Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'educazione linguistica democratica

L'educazione linguistica democratica

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

«È oggi ancora più forte l'esigenza di una educazione linguistica che arricchisca le nostre capacità comuni di comprensione e intelligenza, di rapporto autentico e attivo con gli altri e col vasto mondo. Una educazione linguistica che dia diffusamente, a tutte e a tutti, quella lingua che, continuiamo a sperarlo e a operare per ciò, ci fa eguali.» La lingua parlata e scritta, il suo valore di emancipazione sociale e la scuola che ne costituisce il principale veicolo, sono stati al centro della ricerca intellettuale e civile di Tullio De Mauro. Questo libro ne raccoglie alcuni dei principali contributi.

Educazione linguistica: interventi educativi e didattici

Educazione linguistica: interventi educativi e didattici

Autore: Maria Teresa Occhiuto Del Grande

Numero di pagine: 146
Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche

Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche

Autore: Paolo Ernesto Balboni

Numero di pagine: 212
L'Educazione linguistica

L'Educazione linguistica

Autore: Paola Benincà , Gruppo di intervento e di studio nel campo dell'educazione linguistica

Numero di pagine: 121
Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

1058.27

Sette lezioni sul linguaggio e altri interventi per l'educazione linguistica

Sette lezioni sul linguaggio e altri interventi per l'educazione linguistica

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 126
Glottodidattica. Dalle scienze del linguaggio all'educazione plurilingue

Glottodidattica. Dalle scienze del linguaggio all'educazione plurilingue

Autore: Elisabetta Zuanelli Sonino

Numero di pagine: 408

In un momento cruciale dell’evoluzione sociale e culturale italiana e internazionale, nel quale il tema dell’integrazione multilingue e multietnica sfida lo storico etnocentrismo occidentale e attraversa pesantemente le responsabilità delle agenzie educative, prime fra tutte la scuola, si colloca la necessità di una preparazione specialistica di addetti e insegnanti. Lauree magistrali, specializzazioni, master in glottodidattica e discipline affini, conseguiti nelle università italiane e nei centri di ricerca accreditati, sollecitano manuali specifici che propongano insieme la dimensione scientifica e la prospettiva applicativa dell’insegnamento/apprendimento di lingue e culture, materne, seconde e straniere. Glottodidattica: dalle scienze del linguaggio all’educazione plurilingue si pone in questa prospettiva e ripropone una visione costitutiva della glottodidattica, nella quale la visione linguistica dei problemi non oscura la dimensione psico- e sociopedagogica degli stessi. In tal senso, la via indicata nel volume rispecchia, anche attualmente, il retroterra scientifico delle discipline interessate allo specifico glottodidattico e propone una traduzione metodologica ...

Interdisciplinarità e continuità nell'educazione linguistica

Interdisciplinarità e continuità nell'educazione linguistica

Autore: Paolo Ernesto Balboni , Maria Cecilia Luise

Numero di pagine: 159
Nuovi supporti per un curricolo di educazione linguistica

Nuovi supporti per un curricolo di educazione linguistica

Autore: Giuseppina Gavanna Pittella , Istituto regionale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi (Lombardy, Italy)

Numero di pagine: 246
I problemi dell'educazione linguistica dei figli dei lavoratori italiani emigrati in Svizzera e nella Repubblica federale tedesca ; Considerazioni sullo stato attuale della dialettologia

I problemi dell'educazione linguistica dei figli dei lavoratori italiani emigrati in Svizzera e nella Repubblica federale tedesca ; Considerazioni sullo stato attuale della dialettologia

Autore: Corrado Grassi

Numero di pagine: 175
Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

Educazione linguistica e plurilinguismo. Dal progetto europeo al contesto italiano

Educazione linguistica e plurilinguismo. Dal progetto europeo al contesto italiano

Autore: Rosa Calò

Numero di pagine: 260
Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Autore: Nicoletta Calzolari , Rossella D'Alfonso

Numero di pagine: 620
Dalla scuola all'Università: una scelta di vita. Teorie e metodi. Ricerche e percorsi. Progetto «Attivazione di un sistema tutoriale»

Dalla scuola all'Università: una scelta di vita. Teorie e metodi. Ricerche e percorsi. Progetto «Attivazione di un sistema tutoriale»

Autore: Filippo Petruccelli , Valeria Verrastro , Barbara D'Amario

Numero di pagine: 528
Dagli approcci tradizionali al Quadro comune europeo di riferimento

Dagli approcci tradizionali al Quadro comune europeo di riferimento

Autore: Cristina Bosisio

Numero di pagine: 184

Questo lavoro trae spunto dai moduli n° 9 e n° 10 del corso progredito (delle 130 ore) nell’ambito del Progetto Ministeriale “Italiano L2: lingua di contatto, lingua di culture”, in corso di sperimentazione e quindi di stampa a cura del MIUR, in convenzione con ventuno Università del nostro Paese. L’Università Cattolica di Milano ha avuto mandato di elaborare due dei tredici moduli di secondo livello, in particolare il primo dedicato ad Approcci e metodi glottodidattici e il secondo relativo al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Tali moduli sono stati elaborati in collaborazione con le Università di Bari e di Trieste e sono qui presentati per un uso interno all’Università Cattolica ed in particolare alle cattedre di Glottodidattica e di Didattica dell’italiano come seconda lingua. Cristina Bosisio, titolare del secondo di tali insegnamenti presso la nostra Università e principale autrice dei moduli, è l’ideatrice unica delle attività e delle esercitazioni relative ai due capitoli, che trasformano un testo storico-teorico in un “laboratorio” di sperimentazione sul campo. Il lavoro è dunque affidato non solo agli sperimentatori nazionali, ...

Il curricolo e l'educazione linguistica

Il curricolo e l'educazione linguistica

Autore: Adriano Colombo

Numero di pagine: 149

La scuola dell'infanzia e quella del primo ciclio gettano le fondamenta per una corretta educazioone linguistica democratica. A questi due livelli scolasici è rivolto il presente volume con l'intento di offrire una guida alla ricerca e alla produzione degli strumenti didattici più adeguati.

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Sin imagen

Tecniche didattiche per l'educazione linguistica : italiano, lingue straniere, lingue classiche

Autore: Paolo E. Balboni

Numero di pagine: 212
L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

Autore: Fiamma Lussana , Giacomo Marramao

Numero di pagine: 602
Manuale di linguistica friulana

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sincronica e diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale. Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

Educazione letteraria, educazione linguistica, educazione interculturale: intersezioni

Educazione letteraria, educazione linguistica, educazione interculturale: intersezioni

Autore: Fabio Caon , Camilla Spaliviero

Numero di pagine: 176
L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 276

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Ultimi ebook e autori ricercati