Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Crescere con lo Sport. Come Educare i Bambini al Movimento per Accrescere e Sviluppare le Loro Capacità Psicomotorie. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Crescere con lo Sport. Come Educare i Bambini al Movimento per Accrescere e Sviluppare le Loro Capacità Psicomotorie. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Paolo Babaglioni

Programma di Crescere con lo Sport Come Educare i Bambini al Movimento per Accrescere e Sviluppare le Loro Capacità Psicomotorie COME SI SVILUPPA IL BAMBINO DURANTE L'ETA' EVOLUTIVA L'importanza del movimento per lo sviluppo del bambino. Come entrare in rapporto con le altre persone attraverso il movimento. Come utilizzare il movimento per migliorare le qualità cognitive del bambino. I momenti favorevoli e sfavorevoli per l'apprendimento motorio: proceritas e turgor. Il metodo della libera esplorazione e il metodo analitico: cosa sono e cosa comportano. COME E QUANDO AGIRE SULLE CAPACITA' E ABILITA' DEL BAMBINO La rappresentazione mentale tridimensionale del tuo corpo in situazione statica e dinamica: lo schema motorio. Gli schemi motori dinamici e le stazioni: cosa sono e come si formano. I presupposti essenziali per svolgere tutte le attività motorie: le capacità coordinative. Come gestire la tensione muscolare e agire di conseguenza. COME EDUCARE IL MOVIMENTO, AL MOVIMENTO E CON IL MOVIMENTO Come motivare il tuo bambino a dare sempre il meglio di se stesso senza cadere nel tranello di trattarlo come un adulto. Come allenare l'apparato cognitivo in termini di auto...

Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico

Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico

Autore: Howard Gardner

Numero di pagine: 304

L'autore dimostra come la pedagogia corrente sottovaluti enormemente la scoperta che la mente del bambino, lungi dall'essere una tabula rasa, possiede tutta una galassia di piccole e grandi teorie, infantili ma funzionali, robuste e persistenti. È la mancata considerazione di queste visioni riduttive, di questi stereotipi, a impedire all'istruzione formale di diventare la risposta ad un bisogno e di porsi su una linea di continuità con gli apprendimenti sensomotori dell'infanzia.

Educare al (buon) gusto Tra sapore, piacere e sapere

Educare al (buon) gusto Tra sapore, piacere e sapere

Autore: Franco Bochicchio

Numero di pagine: 241

Il volume documenta il lavoro scientifico di un gruppo di studiosi che, nel riflettere sul gusto, privilegiano un approccio ecologico e dimostrano quanto sia fragile la pretesa di ancorare, in modo esclusivo, il concetto al sapore. In aggiunta a questo, il gusto intreccia il sapere e il piacere, dove l’esperienza gustativa si arricchisce di inediti significati che aprono la ricerca e la pratica educativa a promettenti sviluppi. In questo volume “buon gusto” non significa, riduttivamente, gusto buono oppure cattivo. Il riferimento è piuttosto alla “persona di buon gusto”. Un soggetto capace di gustare le esperienze di vita nelle numerose declinazioni del concetto: estetica, corporeo-sensoriale, cognitiva. Nel quadro di un progetto identitario che, con riferimento al sé, attraversa conoscenza e cura, coltivazione e sviluppo, educare al (buon) gusto significa rafforzare nei soggetti – bambini, adolescenti, adulti – sia capacità di discernimento nelle decisioni e nelle scelte che guidano i comportamenti di acquisto e di consumo di tutti que prodotti che veicolano gusto, sia capacità di attribuire originali valenze alle esperienze gustative. Argomenti che interessano...

Educare al femminismo

Educare al femminismo

Autore: Iria Marañón

Numero di pagine: 312

Come formare persone libere, sicure di sé e rispettose degli altri a prescindere dal sesso «Chi non si muove non può rendersi conto delle proprie catene». Rosa Luxemburg Perché le bambine a partire dai sei anni si sentono meno intelligenti dei bambini? E perché i ragazzi sottostimano le capacità delle loro compagne di università? La colpa è degli stereotipi. I giochi e i riferimenti culturali mostrano alle bambine e ai bambini come devono comportarsi: il colore rosa, le bambole, le pentoline e le principesse da un lato; l’azzurro, le macchinine, il calcio e i supereroi dall’altro. Per non parlare delle circostanze in cui pretendiamo che le bambine siano sottomesse, tranquille e obbedienti e quelle in cui un maschio non può piangere, ma deve essere forte e coraggioso. Non sarebbe meglio che tutti fossero liberi di sentire, esprimersi e agire? Per costruire una società più giusta e ugualitaria dobbiamo insegnare ai nostri figli a essere solidali e felici, a pensare al di là delle convenzioni e dei modelli proposti dalla televisione, il cinema, la letteratura e i social. Per tutto questo è necessario educare al femminismo, sia i bambini che le bambine. Strutturato...

Il manuale dell'insegnante

Il manuale dell'insegnante

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 398

Il volume prende le mosse dal programma d’esame incluso nel bando del Concorso a Cattedra 2016, trattando le problematiche, descritte distintamente per la scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I e di II grado, relative alle discipline messe a concorso. Esso, mediante interventi di noti esperti, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze disciplinari e metodologico-didattiche richieste ai docenti, sviluppando l’argomentazione in proiezione verticale, quasi sempre dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.

Il corpo che parla

Il corpo che parla

Autore: Francesco Casolo , Stefania Melica

Numero di pagine: 235

Vengono illustrati alcuni percorsi di espressività corporea attuabili nel contesto scolastico.

UMANIZZARE IL MOVIMENTO

UMANIZZARE IL MOVIMENTO

Autore: STEFANO SPACCAPANICO PROIETTI

Numero di pagine: 336

Tornare al corpo per tornare alla Vita. Tornare al corpo perché in Lui c’è la Vita. Tornare al corpo in Movimento perché è Lui che genera la Vita. Un viaggio alle radici del Movimento come processo ancestrale alla base della nostra esistenza Umana. Non un manuale o una raccolta di esercizi, piuttosto una guida, o meglio una luce per riappropriarsi dei saperi dell’Umano, natura prima del corpo che siamo. Saperi che dialogano, senza separazione, alla ricerca di un’operatività metodologica rigorosa ma aperta che delinei le strade per divenire la miglior versione di se stessi, attraverso il Movimento: perché ciò che siamo dipende, anche, da come ci muoviamo! Le neuroscienze incontrano la fenomenologia, la biomeccanica dialoga con la psicologia, la filosofia si applica alla sensorialità, l’espressività plasma la tecnica, la psicomotricità invade la performance, il respiro abilita il gesto, la voce suggella l’azione: corpo e mondo si tessono in un inevitabile intero. Il risultato è un compendio ontologico circolare, immaginifico e generativo. Unico nel suo genere.

Educare alla responsabilitˆ. Scuola e sanitˆ insieme per promuovere la salute e il benessere delle future generazioni (Atti del Meeting Nazionale Siena, 4-6 settembre 2014)

Educare alla responsabilitˆ. Scuola e sanitˆ insieme per promuovere la salute e il benessere delle future generazioni (Atti del Meeting Nazionale Siena, 4-6 settembre 2014)

Autore: Sergio Ardis

Numero di pagine: 234

Aonia edizioni. Il tema educare alla responsabilita e stato individuato per il meeting annuale dalla Societa Italiana di Promozione della Salute da sempre impegnata a sostenere i percorsi delle nuove generazioni che favoriscano la loro crescita culturale ed educativa nell'ambito dei diritti umani ed in particolare del diritto alla salute. In tale contesto il mondo della scuola insieme a quello della sanita rappresentano un universo denso di significati che abbraccia l'agire delle persone che in essi operano, i destinatari degli interventi che promuovono e realizzano, il piu vasto mondo sociale che rappresenta cornice e al tempo stesso scenario futuribile per le nuove generazioni ancora in crescita. Le giornate dedicate al meeting vogliono offrire un forte momento di riflessione che intende raccogliere le varie esperienze realizzate in tutte le Regioni attraverso una responsabilizzazione di tutti i componenti dell'unico sistema educativo scuola/salute.

Infanzie invisibili, infanzie negate. Educare al presente per un futuro di pace

Infanzie invisibili, infanzie negate. Educare al presente per un futuro di pace

Autore: A. Nuzzaci

Numero di pagine: 288
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano

Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano

Autore: Francesco Casolo

Numero di pagine: 248

L'analisi delle funzioni del movimento, la ricerca delle sue forme e manifestazioni, la definizione delle componenti parziali degli atti motori costituiscono le linee fondamentali lungo le quali si articola questo volume. Al lettore viene offerto un approccio pluridisciplinare che integra i contributi di scienze quali la biologia, l'anatomia, la neuro-fisiologia, la pedagogia, la psicologia e la sociologia.

Training at home. Pratica e Didattica per Eseguire un Corretto e Completo Allenamento da Casa Propria. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Training at home. Pratica e Didattica per Eseguire un Corretto e Completo Allenamento da Casa Propria. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Paolo Babaglioni

Programma di Training at Home Pratica e Didattica per Eseguire un Corretto e Completo Allenamento da Casa Propria COME E PERCHE' ALLENARSI A CASA Come educare il fisico all'allenamento. Impara a giudicare da solo la correttezza dei tuoi movimenti. Gli allenamenti: aerobico, potenziamento generale e potenziamento speciale. Le tre fasi dell'allenamento: riscaldamento, fase centrale e defaticamento. COME OTTENERE UN PERFETTO MOVIMENTO Come eseguire i movimenti in maniera corretta. Gli schemi motori e i tre diversi piani di sviluppo. Camminata, corsa, salto, lancio: come eseguirli correttamente. COME PREPARARSI ALLA FASE CENTRALE La fase di attivazione dell'allenamento: il riscaldamento. Come prepararsi all'allenamento aerobico. Il lavoro richiesto per il potenziamento generale. Impara a focalizzarti su un gruppo di muscoli alla volta. ESERCIZI PER LA FASE CENTRALE DELL'ALLENAMENTO La fase centrale: cos'è e come caratterizza l'allenamento. Serie e ripetizioni: i due concetti indispensabili per un corretto allenamento. Impara a respirare in modo corretto. La sequenza mezieres: cos'è e quando eseguirla.

Le avventure dell'educazione

Le avventure dell'educazione

Autore: Raniero Regni

Numero di pagine: 256

Il mondo è grande, ma oggi è diventato piccolo e interconnesso, e la pandemia sta lì a ricordarcelo. Al di sopra o al di sotto di stati e culture ci sono entità più vaste ed antiche: le civiltà. Nate più di duemilacinquecento anni fa, oggi si incontrano la civiltà cinese, quella occidentale (con le sue varianti continentale, angloamericana, sudamericana), quella islamica, quella indiana. Tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo, hanno dato vita ad una grande pedagogia. Un gigantesco curriculum formativo prodotto dalle religioni, dall’economia, dal paesaggio, dalla politica, dalla tecnologia, dall’etica, dalla storia, durato millenni, ha plasmato le mentalità e le identità che sono quelle di oggi. Di questo dovrebbe occuparsi anche l’educazione interculturale che qui viene proposta, con un libro ambizioso, consapevole dell’enormità dell’impresa, ma anche della sua urgenza. Un viaggio nello spazio e nel tempo, tra la Cina e il Messico, tra gli Stati Uniti e l’Europa, tra il passato preistorico e il futuro planetario. Se la prima globalizzazione si è costruita sulla competizione del turbocapitalismo, la seconda globalizzazione post-pandemica, la nuova ...

L’Allenamento oltre la gara: la costruzione dell’uomo

L’Allenamento oltre la gara: la costruzione dell’uomo

Autore: Daniela Maggi

Numero di pagine: 162

Il volume nasce da una ricerca che in qualche modo sovverte il consueto percorso investigativo che dall’attività motoria conduce alle valutazioni di tipo educativo. Qui invece il discorso pedagogico viene a costituire il punto di partenza e il caposaldo di riferimento, enfatizzando l’ipotesi che l’attività motoria non è mai soltanto ed esclusivamente motoria. La dimensione educativa, allora, non viene dopo l’attività motoria, ma prima e ne è la guida. Dal punto di vista didattico questo significa riqualificare, anche in ambito sportivo, il processo di insegnamento-apprendimento come ambiente di apprendimento nel quale prendono senso ed efficacia le attività di allenamento, le iniziative di addestramento ed un fitto tessuto di scambi relazionali. Sostiene questo disegno un modello operativo, qui definito come Modello delle 3A (Allenatore, Atleta, Ambiente) che il saggio descrive nel suo assetto funzionale, sempre rigorosamente sistemico e sempre considerato nei suoi connotati dinamici.

Educazione motoria, sport e disabilità progetto educativo per un centro socio-educativo per disabili

Educazione motoria, sport e disabilità progetto educativo per un centro socio-educativo per disabili

Autore: Annunziata Murolo

Numero di pagine: 104

Il corpo del disabile è un corpo da rifuggire, da cui scappare perché sconosciuto e difficilmente leggibile e decifrabile. I pregiudizi, i tabù e le angosce comuni aumentano se poi quel corpo, da oggetto di cura, diviene un corpo in movimento.

Passa... parole

Passa... parole

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 288

Il testo illustra e commenta le indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione, revisionate nel corso del 2012. Oltre sessanta autori (prevalentemente insegnanti, ma anche docenti universitari, esperti, cultori delle diverse discipline) hanno analizzato circa 70 parole-chiave che caratterizzano il nuovo testo delle Indicazioni. Attraverso un ideale passa... parole, vengono individuati i nodi concettuali, le prospettive didattiche, le implicazioni professionali del documento, che rappresenta oggi il punto di riferimento per l'elaborazione dei curricoli nella scuola dell'autonomia. Il testo si fa apprezzare per snellezza e ricchezza di punti di vista e vuole stimolare un analogo lavoro di carattere collaborativo tra gli insegnanti.

Guida al welfare italiano: dalla pianificazione sociale alla gestione dei servizi. Manuale per operatori del welfare locale

Guida al welfare italiano: dalla pianificazione sociale alla gestione dei servizi. Manuale per operatori del welfare locale

Autore: Raffaello Maggian

Numero di pagine: 434
Pollicino nel bosco dei media. Come educare i bambini a un uso corretto dei mezzi di comunicazione

Pollicino nel bosco dei media. Come educare i bambini a un uso corretto dei mezzi di comunicazione

Autore: Vincenzo Varagona

Numero di pagine: 200
L'insegnante emotivo

L'insegnante emotivo

Autore: Daniela Dato

Numero di pagine: 144

Il volume nasce da una serie di riflessioni maturate negli ultimi anni che, tessendo le trame della formazione con quelle dell’emozione e della ragione, rivolgono l’attenzione alla scuola come “palestra di competenze per la vita” e al docente come “orientatore” e “detentore di salute pubblica”, disposto ad assumersi la responsabilità emotiva della sua professione che deve essere intesa come una professione di cura, di aiuto, di orientamento. Prende così corpo la proposta di un “insegnante emotivo” che nasce dalla presa d’atto che, al fianco di competenze di contenuto e disciplinari, didattiche e comunicative, deve acquisire ed esercitare anche competenze “cliniche”, ermeneutiche e trasformative che non possono essere affidate alla sensibilità personale o alla spontaneità/casualità dell’esperienza. Devono, invece, essere apprese sin dai momenti di formazione iniziale degli insegnanti e possono tradursi in una “saggezza formativa” e in una “sensibilità emotiva”, che deve divenire abito professionale ma, prima ancora, modalità di valutazione riflessiva della propria professionalità, dei contesti e delle relazioni che la connotano.

Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona

Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona

Autore: Luca Cecchetto , Gianluigi Romeo

Numero di pagine: 701
OSS Operatore socio-sanitario. Manuale e quiz per il concorso

OSS Operatore socio-sanitario. Manuale e quiz per il concorso

Autore: Luca Cecchetto , Gianluigi Romeo

Numero di pagine: 314
Corso di lingua italiana (L2) per operatori socio-sanitari. Con CD Audio

Corso di lingua italiana (L2) per operatori socio-sanitari. Con CD Audio

Autore: Antonio Bria , Renzo Colucci

Numero di pagine: 170
Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2009

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 522

1137.71

Pedagogia dello sport e iconografia

Pedagogia dello sport e iconografia

Autore: Simone Fappanni

Numero di pagine: 102

La rappresentazione iconografica di attivita sportive, presente a diverse altezze cronologiche e culturali fino alla contemporaneita, consente di stabilire interessanti confronti fra i principi su cui si fondano le discipline atletiche e le possibili implicazioni pedagogiche ad essi correlate. Prendendo le mosse da celebri opere d'arte che rappresentano esemplarmente lo spirito di fondo che anima lo sport, vengono proposte riflessioni educative riguardanti possibilita, limiti e aspetti particolarmente critici di una didattica in cui l'attivita fisico-motoria si configura come parte fondante di un percorso formativo sempre in divenire. Per queste ragioni il volume si rivolge a chi si occupa, a vario titolo e livello, di pratica e preparazione sportiva e a coloro che operano nel campo dell'istruzione in ambito scolastico e in quello della formazione permanente

Ultimi ebook e autori ricercati