Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Emma

Emma

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 374

Introduzione di Ornella De ZordoTraduzione di Pietro MeneghelliEdizione integraleEreditiera bella e un po’ viziata, giovane e sola, narcisista e intelligente, Emma Woodhouse, pur ritenendo di non doversi sposare, trascorre il suo tempo cercando di combinare matrimoni tra amici e conoscenti. In questo scenario, solo apparentemente tradizionale, si innesta una serie di fraintendimenti tra la protagonista e gli altri personaggi, quasi una “commedia degli equivoci” che costituisce il motore principale dell’intreccio. L’eroina austeniana scambia la realtà con la propria immaginazione manifestando, quasi fosse un don Chisciotte al femminile, una difficoltà comunicativa del tutto moderna. Alla fine, Emma si rivela una satira divertente e spietata di ogni pretesa di razionalità assoluta.«Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun’anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere.» Jane Austennacque a Steventon (Hampshire) nel 1775. Condusse una vita tranquilla, tra gli affetti familiari, a Bath e poi a Chawton, sempre...

Emma di Jane Austen

Emma di Jane Austen

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 314

Quando la giovane Emma - la figlia non sposata del ricco e illustre Lord Woodhouse - perde la compagnia della sua ex governante, prende sotto la sua ala l'umile Harriet Smith.La sua modesta estrazione e semplicità, oltre alla sua bellezza, la rendono una candidata perfetta per Emma per abbandonarsi alla sua occupazione preferita: riparare la vita degli altri.Il suo entusiasmo per un matrimonio di successo e la sua personalità manipolatrice subiranno tuttavia alcune battute d'arresto prima che la situazione raggiunga un finale inaspettato e felice.La ripercussione di questo lavoro è stata portata al cinema in diverse occasioni, tra le più note:1996: Emma, film, con Gwyneth Paltrow nel ruolo di Emma.2009: Emma, miniserie della BBC HD, con Romola Garai con Emma e Jonny Lee Miller nel ruolo di Mr. Knightley. È stato rilasciato il 10 ottobre di quell'anno.2010: Aisha, adattamento moderno di Bollywood con Sonam Kapoor come Aisha Kapoor (Emma).2020: Emma, film, con Anya Taylor-Joy nei panni di Emma e Johnny Flynn nei panni di Mr. Knightley.Perché acquisire questo lavoro: Nel leggere questo meraviglioso romanzo narrativo di uno dei principali scrittori di tutti i tempi in Europa, ti ...

Emma

Emma

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 381

«Sono andata a scegliermi un’eroina che nessuno tranne me potrebbe amare...»: così diceva, della protagonista, la sua creatrice. Emma Woodhouse è una giovane donna intelligente, indipendente, che ha sviluppato una forte individualità e una precisa coscienza della propria posizione sociale. Con signorile misura, ella sa imporre la propria volontà a quanti la circondano. E tuttavia è straordinariamente cieca di fronte ai sentimenti: propri e altrui. Jane Austen costringe infine la sua eroina a una tardiva quanto autoironica presa di coscienza. Di fronte all'inattesa dichiarazione d'amore di Mr Knightley, il disinganno della protagonista e il doloroso riconoscimento dei propri errori di giudizio sapranno finalmente sconfiggere in lei l'egoismo e la presunzione facendo scaturire una nuova capacità di comprendere l'animo umano.

Romanzi

Romanzi

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 1460

Jane Austen morì a soli quarantadue anni, ma nei pochi anni in cui scrisse, riuscì a creare dei piccoli capolavori che continuano ad appassionare critici e lettori. Non possiamo negare che le sue eroine siano indimenticabili. Come si può non ricordare la prontezza di spirito di Elizabeth Bennet o di Elinor Dashwood? E il pudore tutto femminile di Annie Elliot? L'irruenza passionale di Catherine Morland e la grazia civettuola di Emma Woodhouse? La riflessiva perspicacia di Fanny Price? Anche se molti hanno voluto vedere nei romanzi della Austen una pacata accettazione delle convenzioni e dei pregiudizi di quella classe conservatrice a cui lei apparteneva, resta il fatto, come sottolinea Tony Tanner nel saggio introduttivo a questa raccolta dei sei grandi romanzi della scrittrice inglese, che le sue eroine non solo non accettano in silenzio i limiti imposti dalla società, ma, al contrario, questa società la mettono in discussione. Con velata ironia ed eleganza, la Austen prende in giro le manie della buona società inglese, facendo sorridere il lettore, ma facendolo anche riflettere.

Emma. Il mio primo libro sulle emozioni. Jane Austen per i più piccoli

Emma. Il mio primo libro sulle emozioni. Jane Austen per i più piccoli

Autore: Jennifer Adams

Numero di pagine: 22
Emma (Deluxe)

Emma (Deluxe)

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 480

"Sto per descrivere un'eroina che non potrà piacere a nessuno, fuorché a me stessa." Lei è Emma Woodhouse, l'anti-eroina di Jane Austen: giovane e ricca, intelligente e indipendente, spregiudicata e sicura della sua posizione sociale. Nella noiosa vita della campagna inglese in cui Emma trascorre le sue giornate, nuova linfa vitale viene portata proprio da questa ragazza che, in spregio alla morale dell'ambiente, preferendo lo status di ricca zitella, rifiuta di sposarsi, e si diletta nel combinare improbabili matrimoni tra i suoi conoscenti. Straordinariamente cieca di fronte ai sentimenti, propri e altrui, affronta la vita con piglio superficiale fino a quando l'inattesa dichiarazione d'amore di Mr Knightley non le permetterà di sconfiggere la sua presunzione e riconciliarsi con i suoi sentimenti. Nell'ultimo romanzo pubblicato della Austen, l'autrice recupera uno dei temi topici della sua produzione, il matrimonio, per ribaltarlo con una protagonista che si discosta del tutto dai suoi classici personaggi e creare così un romanzo brioso e vivace, tra equivoci e fraintendimenti. In quest'edizione arricchita dalle illustrazioni di Hugh Thomson, che ancora una volta...

Emma

Emma

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 496

Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti “della maturità”. Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po’ “viziata” che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno. Accolta in casa una ragazza, Henriette, Emma cerca di maritarla adeguatamente, cosa che darà adito a un intreccio appassionante di equivoci amorosi e situazioni in cui emergeranno appieno le diverse motivazioni, anche economiche, e i caratteri dei protagonisti. Diviso tra buoni sentimenti e meschine ragioni di ascesa sociale, anche in questo romanzo Jane Austen pone al centro del racconto le atmosfere, i desideri e i vissuti della "gentry" inglese di inizio Ottocento, riuscendo a restituirne gli odori e le aspirazioni più profonde. Una nuova e felice traduzione del grande classico della Austen, continuamente ripreso in sceneggiati e adattamenti televisivi, a riprova dell’attualità della trama e dei personaggi.

Un matrimonio non premeditato

Un matrimonio non premeditato

Autore: Rebecca West

La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc Sallafranque, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. I due decidono di sposarsi nonostante nulla, o quasi, li accomuni: scelgono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una reale attrazione. Isabelle, sensibile quanto devota alla ragione come a un dio implacabile, si trova a fare i conti con una cultura a lei estranea, mentre matura un disgusto incapace di compromessi per la trivialità della vita dettata dall’aristocrazia del denaro: i soldi non fanno che complicare la relazione tra i sessi, spingendo gli uomini a voler possedere le donne come possiedono il denaro, e le donne a prostituirsi, per quanto in forme socialmente accettate, per migliorare la propria posizione materiale... Soltanto nel momento in cui abbandonerà la propria ricerca ossessiva di spiegazioni razionali al comportamento umano e accetterà l’imperfezione, Isabelle riuscirà ad avvicinarsi davvero al marito. Romanzo finora inedito in Italia di...

Lost in Austen. Crea la tua personale avventura dai romanzi di Jane Austen

Lost in Austen. Crea la tua personale avventura dai romanzi di Jane Austen

Autore: Emma Campbell Webster

Numero di pagine: 384
Emma

Emma

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 607

Emma è una ragazza viziata, spregiudicata e vanitosa che ha un unico obiettivo: progettare matrimoni per gli altri, anche quando non c’è nessun presupposto. Lei, al contrario, dice di non volersi sposare, di non voler perdere la propria libertà. Un romanzo modernissimo e rivoluzionario, una storia distante da noi nel tempo, ma in realtà strordinariamente vicina, raccontata attraverso il punto di vista della protagonista, con le sue contraddizioni, i suoi errori, la sua affscinante illusione di poter controllare tutto, anche l’amore.

Quando le parole perdono il loro significato. Linguaggio, individuo, comunità

Quando le parole perdono il loro significato. Linguaggio, individuo, comunità

Autore: James Boyd White

Numero di pagine: 502
Emma (Einaudi)

Emma (Einaudi)

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 544

«Non potrei perdonare a un uomo di avere piú musica che amore».

Tutti i romanzi

Tutti i romanzi

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 1681

L’Abbazia di Northanger; Ragione e sentimento; Orgoglio e pregiudizio; Mansfield Park; Emma; Persuasione A cura di Ornella De Zordo. Prefazioni di Liana Borghi, Ornella De Zordo, Pietro Meneghelli. Traduzioni di Italia Castellini, Fiorenzo Fantaccini, Elena Grillo, Maria Felicita Melchiorri, Pietro Meneghelli, Riccardo Reim, Natalia Rosi. Edizioni integrali Jane Austen è stata definita la scrittrice più enigmatica e controversa della letteratura inglese. Per molto tempo è stata vista come una moralista e una conservatrice, le cui opere non toccano i grandi temi sociali e ideologici della sua epoca, ma ritraggono soltano il “piccolo mondo” femminile della middle class. In realtà, le storie raccontate dalla Austen, proprio per essere così clamorosamente chiuse nello spazio concesso al “femminile”, da un lato esaltano quel mondo e dall’altro costituiscono un implicito atto d’accusa verso chi ne ha segnato i confini. Sotto la superficie controllata e apparentemente convenzionale del testo si coglie una vena ironica e parodica – la vera cifra della scrittura austeniana – che destabilizza i valori di una società rappresentata con brillante e divertito realismo....

Emma

Emma

Autore: Austen Jane

Numero di pagine: 140

Emma Woodhouse, bella, brillante e ricca, con una casa accogliente e un buon carattere, sembrava unire alcune delle migliori benedizioni dell’esistenza; e aveva vissuto per quasi ventuno anni nel mondo con poco di cui angosciarsi o irritarsi. (...) I veri aspetti negativi della situazione di Emma, infatti, erano proprio la possibilità di fare troppo come voleva e la predisposizione a pensare un po’ troppo bene di se stessa; questi erano gli svantaggi che rischiavano di rovinare le sue numerose qualità. Il pericolo, comunque, era presente in modo così inavvertito che essi non rappresentavano ancora una minaccia.

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 400

“Non aveva mai capito di amarlo tanto come ora, quando l’amore era vano” Jane Austen è una delle poche, autentiche grandi scrittrici che hanno saputo fare breccia nei cuori e nelle menti di tutti i lettori, senza eccezioni. Fra i suoi tanti capolavori, Orgoglio e pregiudizio (pubblicato nel 1813) è sicuramente il più popolare e amato: le cinque figlie dell’indimenticabile Mrs Bennet, tutte in cerca di un’adeguata sistemazione matrimoniale, offrono l’occasione per tracciare un quadro frizzante e profondo della vita nella campagna inglese di fine Settecento. I destini di Elizabeth, Jane, Mr Bingley e dell’ombroso Mr Darcy intrecciano un balletto irresistibile, una danza psicologica che getta luce sulla multiforme imprendibilità dell’animo umano, specie quando si trova alle prese con l’amore o qualcosa che all’amore somiglia.

Lettere di Jane Austen

Lettere di Jane Austen

Autore: Jane Austen , Silvia Cecchini

Numero di pagine: 258

Questa è la raccolta completa di lettere scritte dalla Austen (159) indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato. Potremo quindi essere d'accordo con Mr. A. C. Bradley che non trova le lettere deludenti perché “la Jane Austen che ha scritto i romanzi si trova in esse.” Come dice Sarah Chauncey Woolsey, nell'acuta introduzione che precede la raccolta, le lettere della Austen non ci parlano dei grandi eventi del mondo di quell'epoca: la rivoluzione francese, e la lotta per l'indipendenza americana. Al centro del ciclone, lei sta ferma, lucida e ironica al punto da sembrare cinica, impegnata ad osservare al microscopio gli eventi del suo piccolo mondo, in cui ritroviamo la materia che è stata usata per plasmare i suoi romanzi senza tempo, e da cui ha costruito in ogni ...

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 376

Pubblicato nel 1813, Orgoglio e pregiudizio è l’opera più popolare della Austen, la più perfetta per equilibrio di struttura narrativa e smalto di stile», scrive Attilio Bertolucci nell’introduzione. «Intorno al personaggio di Elizabeth, bella senza essere bellissima, intelligente e ferma senza essere dura, viene fuori nella sua verità l’Inghilterra di prima della rivoluzione industriale, col verde dei suoi boschi, col fango delle sue stagioni autunnali, col rosso delle sue uniformi militari».

100 incanti

100 incanti

Autore: Erica Bertelegni

Numero di pagine: 336

In giro per Roma, in cerca di un libro, Aurora s'imbatte in una strana libreria, dove la commessa sa... volare! È un mondo di magia che deve restare segreto; per farle capire perché, la sovrana le fa dono del potere dei 100 incanti: da quel momento in poi Aurora dovrà esaudire 100 desideri e in cambio potrà esprimere l'ultimo a sua disposizione. Spesso le richieste (soprattutto quelle più assurde) la cacceranno nei guai, ma le faranno anche scoprire lati inaspettati del carattere dei suoi amici e incontrare l'amore.

L'abito di piume

L'abito di piume

Autore: Banana Yoshimoto

Numero di pagine: 144

“Il rosa chiaro dei boccioli di ciliegio e le nostre mani congiunte sembravano illuminare il buio come pallide lucine” Hotaru torna nel paese natale, un piccolo borgo tranquillo attraversato da un fiume, per dimenticare le sue pene d’amore. Era andata ad abitare a Tokyo dove per otto anni aveva vissuto una relazione sentimentale con un uomo sposato, un fotografo sempre impegnato nel lavoro che inaspettatamente l’abbandona. Il ritorno di Hotaru è un ritorno all’infanzia, un modo per ritrovare pace e serenità tra gli amici e l’affetto della nonna. La madre è morta e il padre, un famoso psicologo, è in viaggio in California. Hotaru trascorre le giornate aiutando la nonna nel suo caffè dall’atmosfera intima e familiare. Rivede luoghi e persone del passato, soprattutto la sua vecchia amica Rumi, dotata di una speciale capacità di intuire ciò che si nasconde nell’animo delle persone. Un giorno, dopo una passeggiata lungo le sponde del fiume, Hotaru incontra Mitsuru, un ragazzo che le lascia una strana sensazione di déjà vu. Il titolo originale del romanzo, Hagoromo (letteralmente “abito di piume”), indica un particolare tipo di kimono leggerissimo che le...

Sin imagen

Emma

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 255

Annotated by OWFUNDATION with a biography of Jane AustenComplete work in three volumesEmma, by Jane Austen, is a novel about youthful hubris and the perils of misconstrued romance. The story takes place in the fictional village of Highbury and the surrounding estates of Hartfield, Randalls, and Donwell Abbey and involves the relationships among individuals in those locations consisting of "3 or 4 families in a country village".[2] The novel was first published in December 1815 while the author was alive, with its title page listing a publication date of 1816. As in her other novels, Austen explores the concerns and difficulties of genteel women living in Georgian-Regency England; she also creates a lively comedy of manners among her characters and depicts issues of marriage, gender, age, and social status.Before she began the novel, Austen wrote, "I am going to take a heroine whom no one but myself will much like."[3] In the first sentence, she introduces the title character as "Emma Woodhouse, handsome, clever, and rich."[4] Emma is spoiled, headstrong, and self-satisfied; she greatly overestimates her own matchmaking abilities; she is blind to the dangers of meddling in other...

I capolavori

I capolavori

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 1670

L'e-book contiene: Orgoglio e pregiudizio - Mansfield Park - Emma - L’abbazia di Northanger - Persuasione

Emma

Emma

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 314

Quando la giovane Emma - la figlia non sposata del ricco e illustre signor Woodhouse - perde la compagnia della sua ex governante, prende l'umile Harriet Smith sotto la sua tutela.La sua modesta estrazione e semplicità, così come la sua bellezza, la rendono una candidata perfetta per Emma per dedicarsi alla sua occupazione preferita: aggiustare la vita degli altri.La sua ansia per Harriet di fare un matrimonio vantaggioso e la sua personalità manipolatrice subiranno, tuttavia, diverse battute d'arresto prima che la situazione raggiunga una fine inaspettata e felice.La ripercussione di questo lavoro è stata portata al cinema in più occasioni, tra le più note:1996: Emma, film, con Gwyneth Paltrow come Emma.2009: Emma, miniserie in HD della BBC, con Romola Garai con Emma e Jonny Lee Miller nei panni di Mr. Knightley. È stato rilasciato il 10 ottobre di quell'anno.2010: Aisha, moderno adattamento di Bollywood con Sonam Kapoor come Aisha Kapoor (Emma).2020: Emma, film, con Anya Taylor-Joy come Emma e Johnny Flynn come Mr Knightley.Biografia di Jane Austen: Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775-Winchester, 18 luglio 1817) era una scrittrice britannica vissuta durante l'era...

Curarsi con i libri

Curarsi con i libri

Autore: Ella Berthoud , Susan Elderkin

Numero di pagine: 740

Dopo tre anni 'Curarsi con i libri' torna con una nuova edizione accresciuta con oltre sessanta rimedi inediti e tanti nuovi titoli usciti negli ultimi anni. Un libro di medicina molto speciale, un vero e proprio breviario di terapie romanzesche, antibiotici narrativi, medicamenti di carta e inchiostro, ideato e scritto da due argute e coltissime autrici inglesi con la cura italiana di Fabio Stassi.

Emma

Emma

Autore: Pietro Sgambati

Numero di pagine: 604

Emma, è una brillante donna che tra mille vicissitudini perviene al successo riscattando la sventurata Emma del Flaubert.

L'Abbazia di Northanger

L'Abbazia di Northanger

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 256

Catherine è una ragazza di provincia, modestamente graziosa, non proprio perspicace e decisamente priva di qualunque dote artistica. Ha però una grande passione, la lettura, e un’inclinazione smodata per il romanzo gotico, al suo tempo in gran voga. Catherine diventa così la perfetta messa in scena di un’antieroina della normalità che, in uno scambio continuo tra fantasia e realtà, arriva a travisare banali eventi alla luce di immaginarie atmosfere di terrore, per credersi al centro di un dramma a tinte fosche, con esiti bizzarri ed esilaranti. In questo modo, dietro l’apparenza garbata della storia di una signorina che trova marito, si insinua una sagace riflessione sulla passione di leggere e sui rischi che questa passione comporta, in particolare quello del ridicolo. Pubblicato postumo, ma scritto da un’autrice poco più che ventenne, L’abbazia di Northanger è il primo romanzo compiuto di Jane Austen.

Persuasione

Persuasione

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 300

Anne Elliot è una giovane graziosa e sensibile che a diciannove anni ha ricevuto l'offerta d'amore di un capitano di marina, ma che per prudenza è stata persuasa a rifiutarlo. Ora, a sette anni di distanza, quell'innamorato ricompare, prima per allontanarla con la freddezza di cui solo l'amore respinto è capace, poi per riconquistarla con lo stesso ardore della gioventù. Con il suo tocco raffinato e gentile, Jane Austen ci conduce in un mondo da minuetto pervaso da un sottile struggimento, tra tazze di tè, concerti e passeggiate nella solitaria campagna inglese. Scritto nel 1817, poco prima della morte, è l'ultimo e forse il più malinconico dei romanzi della Austen. La scrittrice si volge a guardare la vita con gli occhi di una donna matura che ha conosciuto l'amore, lo ha perduto ma che ora non si vergogna più di confessarlo.

Mansfield Park

Mansfield Park

Autore: Jane Austen

Numero di pagine: 300

Fanny Price è diversa da tutte le altre eroine di Jane Austen: non ha il senso dell'umorismo di Elizabeth Bennet né la frivolezza di Emma, e nemmeno la consapevolezza di Elinor Dashwood o l'irruenza di sua sorella Marianne. Fanny è tutta buon senso, umiltà, riservatezza e vulnerabilità. È il personaggio più passivo del romanzo, eppure dal punto di vista dell'azione morale, Fanny è la più attiva perché è l'unica che riesce a vedere le cose nella giusta prospettiva fin dal principio. Nella sua immobilità, è un personaggio chiave, simbolo di quel mondo di pacata quiete e solidi valori che era l'Inghilterra rurale del primo Settecento, contrapposto alla frenesia e dinamicità di una Londra ormai alle soglie della Rivoluzione industriale. Con Fanny, Jane Austen disegna il ritratto di un'eroina positiva non per abbondanza, ma per difetto di qualità mondane: un'eroina che fa dell'immobilità la propria forza, e vince senza fare nulla.

Il romanzo di formazione

Il romanzo di formazione

Autore: Franco Moretti

Numero di pagine: 304

In un saggio di esemplare coerenza teorica, la ricostruzione storico-critica di una stagione del romanzo europeo ricchissima di capolavori.

Ultimi ebook e autori ricercati