Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'età dei muri
Autore: Carlo Greppi ,
Numero di pagine: 296
Nel 1941 un soldato della Wehrmacht, Joe J. Heydecker, scavalca un muro e scatta le foto che testimonieranno il terribile esperimento del ghetto di Varsavia, nel cuore nero dell’Europa nazista. Intanto lo storico Emmanuel Ringelblum, imprigionato dietro quel muro con la famiglia, raccoglie dati, “contrabbanda storia” perché qualcuno la possa raccontare. Quasi mezzo secolo dopo John Runnings, un reduce canadese della Seconda guerra mondiale, è a Berlino per il venticinquesimo anniversario della “Barriera di protezione antifascista”. Ed è il primo a salire sul Muro per abbatterlo. Sarà ricordato come il “Wall Walker”. Nell’anno in cui cominciava la costruzione del simbolo della Cortina di ferro, il 1961, un giovane giamaicano nato nel 1945 stava inventando un nuovo genere musicale per cantare la lotta contro l’oppressione politica e razziale. Il suo nome era Bob Marley, e veniva da una famiglia di costruttori che avrebbe fatto fortuna: anche lui, senza saperlo, aveva in mano il suo pezzo di muro. Da Varsavia a Berlino, dal Mar dei Caraibi alle spiagge della Normandia, dalla Palestina alla Corea, per finire al confine tra Messico e Stati Uniti e nella...
Diritto e politica nell'età dei diritti
Autore: Agostino Carrino ,
Numero di pagine: 164
Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto
Autore: Achille Sansi ,
Numero di pagine: 316
THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica. Atti delle XI giornate gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017)
Autore: Valentina Caminneci , Maria Concetta Parello , Maria Serena Rizzo ,
Numero di pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti della undicesima edizione delle Giornate Gregoriane, organizzate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi nel 2017, un anno dopo la felice scoperta del teatro antico di Agrigento. I contributi, suddivisi in sezioni tematiche, presentano alcuni casi studio che evidenziano, alla luce delle fonti storiche ed archeologiche, il ruolo dell’edificio teatrale, pensato non solo per lo spettacolo, ma anche come luogo di aggregazione sociale e spazio privilegiato per l’epifania del potere. Il titolo delle Giornate, Theaomai, riassume in modo pregnante l’esperienza contemplativa dell’andare a teatro, momento fondamentale della dimensione comunitaria e partecipata della vita della polis.
Dissertazioni
Autore: Pontificia Accademia romana di archeologia ,
Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia
Cipro all'inizio dell'Età del Bronzo
Autore: Maria Rosaria Belgiorno , Gilberto Calderoni , Alfredo Carannante , Sorin Hermon , Michael J. Kujawski , Alessandro Lentini , Gennaro Matacena , Federico M. Mazzolani , A. Albino Osnato , Paola Ronzino ,
Numero di pagine: 210
"Questo volume è il prodotto del pregevole lavoro della Missione Archeologica Italiana di Pyrgos/Mavroraki a Cipro diretta dalla Dr.ssa Maria Rosaria Belgiorno dell'Istituto di Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) [...]. L'approccio multidisciplinare con cui è condotto lo scavo del sito di Pyrgos è, infatti, una testimonianza importante dello spirito che alimenta la ricerca promossa dal Dipartimento Patrimonio Culturale (DPC) del CNR [...] tra competenze, conoscenze e professionalità eterogenee che insieme condividono l'obiettivo non solo di far riemergere e portare alla luce i segni della vicenda storica di antiche civiltà,ma anche, attraverso di essi, di valorizzare, esaltare, consolidare, dare continuità, innovare l'identità dei luoghi che, nel proprio dinamico divenire, evolvono per lo sviluppo del territorio senza tuttavia tradire le proprie matrici di fondo. (dalla presentazione di Maria Mautone Direttore del Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR)
L'architettura del sacro in età romana
Autore: Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai ,
Numero di pagine: 130
“Un Museo, tra le altre sue molteplici finalità, ha l’auspicabile funzione di interfacciarsi con le Istituzioni, pubbliche e private, e la doverosa prerogativa di promuovere e facilitare azioni di ricerca, studio e divulgazione, che sappiano arricchire lo stato delle conoscenze sui beni che custodisce e sui contesti territoriali e urbani nei quali è inserito e che sappiano essere utili anche all’azione di tutela del patrimonio interno ed esterno alla stessa struttura museale. Il Convegno di Terracina “L’architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione”, svoltosi il 26 gennaio 2013, è stato realizzato grazie ai fondi della LR 42/97 della Regione Lazio. Fiducia e fondi ben riposti, poiché l’iniziativa nel suo complesso ha avuto un notevole successo: sia per la qualità dei relatori, sia per la grande affluenza di pubblico. Ne scaturisce un bel volume, a mio avviso utile per chi si avvicini agli specifici temi di archeologia terracinese e, più in generale, alle problematiche legate all’architettura templare di età romana.” Massimiliano Valenti, già direttore del Museo Civico Archeologico “Pio Capponi” di Terracina –...
La storia ci salverà
Autore: Carlo Greppi ,
Numero di pagine: 272
Non troverete neanche una data, in questo libro. E non è un caso. Che la storia sia fatta solo di date, archivi, pietre e polvere è un triste equivoco. Che possa essere ridotta a una noiosa materia di obbligo scolastico è un peccato mortale. Che non serva più e sia poco adatta ai tempi dei social network, è una menzogna pericolosa. La dichiarazione d’amore per la storia di Carlo Greppi parte dalla passione giovanile per i pirati e i ribelli: personaggi come Robin Hood, William Wallace, Don Chisciotte e Lawrence d’Arabia. E si snoda attraverso un percorso che dalla rivolta di Spartaco arriva al crollo del Muro di Berlino, dalle Storie di Erodoto ci porta alla guerra civile spagnola, dalla vita di Gesù giunge fino all’attacco terroristico delle Torri Gemelle. Un percorso non solo indietro nel tempo, ma dritto verso il cuore che pulsa al centro del nostro bisogno, desiderio, ossessione di fare storia: cos’è il bene e cos’è il male? Chi siamo noi? Cosa avremmo fatto se fossimo stati diversi, nati in un’epoca e in un luogo lontani? Era destino che le cose andassero come sono andate, o si poteva cambiare il corso degli eventi? E se è lecito rispondere a queste...
Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia
Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche
Numero di pagine: 30
Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra
Autore: Federico Odorici ,
Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra
Numero di pagine: 333
Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra narrate da Federico Odorici
Numero di pagine: 333
Dizionario Degli Architetti, Scultori, Pittori ... D'Ogni Eta E D'Ogni Nazione
La vita periodico popolare pubblicato dalla società bresciana d'igiene
Maraviglie del genio dell'uomo Invenzioni e scoperte dalle prime età del mondo fino a' di' nostri
Autore: Francesco Cameroni ,
Numero di pagine: 280
L'Età dei Visconti
Autore: Luisa Chiappa Mauri , Laura De Angelis Cappabianca , Patrizia Mainoni ,
Numero di pagine: 487
La portica di S. Pietro ossia Borgo nell'età di mezzo nuovo saggio topografico dato sopra pubblici e privati documenti da Pasquale Adinolfi
Autore: Pasquale Adinolfi ,
Numero di pagine: 297
Proverbi figurati nell'età dei lumi 1786-1788
Autore: Claudia Pazzini ,
Numero di pagine: 93
Italiani si diventa
Autore: Beppe Severgnini ,
Numero di pagine: 175
Cosa vuol dire aver fatto il bambino nell'Italia del boom economico e il ragazzo negli anni Settanta? Ce lo spiega con un occhio affettuoso ma implacabile Beppe Severgnini, una delle penne più brillanti e seguite del nostro giornalismo. La sua ironia diventa autoironia; e l'autobiografia diventa la biografia di una generazione cresciuta tra corsi d'inglese e viaggi col plaid, minibasket e picnic, Vespe e traghetti. ciclostilati liceali e innamoramenti a raffica. Chi è già adulto, con questo libro ripercorrerà le tappe della propria formazione; gli adolescenti sorrideranno leggendo le gesta dei genitori; i meno giovani sfoglieranno l'album di famiglia. E tutti indsieme capiremo come la storia di un bambino italiano possa diventare anche la storia dì'Italia. Una storia che prova una cowsa: italiani si diventa.
L'architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca
Autore: Saverio Sturm ,
Numero di pagine: 444
La vicenda evolutiva delle fondazioni secentesche dei Carmelitani Scalzi entro i confini dello Stato Pontificio ne inquadra il primo fertile ciclo insediativo fuori dal mondo iberico d'origine, rappresentando, per l'intensità del fenomeno, una sorta di reviviscenza in area romana dell'eroica epopea vissuta tra il 1562 e il 1582 da Teresa d'Avila e Giovanni della Croce. L'esplorazione della genesi e formazione di questi complessi porta alla luce, al di là degli specifici processi esecutivi, significati aggiuntivi collegati allo sviluppo dei contesti di inserimento e alle particolari condizioni sinergiche – ovvero conflittuali – in ragione dei cangianti equilibri tra le alleanze o le inimicizie di attori e detentori di interessi diversi, già identificati dalla storiografia come protagonisti essenziali delle dinamiche urbane e della loro rilettura esegetica. Una miriade di alleati, comprimari, cardinali protettori, vescovi promotori, ammiratori devoti, eredi di nobili casate o principi designati di corone europee, si confrontano e si fronteggiano in queste pagine con altrettanto numerosi religiosi di Ordini differenti, proprietari confinanti, amministratori di spazi pubblici e ...
Gortina: Le fortificazioni di età ellenistica
Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente
Autore: Scuola archeologica italiana di Atene ,
Supplemento alla sesta edizione della Nuova enciclopedia italiana
Vita e morte dei villaggi rurali tra Medioevo ed età moderna
Autore: Marco Milanese ,
Numero di pagine: 190
Il volume accoglie gli atti di un Convegno organizzato sul tema dei villaggi abbandonati partendo dalla ricerca maturata nel contesto degli scavi del villaggio medievale di Geridu (SS) che hanno permesso di studiare alcuni tratti fondamentali della topografia del villaggio, che si presentano come costanti nei villaggi abbandonati dell’isola. Le relazioni su siti dell’isola sono integrate su contributi che prendono in esame analoghe situazioni in altre regioni della penisola italiana (Puglia ed Emilia-Romagna) e in Corsica.
L'educatore italiano giornale dell'Istituto di mutuo soccorso fra gl'istruttori ed educatori d'Italia
Il test dei colori di Lüscher. Manuale di diagnostica in età evolutiva
Autore: Nevio Del Longo ,
Numero di pagine: 282
1305.133
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA MUNICIPALE
Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma
Autore: Commissione archeologica comunale di Roma ,
Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma
Roma e l'età carolingia
Autore: Università di Roma. Istituto di storia dell'arte ,
Numero di pagine: 542
Opere di Agostino Bassi...
Autore: Agostino Bassi ,
Numero di pagine: 673
Cairano nell'età arcaica
Autore: Gianni Bailo Modesti ,
Numero di pagine: 221
Sommario della storia de' popoli antichi
Autore: Giuseppe De Leva ,
Numero di pagine: 566
Scavi di Luni: Testo
Autore: Antonio Frova ,
Strutture portuali e rotte marittime nell'Adriatico di età romana