Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il selvatico in cucina: le erbe spontanee più buone e versatili. Piante, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: le erbe spontanee più buone e versatili. Piante, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 252

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle erbe spontanee più buone e versatili, che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che da lungo tempo fanno parte della nostra tradizione alimentare. È il quarto degli approfondimenti che seguono la “Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti” e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro tratta di piante importanti di cui non si è parlato negli altri approfondimenti e dà attenzione sia agli utilizzi più consueti che a quelli innovativi che si possono fare di piante di interesse gastronomico, note ai più ma spesso trascurate o magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini attuali così come di usi residui locali, ma vengono proposte al lettore anche 250 ricette per sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del selvatico ...

Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 216

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle così dette “erbe amare” e di molte altre che, nell'accezione comune, possono essere considerate “erbacce” e che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che sono conosciuti per il loro utilizzo alimentare. È il terzo degli approfondimenti che seguono la “Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti” e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di piante di interesse gastronomico, talvolta note ai più ma spesso trascurate, poco apprezzate o misconosciute, e magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini ancora attuali così come di usi residui locali, ma vengono dati al lettore suggerimenti per ampliare le sue conoscenze e sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del...

Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia.

Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia.

Autore: Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 312

La guida tratta di un ambito assai particolare ma che ai nostri tempi affascina numerose persone, e si rivolge a coloro che per curiosità, interesse o passione vogliono utilizzare il selvatico nella cucina quotidiana. Il libro approfondisce l'utilizzo delle specie alimentari spontanee che vegetano nel nostro Paese, dalla raccolta alla preparazione per la tavola, con particolare attenzione agli aspetti culinari e gastronomici. Il tema fa oggi tendenza e l'ambito è noto agli addetti ai lavori, dal momento che la pratica è frequentata da tempo da diversi chef stellati, in tutta Europa e non solo. Il titolo "cucina quotidiana per tutti" significa però che il tema non è trattato dal punto di vista dell'alta cucina ma da quello "di casa", perché scopo della guida è di rivolgersi a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo, neofiti o già esperti. Gli autori non fanno il tifo per gli usi tradizionali o piuttosto per il foraging, e alle discussioni sul mangiare selvatico vengono preferiti consigli, indicazioni e ricette. Le pagine sono ricche di informazioni ma anche di opportuni inviti alla prudenza nel maneggiare e mangiare alimenti che magari si conoscono poco.

Cucinare con i fiori e con le erbe di campo

Cucinare con i fiori e con le erbe di campo

Autore: Giulia Landini

Numero di pagine: 107

0 false 14 18 pt 18 pt 0 0 false false false /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Armati di cesto, scarpe da passeggio, voglia di scoprire e acquolina in bocca, siete pronti per iniziare il viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. Prati e boschi ci attendono per offrirci squisite leccornie da stufare, lessare o gustare crude, per dare vita a un tripudio di sapori benefici anche per il nostro organismo. Questo libro racconta il viaggio nel mondo delle erbe commestibili: la loro storia in giro per l'Italia, come riconoscerle, conservarle, cucinarle ed entrare in contatto con le loro energie più...

Il selvatico in cucina: le aromatiche spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: le aromatiche spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra ‐ Stefania Scaccabarozzi

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sulla raccolta e sull'uso gastronomico delle specie spontanee presenti nel nostro Paese che, per le loro funzioni in cucina, sono considerate "aromatiche". È il primo degli approfondimenti che seguono la recente "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e delle guide dedicate dagli autori alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di aromatiche insolite ma di sicuro interesse gastronomico, spesso trascurate, poco apprezzate o misconosciute, e magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quali e quanti buoni profumi e sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno e non solo per quella alta degli chef stellati. Tiene conto delle abitudini diffuse e ancora attuali così come di usi residui locali, quanto meno tradizionali, ma vengono dati al lettore anche suggerimenti e consigli per ampliare le sue conoscenze, invitandolo a sperimentare strade nuove con le aromatiche spontanee.

Il selvatico in cucina: bulbi, spine e germogli. Piante spontanee, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: bulbi, spine e germogli. Piante spontanee, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 216

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle parti meno consuete dei vegetali spontanei presenti nel nostro Paese buoni per l'utilizzo alimentare. È il secondo degli approfondimenti che seguono la “Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti” e le guide dedicate dagli autori alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di turioni, polloni, germogli, parti spinose, bulbi, tuberi e radici, di sicuro interesse gastronomico, spesso trascurati, poco apprezzati o misconosciuti, e magari meglio utilizzati in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quali e quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno e non solo per quella alta degli chef stellati. Tiene conto delle abitudini diffuse e ancora attuali così come di usi residui locali, ma vengono dati al lettore anche suggerimenti per ampliare le sue conoscenze, invitandolo a sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere generalmente del selvatico in...

La cucina delle erbe spontanee

La cucina delle erbe spontanee

Autore: Alessandro Gilmozzi , Mariangela Susigan , Luisa Papponi

Numero di pagine: 224
Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici della Brianza e del Triangolo Lariano

Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici della Brianza e del Triangolo Lariano

Autore: Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 276

Il lavoro riguarda la Brianza e il Triangolo Lariano per un aspetto molto particolare ma che negli ultimi tempi interessa un numero crescente di persone, ossia la raccolta e l'uso in cucina di erbe e frutti selvatici, ormai un intreccio culinario e gastronomico fra sguardo sul passato, interesse per gli usi degli altri e innovativa curiosità. Si rivolge agli abitanti del territorio non meno però che a coloro che vivono nell'area metropolitana milanese e qui alimentano un quotidiano intenso turismo di prossimità, a quelle persone che amano sempre di più frequentare le campagne e i boschi per camminare e stare a contatto con la natura. Lo fa suggerendo che possono anche farlo per raccogliere erbe e frutti spontanei buoni da mangiare e provare così sapori nuovi, peraltro gratis, godendo inoltre di altri benefici effetti collaterali. La guida, con numerose schede delle specie più interessanti e una ricca proposta di ricette, può tornare utile a molti e non solo agli appassionati del naturale o della cucina creativa, ossia anche a coloro che nel territorio risiedono e sono variamente interessati ad attività divulgative, di educazione ambientale o a un particolare sviluppo...

Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi

Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi

Autore: Pietro Ficarra ‐ Stefania Scaccabarozzi

La guida riguarda il territorio dei Nebrodi – isola nell'Isola – in Sicilia, per un aspetto particolare ma che negli ultimi tempi interessa un numero crescente di persone, ossia la raccolta e l'uso in cucina di erbe e frutti selvatici, ormai quasi un intreccio culinario e gastronomico fra sguardo sul passato, interesse per gli usi degli altri e innovativa curiosità. Degli stessi autori della "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e di quella dedicata alle piante selvatiche alimentari della Brianza e Triangolo Lariano, con numerose schede delle specie più interessanti e una ricca proposta di ricette, si rivolge agli abitanti del territorio dei Nebrodi ma è utilizzabile in tutta la Sicilia e anche in altre aree del sud. Può tornare utile a molti e non solo agli appassionati del naturale o della cucina creativa, ma anche a coloro che qui risiedono e sono interessati ad attività divulgative, di educazione ambientale o a un particolare sviluppo turistico, e non solo di prossimità. Serve in ogni caso a chi ama la cucina di ogni giorno, nelle forme non necessariamente "impegnate", e anche a taluni dei più avveduti ristoratori per proporre dei menù a base di erbe...

Erbe spontanee. Impariamo a riconoscerle, cucinarle, conservarle

Erbe spontanee. Impariamo a riconoscerle, cucinarle, conservarle

Autore: Lorenza Dadduzio , Carlo Mininni , Massimiliano Renna

Numero di pagine: 160
Il selvatico in cucina: le erbe spontanee più buone e versatili. Piante, consigli e gastronomia

Il selvatico in cucina: le erbe spontanee più buone e versatili. Piante, consigli e gastronomia

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 252
La mia cucina con le piante selvatiche. Riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee

La mia cucina con le piante selvatiche. Riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee

Autore: Meret Bissegger

Numero di pagine: 319
Piante Spontanee d'Uso Alimentare- Riconoscere,Raccogliere

Piante Spontanee d'Uso Alimentare- Riconoscere,Raccogliere

Autore: Arelle Do Nurb

Numero di pagine: 232

Come riconoscere e raccogliere specie vegetali alimentari

Piante spontanee in cucina. Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvatiche più comuni

Piante spontanee in cucina. Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvatiche più comuni

Autore: Cristina Michieli

Numero di pagine: 224
Piante Spontanee d'Uso Alimentare- Preparare Cucinare

Piante Spontanee d'Uso Alimentare- Preparare Cucinare

Autore: Arelle Do Nurb

Numero di pagine: 282

Utilizzo di Piante Spontanee commestibili attraverso 700 preparazioni di cucina tradizionale, storica, vegetariana e naturistica

Flora officinale spontanea dell'Appennino. Le erbe del parco del Partenio

Flora officinale spontanea dell'Appennino. Le erbe del parco del Partenio

Autore: Pino Eremita

Numero di pagine: 234
Erbe spontanee della capitanata. Guida al riconoscimento e all'utilizzo delle piante alimentari tradizionali

Erbe spontanee della capitanata. Guida al riconoscimento e all'utilizzo delle piante alimentari tradizionali

Autore: Rita Accogli , Maurizio Marrese , Piero Medagli

Numero di pagine: 192
MangiAmo i fiori

MangiAmo i fiori

Autore: Patrizia Gaidano

Numero di pagine: 224

I fiori e le erbe spontanee utilizzabili in cucina sono molti e basta fare una passeggiata in campagna per incontrarli. Questo libro ne raccoglie ricette, dolci e salate, oltre a schede delle piante utili alla loro identificazione. Introducendole nella nostra alimentazione contribuiremo ad integrarla con vitamine e minerali di origine naturale, grazie a ricette facili, dietetiche anche se gustose, ricche pure di profumi e colore. Scopriremo consistenze inaspettate e ci divertiremo in cucina tornando bambini. Emozioni a contatto con la natura, anche grazie alle immagini fotografiche che con amore e passione raccontano la vita di ogni singolo fiore.

Il selvatico in cucina: frutti, semi e fiori. Piante, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: frutti, semi e fiori. Piante, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 208

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'impiego di frutti, semi e fiori selvatici, che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che da lungo tempo fanno parte della nostra tradizione alimentare. È il quinto e ultimo degli approfondimenti che seguono la “Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti” e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro tratta di piante importanti di cui non si è parlato negli altri approfondimenti e dà attenzione sia agli utilizzi più consueti che a quelli innovativi che si possono fare con queste parti di grande interesse gastronomico, note a molti ma spesso trascurate o magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini attuali e di usi residui locali, ma vengono proposte al lettore anche ricette per sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del selvatico in...

L’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni

L’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni

Autore: Bruno Del Medico

Numero di pagine: 140

140 pagine formato 17x24. Questo libro contiene informazioni che nessuno ti darà gratis. Illustrato. Come per qualsiasi altra arte, anche l’orticoltura dà origine ad un gergo per iniziati, composto da termini che appaiono chiarissimi agli addetti ai lavori, mentre possono essere nebulosi o incomprensibili per i novizi. In favore di chi si sta avvicinando alla comunità degli amanti dell’orto, ecco un piccolo dizionario; certamente non è completo ma, per cominciare, può bastare. Dopo aver letto questo libro riuscirete a comprendere il significato di frasi sibilline come “Ho messo i tutori ai pomodori” oppure “Devo pacciamare le fragole” o anche “Devo dare azoto alla lattuga”. Assieme al significato di tante espressioni gergali, legate allo svolgimento di specifiche operazioni, apprenderete anche come queste si fanno, e perché si fanno. In poco tempo uscirete dal novero dei principianti per diventare dei veri professionisti dell’orto.

Erbe di città. Erbe spontanee su marciapiedi, muri, bordi strade nelle città

Erbe di città. Erbe spontanee su marciapiedi, muri, bordi strade nelle città

Autore: Giovanni Appendino , Luciano Riccardo , Renzo Salvo

Numero di pagine: 246
La farmacia del bosco

La farmacia del bosco

Autore: Mark Strauss

Numero di pagine: 204

I nostri boschi sono una preziosa risorsa di alimenti e piante medicinali! Alberi, arbusti ed erbe spontanee hanno rappresentato sin dagli albori del genere umano i nostri mezzi di sostentamento e risanamento. La farmacia del bosco va alla riscoperta di questa antica conoscenza tradizionale. Una guida pratica ai tesori del bosco con ricette di cucina, proprietà, rimedi curativi, preparazioni per il corpo e la casa, calendari del raccolto e molto altro. Le piante selvatiche alimentari: una sorprendente dispensa naturale Rimedi medicinali in foglie e radici: la salute a portata di mano Una sferzata di energia dai frutti del bosco Castagne, ghiande ed erbe aromatiche per ritrovare il benessere in tutte le stagioni Incensi con la resina e molto altro per la tua casa

Nuova enciclopedia delle erbe - Verde e natura

Nuova enciclopedia delle erbe - Verde e natura

Il riconoscimento delle erbe e il loro uso medicinale, alimentare, aromatico, cosmetico in un compendio completo sull’argomento. Erba per erba, la descrizione con fotografia e disegno per il riconoscimento della pianta. I principi attivi. L’uso in medicina, cosmesi e cucina. I disturbi principali con i relativi rimedi erboristici. Le tisane. Le ricette da gustare con le erbe buone. Tutto questo e tanto altro ancora in un eBook di 371 pagine: un pratico quaderno con tecniche e consigli, testi facili, essenziali, illustrazioni e fotografie puntuali. Per imparare a coltivare e rispettare la natura, e per ritornare a collegare il sapere con le mani.

Erbe

Erbe

Autore: Maria Teresa Della Beffa

Numero di pagine: 258

Una guida completa alla conoscenza delle piante medicinali, aromatiche e velenose. 350 schede consentono di conoscere tutte le piante officinali e le loro proprietà. Il testo è completato da 300 fotografie e 50 disegni a colori. Dall'indice: le piante officinali, ricette fitoterapiche, le piante spontanee commestibili, le piante aromatiche, le piante aromatiche in cucina, guida alla consultazione delle schede, le erbe dalla A alla Z, appendici, gli alberi officinali spontanei, glossario farmacologico, indice. Per ogni pianta c'è una breve descrizione e sono indicati: la diffusione e l'habitat, la raccolta e la conservazione, le proprietà terapeutiche, i sinonimi con cui è conosciuta.

500 segreti per avere un orto meraviglioso

500 segreti per avere un orto meraviglioso

Autore: Bruno Del Medico

Numero di pagine: 320

320 PAGINE, ILLUSTRATO Questo libro contiene informazioni che nessuno ti darà gratis. L’antica abitudine di coltivare un orto sta tornando di grande attualità. Dopo qualche decennio trascorso nella illusione di un consumismo facile senza prezzi da pagare, ci stiamo accorgendo che alcuni prezzi ci sono: la rinuncia alla genuinità dei cibi e una totale subordinazione a un sistema produttivo di cui non si conoscono i meccanismi. L’orto come lo si intende oggi non è solo una piccola fonte di reddito, ma soprattutto una nuova filosofia di vita, un metodo sano per recuperare il giusto rapporto con la natura, con la terra e con il cielo. Purtroppo, molte conoscenze sono andate perse, e oggi non esistono scuole né insegnanti in grado di trasferire cognizioni non accademiche, ma pratiche, a chi vuole incominciare. Puoi acquistare questo libro in formato cartaceo (prezzo 16,00 €) presso l'editore (Italia)

Ultimi ebook e autori ricercati