; signorie forti in grado di accedere alle risorse chiave nell’organizzazione dello spazio, sostituite posteriormente da comunità contadine assai dinamiche e, comunque, frammentate al loro interno dove sopravvivono differenze sociali e orientamenti produttivi contrastanti. Si tratta di una comunità contadina, quella di Gorfigliano, che fino al seicento non dispone sostanzialmente di documentazione scritta,. In questo contesto l’archeologia diventa lo strumento prioritario per dotare di profondità storica vicende e processi sociali che, nonostante la vicinanza in termini cronologici, non trovano riscontro in altre fonti. Con questa ricerca si vuole affrontare da una parte la storia delle società medievali e moderne di un territorio apparentemente conservativo e poco trasformato negli ultimi secoli, includendo a pieno titolo le trasformazioni del paesaggio, dall’altra si definisce un modello di analisi territoriale in grado di utilizzare in forma critica e...

Frontiere della storia. vol. 3. Dalla Grande Guerra all'età contemporanea

Frontiere della storia. vol. 3. Dalla Grande Guerra all'età contemporanea

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 542

Frontiere della storia, dalla Grande Guerra all'età contemporanea – a norma del DM 781/2013 – è un manuale in linea con le Indicazioni ministeriali: la narrazione storica si articola secondo la nuova periodizzazione e il testo propone approfondimenti mirati sulle tematiche di Cittadinanza e Costituzione. Questo agile manuale d’autore propone un racconto significativamente dimensionato, condotto con uno stile semplice e avvincente, in cui la storia dialoga con la cultura, le arti, le scienze, i modelli di consumo, la vita materiale e spirituale. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Autore: Patrizia Tosini , Alberto Bianco , Daniele Ferrara , Daniela Gallavotti Cavallero , Ingo Herklotz , Carla Heussler , Fausto Nicolai , Steven F. Ostrow , Enrico Parlato , Marco Pupillo , Viviana Rosato , Herwarth Röttgen , Mariarita Sgarlata , Lucrezia Spera , Laura Teza , Maria Grazia Turco , Antonio Vannugli

Numero di pagine: 370

Il presente volume raccoglie i contributi scientifici presentati al convegno internazionale Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio, organizzato in occasione del IV centenario della morte del cardinale sorano (1538-1607), storico della Chiesa e autore degli Annales Ecclesiastici. I temi affrontati spaziano dall'archeologia cristiana all'architettura, dalla storia dell'arte all'iconografia, seguendo l'ampio orizzonte di argomenti influenzati dalla produzione storica e letteraria di Baronio. Emerge così dalla lettura del libro una ricca trama di relazioni culturali che, sulle orme del cardinale oratoriano, ha decisamente contrassegnato la committenza artistica non solo del Lazio dei papi, ma in generale del centro Italia, contribuendo a ridisegnare la politica delle arti nell'età della Controriforma. Patrizia Tosini insegna Storia dell'arte moderna all'Università di Cassino. È autrice di numerosi saggi sulla produzione artistica nell'età della Controriforma e sulla pittura della seconda metà del Cinquecento a Roma e nel Lazio. Tra i volumi recentemente pubblicati, una monografia sul pittore Girolamo Muziano (2008). Per la Gangemi Editore ha curato con Natalia...

L'amore all'età dei datteri

L'amore all'età dei datteri

Autore: Cip Barcellini

Numero di pagine: 198

È un modo di dire: L’età dei datteri. Pare che la pianta del dattero non fruttifica mai prima dei tre anni, ma, poi, può durare, dando magnifici frutti, anche trecento anni. Il Professore, protagonista di questo racconto, può essere accostato al frutto del dattero, perché, in amore, ripete in età avanzata la performance del frutto. Follia, spensieratezza, avventura, nessun tentativo di rinuncia, fino a… La vita è anche imprevisto, difficoltà, fato. A volte, dolore e tragedia. Forse, il Professore non raggiungerà l’età dei datteri.

Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo

Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo

Autore: Stefano Bertoldi , Manuele Putti , Edoardo Vanni

Numero di pagine: 138

Il presente libro racconta, attraverso diversi approcci, l’evoluzione delle economie di mercato e di sussistenza della Provincia di Siena, concentrando l’attenzione in particolare nel corso del I millennio dopo Cristo, ma che prosegue per alcuni aspetti anche al Basso Medioevo e all’Età Moderna. Lo studio è basato sui sistemi insediativi, dall’Età Romana all’Alto Medioevo, che hanno interessato il territorio provinciale, con particolare riferimento all’applicazione del cosiddetto Modello Toscano; sul ruolo delle arterie stradali terrestri e delle idrovie e sulla loro evoluzione nella suddetta cronologia; sui sistemi commerciali e produttivi della ceramica, adottando una analisi dei networks; sui modi, le pratiche e le tecniche agricole altomedievali nella val di Merse; sullo sfruttamento del suolo in alcuni contesti campione dall’entroterra alla costa; sul flusso di greggi e di uomini dagli appennini alle aree pianeggianti e climaticamente miti della provincia di Grosseto. L’approccio multi scalare basato su fonti diversificate è il collante del presente studio, che ha come obiettivo la costruzione di un modello di economie integrate su un territorio, come la...

ANNO 2021 GLI STATISTI SECONDA PARTE

ANNO 2021 GLI STATISTI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'Adriatico dalla tarda antichità all'età carolingia. Atti del convegno di Studi (Brescia 11-13 ottobre 2001)

L'Adriatico dalla tarda antichità all'età carolingia. Atti del convegno di Studi (Brescia 11-13 ottobre 2001)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Paolo Delogu

Numero di pagine: 330

Atti del Convegno sull’Adriatico tardoantico svoltosi a Brescia (Santa Giulia) dall’11 al 13 ottobre del 2001. Il bacino del Mar Adriatico assunse un’importanza fondamentale nel periodo che vide la dissoluzione dell’unità imperiale romana e la genesi di un nuovo mondo pluricentrico, in cui fatti etnici e politici frazionarono la precedente integrazione ed istituirono forme diverse di aggregazione territoriale e di comunicazione economica e culturale. Le problematiche messe a fuoco da una consolidata e illustre tradizione di studi vengono arricchite e rinnovate da nuovi oggetti di indagine e dalla comparazione con altre aree geostoriche.

Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle 4/e Giornate normanno-sveve

Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle 4/e Giornate normanno-sveve

Numero di pagine: 328
Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume II. Montagna

Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume II. Montagna

Autore: Andrea Cardarelli , Luigi Malnati

Numero di pagine: 243

Sono passati più di 110 anni da quando Arsenio Crespellani pubblicò la sua sintesi sull'archeologia del territorio collinare e montano della Provincia di Modena nel volume intitolato L'Appennino Modenese, curato dal geologo Dante Pantanelli e dallo storico Venceslao Santi, una sintesi in cui erano trattati tutti gli aspetti che riguardavano quel territorio, dalla Geologia alla Industria e Commercio. Alla pubblicazione del Crespellani non seguì, in tutti questi anni, una analoga iniziativa nonostante vari, e per molti aspetti importanti, contributi di alcuni autori, fra cui si ricordano Fernando Malavolti, Benedetto Benedetti, Amato Cortelloni. Questo Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena dedicato alla Montagna colma perciò un vuoto di conoscenza, per tanti versi più profondo di quello di altri territori della Provincia, dove l'attenzione degli archeologi è stata nel tempo più costante. Praticamente inesistenti sono gli interventi di scavo archeologico sistematico nel territorio montano. Noi stessi curatori siamo rimasti stupiti dalla notevole quantità di informazioni raccolte, certamente molte di più di quanto avevamo preventivato. Rispetto al primo...

Testo atlante di storia dell'arte ad uso del licei: Dall'età classica alla fine del Trecento. 10. ed. 1951

Testo atlante di storia dell'arte ad uso del licei: Dall'età classica alla fine del Trecento. 10. ed. 1951

Autore: Fernanda Wittgens

Manuale di architettura civile ad uso degli artisti, periti e proprietarj

Manuale di architettura civile ad uso degli artisti, periti e proprietarj

Autore: Antonio Clementini

Numero di pagine: 148
I diritti umani e il “proprio” dell’uomo nell’età globale

I diritti umani e il “proprio” dell’uomo nell’età globale

Autore: Carmine Di Martino (a cura di)

Che cosa sono “oggi” – nell’età globale – i diritti umani? Quali le loro implicazioni etico-giuridico-politiche? In che senso ad essi si applica l’attributo di “umani”? Si può ancora parlare, in proposito, di un “proprio” dell’uomo, al di là di essenzialismi o naturalismi metafisici? I diritti umani sono universali o particolari? Rappresentano, come taluni sostengono, una lingua franca dello spazio politico internazionale o costituiscono la via obliqua della riaffermazione di vecchie e nuove asimmetrie o esclusioni (individuali, sociali, culturali)? Possiamo rinunciare ai diritti umani o essi possiedono ancora la valenza di un indispensabile strumento critico? Il volume si propone di affrontare, in una prospettiva filosofica, i problemi sottesi a tali interrogativi, secondo i diversi punti di vista che si intrecciano nella discussione attuale e nei saggi degli autori. Con saggi di Gérard Bensussan, Petar Bojanić, Carmine Di Martino, Rita Fulco, Arianna Marchente, Sabino Paparella, Fabio Polidori, Caterina Resta, Giuseppina Strummiello.

A misura d'uomo. Archeologia del territorio cesenate e valutazione dei depositi

A misura d'uomo. Archeologia del territorio cesenate e valutazione dei depositi

Autore: Sauro Gelichi , Claudio Negrelli

Numero di pagine: 302

L'opera, che completa il lavoro iniziato con la pubblicazione della carta di rischio archeologico di Cesena, si articola in tre sezioni. Nella prima vengono riportate e criticamente analizzate tutte le informazioni disponibili, sia di tipo documentario che provenienti da scavi e da ricognizioni sul terreno; nella seconda specialisti dei singoli periodi tracciano un racconto archeologico di Cesena e del suo territorio articolato per fasi cronologiche; nella terza sezione, la più innovativa, i curatori del volume tentano una valutazione del potenziale archeologico del territorio, ragionando anche su quello che ancora non si conosce dei depositi archeologici conservati, e predispongono le coordinate sulle quali basare le future opere di salvaguardia e le possibili campagne di ricerca.

L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'età del Gruppo 7

L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'età del Gruppo 7

Autore: Ilaria Bernardi , Álvaro Soto Aguirre

L’articolo descrive in che modo Luigi Figini e Gino Pollini, due grandi maestri del razionalismo italiano, abbiano espresso la loro idea di architettura tramite il disegno e la fotografia. Entrambe le tecniche di rappresentazione sono sperimentate dai giovani architetti negli ultimi anni di studio e negli anni di esordio professionale, quando il Gruppo 7 è attivo. L’indagine, svolta su materiale di archivio, mette in luce l’originale metodo di lavoro di Figini e Pollini nel loro momento storico, e ricostruisce il processo da essi intrapreso per una rappresentazione moderna della loro architettura, riscontrabile nei disegni di progetto e nelle opere costruite.

Ultimi ebook e autori ricercati