
Eduardo De Filippo (1900-1984) e uno dei maggiori drammaturghi del novecento. Nel suo teatro, la famiglia rappresenta il punto nevralgico della societa. Attraverso quest'unita archetipica, le opere qui considerate si propongono come un lungo esame dei rapporti familiari e sono, al contempo, il barometro dei mutamenti sociali e culturali delle diverse epoche in cui si svolge l'azione. In questo nuovo lavoro, Donatella Fischer analizza ogni commedia come un ulteriore passo verso l'inarrestabile frantumazione dell'universo familiare e, soprattutto, della famiglia patriarcale i cui precetti si rivelano sempre piu anacronistici. Eduardo De Filippo ritrae famiglie divise dal conflitto fra illusione e realta (Natale in casa Cupiello), aggrappate alla speranza (Napoli Milionaria! e Questi fantasmi!), sovversive dietro la cornice borghese (Filumena Marturano), in balia del proprio tempo (Mia famiglia) e ridotte infine all'involucro di se stesse nell'ultima opera dell'autore Gli esami non finiscono mai.
Poems in the dialect of Naples.
Era il lontano 24 maggio del 1900, quando a Napoli veniva alla luce, in una famiglia di attori, un neonato del tutto speciale, che vivrà un'esistenza letteralmente votata al fuoco sacro della recitazione teatrale. Sono passati dunque 120 anni dalla sua nascita, un anniversario importante e di grande spessore culturale e artistico, da celebrare senza meno. Ci siamo già occupati della famiglia De Filippo, forse lo ricorderete, attraverso un ebook Kindle dedicato al fratello Peppino De Filippo, ma ora, oggi, qui, tra queste righe elettroniche, vogliamo parlare, cioè scrivere, soltanto di lui, di Eduardo, di quest'uomo straordinario che ha fatto della sua vita una missione artistica, senza risparmiarsi un solo giorno. Caparbio, perfezionista, inarrivabile, sensibile, intuitivo, carismatico, leader, e chi più ne ha più ne metta: Eduardo, il più illustre drammaturgo italiano del secondo '900.
1051.27
A family Christmas dinner turns into a drama of jealousy. The head of a Neapolitan family, Luca Cupiello, invites a friend of his son's to eat with them, unaware that his guest is also the lover of his unhappily married daughter. Written in the Neapolitan dialect.
Vedi maggiori dettagli