
Il fine di questo libro è ambizioso: dimostrare che la scienza che ci ha donato Adam Smith si è fossilizzata in una ideologia, rendendo più difficile comprendere il funzionamento dell'economia nonché il ruolo dei mercati e degli interventi di politica economica.C'è una vastissima quantità di esperti e commentatori che trattano l'ordine economico corrente, basato sulla ricerca dell'interesse individuale e sull'esistenza di mercati privi di impedimenti, come l'unico ordine realizzabile. In questo libro si afferma che tutti i sistemi economici poggiano su norme e convinzioni sociali. Tantissimi economisti di professione danno a tal punto per scontate le norme del capitalismo che con il tempo queste ultime sono diventate invisibili e hanno creato l'illusione che non ci sia nessuna norma. In verità, senza di esse il capitalismo crollerebbe. Tutto ciò lascia intendere che una società più egualitaria e più giusta di quella in cui viviamo attualmente sia possibile. Ci sono prove a sufficienza, oltre che ragioni a priori, per credere che gli esseri umani siano capaci di rinunciare a sfruttare ogni opportunità per il proprio guadagno personale. Scopo di questo libro è stendere...
La fede nella deregolamentazione, nei mercati come i migliori giudici del valore, nelle politiche a favore dei ricchi di cui trarrebbero beneficio anche i poveri hanno portato a un disastro. Poiché queste idee non moriranno se non ce ne saranno di alternative, l’autore guarda avanti, cosciente che un semplice ritorno all’economia keynesiana non basterà né a liberarsi di quelle vecchie idee, né a prevenire altre crisi.
363.68
Argomento di questo libro è la business economics (o economia dell’impresa). Il suo filo conduttore consiste nella applicazione della analisi economica alla soluzione di alcuni fra i più importanti problemi che le imprese incontrano nel loro operare e crescere. Il libro è diviso in quattro parti. Nella prima è contenuta una introduzione generale all’economia e ai suoi principi, l’inserimento in essa dell’economia d’impresa e una critica, finalizzata agli scopi del libro, alla teoria economica neoclassica quale si è venuta sviluppando negli ultimi 10 o 15 anni, soprattutto dopo il divampare della crisi economica mondiale a partire dal 2007. Nella seconda si tratta della microeconomia, cioè del comportamento dei singoli agenti economici, individui e imprese, analizzando i problemi dei bisogni, dei beni, della domanda e del consumatore, nonché della produzione e delle economie aziendali. Nella terza vengono discussi rapporti fra mercati e imprese e quindi le diverse forme che i mercati possono assumere, nonché i mercati dei fattori di produzione, terra, lavoro e capitale, e il modo in cui si determina il prezzo di mercato dal punto dei vista economico. Nella quarta, ...
L'età del disordine è un tempo dominato dalla paura, che è figlia dell'ignoranza. Ci sembra di vivere in balia del caos. La globalizzazione è divenuta per molti un incubo: robot che sostituiscono operai, stabilimenti che si trasferiscono in Serbia o in Cina, crisi finanziarie a ripetizione, ondate di immigrati che affluiscono alle frontiere, attentati terroristici. Questo libro è un tentativo di trovare un ordine in tutto ciò, a partire dai cinque anni che aprono questa nuova era: 1968-1973. Iniziano allora i grandi mutamenti da cui è scaturito il mondo attuale: il predominio della finanza sulla produzione, la graduale perdita della presa delle due superpotenze sul mondo, l'uscita dal sottosviluppo di un numero crescente di paesi asiatici, una maggiore consapevolezza del fatto che gli equilibri ambientali stanno saltando. La globalizzazione non è un complotto. Non è molto diversa da quella di cento anni fa, quando migranti, capitali, merci e informazioni si spostavano in misure paragonabili a quelle odierne. Allora la politica la fermò, con i nazionalismi e due guerre mondiali, al prezzo di settanta milioni di morti. Oggi, in preda alla paura, si diffonde la stessa...
363.75
The recent two decades have witnessed unprecedented central bank interventions around the world to avert the adverse consequences of the 2007-2008 Great Financial crisis and of the Covid-19 Global Lockdown shock. These crises are "testaments" to the effectiveness of monetary policy. Lectures on Monetary Economics provides the reader with an understanding of how monetary policy works in a fiat currency system, starting from the control of the value of money to the stabilization of shocks and ending with the mitigation of depression-prone events. Part I presents a simple monetary model illustrating the three properties of money (unit of account, store of value and medium of exchange) and how central banks can control the value of money. Part II presents the New-Keynesian monetary model, mainly through a simple graphical representation, to study the stabilizing role that monetary policy plays when the economy is hit by standard shocks. Part III analyzes liquidity traps and discusses the ways that monetary policy can reflate the economy using forward guidance, unconventional asset purchases and helicopter money. It also studies the macroeconomic implications of sudden stops, debt...
In the context of the internationalization of teaching and academic research, in this volume are published a series of original ‘Advanced Law for Economics’ essays, which could serve both as a textbook in the advanced courses of Italian university studies for students from all over the world and to spread knowledge of Italian financial market and economic regulation abroad, so also promoting the attraction of foreign investments. Part I deals with Economic public law issues, as well as Economic Constitutionalism, public and private enforcement and regulatory objectives pursued by the public enforcer, public enterprises in Italian legal order, the Italian model of ‘parliamentary appointing power’ at Independent Administrative Authorities. Part II deals with Banking and Financial law issues, as well as banking corporate governance and non executive directors in Italian law, anti-money laundering policies and the protection of financial integrity, composition with creditors and debt restructuring arrangements, deposit guarantee schemes and depositor preference regulation.
Vols. for 1969- include a section of abstracts.
english text RICERCA How to taste mathematics Fayez Fok Al Adeh Competing in several areas simultaneously: the case of strategic asset markets Manfred Nermuth Diseño de investigación para el área emergente del desarrollo abierto Katherine Reilly Recherches partenariales: coordination et coopération entre chercheurs d’entreprise et chercheurs universitaires Olivier Guillaume APPLICAZIONI APPLICAZIONI If you build it, will they come? An inside look at a small art market Toby A. Ten Eyck, Jacqueline Kaltz, Caitlin Annatoyn, Ashlee Brininstool, Susan Yousif Activity-based costing models for alternative modes of delivering on-line courses Chris Garbett An empirical study of impact of green retailing on customers buying behaviour Rahul Gupta MAPISA, a web based framework for structural health monitoring Michela Basili, Berta Buttarazzi
Vedi maggiori dettagli