Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Un incontro con il risorto Figlio di Dio Gesù Cristo

Un incontro con il risorto Figlio di Dio Gesù Cristo

Autore: Sergio Buccieri

Numero di pagine: 308

Un breve riassunto di questo libro, che parla di un’esperienza personale con il risorto Figlio di Dio. Avendo cercato con tutto il cuore se vi è un Dio, Dio è venuto incontro al mio desiderio. In questo libro si può leggere come Dio mi è venuto incontro. Non soltanto la mia esperienza, che ho messo su carta, si può leggere, ma contiene diversi studi biblici che sono utili per la vita giornaliera. Il mio desiderio è che le persone vengano alla conoscenza che vi è un Dio, e di come vivere la vita giornaliera secondo i dettami della Bibbia.

101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato

101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato

Autore: Rossano Astremo

Numero di pagine: 288

La magia di una terra attraverso i suoi personaggi e le sue leggende Ci sono infinite storie da raccontare e infiniti modi per farlo. C’è chi racconta per evitare l’oblio, chi per denunciare, chi per divertire, chi per far sognare. Con questa molteplicità di prospettive, le 101 storie sulla Puglia raccontate da Rossano Astremo vogliono dare spazio a tutte le voci di una regione tra le più belle d’Italia, per tratteggiarne il passato, esaltare il presente e mettere in luce le speranze per il futuro. Le innumerevoli dominazioni – greci, romani, francesi, spagnoli e austriaci – le hanno dato un volto nuovo, ne hanno arricchito la storia di sfumature e peculiarità. Il ritratto che emerge è quello di una Puglia inedita e sconosciuta, fatta di uomini e donne che non hanno mai calcato i palcoscenici della Grande Storia, ma che, con le loro vite e le loro azioni, hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di molti. Tra le storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato: I dolmen e i menhir di Puglia? Non solo cumuli di pietre Perché gli abitanti di Racale si chiamano pacci Il passaggio di san Francesco d’Assisi in Puglia Amore tra fantasmi nel castello di...

La Civiltà cattolica

La Civiltà cattolica

Autore: La Civilta Cattolica Anno Vigesimosettimo VOL.XII Della Serie Nona

Numero di pagine: 23
Codice dei beni culturali

Codice dei beni culturali

Autore: Giuseppe Nerio Carugno , Walter Mazzitti , Claudio Zucchelli

Numero di pagine: 1393
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Autore: Stefano Azzarà

Numero di pagine: 240

È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e leggerlo quando la lotta di classe cede il passo al conflitto tra la Germania e le altre potenze europee? Ed è la stessa cosa leggerlo dopo la guerra, quando una sconfitta disastrosa ha mostrato la fragilità del Reich? Questo libro ricostruisce le interpretazioni nietzscheane di Arthur Moeller van den Bruck, padre della Rivoluzione conservatrice e precursore di Spengler, Heidegger e Junger. Moeller ridefinisce la filosofia di Nietzsche adattandola ai salti della storia europea tra gli ultimi decenni del XIX secolo e la fine della Prima guerra mondiale. Il Nietzsche artista e profeta che tramonta assieme all'Ottocento rinasce così nel passaggio di secolo come il filosofo-guerriero di una nuova Germania darwinista; per poi diventare, nella Repubblica di Weimar, l'improbabile teorico di un socialismo mistico e spirituale. Tre diverse letture emergono perciò da tre diversi momenti della storia europea e stimolano il passaggio dal pensiero liberalconservatore alla Rivoluzione conservatrice. In appendice, la prima traduzione italiana dei quattro saggi di van den Bruck su Nietzsche.

La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

Autore: Andrea Estero

Una riflessione del tutto inedita sull’entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo tutto il Novecento, che va oltre le limitazioni di “genere” e abbraccia una definizione il più ampia possibile di “cultura”: si prende in considerazione infatti non solo il “sapere” musicale strettamente inteso, dunque, ma - allargandosi su una declinazione di campo culturale più aggiornata dal punto di vista teoretico e storiografico – ogni tipo di esperienza che può configurarsi come pratica culturale. Le grandi direttrici di ricerca individuate sono tre: 1) la formazione musicale all’interno dei percorsi educativi istituzionali e i percorsi formativi non istituzionali; 2) le pratiche musicali non professionali e partecipative (dilettantismo, associazionismo, usi sociali della musica); 3) la fruizione collettiva e individuale di musica, con particolare accento sul ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa lungo il corso del Novecento. Dai Conservatori alle bande di paese ai cori amatoriali, dalla programmazione dei teatri e delle istituzioni musicali alle trasmissioni radiofoniche e televisive e all'editoria musicale, fino alla musica in...

L'Italia di sempre

L'Italia di sempre

Autore: Italo Batavo

Numero di pagine: 474

Come si vive oggi in Italia? Dove sta andando il Paese, e perch Una riflessione sui vizi e sulle virt? degli Italiani nei giorni della globalizzazione.Vizi che stanno portando la Penisola sempre pi? indietro rispetto agli altri Paesi. E virt? dimenticate e sbeffeggiate.La sociobiologia insegna che se ? vero che all'interno di un gruppo l'egoismo batte l'altruismo, i gruppi altruistici battono i gruppi egoistici.Un Paese di "fessi"va meglio di un Paese di furbi. Per tornare a crescere occorre riscoprire le virt? dimenticate. Dare di nuovo importanza all'etica, e smettere di premiare i comportamenti amorali. Dare di nuovo importanza all'istruzione, e premiare il merito. Ascoltare le donne e dare loro quello che chiedono - lavoro e servizi - per risolvere il problema demografico e accrescere il Pil e il benessere.L'Italia di sempre ? la versione aggiornata di alcuni capitoli di Che cosa si dice dell'Italia.

L'Ottava

L'Ottava

Autore: Michele Proclamato

Numero di pagine: 201

Tutte le antiche civiltà conoscevano le immutabili leggi dell'Universo, comunicate da Dio agli uomini in epoche diverse, e che ritroviamo oggi nel linguaggio dei cerchi nel grano. Noi le abbiamo dimenticate, e il risultato è il mondo in cui viviamo. L'evoluzione sulla Terra si è servita degli Dèi, a cui dobbiamo le leggi universali note agli Egizi, agli Etruschi, ai Maya, agli indiani d'America e a tutti gli illuminati delle nostre civiltà. Leggi per costruire e vivere in armonia, equilibrio e pace. La nostra scienza le ha ignorate, e continua a farlo, nonostante i messaggi che giungono dallo studio degli antichi monumenti così come dai cerchi nel grano. Le Tre Ottave, le Otto Direzioni, la Precessione degli Equinozi sono le chiavi per ritrovare la strada perduta.

La sindrome di Don Giovanni. Uomini alla ricerca del Santo Graal femminile

La sindrome di Don Giovanni. Uomini alla ricerca del Santo Graal femminile

Autore: Michele Novellino

Numero di pagine: 96
Storia critica di Sicilia, dall'epoca favolosa insino alla caduta dell'Impero romano scritta dal cav. Giuseppe Alessi

Storia critica di Sicilia, dall'epoca favolosa insino alla caduta dell'Impero romano scritta dal cav. Giuseppe Alessi

Autore: Giuseppe Alessi

Numero di pagine: 419
L'evoluzione del terrorismo islamico

L'evoluzione del terrorismo islamico

Autore: Davide Fiammenghi (a cura di)

Cos’è cambiato nel credo e nelle pratiche dei terroristi islamici durante l’ultimo decennio? Dalla metà degli anni 1990, al-Qaeda ha promosso una linea di conflitto con l’Occidente tramite spettacolari attentati (come quelli dell’11 settembre del 2001), rimandando al medio-lungo periodo la formazione di una entità statuale islamica. Dal 2011, le Primavere Arabe permettono ai gruppi sunniti-salafiti in rotta con la strategia di al-Qaeda di instaurare uno stato ispirato ai principi del fondamentalismo e di organizzare una brutale repressione (a tratti genocida) degli sciiti e di altre sette accusate d’apostasia. Lo sforzo di consolidamento territoriale e la natura prevalentemente settaria del conflitto si accompagnano a un mutamento nella dinamica degli attentati in Europa: rispetto a quelli di al-Qaeda, gli attacchi si fanno ora meno organizzati e spettacolari; sono perpetrati da giovani, spesso disadattati, che agiscono con mezzi artigianali. Se l’esperimento dello «Stato Islamico» pareva essere tramontato, le rivalità degli attori vicino-orientali (dalla Siria di Assad alla Turchia di Erdoğan) coinvolgono i curdi, che erano stati primariamente attivi nella...

LA CIVILTÀ IPOGEA

LA CIVILTÀ IPOGEA

Autore: Alessandro Marcon

Da chi furono scavati quei misteriosi ambienti sotterranei collegati da migliaia di chilometri di cunicoli e gallerie che si sviluppano in gran parte del sottosuolo del pianeta? A quando risalgono questi incredibili siti, e perché furono realizzati? A seguito di ricerche svolte sul campo e attraverso un’analisi delle tecniche di scavo si è potuto appurare che la maggior parte delle strutture ipogee presenti in buona parte del mondo possono essere state realizzate solo con l’ausilio di fresatrici meccaniche, una moderna tecnologia del tutto sconosciuta alle antiche popolazioni, che avrebbero solo riutilizzato tali siti, come hanno fatto ad esempio in Italia gli Etruschi. La loro possibile datazione, a seguito della lettura dello sviluppo idrogeologico, potrebbe collocarsi tra i 25.000 e i 50.000 anni fa e sarebbe quindi precedente a qualsiasi civiltà umana ufficialmente nota. La conclusione alla quale l’autore di questo saggio è potuto pervenire è che una razza antropomorfa, tecnologicamente evoluta ma morfologicamente dissimile dalla razza umana, abbia anticamente colonizzato il sottosuolo del nostro pianeta per fini ancora da accertare.

Ultimi ebook e autori ricercati