Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Finanza aziendale 1

Finanza aziendale 1

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 520

Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell’operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l’equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent’anni dall'uscita del Trattato di Finanza Aziendale curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un’opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.

Esercizio provvisorio e strumenti alternativi per la continuità aziendale

Esercizio provvisorio e strumenti alternativi per la continuità aziendale

Autore: D. Galletti , A. Panizza , A. Danovi , A . Ferri , P. Riva , F. Cesare , A. Quagli

Numero di pagine: 220

L’esercizio provvisorio costituisce un’alternativa o un percorso di differimento rispetto alla più tradizionale gestione liquidatoria, con la quale tipicamente in passato si è identificata la fase esecutiva delle procedure fallimentari. L’esercizio provvisorio appare in grado di conciliare gli interessi dei creditori con quelli degli altri stakeholders e quindi con la tensione verso la sopravvivenza dell’azienda quale coordinazione produttiva, riconoscibile attraverso una gestione unitaria e continuativa. Gli autori, ognuno nella propria sfera di competenza specifica, dimostrano, argomenti alla mano, quanto sia complessa la continua discussione tematica tra aziendalisti e giuristi sull’argomento della continuità aziendale. Il volume fornisce anche un parallelismo tra l’esercizio provvisorio e il nuovo istituto del concordato in continuità, volto a rideterminare i nuovi ruoli degli advisor, del commissario e del curatore (in caso di insuccesso). Appare evidente che il percorso è ormai definito: le linee sono quelle del turnaround applicato alle procedure concorsuali e la rappresentazione agli stakeholders della reale strategia volta al ripristino della continuità...

Capire la contabilità e la finanza aziendale. I concetti di fondo. Gestire la liquidità, i margini, i costi. Misurare i risultati

Capire la contabilità e la finanza aziendale. I concetti di fondo. Gestire la liquidità, i margini, i costi. Misurare i risultati

Autore: Robert Cinnamon , Brian Helweg-Larsen

Numero di pagine: 154

109.2

Estratto di Finanza aziendale 2

Estratto di Finanza aziendale 2

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 91

Estratto di FINANZA AZIENDALE 2 per il corso di Economia e Gestione Finanziaria delle Imprese (corso di laurea in Economia e Amministrazione Aziendale, Università di Palermo), Prof. Paolo Di Betta

Sin imagen

Elementi di gestione economico-finanziaria delle scorte nelle imprese manifatturiere

Autore: Giovanna Mariani

Numero di pagine: 104
Impresa e finanza islamica

Impresa e finanza islamica

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 191

Nel contesto occidentale la finanza islamica costituisce ad oggi un tema di notevole rilevanza quale nuovo canale di apertura verso un universo economico-culturale rappresentato dai Paesi di fede islamica, nei quali lŐallocazione dei capitali nonch lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali, devono essere regolati da principi di fondo coerenti con la ShariŐa. Si tratta quindi di una vasta area del Pianeta con economie diversificate, ma che si distinguono tendenzialmente per un presente e/o un passato recente caratterizzato da una crescita che ha generato risorse finanziarie da destinare ad impieghi alternativi. La vera sfida per le economie occidentali rappresentata dalla capacit di definire modelli e/o strumenti finanziari coerenti con i principi di fondo della ShariŐa e che favoriscano dunque la capacit di reperimento di risorse finanziarie massimizzando le possibilit di interazione tra i due universi culturali. Dopo aver delineato le caratteristiche peculiari di principi e strumenti propri della finanza islamica con analisi della struttura finanziaria tipica delle imprese ShariŐa compliantü si analizzano le accezioni di capitale di debito e capitale di rischio...

L'impresa familiare. Fattori di successo ed evidenze empiriche sulle performance

L'impresa familiare. Fattori di successo ed evidenze empiriche sulle performance

Autore: Giulia Baschieri

Numero di pagine: 196

365.1080

Nazioni Unite e sviluppo industriale. Per un intervento di politica industriale nell'interesse della comunità delle nazioni

Nazioni Unite e sviluppo industriale. Per un intervento di politica industriale nell'interesse della comunità delle nazioni

Autore: Marco R. Di Tommaso , Stefano Giovannelli

Numero di pagine: 296
La valutazione delle banche

La valutazione delle banche

Autore: Manuel Bagna

Numero di pagine: 256

Questo libro intende fornire gli strumenti per la valutazione di natura fondamentale di una banca, che nell’attuale contesto di mercato è divenuta particolarmente complessa. Ciò a causa sia dell’impossibilità di legare la valutazione ai multipli impliciti nei prezzi di borsa o a quelli di transazioni comparabili, sia a causa dell’elevata incertezza circa le aspettative di redditività e crescita del settore. I prezzi di borsa incorporano infatti elementi di natura speculativa che una valutazione di natura fondamentale dovrebbe escludere. Va rilevato poi che le transazioni aventi per oggetto pacchetti orientati al controllo di banche, stanno divenendo sempre più rare. Il libro si pone l'obiettivo di superare tali problemi oltre che di offrire gli strumenti utili ai fini di una stima fondata su un criterio di natura assoluta, che spaziano dalla scelta della formula valutativa, alla formulazione dei criteri per la stima dei redditi futuri, sino all'analisi dei metodi di stima del costo opportunità del capitale. L’approccio di analisi adottato è di tipo integrato, nel senso che descrive le coerenze che si rendono necessarie tra tutti questi elementi di stima.

Brand italiani

Brand italiani

Autore: Maurizio Dallocchio , Alberto Dall'Acqua , Leonardo Etro , Giulia Ligresti , Barbara Rovetta

Numero di pagine: 296

Molti affermano che per creare un brand ŇMade in ItalyÓ di successo occorrano una chiara mission aziendale e la determinazione a soddisfare il cliente su orizzonti temporali di ŇlunghissimoÓ periodo. Ma cosa deve fare esattamente un imprenditore che voglia costruire unŐazienda branded? La risposta la troverete in questo libro. I manager delle aziende branded, quotidianamente impegnati ad affrontare nuove sfide gestionali e mercati caratterizzati da crescente complessit, sono consapevoli che oggi pi che mai il brand sia essenziale per il successo. Nel recente passato lŐattenzione dedicata alle risorse immateriali aumentata progressivamente sia nel mondo delle imprese sia in ambito accademico e professionale: gli intangible assets sono diventati un fattore fondamentale nella determinazione del valore di impresa. Gli Autori analizzano il ruolo del brand come asset strategico ed esaminano le criticit associate allo sviluppo e al consolidamento di un brand in ottica di value creation, soffermandosi sugli aspetti legati alla valutazione e al monitoraggio del valore del brand in chiave economica e finanziaria per fornire una sorta di vademecum all'imprenditore che voglia dar vita...

La gestione finanziaria di impresa. Problemi e soluzioni

La gestione finanziaria di impresa. Problemi e soluzioni

Autore: Giulio Tagliavini , Alberto Lanzavecchia

Numero di pagine: 517
Il futuro del settore LTC. Prospettive dai servizi, dai gestori e dalle policy regionali

Il futuro del settore LTC. Prospettive dai servizi, dai gestori e dalle policy regionali

Autore: Giovanni Fosti , Elisabetta Notarnicola

Numero di pagine: 180

Il 2° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi è dedicato all’analisi e al confronto di quelle che saranno le prossime sfide per il settore della LTC in Italia. Quali fenomeni considerare per riflettere sul futuro? I bisogni degli anziani stanno cambiando e sempre più si parla di silver economy in una prospettiva più ampia rispetto alla sfera assistenziale. Nuovi attori si affacciano sulla scena, ad esempio le assicurazioni con nuove offerte di polizze LTC o i provider tecnologici. I gestori sono coinvolti da percorsi di innovazione e cambiamento sia rispetto ai servizi che alla loro gestione e organizzazione. I soggetti pubblici sono impegnati in una intensa attività di regolamentazione e negli ultimi anni hanno prodotto un vasto repertorio di norme e atti regionali che hanno indirizzato il sistema. Queste quattro linee di analisi vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze relative al panorama nazionale e alle singole regioni, in modo da fornire gli elementi per un dibattito informato e riflessioni che possano guidare il settore.

Guida alla revisione legale dei conti

Guida alla revisione legale dei conti

Autore: Claudio Ceradini , Giacomo Manzana , Marco Peverelli

Numero di pagine: 419

Il volume è una vera e propria Guida a tutto campo all’attività del revisione legale dei conti per società ed enti, dopo le recenti novi-tà seguite alla riforma della revisione che ha modificato modalità operative e responsabilità del revisore. In particolare, il D.L. 5/2012 ha radicalmente modificato la normati-va preesistente riguardo alla composizione dell’organo di controllo; inoltre sono stati approvati i regolamenti che disciplinano le moda-lità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori legali, non-ché le disposizioni sul tirocinio. La Guida mette in luce le tecniche di revisione sia per il sindaco con la funzione di controllo contabile, sia per il revisore, con ap-proccio concreto (check list ed indicazioni operative). Nel CD-Rom allegato una ricca raccolta di carte di lavoro perso-nalizzabili.

Mergers & Acquisitions - II ed.

Mergers & Acquisitions - II ed.

Autore: Maurizio Dallocchio , Gianluigi Lucchini , Chiara Pirrone

Numero di pagine: 592

Nell’economia aziendale risultano essere poche le materie che richiedono una perfetta integrazione fra il rigore dell’impostazione accademica e la profonda conoscenza della realtà, come la finanza straordinaria o “Mergers and Acquisitions”. Il volume che state aprendo è stato ispirato da questa consapevolezza ed è il risultato di un lungo percorso. Ideato dagli autori sulla base delle proprie importanti esperienze di ricerca, didattiche e professionali, attinge robustamente alle competenze accumulate da alcuni fra i migliori attori dell’M&A italiano e internazionale. Realizzato nel 2013 in una prima versione test, il libro è stato poi adottato e dunque proposto agli studenti magistrali dei corsi di Mergers and Acquisitions dell’Università Bocconi fino all’anno accademico 2019/2020. Contemporaneamente è stato inviato per una rilettura critica a rappresentanti dei vertici di aziende, banche d’affari, società di consulenza e studi professionali. I suggerimenti e le osservazioni di studenti e professionisti hanno ispirato una revisione attenta e puntuale del lavoro, che nel 2021 è stata aggiornata con nuovi casi aziendali, statistiche di mercato e con...

Le determinanti della struttura finanziaria delle imprese

Le determinanti della struttura finanziaria delle imprese

Autore: Oscar Domenichelli

Numero di pagine: 144

Il libro fornisce un’ampia analisi dei principali lavori teorici ed empirici sui fattori che condizionano la struttura finanziaria delle imprese. L’influenza delle determinanti esaminate – come le imposte, il dissesto finanziario, i conflitti di agenzia, le asimmetrie informative, la dimensione aziendale, la struttura proprietaria e gli effetti di sistema – viene proposta in relazione alla loro capacità di massimizzare il valore per i soci dell’impresa e dell’azienda nel suo complesso e quindi di delineare una struttura finanziaria ottimale. Il volume è rivolto innanzitutto a chi svolge attività di ricerca sul tema del rapporto esistente tra le determinanti della struttura finanziaria e la creazione di valore aziendale e azionario, poiché offre molteplici argomenti di riscontro empirico, sulla base dei risultati di numerosi contributi pubblicati a livello internazionale, alle interpretazioni fornite dai più noti approcci teorici. Inoltre, il lavoro è fruibile dagli studenti che abbiano preferibilmente già seguito corsi di Finanza Aziendale di base, perché approfondisce le loro conoscenze sulle ragioni sottostanti alla scelta delle fonti di finanziamento delle...

Tra cielo e terra

Tra cielo e terra

Autore: Carlo Bellavite Pellegrini

Valore e prezzo, lavoro e retribuzione, debiti e crediti. Non serve essere raffinati biblisti per accorgersi che il Primo e il Nuovo Testamento sono disseminati di riferimenti economici. Occorre invece una lettura più attenta e libera da intenti dottrinali per capire che tali riferimenti non hanno esclusivamente, né prevalentemente, una funzione allegorica, ma più spesso narrativa o esplicativa e quindi sono riportati nella loro concretezza “terrena”. La Bibbia, in altre parole, può essere letta anche come un robusto manuale di economia. Nel proporne una lettura in questa chiave, Tra terra e cielo unisce però diverse prospettive – storica, ermeneutica, filologica, esistenziale – che l’autore interseca senza forzature, anche quando li alterna a esperienze di vita personale o alle riflessioni di grandi figure della Chiesa di oggi, dal Cardinale Martini a Papa Francesco. Sempre attento a evitare la tentazione, da un lato, della lettura di carattere fondamentale e astorica e, dall’altro, dell’immediata traslazione del testo biblico nella vita corrente. Quella che prevale, invece, è sempre una visione dell’agire economico come generatore di equità e giustizia, la ...

Sin imagen

Finanza Aziendale: Modelli Di Reporting con Excel per il BUDGET

Autore: Gustavo Carbonara

Numero di pagine: 132

Strumento cardine nelle prassi di pianificazione e controllo delle imprese, il budget deve essere basato su un'idea tanto fondamentale quanto semplice: non si può svolgere un'efficace attività di pianificazione e controllo senza aver esplicitato gli obiettivi aziendali che si vogliono perseguire in un futuro più o meno prossimo. Con un'aggravante: questi obiettivi devono essere sempre più espressione della strategia. Il "budget" dunque deve essere inteso come un "programma d'azione" che consente all'impresa di raggiungere gli obiettivi prefissati; è uno strumento di direzione per progettare e costruire il futuro dell'azienda, e va composto e redatto. La filosofia di BUDGETPLUS è quella di partire dagli elementi e informazioni base dell'azienda per arrivare alla creazione automatica del Budget Economico e Patrimoniale, al rendiconto finanziario e i principali Indicatori di solidità, liquidità e redditività.Il funzionamento del budget con excel permette all'utente di muoversi in un ambiente familiare e lo rende quindi diretto e intuitivo.BUDGETPLUS crea il budget analitico economico e finanziario a mensilizzato e può gestire fino a 30 prodotti/servizi. Crea inoltre una...

Economia, gestione e finanza dei football club professionistici

Economia, gestione e finanza dei football club professionistici

Autore: Gimede Gigante , Claudio Sottoriva

Numero di pagine: 394

Già dai primi anni Duemila l’analisi dell’economia delle società di calcio professionistiche ha destato l’interesse di docenti universitari, consulenti aziendali, giornalisti e tifosi. Direttamente interessate al tema sono state le proprietà dei football club, la FIGC, le Leghe, la Consob (relativamente alle società quotate), l’Associazione Italiana Calciatori, lo Stato e la pubblica opinione in generale. Successivamente, l’introduzione della normativa europea relativa al Financial Fair Play nel 2009 e l’evoluzione della normativa relativa alla cessione dei diritti TV hanno determinato l’esigenza di approfondire le caratteristiche principali delle società di calcio professionistiche. I numeri contenuti nell’edizione 2020 del Report Calcio (oltre 32 milioni di tifosi, 3,8 miliardi di ricavi e un impatto socio-economico di 3,1 miliardi) testimoniano che il calcio è il principale sport italiano, nonché un fondamentale strumento di sviluppo sostenibile del Paese. Il contributo offre anche una prima analisi dell’impatto di Covid-19 sull’intera industry nella stagione 2019-2020 e contiene alcune riflessioni finali in merito ai recenti trends (Blockchain,...

Ultimi ebook e autori ricercati