Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Meridiana. 99

Meridiana. 99

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Questo numero di «Meridiana» è focalizzato sulla presenza risalente e pervasiva dei «briganti italiani» e, più generalmente, dei fuorilegge politicizzati sette/ottocenteschi nella Wonderland della cultura di massa e degli immaginari collettivi del Novecento e di inizio XXI secolo. I saggi presentati sollecitano ad avviare il cantiere pressoché inesplorato dell’archeologia, della morfologia, della circolazione intermediale e della ricezione delle narrative a tema brigantesco nell’universo della musica, dei fumetti, dei cartoni animati, dei giochi da tavolo e dei videogames, della cultura materiale e del merchandising, del (foto)romanzo, della filmografia, degli sceneggiati televisivi e della fiction seriale up to date. Il revival e la resilienza delle narrazioni sintetizzabili nell’efficace espressione brigantiland non sono semplicemente delle trovate per richiamare turisti, per produrre brand, per vendere libri, per attirare followers, per aprire musei. Al contrario, sono processi culturali complessi che possiedono un forte impatto comunicativo e una formidabile pervasività, anche sul piano memoriale e simbolico. Queste costellazioni discorsive fanno parte di quelle...

Viva il greco

Viva il greco

Autore: Nicola Gardini

Numero di pagine: 288

La Grecia antica è a un tempo inizio e punto d’arrivo. Nella sua lingua si sono elaborati i fondamenti stessi della nostra civiltà, all’insegna di altissimi ideali come la giustizia e l’amicizia. I racconti eroici di Omero hanno trasmesso un’etica dell’eccellenza; la lirica di Saffo ha rappresentato i travagli e le gioie dell’eros; quella di Pindaro ha esaltato le glorie della competizione atletica; le storie di Erodoto e Tucidide hanno indagato le differenze tra i popoli e i motivi dei conflitti; le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno portato in scena il dramma della libertà individuale; le commedie di Aristofane hanno criticato le derive della democrazia e posto in primo piano la formazione dei giovani; i dialoghi di Platone hanno dato voce alle ambivalenze del reale; i discorsi di Demostene hanno insegnato a difendere la libertà dalle sopraffazioni più temibili… Dopo averci iniziato all’utile inutilità del latino, Nicola Gardini volge ora lo sguardo alla madre ideale di tutti noi e ci accompagna alla scoperta di una lingua di infinita ricchezza, fitta di contrasti e di parallelismi, costruita sul confronto e sull’antitesi, che ancora può...

Sulle tracce di Erodoto. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Sulle tracce di Erodoto. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Franco Amerini , Emilio Zanette , Roberto Roveda

Sin imagen

Storia e storie dimenticate. Corso di storia e cittadinanza. Strumenti didattica inclusiva. Per le Scuole superiori

Autore: Gianni Gentile , Luigi Ronga , Anna Rossi

Il Pensiero, XIV, 1-3, 1969

Il Pensiero, XIV, 1-3, 1969

Autore: Massimo A. Bonfantini , Franco Bosio , Domenico Grimaldi , Giorgio Guzzoni , Friedrich Kaulbach , Renato Laurenti , Bruno Lauretano , Marco M. Olivetti , Giancristoforo Trogu , Salvatore Veca

Numero di pagine: 320

Fascicolo 1: Saggi: F. KAULBACH, Kant und das Problem der Geisteswissenschaften; S. VECA, Elementi di morfologia. Saggio su Cassirer. Problemi e discussioni: F. BOSIO, Implicazioni filosofiche della storia delle religioni in Mircea Eliade. Ricerche: R. LAURENTI, Composizione e unità dell’«Economico» di Senofonte. I. Recensioni. Fascicolo 2: Saggi: G. GUZZONI, La domanda della metafisica; G. TROGU, La sussunzione eidetica come metro della scala dei valori. Problemi e discussioni: M.M. OLIVETTI, L’assolutezza del cristianesimo e la storia delle religioni. Rassegne: F. BOSIO, I significati possibili del linguaggio della poesia. Ricerche: R. LAURENTI, Composizione e unità dell’«Economico» di Senofonte. II. Recensioni. Fascicolo 3: Saggi: F. BOSIO, Intersoggettività e verità dell’anima; G. GUZZONI, L’ambiguo nella «volontà di potenza». Problemi e discussioni: B. LAURETANO, Il significato oggettivo. Rassegne: D. GRIMALDI, Prospettive sull’Illuminismo. Ricerche: M.A. BONFANTINI, Sul problema delle relazioni in Bradley. Recensioni. Libri ricevuti.

Sin imagen

La nuova matematica. per la Scuola elementare

Autore: Annamaria Uberti Gotti , M. Luisa Uberti Cervini

Numero di pagine: 160
Modernità nelle Americhe

Modernità nelle Americhe

Autore: Veronica Pravadelli

Numero di pagine: 256

La modernità è un topos fondamentale della cultura occidentale, e in particolare è una categoria fondativa per la configurazione del continente americano e del suo rapporto con l’Europa; e al legame fra le Americhe e la modernità sono dedicati gli interventi raccolti in questo volume. Il saggio introduttivo è dedicato all’esplicitazione del rapporto fra modernità e modernismo, fra dimensione sociale e culturale, fra teoria e storia. Il volume è poi dedicato a una riflessione multidisciplinare su questo snodo teorico così essenziale, che permette di interpretare il Novecento americano sotto nuove prospettive. In particolare, è affrontato il rapporto fra urbanistica, urbanizzazione, cinema e modernità, attraverso saggi con prospettive teoriche diverse e casi di studio provenienti dall’intero continente. Si prosegue poi nella riflessione fra teoria, politica ed estetica, andando a considerare il rapporto fra modernità e linguaggi letterari e cinematografici. Infine, il volume si concentra sulla dimensione più prettamente filosofica, non dimenticando di fare riferimento anche alla complessità degli scenari geoeconomici della globalizzazione.

Storie - La guerra del Peloponneso

Storie - La guerra del Peloponneso

Autore: Erodoto, , Tucidide,

Numero di pagine: 1540

La nostra civiltà è nata in Grecia. Leggere le opere di Erodoto e Tucidide significa risalire alle origini della cultura occidentale, ripercorrere le tappe dell'evoluzione di concetti come città, politica, democrazia; ma significa anche contemplare la parabola di una nazione che, piccola e divisa, riuscì a sconfiggere il più potente impero dell'epoca e, divenuta ricca e potente, finì con l'annientare un'intera generazione in una disastrosa guerra fratricida. Le Storie di Erodoto (485-425 a.C. ca.) fanno rivivere il fascino del favoloso Oriente, l'eterno mistero dell'Egitto e la grandiosa saga delle guerre persiane, attraverso pagine indimenticabili che rievocano l'epopea dei Trecento di Leonida alle Termopili, l'empia arroganza del re persiano Serse, l'audacia di Temistocle a Salamina. Raccontando la guerra del Peloponneso che, cinquant'anni dopo le guerre persiane, spaccò a metà il mondo greco, Tucidide (460-400 a.C. ca.) si interrogò sui meccanismi che muovono la storia, sulla moralità del potere, sulla giustizia dei forti e la giustizia dei deboli: questioni sempre attuali perché, "essendo la natura umana quel che è, torneranno prima o poi a ripetersi con modalità...

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

Autore: Alessia Araneo

Numero di pagine: 440

[ITA] Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezioni e di molteplici forme. Proprio in virtù della sua pervasività nonché della sua incoercibile multiformità, è possibile leggere la storia dell’uomo come una storia di potere o di poteri. Diverse sono le declinazioni del termine: da quella che permette di interpretarlo come possibilità di azione da parte di ciascun soggetto, a quella che lo intende quale monopolio della forza o ancora legittima forma di amministrazione politica. Tanto come sostantivo quanto come verbo, il potere racconta una storia necessaria: la storia di un consorzio umano che non può prescindere dal subire o dall’esercitare potere e di un uomo che per essere deve potere. La necessità e la trasversalità della articolata tematica sono al centro di questo volume, che scaturisce da uno sforzo di riflessione nato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. La formazione ampia ed eterogenea degli autori, spaziando dalla storia alla...

Fabbriche, sistemi, organizzazioni

Fabbriche, sistemi, organizzazioni

Autore: Ana Millán Gasca

Numero di pagine: 293

Questo libro esamina l’origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell’industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell’ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l’elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell’ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l’approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici. Il volume si rivolge a studenti universitari del corso di Storia dell’Ingegneria Industriale, nato dall’esigenza, sempre più diffusa nelle Facoltà di Ingegneria, di offrire insegnamenti di profilo umanistico. L’impostazione del libro è tale da poter essere utilizzato come testo anche in corsi sui temi quali Storia dell’Ingegneria, Storia della Tecnologia, Storia dell’Europa, oltre che nei corsi di Cultura generale e nelle attività formative inserite nei...

Only connect... new directions. Per le Scuole superiori. Con espansione online

Only connect... new directions. Per le Scuole superiori. Con espansione online

Autore: Marina Spiazzi , Marina Tavella

Numero di pagine: 344
Passione Storia. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana

Passione Storia. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 640

Andrea Giardina – nel vol. 1, Dalla Preistoria alla repubblica romana – ripensa il racconto dell’Antichità e del Medioevo: una serrata e innovativa esposizione dell’orizzonte cronologico, integrata da molteplici approfondimenti tematici opzionali e da un apparato didattico di nuova generazione. Un approccio nuovo per invitare i più giovani a uno straordinario viaggio nel passato. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Sistemi e automazione industriale. Per le Scuole superiori

Sistemi e automazione industriale. Per le Scuole superiori

Autore: Giovanni Antonelli , Roberto Burbassi , Roberto Neri

Numero di pagine: 312
Anubi Magazine N° 5: Luglio - Agosto 2019

Anubi Magazine N° 5: Luglio - Agosto 2019

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 38

La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le mummie, le maschere funerarie, le decorazioni sepolcrali, i papiri, sono così state preservate dalla distruzione, la sorte comune di tante antiche vestigia. L’Egitto è infatti noto anche con il nome di “dono del Nilo”, perché le piene del fiume depositavano sui campi uno strato di fertile limo, vitale per la crescita delle colture. Già in età preistorica, i primi abitanti impararono a seminare e piantare le loro messi nei campi ancora coperti dal limo dopo che le acque si erano ritirate. I raccolti, quasi sempre abbondanti, permisero a quella civiltà di prosperare e di raggiungere uno splendore mai conosciuto prima. Questa rivista vuole dare informazioni sulla Cultura, Turismo, Storia e sulle interconnessioni sul nostro mondo Occidentale. In qusto numero: IL GATTO NELL’ANTICO ...

Matematica. Verde. Algebra. Geometria. Statistica. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Matematica. Verde. Algebra. Geometria. Statistica. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Massimo Bergamini , Anna Trifone , Graziella Barozzi

Sin imagen

Il coraggio della felicità. Corso di IRC per le scuole secondarie di secondo grado

Autore: Adelmo Bibiani , Davide Forno , Luigi Solinas

Numero di pagine: 394
Sin imagen

Gateway. Sistemi e reti. Per le Scuole superiori

Autore: Susanna Anelli , Paolo Macchi , Giulio Angiani

Numero di pagine: 320

Ultimi ebook e autori ricercati