Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0

La comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0

Autore: Cristina Casaschi , Alberto Zatti , Martino Doni

Numero di pagine: 80

È ormai evidente che il sistema di comunicazione è in veloce e profonda trasformazione; come rendere le nuove modalità occasioni di autentico incontro interpersonale e intergenerazionale senza impoverire la relazione autenticamente umana, fondamento di ogni formazione? La collana, nata da percorsi formativi congiunti tra Università scuola e società, è rivolta a genitori, educatori ed insegnanti, e si propone di trattare ciascuna tematica con semplicità e rigore, offrendo, a partire da differenti approcci disciplinari (psicologia, sociologia e pedagogia) spunti di riflessione per la comprensione dell’oggi e prospettive attuali per un’educazione integrale. a cura di Cristina Casaschi

Pedagogia e Vita 2020/2

Pedagogia e Vita 2020/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Parte monografica Processi di apprendimento e crescita della persona comunicazione educativa e apprendimento L’apprendimento trasformativo La famiglia e il valore dell’apprendimento informale Bambini che apprendono. Competenze personali e contesti educativi Apprendere, comprendere, co-apprendere a scuola: pedagogia della risonanza ed esperienza conoscitiva nel “cambiamento d’epoca” L’apprendimento nel mondo del lavoro “Se non è per tutti, si chiama privilegio”. Apprendere a scuola: dalla fatica di alcuni al piacere di ognuno Tecnologie digitali e processi di apprendimento: una proposta didattico-educativa Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy

Il Ministero generativo

Il Ministero generativo

Autore: Marcello Semeraro

Numero di pagine: 168

Passare da una «pastorale del fare» e «dei servizi» a una «pastorale di relazioni», dal salone parrocchiale agli ambienti di vita, dislocandosi nei luoghi dove vive la gente. In altri termini, superare una mentalità prevalentemente incentrata sull’organizzazione dell’esistente per favorire un approccio «generativo» che ha a cuore prima di tutto le persone e cerca di raggiungerle nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo, delle fragilità, della tradizione e della cittadinanza. È la proposta formulata nel libro da monsignor Semeraro, sostenitore di una pastorale parrocchiale capace di comprendere le domande e le possibilità di annuncio del Vangelo in una stagione che chiede una sorta di «transumanza» verso una regione dove le azioni ecclesiali siano più esplicitamente modulate sull’esperienza di vita delle persone e sui loro passaggi vitali. «Generatività – spiega l’autore – è, in concreto, ricevere qualcosa dal passato e accoglierlo, facendo nascere qualcosa nel presente per trasmetterlo alla generazione successiva. È ben più della semplice consegna di un “testimone”, di un materiale “ricevere/trasmettere”. Qui si tratta di un...

Elogio dell’avversità

Elogio dell’avversità

Autore: Sergio Vitale

Affrancata da un significato soltanto negativo, avversità è il nome di quanto di volta in volta ci sta dinanzi e viene (in)contro. È la notizia di una differenza, un’animadversio, un’osservazione critica dell’anima affinché si presti attenzione a quanto accade. Ma si rende necessario contrastare un errore sempre attuale, il quale ha già causato innumerevoli catastrofi, e che consiste nel trasformare l’avversità dell’Altro in avversario, il nemico da abbattere e annientare. Ribellandoci all’illusione, che la realtà digitale contribuisce a rafforzare, di poter ripristinare l’ingannevole condizione edenica dove tutto si scopre docilmente alla mano, dalle cose alle persone, il compito che ci attende è di affermare il valore del coefficiente di avversità che ci circonda, e spingerci sino a suscitarlo di proposito, come avviene nel pensiero e nell’arte, così da rendere più profondi il nostro agire e la nostra conoscenza. È tempo di accettare l’avversità come la condizione storica normale, senza la quale non sapremmo mai nulla dell’Altro e di noi stessi, e coglierla come occasione etica fondamentale, base indispensabile di qualsiasi mondo che verrà.

Radiazione

Radiazione

Autore: Jorio Stefano

Numero di pagine: 513

Estate 2004. A Roma, tra le innumerevoli stanze di un Ministero, il Servizio Opere d'Arte prepara pigramente l'inaugurazione di una grande collezione d'arte contemporanea. Ma come mai di alcuni dipinti, pur formalmente archiviati, sembra non esserci più traccia in magazzino? E cosa c'entra tutto questo con il più famoso quadro di Munch rubato dal museo di Oslo? E con la guerra in Iraq, ennesima corsa all'oro (nero) in cui l'Italia si è lanciata con la scusa della missione umanitaria? Sarà un trentenne appena assunto al Ministero - un pesce fuor d'acqua, un anarchico, o forse solo una persona normale in un mondo rovesciato - ad addentrarsi nella cortina fumogena di tutti questi misteri. Tormentato dal ricordo del suo amore perduto (la bellissima Wibke) e aiutato da Carl (un giovane teologo tedesco di stanza in Vaticano, di giorno alla corte del cardinale Ratzinger, di notte in giro per Roma a consumare amori omosessuali), attraverserà un labirinto fatto di persone logorate dalla corruzione, fino a trovarsi faccia a faccia con la più sconvolgente delle verità. Capace di coniugare una trama trascinante con una scrittura calda, robusta e raffinata, "Radiazione" è molte cose...

La human satisfaction con il metodo ERE

La human satisfaction con il metodo ERE

Autore: Marzio Bonferroni

Il libro presenta il contributo multidisciplinare delle più attuali esperienze di grandi imprenditori, manager, economisti e professionisti di varie discipline, sia umanistiche che d’impresa, orientate alla creazione di una forte consapevolezza delle difficoltà che stiamo attraversando, ma soprattutto dell’opportunità di prendere profonda coscienza dei tanti errori compiuti. Si potrà tornare a una nuova e positiva situazione, solo se sapremo mettere al centro del nostro interesse l’essere umano integrale e non più il “consumatore”, da sfruttare per obiettivi di puro profitto immediato. Si tratta ora di passare a una filosofia e pratica di “ascolto” delle necessità dei clienti, collaboratori e di tutti gli stakeholder, per generare strategie e programmi che portino allo sviluppo della Human Satisfaction integrale, evolvendo la Customer Satisfaction per incrementare fedeltà, fiducia, motivazioni e opinioni positive e di conseguenza sviluppo e profitto. La Human Satisfaction è infatti la concreta soddisfazione delle proprie necessità emotive, razionali ed etiche tra di loro in sinergia e che, se ben risolte, incrementano la qualità della vita e la felicità...

Costruirsi nel dialogo

Costruirsi nel dialogo

Autore: Cosimo Costa

Numero di pagine: 256

«L’interlocutore, nel dialogo, non è un nemico da vincere. Non è neanche un ingenuo da persuadere, né un ignorante da istruire, e nemmeno un adulatore di cui si sia andati alla ricerca. È il compagno di strada con cui si impara a sincronizzare il passo, giorno dopo giorno, verso la meta che l’uno fa intravedere all’altro. Con cui si cerca pazientemente un punto in comune, solido, che tenga, che consenta l’abbandono del solipsismo e la mutua comprensione. Che è un cercante, una persona reale, colta e avvicinata nella sua realtà. È colui mediante il quale la nostra vita interiore si illumina e si fa vera, per cui il nostro agire, e primamente quello interiore, attinge vigore e si dispiega. Questo richiede anzitutto che si impari ad essere attivi interiormente, che si restringa lo spazio della passività, indicato dal ricevere da fuori, dallo sperimentare quello che il diverso da noi ci invia, e che noi avvertiamo come un nostro mutamento provocato. Diventare attivi portando (o riportando) al vivo le fibre del proprio essere, vinta l’innata pigrizia, e vinta anche la paura di quell’irrepetibilità scritta in queste stesse fibre» (E. Ducci, Approdi dell’umano....

Elogio dell'abate Giuseppe Parini già pubblico professore della eloquenza sublime e di belle arti nel Ginnasio braidense, scritto da Cosimo Galeazzo Scotti ... a cui si aggiunge una tragedia intitolata Il conte di Santillana

Elogio dell'abate Giuseppe Parini già pubblico professore della eloquenza sublime e di belle arti nel Ginnasio braidense, scritto da Cosimo Galeazzo Scotti ... a cui si aggiunge una tragedia intitolata Il conte di Santillana

Autore: Cosimo Galeazzo Scotti

Numero di pagine: 144
Come ascoltare gli altri e farseli amici

Come ascoltare gli altri e farseli amici

Autore: Robert James

Numero di pagine: 160

Contiene esercizi audio e video Ascoltare è un’arte. Un’arte che, se sai ben padroneggiarla, ti apre le porte del successo. Forse non pensiamo mai all’ascolto in questi termini. Lasciar parlare gli altri è un gesto di educazione, com’è cortesia il non interrompere. Ottimi consigli che però non equivalgono a dare all’ascolto l’importanza strategica che merita. Invece è proprio quello che insegna questo testo: utilizzare l’ascolto come elemento strategico per il tuo successo personale e professionale. L’autore propone un libro pensato proprio per farti concentrare in modo pratico sull’azione dell’ascolto per il successo. Grazie alle diverse tecniche illustrate nel libro (con il supporto di audio e video specifici) potrai fin da subito mettere in azione, nella tua vita quotidiana, tecniche ti permetteranno di migliorare e accelerare la tua capacità di entrare in relazione di ascolto con gli altri e quindi di comunicare (e ottenere ciò che vuoi) con successo.

Operette morali

Operette morali

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 246

Poetico e morale, le Operette leopardiane sono insieme teatro filosofico e narrazione fantastica; trattato sull'infelicità dei viventi ma anche rappresentazione di quella leggerezza e ironia che la storia della civiltà, tra violenza e astrazione, ha disperso o negato.

Mnemosyne o la costruzione del senso n°3 - 2010

Mnemosyne o la costruzione del senso n°3 - 2010

Autore: Beatrice Barbalato

Numero di pagine: 176

L'idea guida è di osservare, di analizzare trasversalmente le forme di comunicazione autobiografica, piuttosto che i contenuti; la retorica del testo, piuttosto che il valore testimoniale, che certamente ha un suo...

Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

Autore: Adele Succetti

Numero di pagine: 208

Serge Cottet, che i lettori italiani già conoscono per il suo libro Freud e il desiderio dello psicoanalista (Borla, Roma, 2011) è stato un importante psicoanalista lacaniano, membro dell’École de la Cause freudienne dal momento della sua fondazione, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Per molti anni ha portato avanti, con alcuni colleghi fra i quali Francesca Biagi-Chai, la pratica della “presentazione dei malati” in ospedale e ha contribuito alla formazione dispensata nel Centro Psicoanalitico di Consultazioni e di Trattamento di Parigi. Al di là di queste funzioni e dei relativi titoli, che indossava con assoluta leggerezza, Serge Cottet è stato un punto di riferimento importante per molti giovani che si sono formati alla psicoanalisi lacaniana, dagli anni ’80 al 2017, e che sono giunti a Parigi dall’America Latina, dall’Europa e da altri paesi del mondo.Con il suo impegno e con i suoi articoli, Serge Cottet mostra in atto che la psicoanalisi lacaniana, il suo discorso, la sua vitalità stessa dipendono dalla responsabilità e dal desiderio dell’analista, di ogni...

Literary translation and beyond

Literary translation and beyond

Autore: Rosella Mallardi

Numero di pagine: 309

I saggi qui raccolti sono stati presentati nel corso del seminario «Literary Translation and Beyond / Traduzione letteraria e oltre» tenutosi a Bari nel 2006. Partendo dal testo tradotto, i relatori affrontano taluni aspetti relativi alle problematiche fondamentali: in che misura la traduzione corrisponde più o meno scrupolosamente al senso dell'originale, ovvero come e perché il testo di partenza viene «addomesticato» e familiarizzato nella lingua e cultura di arrivo. All'interno di queste due polarità vengono a configurarsi diverse tipologie di «traduzione», da quella fondata sulla ricerca filologica ed esegetica più «rispettosa» del testo fonte, a quella più incline alla riscrittura, soprattutto se a tradurre è uno scrittore, a quella che trae ispirazione dal testo fonte per trasporlo, parodiarlo, parafrasarlo, imitarlo e adattarlo in uno stesso o in un altro genere letterario o in un codice differente. La gran parte delle relazioni qui raccolte applica l'approccio teorico-descrittivo, nel senso che esse descrivono e commentano le scelte traduttive all'interno di un testo, valutandone la coerenza con il sistema normativo traduttologico e rilevandone le...

L'arte di ascoltare

L'arte di ascoltare

Autore: Plutarco

Numero di pagine: 64

Edizione integrale Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate Qualsiasi discorso è nullo se non è ben inteso. L’ascolto, spesso sottovalutato, è infatti una metà fondamentale dell’atto della comunicazione. In questo manuale, tratto dai Moralia, Plutarco elargisce consigli di virtù, ma anche esempi di vizi che toccano uno degli aspetti più importanti della vita umana. Perché l’arroganza, l’odio, la presunzione e la smania di protagonismo inquinano la nostra disposizione verso l’altro e le sue ragioni. Dedicata a Nicandro, in occasione del suo ingresso nell’età virile, l’operetta si rivolge ai giovani, affinché sappiano maturare senza cedere al disordine delle emozioni, ma in ogni cosa cercando la pacatezza e la riflessione. Plutarco cita gli antichi filosofi, racconta aneddoti, riporta versi di Omero, mette in guardia contro le belle parole vuote, contro i discorsi apparentemente affascinanti ma privi di sostanza, usati per abbindolare gli ingenui e coloro, appunto, che non sanno ascoltare. Plutarconacque intorno al 46 d.C. a Cheronea, in Beozia, da famiglia ricca e di buona cultura. Recatosi ad Atene nel 60, fu discepolo di Ammonio, filosofo di origine...

Debussy, la bellezza e il Novecento

Debussy, la bellezza e il Novecento

Autore: Ernesto Napolitano

Numero di pagine: 240

Nessuno più di Debussy ha affondato le radici della propria poetica in un mondo naturale pensato come genuino depositario di bellezza. Come luogo ideale a cui rivolgersi, si direbbe che la natura occupi per Debussy un posto simile a quello che la musica assume in Mallarmé: un mondo esemplare, libero dalla supremazia del logos, che ha conservato la capacità dell'espressione senza doversi sottomettere alla «tentazione di spiegarsi».

Testimoni inconsapevoli

Testimoni inconsapevoli

Autore: Alessandro Forlani

Numero di pagine: 192

Davvero Aldo Moro è stato ucciso dalle Brigate Rosse, perché lo Stato ha seguito la linea della fermezza, rifiutando ogni trattativa? In queste pagine alcuni testimoni diretti raccontano una storia molto diversa. Il 9 maggio 1978 lo statista democristiano doveva essere liberato, a seguito di un accordo. La Santa Sede, infatti, stava per consegnare ai brigatisti un riscatto, mentre la Jugoslavia del maresciallo Tito li avrebbe riconosciuti come interlocutori politici. Il governo italiano era d’accordo, poiché la trattativa passava dall’estero. Perché allora quella mattina i brigatisti, anziché fare loro la vittoria tanto attesa, uccidono l’ostaggio? Probabilmente arrivò un ordine da fuori. Moro doveva sparire, perché la sua politica aveva troppi nemici. Questa la verità storica. Ma come si svolsero in concreto i fatti? Chi sa non parla. A raccontare quello che hanno vissuto sono solo i testimoni inconsapevoli, i soldati semplici, quelli che conoscono solo una piccola parte della storia. È una vicenda in cui regnano le aporie: versioni diverse dei fatti, tutte verosimili. Ma allora dobbiamo rassegnarci al fatto che il dibattito sul caso Moro si protrarrà in eterno?...

Spazioliberoblog -

Spazioliberoblog -

Autore: Fabrizio Barbaranelli

Numero di pagine: 252

Uno spazio libero, un luogo aperto in cui confrontare le idee.

PNL. Rapport integrale e guida

PNL. Rapport integrale e guida

Autore: Robert James

Numero di pagine: 160

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 8.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 16.0px} span.s1 {font-kerning: none} Oltre al testo questo ebook contiene . Video esplicativi e di supporto per il tuo allenamento . Supporto audio per l’esecuzione di esercizi pratici ed esempi Ascoltare è un’arte. Un’arte che, se sai ben padroneggiarla, ti apre le porte del successo. Forse non pensiamo mai all’ascolto in questi termini. Lasciar parlare gli altri è un gesto di educazione, com’è cortesia il non interrompere. Ottimi consigli che però non equivalgono a dare all’ascolto l’importanza strategica che merita. Invece è proprio quello che insegna questo testo: utilizzare l’ascolto come elemento strategico per il tuo successo personale e professionale. L’autore propone un libro pensato proprio per farti concentrare in modo pratico...

La retorica degli esercizi preparatori: Glossario ragionato dei Progymnásmata

La retorica degli esercizi preparatori: Glossario ragionato dei Progymnásmata

Autore: Francesco Berardi

Numero di pagine: 346

I Progymnasmata sono manuali usati nelle scuole antiche per il primo livello di istruzione retorica. Essi raccolgono una serie graduata di esercizi di composizione su tipologie testuali considerate fondamentali per l'acquisizione di abilità nella comunicazione. Il percorso impegna gli studenti nella produzione autonoma di testi e prevede la lettura di modelli classici e l'applicazione di precisi schemi di elaborazione. Per queste caratteristiche i Progymnasmata si presentano come un corso di studi completo per la formazione letteraria e culturale dei giovani. Il volume riordina la dottrina retorica trasmessa dalle fonti antiche (i quattro manuali in lingua greca, le più scarne testimonianze latine, i prontuari di esercizi fittizi, la documentazione papiracea, i commenti bizantini) organizzando la materia intorno alle principali voci tecniche. La sintesi è attenta a fornire un quadro esaustivo delle numerose fattispecie retoriche sia rispetto all'evoluzione della teoria sia mediante il confronto con la precettistica delle Artes. Sarà evidente il contributo specifico che i Progymnasmata hanno dato alla definizione di molti procedimenti retorici e al successo della formazione...

Con Roland Barthes alle sorgenti del senso

Con Roland Barthes alle sorgenti del senso

Autore: Augusto Ponzio , Patrizia Calefato , Susan Petrilli

Numero di pagine: 694
Il Diritto E Il Valore Dell'uomo, L'Altro Nella Filosofia del Diritto, Dalla Grecia Antica All'epoca Moderna

Il Diritto E Il Valore Dell'uomo, L'Altro Nella Filosofia del Diritto, Dalla Grecia Antica All'epoca Moderna

Autore: Stamatios Tzitzis

Numero di pagine: 104

In questo libro, costituito da due sezioni, la mia intenzione e di porre in relazione l'umanesimo classico e l'umanesimo moderno. A differenza dell'uomo moderno, l'uomo classico si pone in ascolto della natura: rispettare l'armonia naturale costituisce la regola aurea da applicare in tutte le circostanze della vita, individuale e sociale. L'umanesimo classico si fonda su di un'alterita dissimile nella quale "l'altro" e colui che non possiede l'idea del giusto (athemistos): e il barbaro che non pratica la virtu ma esalta l'esercizio della violenza. L'umanesimo classico comprende una dimensione etica e una dimensione giuridica, converte una vita di anarchia e bruttezza, sinonimi d'ingiustizia, in una vita di equilibrio e bellezza, pilastri della giustizia e del diritto. Diversamente da quello contemporaneo, l'umanesimo Ellenico e edificato sulla diversita e non su quella somiglianza dei volti e delle esistenze, tipica dell'umanesimo moderno e postmoderno, per il quale ogni uomo, in quanto uomo, ha il medesimo valore ontologico. Stamatios TZITZIS Direttore di Ricerca CNRS Direttore dell'Istituto di Criminologia Universita Pantheon-Assas (Paris II) Professore associato all'Universita...

Ultimi ebook e autori ricercati