Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Teologia dell'ecumenismo

Teologia dell'ecumenismo

Autore: Simone Morandini

Numero di pagine: 248

Questo volume si propone di delineare il quadro di riferimento della Teologia dell’ecumenismo e di attraversare la storia del movimento ecumenico, con una specifica attenzione rivolta al decreto conciliare Unitatis redintegratio e alle tappe della sua ricezione. L’intento è individuare i principi e le linee emergenti, le linee-guida e le parole-chiave che consentono di affrontare alcune delle problematiche più attuali. In questo contesto, termini come «dialogo», «unità» e «comunione» si configurano come elementi costitutivi di un linguaggio che permette di affrontare serenamente anche le questioni ancora aperte, per esempio i nodi relativi ai sacramenti, all’ecclesiologia e all’etica. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.

Direttorio ecumenico 1993

Direttorio ecumenico 1993

Autore: Giulio Sembeni

Numero di pagine: 255

Il lavoro e suddiviso in tre parti: la prima storica a partire dal Codex Juris Canonici del 1917 fino al direttorio ecumenico dove l'autore espone una rassegna di documenti tracciandone le linee di sviluppo. La seconda dottrinale dove si mettono in risalto i principi cattolici dell'ecumenismo a partire dalla costituzione Lumen gentium e del decreto unitatis redintegratio. La terza ed ultima parte e strutturale e giuridica dove vengono presentati con metodo analitico e comparativo gli aspetti che hanno segnato i rapporti della chiesa cattolica con l'ortodossia e con le conumita della riforma.

La Chiesa e le Chiese

La Chiesa e le Chiese

Autore: Bernard Sesboüé

Numero di pagine: 136

«Quando i vescovi si accorsero di essere piuttosto d’accordo, la Chiesa cattolica si convertì all’ecumenismo in qualche minuto, al massimo in qualche ora». Yves Congar, cardinale e teologo, sintetizzò con queste parole una delle grandi svolte del Vaticano II, la partecipazione ufficiale al movimento ecumenico. Sin dai primi voti conciliari nel 1962, infatti, era emerso con chiarezza che Roma desiderava rigettare tutte le inimicizie sorte dalle due grandi fratture del secondo millennio, con le Chiese d’Oriente (XI secolo) e con le Chiese della Riforma (XVI secolo). Il volume, che si propone di offrire alcune indicazioni proprio su tali aspetti del Vaticano II, si articola in tre parti: la preoccupazione ecumenica che ha ispirato la totalità del lavoro conciliare, l’approccio formale del problema con il decreto Unitatis redintegratio e la ricezione dell’opera conciliare sul terreno dell’unità dei cristiani.

Scambio di doni

Scambio di doni

Autore: Carlo Pertusati

Numero di pagine: 160

La riflessione sull'ecumenismo dei martiri e dei santi oggi si colloca nello sviluppo di una rinnovata ecclesiologia, che possiamo definire del «poliedro», utilizzando l’immagine proposta da papa Francesco. Sta crescendo la presa di coscienza che, nonostante le divisioni, è da sempre in atto tra le diverse Chiese cristiane uno «scambio di doni», tra i quali l’apprezzamento e talvolta il riconoscimento del martirio e della santità. L’incremento di gesti, incontri, parole e scritti che riguardano l’ecumenismo dei martiri e dei santi indica che le Chiese riconoscono sempre più consapevolmente che i testimoni della fede sono doni profetici anche per il cammino verso l’unità dei cristiani. Come auspica papa Francesco: «I santi di ogni confessione cristiana, pienamente uniti nella Gerusalemme di lassù, ci aprano la via per percorrere quaggiù tutte le possibili vie di un cammino cristiano fraterno e comune».

L'ecumenismo di papa Francesco. Il cammino ecumenico del XXI secolo

L'ecumenismo di papa Francesco. Il cammino ecumenico del XXI secolo

Autore: Riccardo Burigana

Numero di pagine: 153
Vie dell'unità. Prospettive per l'ecumenismo

Vie dell'unità. Prospettive per l'ecumenismo

Autore: Walter Kasper

Numero di pagine: 296

Balance provisional en materia de ecumenismo: el Cardenal Walter Kasper, Presidente el Consejo Pontificio para la promoción de la unidad de los cristianos, describe en este libro el deber y las ideas guía del ecumenismo desde el punto de vista católico. Señala las etapas centrales del acuerdo alcanzado con las Iglesias de la Reforma y con las Iglesias orientales. Un libro en el que el teólogo alemán, con su cultura teológica y con su experiencia ecuménica, indica el camino y anima al diálogo.

Il Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II

Autore: Gilles Routhier

Numero di pagine: 398

Quarant'anni fa, con il Concilio Vaticano la Chiesa Cattolica ha realizzato una svolta di straordinaria importanza, assumendo consapevolezza della storia in cui vive e dandosi con entusiasmo orientamenti che le schiudevano nuove strade per proseguire il suo cammino. Fu un periodo di fioritura eccezionale, di promesse e di sogni, che Giovanni XXIII descrisse con le immagini di "primavera" e "nuova Pentecoste". Tuttavia, nelle mutate condizioni storico-culturali dei decenni successivi al Concilio, la scelta di rinnovamento non sembrò produrre gli effetti sperati: l'entusiasmo iniziale si trasformò in perplessità e l'opposizione al Concilio, fino ad allora marginale, riuscì ad organizzarsi e farsi sentire. Gilles Routhier ha raccolto in questo volume le sue riflessioni sul Vaticano Il, tenendo presenti l'interesse attuale verso il Concilio, la proposta di Giovanni Paolo Il di farne la bussola per orientare la Chiesa nel prossimo secolo e quella di Benedetto XVI, che invita a un'interpretazione della riforma e del rinnovamento proposti dai testi conciliari.

Separati in chiesa

Separati in chiesa

Autore: Pier Giorgio Gianazza

Numero di pagine: 112

Fino a qualche decennio fa l’ecumenismo era considerato nel nostro Paese un tema importante, ma lontano dalla vita quotidiana della maggioranza degli italiani. Si sapeva solo di un piccolo gruppo di valdesi confinato nelle valli di Pinerolo e di alcune minuscole e combattive «sette» protestanti. Oggi, con la presenza di circa tre milioni di cristiani non cattolici appartenenti a diverse comunità confessionali, l’ecumenismo è diventato anche in Italia un argomento centrale che solleva molte domande. Chi sono gli ortodossi, i copti, gli armeni, i siriaci, e in che cosa assomigliano e si differenziano dai cattolici? Chi sono gli evangelici, i riformati, gli anglicani, i battisti e i pentecostali? Quali sono state le cause delle divisioni e separazioni tra le Chiese? E, infine, la domanda più concreta: nella realtà quotidiana, che cosa può fare ognuno di noi per coltivare il dialogo ecumenico?

Per la tutela della memoria

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Apocalisse

Apocalisse

Autore: AA.VV.

Che cosa significa davvero e quale prospettiva di futuro, in termini positivi, è racchiusa nel termine apocalisse? La Civiltà Cattolica ha raccolto, in un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti», 11 saggi apparsi nel corso degli anni sulla rivista, che ruotano attorno alla parola-chiave «apocalisse». Essi ci aiutano a entrare nelle pieghe dei significati di questo termine: prima in ascolto della Bibbia; poi osservando le risonanze che essa ha avuto a livello culturale e in alcune specifiche opere che ne trattano, tra teatro, letteratura e cinema; e infine facendone emergere la sfida politica che essa racchiude oggi. Apocalisse nella letteratura cristiana indica una rivelazione di cose nascoste da Dio a un profeta scelto. Nel linguaggio comune è passato a indicare qualsiasi evento di grande calamità. La storia di questo termine dunque vive di questi due significati: rivelazione e catastrofe. Grazie a questa sovrapposizione e compenetrazione di significati, parlare di apocalisse significa parlare del significato della realtà, del suo stesso valore, delle sfide che la accompagnano, davanti a una rivelazione che ne sveli il senso o davanti alla sua fine....

Oltre la crisi della Chiesa

Oltre la crisi della Chiesa

Autore: Roberto Regoli

Numero di pagine: 501

La figura di Benedetto XVI è stata più volte oggetto di dibattito da parte di ampi settori del mondo cattolico e più in generale dell'opinione pubblica, sia durante il suo pontificato sia in seguito alla rinuncia all'esercizio attivo del ministero petrino (11 febbraio 2013). Rispetto all'ampia letteratura esistente sul tema, «Oltre la crisi della Chiesa», lungi dal voler essere una biografia di Joseph Ratzinger, intende offrire al lettore una prima visione d'insieme della storia del suo operato come papa e nello stesso tempo suggerisce alcune chiavi interpretative per meglio illuminare il presente e il futuro del cattolicesimo contemporaneo. Gli anni di Benedetto XVI appaiono oggi significativi per il modo imprevedibile con cui si sono conclusi, ma lo sono ancor più per le questioni che hanno affrontato: dall'attuazione del Concilio Vaticano II alle relazioni ecumeniche, al rapporto con le altre religioni. Il difficile compito che Benedetto XVI si è assunto è stato quello di portare a compimento molte intuizioni maturate in seno alla Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II, sistematizzandole con precisione in un pensiero organico, capace di interloquire con le...

Francesco e i pentecostali. L'ecumenismo del poliedro

Francesco e i pentecostali. L'ecumenismo del poliedro

Autore: Raffaele Nogaro , Sergio Tanzarella

Numero di pagine: 168
Immagini sommerse. Pregiudizi e stereotipi nei catechismi dell'iniziazione cristiana della CEI.

Immagini sommerse. Pregiudizi e stereotipi nei catechismi dell'iniziazione cristiana della CEI.

Autore: Andrea Salvetti

Quali sono i pregiudizi e gli stereotipi presente anche nei testi del catechismo della Chiesa Cattolica Italiana? Una ricerca di tipo qualitativo indaga nei testi e nelle immagini dei catechismi usati per l'iniziazione cristiana, la presenza o meno di consolidati modi di pensare e di dire.

Un ponte dall'Oriente

Un ponte dall'Oriente

Autore: Renato Burigana , Riccardo Burigana

Numero di pagine: 160

Nuovo vigore apostolico. Prime note per la storia del decreto Orientalium Ecclesarium - Una «perla» nascosta. Note di commento al decreto Orientalium Ecclesiarum - Identità e missione delle Chiese Orientali Cattoliche alla luce dei decreti conciliari Orientalium Ecclesiarum (OE) e Unitatis Redintegratio (UR) - Chiesa Greco-Cattolica Rumena unita a Roma - La tradizione greco-cattolica in Italia. Riflessioni sulla Eparchia di Lungro - Orientalium Ecclesiarum e ecumenismo spirituale - Ecumenismul, creștere umană și creștină - Il ruolo delle Chiese greco cattoliche nella vita presente della Chiesa. Alcuni aspetti del decreto Orientalium Ecclesiarum del Vaticano II - Le chiese greco-cattoliche e la sfida ecumenica nell’attuale confronto socio-culturale - Grego-Católicos Brasileiros no Vaticano II: Dom José Romão Martenetz - Quei greci che parlavano arabo - Orientalium Ecclesiarum - Decretum de Ecclesiis Orientalibus Catholicis - Schema Decreti De Ecclesiae Unitate «Ut omnes unum sint»

Comunione interecclesiale, collegialità, primato, ecumenismo

Comunione interecclesiale, collegialità, primato, ecumenismo

Autore: Giuseppe d' Ercole , Alphonso Maria Stickler

Numero di pagine: 1036

Ultimi ebook e autori ricercati