Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Finanza III edizione

Finanza III edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 185

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Economia del mercato mobiliare - VI edizione

Economia del mercato mobiliare - VI edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 686

Il volume, arrivato alla sua sesta edizione, propone un percorso formativo di base sulle tematiche dell’attività d’intermediazione mobiliare adatto sia per gli studenti universitari, sia per gli operatori del settore. Gli argomenti trattati coprono il tema centrale delle scelte di investimento in termini di valutazione dei profili del rendimento e del rischio con riferimento ai singoli titoli e ai portafogli di valori mobiliari e affrontano aspetti specifici di particolare attualità inerenti la finanza comportamentale, la struttura e l’efficienza dei mercati mobiliari, gli strumenti derivati. Il metodo di analisi è rigoroso e centrato sul bilanciamento dei profili teorici e di quelli pratici, questi ultimi sviluppati, laddove ritenuto utile e necessario, tramite un’esemplificazione ricca e puntuale. L’approccio espositivo diretto e immediato e il costante aggiornamento fanno dell’opera un punto di riferimento sulla materia.

Economia del mercato mobiliare - VII edizione

Economia del mercato mobiliare - VII edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 694

Il volume, arrivato alla sua settima edizione, propone un percorso formativo di base sulle tematiche dell’attività d’intermediazione mobiliare adatto sia per gli studenti universitari, sia per gli operatori del settore. Gli argomenti trattati coprono il tema centrale delle scelte di investimento in termini di valutazione dei profili del rendimento e del rischio con riferimento ai singoli titoli e ai portafogli di valori mobiliari e affrontano aspetti specifici di particolare attualità inerenti la finanza comportamentale, la struttura e l’efficienza dei mercati mobiliari, gli strumenti derivati. Il metodo di analisi è rigoroso e centrato sul bilanciamento dei profili teorici e di quelli pratici, questi ultimi sviluppati, laddove ritenuto utile e necessario, tramite un’esemplificazione ricca e puntuale. L’approccio espositivo diretto e immediato e il costante aggiornamento fanno dell’opera un punto di riferimento sulla materia.

Finanza - IV edizione

Finanza - IV edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti

Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti

Autore: Anna Maria D'Arcangelis , Giampaolo Gabbi

Numero di pagine: 815
Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

Autore: Nicola Misani , Andrea Ordanini , Francesco Perrini , Sergio Pivato

Numero di pagine: 410

Il manuale, rivolto agli studenti universitari e impostato in accordo con le esigenze dell’ordinamento didattico triennale, è stato scritto con l’intenzione di raggiungere due obiettivi essenziali: il primo è quello di fornire uno strumento didattico che consenta di fare proprie non solo le conoscenze, ma anche le abilità e gli atteggiamenti di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali; il secondo è quello di contribuire al rinnovamento della disciplina a fronte delle più recenti evoluzioni delle imprese.

Investire con gli ETF e gli ETC

Investire con gli ETF e gli ETC

Autore: Gabriele Bellelli

Numero di pagine: 240

Il libro descrive in modo approfondito gli ETF (Exchange Traded Fund) e gli ETC (Exchange Traded Commodities), strumenti finanziari quotati in tempo reale che consentono di replicare, sia in positivo sia in negativo, l'andamento di un'attività finanziaria sottostante (tipicamente indici azionari, indici obbligazionari e materie prime). Nella prima parte del volume l'autore tratta in modo completo ed esauriente le varie tipologie e le principali caratteristiche degli ETF e degli ETC. Nella seconda parte illustra invece i criteri di selezione per identificare gli ETF più efficienti da utilizzare per la costruzione di un portafoglio di investimento. La parte finale è poi dedicata alle principali strategie operative che si possono utilizzare per ottenere un rendimento positivo nel medio-lungo periodo a fronte di un contenuto grado di rischio. Ogni strategia, oltre a essere oggettiva e replicabile da ogni investitore, è corredata da test statistici che consentono di verificarne la profittabilità e il grado di rischio. L'obiettivo del libro è quello di rendere il lettore in grado di costruire e di gestire un portafoglio di ETF da "buon padre di famiglia", in modo da poter essere...

Business networking. Come costruire relazioni professionali in rete

Business networking. Come costruire relazioni professionali in rete

Autore: Gianluigi Cogo , Simone Favaro

Numero di pagine: 150
Esami di finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte

Esami di finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte

Autore: Maurizio Dallocchio , Emanuele Teti

Evoluzione del sistema degli incentivi finanziari

Evoluzione del sistema degli incentivi finanziari

Autore: Costantino Formica

Numero di pagine: 288

libro, frutto delle esperienze di ricerca e professionali dell’Autore, riesamina il ruolo del sistema degli incentivi finanziari nella gestione dei percorsi di innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) meridionali. Dopo una ricostruzione storica delle politiche di sostegno succedutesi nel Mezzogiorno, il libro offre una rassegna dei principali programmi comunitari (Horizon, Cosme, Life) e delle regioni della convergenza, destinati all’innovazione delle PMI. Il tema degli incentivi alle imprese viene esaminato sia dal punto di vista storico-critico che dal punto di vista efficientistico ovvero affrontando il merito delle politiche e delle misure adottate. Dopo anni di infinito dibattito sullo scottante tema, la discussione e la riflessione – non solo tra gli addetti ai lavori – sembra stabilizzarsi attorno ad alcune linee guida in larghissima parte condivise da studiosi e parti sociali. Gli interventi a pioggia appartengono, fortunatamente, solo alla memoria storica: il credito d’imposta e gli investimenti selettivi sembrano assumere la prevalenza normativa e culturale: c’è da chiedersi solo quanto durerà. Lo studio delle politiche di sostegno all’innovazione...

Il diritto all'ozio

Il diritto all'ozio

Autore: Paul Lafargue

Numero di pagine: 96

Nel suo più celebre pamphlet Il diritto all’ozio, pubblicato nel 1880, Paul Lafargue si espresse contro la «strana follia» che con l’avvento della società capitalista si era impadronita delle classi operaie: «l’amore per il lavoro, la passione esiziale del lavoro, spinta sino all’esaurimento delle forze vitali dell’individuo e della sua progenie». Positivamente accolto da Karl Marx, di cui Lafargue aveva sposato la figlia, Il diritto all’ozio si configura anche oggi come un’ironica e graffiante critica allo sfruttamento e all’alienazione, come una vigorosa esortazione a ritrovare nell’ozio, inteso come “tempo liberato” dai ritmi produttivi, e nell’attività intellettuale le proprie potenzialità e la propria dignità di uomini.

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Autore: Andrea Resti , Andrea Sironi

Numero di pagine: 1000
Eventi e News nei Mercati Finanziari

Eventi e News nei Mercati Finanziari

Autore: Rocco Ciciretti , Mirko Iori , Ugo Trenta

Numero di pagine: 144

Ambrogio Dalò è Ricercatore presso la Facoltà di Economics and Business della University of Groningen (Olanda). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia e Finanza presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Si occupa prevalentemente di applicazione delle metodologie di asset pricing allo studio dei mercati finanziari e di analisi degli investimenti socialmente responsabili.Marika Guarini ha conseguito la Laurea magistrale in Economia e Management presso l’Università di Roma “Tor Vergata” ed il Master of science in Finance and Econometrics presso la School of Economics and Finance della Queen Mary University of London.Rocco Ciciretti è Professore associato di Politica economica e Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di economia e finanza dell’Università di Roma “Tor Vergata”. È stato Visiting professor presso la New York University, Fordham University, Rensselaer Polytechnic Institute e Financial economist e assistant policy advisor presso la Federal Reserve Bank di Atlanta.Mirko Iori è Client advisor presso Credit Suisse...

Gas tossici (R.D. 9 gennaio 1927, n. 147). Guida pratica per l'impiego e per la preparazione agli esami di abilitazione

Gas tossici (R.D. 9 gennaio 1927, n. 147). Guida pratica per l'impiego e per la preparazione agli esami di abilitazione

Autore: Renato Mari

Numero di pagine: 644
Sin imagen

Il modello dualistico. Dalla norma all'attuazione

Autore: Rosalba Casiraghi , Gianfranco Negri-Clementi

Numero di pagine: 320
Digital banking e FinTech. L'intermediazione finanziaria tra cambiamenti tecnologici e sfide di mercato

Digital banking e FinTech. L'intermediazione finanziaria tra cambiamenti tecnologici e sfide di mercato

Autore: V. Boscia , C. Schena , V. Stefanelli

Numero di pagine: 320
Banche, imprese e competitività per lo sviluppo economico e territoriale. Profili di analisi teorica ed empirica negli attuali contesti di mercato

Banche, imprese e competitività per lo sviluppo economico e territoriale. Profili di analisi teorica ed empirica negli attuali contesti di mercato

Autore: Valeria Stefanelli

Numero di pagine: 212
Troppa scelta

Troppa scelta

Autore: Gianpiero Lugli

Numero di pagine: 240

Scaffali colmi di prodotti, innumerevoli modelli di automobili, un’offerta televisiva vastissima e, su Internet, musica, viaggi, film, giochi, servizi di ogni genere: tutto questo ci pone di fronte alla difficoltà di gestire l’eccesso di scelta (choice overload) quando dobbiamo decidere che cosa acquistare. La nostra mente cognitiva non riesce infatti a valutare le diverse alternative di acquisto, quando diventano troppo numerose. L’esperienza di acquisto diventa dunque sempre meno gratificante perché l’espansione della scelta provoca confusione, incertezza e ansia: al timore di sbagliare dovuto alla crescita della nostra responsabilità, si accompagna il rammarico che proviamo dopo l’acquisto, quando non siamo certi di aver fatto la scelta corretta. Il testo analizza le implicazioni economiche, psicologiche e relazionali dell’eccesso di varietà e presenta, inoltre, alcune soluzioni per facilitare il processo di acquisto. Respingendo l’orientamento dominante che intende risolvere il problema dell’eccesso di scelta con la razionalizzazione dell’assortimento e la riduzione delle alternative di acquisto, l’autore propone di attuare soluzioni tecnologiche e...

Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Autore: Guido , Massari

Numero di pagine: 548
Management della pluralità: il bello del saper gestire la varietà delle risorse umane

Management della pluralità: il bello del saper gestire la varietà delle risorse umane

Autore: Jacqeline Facconti

Numero di pagine: 102
Sin imagen

Introduzione alla contabilità economico-patrimoniale

Autore: Francesco Capalbo , Marco Sorrentino

Numero di pagine: 120

Ultimi ebook e autori ricercati