Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il lungo addio della filosofia politica contemporanea. Processi storici e questioni epistemologiche

Il lungo addio della filosofia politica contemporanea. Processi storici e questioni epistemologiche

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 130

“Il paradosso della politica è la sua assenza di fondamento proprio” Jacques Rancière La filosofia politica da sempre ha costituito un campo di ricerca articolato e problematico: la realtà di cui essa si occupa incarna una parte caleidoscopica dell’esperienza dell’uomo. Questo testo si impegna a mettere a fuoco, in particolare, le fondamentali evoluzioni e oscillazioni della filosofia politica attraverso il xx secolo sino ai giorni nostri. Una sorta di “lungo addio” a particolari elementi, come la relazione con la Storia, lo status epistemologico rispetto ai suoi temi, il rapporto con la Ragione, il ruolo degli intellettuali. Il percorso di lettura proposto evoca tappe teoriche fondamentali: da Rawls a Habermas, da Weber a Schmitt, da Arendt a Derrida, da Strauss a Nozick, da Taylor a Rancière, da Foucault a Žižek, come pure contesti storico-sociali di riferimento. Si delinea così un possibile laboratorio di riflessioni, in cui poter sperimentare confronti e ipotesi di ricerca su questioni e concetti cruciali per la comprensione politica dell’epoca che attraversiamo. E abbiamo una grande necessità di conoscerla meglio, per governarla.

Perché ancora destra e sinistra

Perché ancora destra e sinistra

Autore: Carlo Galli

Numero di pagine: 96

Carlo Galli non usa certo mezzi termini. E in questo densissimo, prezioso testo prende apertamente posizione sulla vexata quaestio della sopravvivenza o meno della coppia antitetica destra-sinistra. Seppur vulnerate dalla radicale trasformazione dello spazio politico, minacciate dagli effetti epocali della globalizzazione e della crisi dello Stato-nazione, difficili da riconoscere nella prassi politica quotidiana, tuttavia quelle categorie conservano ancora efficacia e significato.Marco Revelli, "Tuttolibri" Pagine densissime, che puntano a riconfermare la validità concettuale e politica della coppia destra-sinistra. Il punto di osservazione di Galli è quello di uno studioso che, proprio perché del Moderno conosce la logica, sa diagnosticarne e ne diagnostica senza nostalgie anche la fine.Ida Dominijanni, "il manifesto" Ma esistono davvero ancora destra e sinistra? Con lo sguardo lungo e tagliente del politologo di razza, Carlo Galli cerca la risposta fuori dagli schemi convenzionali e più battuti con cui i politici sono abituati a farsi lotta – e strada. In questo agile e denso pamphlet, lo scontro tra le due metà del cielo viene ricondotto alle origini e alla parabola...

Enciclopedia del diritto. Annali

Enciclopedia del diritto. Annali

Autore: Angelo Falzea , Paolo Grossi , Enzo Cheli , Renzo Costi

Numero di pagine: 1222
Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo

Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo

Autore: Luigi Marco Bassani , Corrado Vivanti

Numero di pagine: 396
Il pensiero politico occidentale

Il pensiero politico occidentale

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 256

All'inizio del terzo millennio, il pensiero politico occidentale si trova di fronte a due posizioni. Una parte dei suoi rappresentanti ritiene che la democrazia abbia sempre funzionato bene e che continuerà a funzionare bene in futuro, come modello da proporre all'intero pianeta. Un'altra parte, invece, ritiene che tale modello, pur avendo raggiunto grandi risultati nel migliorare il livello di vita e garantire i diritti, sia attualmente in difficoltà. Per due ragioni: perché i cittadini controllano poco e male il potere politico, e sono schiavi di quello economico (come dimostra la storia degli ultimi due secoli, sino alla crisi attuale); e perché i fattori razionali ne hanno emarginati altri, propri del nostro patrimonio collettivo (emozioni, archetipi, antichi saperi). Questo libro si colloca nella corrente di pensiero che sottolinea le difficoltà. Racconta come siamo giunti a una situazione critica, nel corso dei millenni, con uno sviluppo iniziato con Erodoto per giungere a Rawls, Bauman, e Beck. Questa situazione critica ci pone di fronte a un bivio, che il maggior politologo dello scorso secolo, lo statunitense Robert Dahl, pone in questi termini: la democrazia dei...

Epitome del pensiero politico occidentale

Epitome del pensiero politico occidentale

Autore: Giancarlo Pasquali

Numero di pagine: 604

Con questo volume, Giancarlo Pasquali, autore di libri segnatamente di diritto, in particolare europeo, ritorna ai suoi primi mai sopiti interessi per le scienze politiche, oggetto della sua prima tesi di laurea. La motivazione di un tale revival è almeno duplice. Da un lato, riaffermare le radici del pensiero occidentale che l’esteso processo di globalizzazione, da tempo in atto, minaccia di recidere per sempre; dall’altro, evidenziare l’evoluzione di tale pensiero basato sui tradizionali valori di matrice democratica e liberale. Il testo racchiude, pertanto, le idee dei più eminenti pensatori che hanno caratterizzato il non breve arco di tempo preso in esame: dalla civiltà greca a quella attuale. Il profilo che ne deriva è variegato e spesso difforme. L’autore, non di rado in filigrana, solleva dubbi su talune posizioni pur consolidate nel tempo, formula critiche e ipotizza, talora, soluzioni. Purtroppo, viviamo in un’epoca quantomeno opaca e certamente complessa. Abbandonarsi al pessimismo, però, non giova. Ridare vigore alla cultura come necessario sostegno alla politica è il Leitmotiv che caratterizza l’intero testo. Si tratta, dopo tutto, di “fornire le...

La sovranità

La sovranità

Autore: Diego Quaglioni

Numero di pagine: 156

La crisi odierna dello Stato-nazione mette in discussione il concetto stesso di sovranità. Un invito a riflettere sulle forme del potere e sulle sue manifestazioni all’alba del terzo millennio.

Governo (forme di) Voci estratte da Enciclopedia del diritto XIX (1970) e da Enciclopedia del diritto - Annali III (2010). Estratto ad uso degli studenti.

Governo (forme di) Voci estratte da Enciclopedia del diritto XIX (1970) e da Enciclopedia del diritto - Annali III (2010). Estratto ad uso degli studenti.

Autore: Leopoldo Elia

Numero di pagine: 101
Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Autore: Luigi Ferraro

Numero di pagine: 396

Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.

Scenari, n. 1

Scenari, n. 1

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 118

Attraverso il commento dei fatti più significativi nell’ambito della politica, della cultura, dell’arte e dell’economia, la rivista Scenari, quadrimestrale di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni, vuole costituirsi come un potente laboratorio di idee e dibattito, fornendo ai lettori la possibilità di commentare gli articoli attraverso blog appositamente dedicati. Di seguito, i contributi di questo numero. Andrea Zhok, Doppio movimento, ovvero della necessità storica di una sinistra non “progressista”; Edoardo Greblo, Noi, il popolo, e gli altri; Maria Grazia Turri, L’incertezza come timone dei diritti; Damiano Cantone, Cosa c’è di buono nella buona scuola?; Francescomaria Tedesco, Critica della ragione decisionista; Francesco Bilotta, Cosa si nasconde dietro l’espressione “ideologia del genere”?; Giovanni Leghissa, Geopolitiche dell’Europa. Il futuro dell’Unione Europea tra interessi nazionali e difesa comune; Roy Menarini, Interstellar è il “GFA” (Grande Film Americano)?; Valentina Re, Da Maranello a Cinecittà, ovvero:“how a legendary film studio became a ridiculous themepark”; Alberto Brodesco, “Social” o “sociofugal”? Gli...

Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri ordinato da Diderot e d'Alembert

Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri ordinato da Diderot e d'Alembert

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 696

Una selezione dei testi indispensabili per comprendere l'Enciclopedia e i conflitti a cui essa dette luogo, ma anche i temi generali di argomento filosofico, morale, religioso, estetico, scientifico che conservano intatta la loro attualità. L'antologia, presentata, tradotta e annotata dallo storico della filosofia Paolo Casini, include gli articoli più significativi e gli autori più notevoli.

Dio e Cesare

Dio e Cesare

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

CONVERSAZIONI CON Giuliano Amato Jean-Claude Basset Mohammed H. Benkheira Paolo Luigi Branca Luciano Canfora Franco Cardini Mariano Delgado Giuliano Ferrara Carlo Galli Hans Küng Vito Mancuso Daniel Marguerat Alberto Melloni Adnane Mokrani Rita Monaldi Etienne Nodet Piergiorgio Odifreddi Andrea Porcarelli Thomas Römer Brunetto Salvarani Francesco Sorti Angela Taraborrelli Una serie di conversazioni su politica, religioni e mondo che, nella loro diversità e varietà, presentano la politica come un prisma con diverse facce illuminate da una sola luce. La speranza è che si possa cogliere l’unità dell’insieme e lasciare che questa luce si irradi. Il contesto nel quale ciò può compiersi è quello del dialogo, di cui avvertiamo tutti un bisogno radicale per uscire dalla conflittualità incontenibile che deriva dal non saper vivere la differenza, dal non sapere o dal non saper orientarsi. LIBERTÀ E UGUAGLIANZA. QUESTI DUE CONCETTI CHE VENGONO CONSIDERATI IN ANTITESI DOVREBBERO ALLA FINE INCONTRARSI, E IN QUEL PUNTO DI INCONTRO C’È LA DEMOCRAZIA.

Quale filosofia per il partito democratico e la sinistra

Quale filosofia per il partito democratico e la sinistra

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Prima ancora che economica, la crisi chestiamo attraversando è politica. Proprioper questo, se vogliamo uscirne, siamochiamati a pensare e ripensare la politica in modo totalmente libero. Attraverso una serie di autorevoli saggi, questo libro intende delineare un profilo, per certi aspetti anche nuovo, della sinistra e del PartitoDemocratico: non solo specificandonela polarizzazione ideologica lungo l’asse destra-sinistra, ma anche e soprattutto sforzandosi di riorientarne le politiche economiche e sociali, spesso troppo simili, stanti i vincoli internazionali, a quelle dei principali avversari. Nella convinzione che, più che sui problemi legati alla leadership, l’accento debba essere posto sulle idee.

Rivista di Politica 1/2016

Rivista di Politica 1/2016

Autore: Stefano De Luca

Numero di pagine: 182

Dal marxismo alla liberal-democrazia: l’itinerario politico-filosofico di Lucio Colletti Giuseppe Bedeschi Pensare la democrazia: Norberto Bobbio e il mestiere dell’intellettuale (pubblico) Gianfranco Pasquino Tra filosofia e scienza politica: il realismo liberale di Nicola Matteucci Angelo Panebianco Realista e visionario: Gianfranco Miglio e la scienza delle istituzioni Lorenzo Ornaghi Elogio (controcorrente) della ricchezza. La Chiesa di Francesco e i limiti del pauperismo ideologico. Emanuele Cutinelli- Rèndina Oltre l’operaismo: Mario Tronti fra Tradizione e Apocalisse Pasquale Serra Giovanni Sartori teorico e scienziato della democrazia Sofia Ventura

Monarchia

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze

Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 300

Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si svolge attraverso i secoli nei modi prescritti dalla filosofia naturale, laddove la tradizione antica e medioevale lasciava irrisolti alcuni problemi di tipo finalistico e vitalistico. Nel Cinquecento e soprattutto nel Seicento assistiamo ad una certa ripresa di tematiche suscitate dall’atomismo e dal meccanicismo in concomitanza del declino della fisica aristotelica. Nel secolo di Cartesio, che rifiutava l’atomismo, la ricerca di una teoria della materia dominò la scena nonché quella del movimento rettilineo uniforme che determinava lo stato di quiete dei corpi, come si nota nei Principia philosophiae del 1644 (pubblicati in francese...

Gli ismi della politica

Gli ismi della politica

Autore: Angelo d’Orsi

Numero di pagine: 512

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità. Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di...

Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione

Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione

Autore: Eugenio Di Rienzo

Numero di pagine: 264
I riluttanti

I riluttanti

Autore: Carlo Galli

Numero di pagine: 144

Le élites devono credere nella propria missione. Nell'accettazione della responsabilità, nel compito di orientare e di creare uno spazio politico per la società intera, c'è la moralità della politica. Immorale è l'élite incolta, attenta solo ai propri privilegi e politicamente apatica. Riluttante, appunto.La verità è che le élites in Italia, lungi dall'esibire l'orgoglio del merito e della selezione, aspirano piuttosto a essere vip; anziché vigilare sulle forme di cooptazione e di addestramento dei propri membri, allentano le deontologie, rilassano le pratiche di controllo, chiudono un occhio su insufficienze e infrazioni: si arraffa quel che si può nel presente, ci si adatta a un contesto degradato, a una società che è prevalentemente una mistura di interessi, di lobbies e di cricche. Questo cinismo delle élites è uno dei volti della loro riluttanza, comporta la corrosione dello spazio pubblico ed è, naturalmente, anche la fine della morale delle élites. Ci sono quindi molti motivi per censurarle, ma una loro condanna generalizzata e sommaria non ha senso. È vero che possono essere accusate di pigrizia, mancanza di cultura e di senso della responsabilità, ma...

Storica (2017) Vol. 67-68

Storica (2017) Vol. 67-68

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Primo piano Ramzi Rouighi, Berberization and its Modern Artifacts 1. The Happy End of Ancient Berbers 2. The Medieval Origins of the Berbers 3. Modern Berberization and Khaldunization 4. Anticolonial, Nationalist, and Berberist Berberization 5. For a Historical Study of Berberization Filo rosso Giulia Bassi, «Tutto il popolo sotto la bandiera della democrazia». Il Partito comunista italiano e la costruzione discorsiva del «popolo» (1943-45) 1. Premessa 2. Il concetto di «popolo» nel linguaggio politico comunista 3. «La parola d’ordine dell’unità». Unità di popolo e di lotta: la «Svolta di Salerno» 4. «(Tutto) il popolo italiano è in fermento». «Noi» «ora»: la costruzione dell’appartenenza nazionale 5. «Il partito più vicino al popolo»: la concettualizzazione del «partito nuovo» 6. «Sull’Altare della Patria... un popolo intiero»: la semantizzazione dell’unità nell’immediato dopoguerra 7. Conclusioni Alessio Gagliardi, «Stagione dei movimenti» e «anni di piombo»? Storia e storiografia dell’Italia degli anni settanta 1. Definire gli anni settanta 2. La violenza rivoluzionaria 3. Azioni e reazioni. Gli altri attori del conflitto 4. La...

Ultimi ebook e autori ricercati