Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Eichmann

Eichmann

Autore: Giulia Baj

Sessant’anni fa iniziava a Gerusalemme un processo destinato a passare alla storia. L’imputato è Ricardo Klement, un emigrato tedesco che, a quindici anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, un’unità del Mossad, il servizio segreto israeliano, ha catturato clandestinamente a Buenos Aires (in un’operazione che scatenerà una crisi diplomatica internazionale). Klement è in realtà il falso nome dietro cui si cela Adolf Eichmann, l’ufficiale nazista responsabile del trasporto verso lo sterminio di milioni di ebrei che Israele intende giudicare. Il suo processo, inaugurato a Gerusalemme l’11 aprile 1961, viene ricostruito nel dettaglio in queste pagine, dove numerosi testimoni e documenti aiutano a mettere a fuoco la figura e il ruolo dell’imputato mentre emerge sullo sfondo il vero significato della “soluzione finale”. Nonostante il tentativo di Eichmann di passare per un insignificante burocrate, la condanna sarà la morte.

La banalità del male

La banalità del male

Autore: Hannah Arendt

Numero di pagine: 320

Le riflessioni sulla 'normalita umana' del secolo delle ideologie organizzate, dell'autrice dopo aver assistito al dibatttimento durante il processo al nazista Adolf Eichmann.

Indagine su Eichmann

Indagine su Eichmann

Autore: Fabio Galluccio

Numero di pagine: 140

Articoli, libri, trasmissioni televisive hanno sempre affermato che Adolf Eichmann, subito dopo la guerra sia fuggito in Argentina. Invece per ben quattro e più anni uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista visse nascosto e indisturbato in Italia, e precisamente in località dell’Appennino tosco-emiliano, in centri dove maggiore fu lo scontro tra i nazifascisti e i partigiani. A indagare su questa pagina di storia e interessi più o meno criminali che complicità nazionali e internazionali hanno fatto sì che venisse rimossa ci ha pensato Fabio Galluccio con le armi, se non del ricercatore di professione, con quelle di un ostinato democratico amante della verità, dando così vita a un saggio che ha i contorni del giallo, tanti e tali sono i misteri nei quali si è imbattuto e che avvolgono il soggiorno italiano di Eichmann dal 1946 al 1950. L’autore non si sottrae nel denunciare complicità, ragioni di stato e le implicazioni, non secondarie, del Vaticano, con verità finora inedite al cui gioco del silenzio l’autore si è ben guardato di stare.

Sulla natura del male

Sulla natura del male

Autore: Rina Brundu

Numero di pagine: 172

Una confutazione del saggio "Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil di Hannah Arendt" e altre considerazioni

Eichmann

Eichmann

Autore: Luigi Romolo Carrino

Numero di pagine: 10

Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo. In "Pozzoromolo", Meridiano Zero, 2009, selezionato nel 2011 per il Premio Strega, e in "Esercizi sulla madre" Perdisa Pop, 2012, selezionato nel 2013 per il Premio Strega, tratta il tema dei manicomi. in "Acqua storta" Meridiano Zero, 2008, "La buona legge di Mariasole" Edizioni e/o, 2015, e "Alcuni avranno il mio perdono" Edizioni e/o, 2017, invece racconta in modo autentico Napoli, la città dove è nato e vive. Per Azimut ha pubblicato nel 2010 una raccolta di racconti dal titolo "Istruzioni per un addio", mentre si è addentrato nello spinoso tema dell'omosessualità nel mondo del calcio con l'opera "Il...

La casa di via Garibaldi

La casa di via Garibaldi

Autore: Isser Harel

Numero di pagine: 356

In una casa di Via Garibaldi, alla periferia di Buenos Aires, verso la fine degli anni Cinquanta abitava con la sua famiglia un grigio e stempiato signore di nome Ricardo Klement. Conduceva una vita metodica e ineccepibile: ogni sera rientrava dal lavoro col 203 delle 7.40, percorrendo a passo lento i cento metri che separavano la fermata dell’autobus dalla sua casa. Non c’era nulla nella sua condotta che potesse dare nell’occhio. Ma un cieco che aveva avuto a che fare col signor Klement giurava di aver riconosciuto in lui un certo personaggio, al quale i servizi segreti israeliani davano la caccia da anni. “Ricardo Klement” era in realtà Adolf Eichmann, l’ex colonnello SS, il principale esecutore materiale della “soluzione finale del problema ebraico”, il responsabile dello sterminio di milioni di ebrei. Ha inizio allora, nel 1960, una drammatica partita a tre tra i segugi, la preda e le autorità argentine alla cui giurisdizione il nazista andava sottratto. Bisognava catturare Eichmann e portarlo vivo al di là dell’Atlantico, dinanzi al tribunale del popolo ebraico. Dall’identificazione al macchinoso pedinamento, fino al rapimento e al trasporto di Eichmann ...

Il processo Eichmann

Il processo Eichmann

Autore: Deborah E. Lipstadt

Numero di pagine: 208

La storia del processo piú significativo del Novecento.

L'obbedienza distruttiva: il caso Eichmann

L'obbedienza distruttiva: il caso Eichmann

Autore: Piero Bocchiaro

Cosa ha portato centinaia di uomini ordinari, né sadici né particolarmente malvagi, a perpetrare gli orrori dell'Olocausto? Da questa domanda e dal noto caso Eichmann già oggetto delle riflessione di Hannah Arendt, si parte per indagare sui potenti meccanismi psicologici di auto-assoluzione e auto-convincimento che si attivano quando ci viene ordinato di compiere un'azione moralmente inaccettabile. In questi casi, l'obbedienza e la deferenza a un'autorità superiore divengono un antidoto 'distruttivo' alla propria coscienza.

Le zone grigie: il mondo contro Eichmann

Le zone grigie: il mondo contro Eichmann

Autore: Lázaro Droznes

Numero di pagine: 37

In questa libera ricostruzione del processo di Eichmann passiamo in rivista i temi che fanno la loro comparsa e continueranno a comparire fintanto che esisterà l'Umanità: la natura del nazionalsocialismo, la banalità del male esercitata dalla scrivania di un burocrate che uccide semplicemente trafficando con documenti e orari di treni, i limiti dell'obbedienza dovuta, la passività del popolo ebraico, la complicità della classe dirigente delle comunità ebraiche, l'indifferenza degli Alleati e della Chiesa di fronte alla mattanza e il retaggio che successivamente rese possibile la fondazione dello Stato ebraico. Il nazismo e l'olocausto ebraico sono un fatto storico che continuiamo a cercare di capire pur sapendo che non ci riusciremo mai. Com'è potuta succedere una cosa simile? Ci sarebbe stato uno Stato ebraico senza Hitler, senza il nazismo e senza l'Olocausto? È il prezzo che hanno dovuto pagare gli ebrei per avere un proprio Stato?

La lista di Eichmann. Il piano nazista per vendere un milione di ebrei agli Alleati

La lista di Eichmann. Il piano nazista per vendere un milione di ebrei agli Alleati

Autore: Fabio Amodeo , Mario J. Cereghino

Numero di pagine: 201
Nazi Hunters

Nazi Hunters

Autore: Neal Bascomb

Numero di pagine: 224

Nel 1945, alla fine della II Guerra Mondiale, Adolf Eichmann, capo della campagna nazista Soluzione Finale, sparisce nel nulla. Sedici anni dopo viene rapito alla fermata di un autobus in Argentina da un gruppo scelto di spie e trasportato di nascosto in Israele. Li sarà oggetto di uno dei più importanti e significativi processi contro criminali nazisti. Il libro narra come tutto ciò è avvenuto: il sopravvissuto Simon Wiesenthal riapre il caso Eichmann, un argentino cieco e la figlia adolescente forniscono preziose informazioni e, infine, un gruppo di agenti segreti, molti dei quali hanno perso familiari nell'olocausto, partono da Israele per effettuare il rapimento. Il libro si basa su un testo per adulti di grande successo scritto dall'autore, da cui verrà tratto un film.

Cinquanta chili d'oro. Gli ebrei, i nazisti, gli italiani. Processo Eichmann

Cinquanta chili d'oro. Gli ebrei, i nazisti, gli italiani. Processo Eichmann

Autore: Livio Crescenzi

Numero di pagine: 231
Eichmann o La banalità del male. Intervista, lettere, documenti

Eichmann o La banalità del male. Intervista, lettere, documenti

Autore: Hannah Arendt , Joachim C. Fest

Numero di pagine: 214
Imputato Eichmann. Interrogatori e contro interrogatori dello «spedizioniere della morte». Processo Eichmann

Imputato Eichmann. Interrogatori e contro interrogatori dello «spedizioniere della morte». Processo Eichmann

Autore: L. Crescenzi

Numero di pagine: 228
Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei. Con videocassetta

Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei. Con videocassetta

Autore: Rony Braumam , Eyal Sivan

Numero di pagine: 150

Video : A documentary film of the Eichmann trial stressing the contrast between the monstrosity of the crime and the mediocrity of the man.

Non ho mai ucciso un ebreo

Non ho mai ucciso un ebreo

Autore: Fiorenza Loiacono

Attraverso l’analisi di una serie di documenti, questo testo dimostra come una condizione di distorsione della realtà e di devozione all’ubbidienza permisero a Adolf Eichmann di organizzare le deportazioni degli ebrei europei verso i campi di sterminio senza considerarsi responsabile della loro morte. Sostenuto da un processo di distanziamento e di negazione della realtà, infatti, Eichmann riuscì a neutralizzare le proprie incertezze e i propri conflitti di coscienza rispetto al genocidio ebraico, una condizione che confermerebbe l’idea di Hannah Arendt secondo cui Eichmann non era presente a se stesso nel compiere i propri crimini. Ciò spiegherebbe perché egli fu sempre convinto di non aver mai ucciso nonostante l’evidenza dei fatti. Questa condizione di distorsione della realtà avallerebbe dunque la tesi arendtiana sull’incapacità di Eichmann di pensare alle conseguenze delle proprie azioni e confuterebbe le varie tesi volte a decostruire il concetto di “banalità del male”.

Sulle tracce dei criminali nazisti. Da Eichmann a Mengele, la storia vera dei nazisti sfuggiti al processo di Norimberga

Sulle tracce dei criminali nazisti. Da Eichmann a Mengele, la storia vera dei nazisti sfuggiti al processo di Norimberga

Autore: Andrew Nagorski

Numero di pagine: 377
Luce

Luce

Autore: Fausto Gelormini

Numero di pagine: 276

La narrazione a fumetti della Shoah ad opera dei nazisti, attraverso l'ascesa al potere di Hitler, l'istituzione delle leggi razziali, la deportazione e lo stermini nei campi di concentramento, la liberazione, la resa dei conti nel dopoguerra. Il processo ad un'intera visione razzista della società analizzato attraverso la biografia del gerarca nazista Adolf Eichmann, trasformatosi da mediocre studente e commesso viaggiatore a responsabile ed organizzatore del rastrellamento e della deportazione degli ebrei, dei rom, degli oppositori politici, dei malati di mente e degli omosessuali dalla Germania e dai territori occupati durante la seconda guerra mondiale nei campi di sterminio. La storia della caduta del Reich, della fuga di Eichmann in Argentina al termine della guerra mondiale, della sua cattura da parte del Mossad, i servizi segreti israeliani, e del successivo processo tenutosi a Gerusalemme a partire dall'aprile del 1961. Dalle tenebre della persecuzione e dell'odio alla Luce della responsabilità personale ed etica di ogni individuo.

Un fiore mi chiama. I bambini. I grandi nemici del Reich tedesco. Processo Eichmann

Un fiore mi chiama. I bambini. I grandi nemici del Reich tedesco. Processo Eichmann

Autore: L. Crescenzi

Numero di pagine: 207
Posso stare in piedi. 22 deposizioni, 22 vite, 22 storie di donne e delle loro famiglie. Processo Eichmann

Posso stare in piedi. 22 deposizioni, 22 vite, 22 storie di donne e delle loro famiglie. Processo Eichmann

Autore: L. Crescenzi , S. Zamagni

Numero di pagine: 203

Ultimi ebook e autori ricercati