Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia internazionale

Economia internazionale

Autore: Adalgiso Amendola , Mario Biagioli , Giuseppe Celi

Numero di pagine: 157

Tra globalizzazione e deregolamentazione: dove va l’economia mondiale? Il processo di globalizzazione, ispirato ai principi di deregolamentazione e flessibilità, ha costituito il carattere predominante delle relazioni economiche internazionali della nostra epoca. Il volume introduce alla comprensione delle cause, dei meccanismi in azione e delle possibili conseguenze dei processi di liberalizzazione e di globalizzazione dei mercati e fornisce una prospettiva di lettura delle manifestazioni della globalizzazione aperta a una visione critica dei processi, degli assetti istituzionali e delle opzioni di politica economica.

Economia internazionale

Economia internazionale

Issues for 1948- include section: Bollettino bibliografico ed emerografico di economia internazionale (varies slightly).

Economia internazionale. Teorie e politiche del commercio internazionale

Economia internazionale. Teorie e politiche del commercio internazionale

Autore: Dominick Salvatore

Numero di pagine: 608
L'economia divulgata: Teorie e paradigmi

L'economia divulgata: Teorie e paradigmi

Autore: Massimo M. Augello , Marco Enrico Luigi Guidi

Numero di pagine: 448
La situazione economica internazionale

La situazione economica internazionale

Autore: Università commerciale Luigi Bocconi. Istituto di economia e di politica economica e finanziaria

Numero di pagine: 931
Economia e politica internazionale

Economia e politica internazionale

Autore: Roberto Pasca di Magliano

Numero di pagine: 454

Il volume propone una lettura critica dei profondi mutamenti epocali che hanno segnato i sistemi politici e la struttura economica mondiale, ridisegnandone i ruoli e modificandone i contesti sociali.

Economia della globalizzazione

Economia della globalizzazione

Autore: Adalgiso Amendola , Mario Biagioli , Giuseppe Celi

Numero di pagine: 575

Il processo di globalizzazione dell’economia, ispirato ai principi della deregolamentazione e della flessibilità, ha costituito il carattere predominante del sistema delle relazioni economiche internazionali della nostra epoca. Il volume nasce dall’idea di offrire uno strumento utile per la comprensione delle cause, dei meccanismi in azione e delle possibili conseguenze dei processi di liberalizzazione e di globalizzazione dei mercati. L’obiettivo è quello di fornire una prospettiva di lettura e di interpretazione degli epifenomeni della globalizzazione sufficientemente aperta anche a una visione critica dei processi, degli assetti istituzionali e delle opzioni di politica economica. Ciò soprattutto alla luce della evidente situazione di debolezza nella quale sembra versare oggi il modello di globalizzazione liberista, deregolata e senza governance che ha caratterizzato il sistema delle relazioni internazionali negli ultimi decenni.

Marketing internazionale

Marketing internazionale

Autore: Alberto Cavicchi

La globalizzazione dei mercati ha aperto una nuova frontiera all’economia e al commercio tra quelli che abbiamo considerato, per decenni, paesi ricchi e paesi poveri: nazioni in via di sottosviluppo, in via di sviluppo e sviluppati. Ora queste distinzioni iniziano a perdere di significato. Paesi un tempo ricchi registrano oggi crescite minimali, mentre quelli che erano in via di sottosviluppo e in via di sviluppo registrano annualmente crescite sempre più elevate, a volte superiori a un Pil del 10%. Se i paesi maggiormente sviluppati non si renderanno che la crescita dei paesi in via di sviluppo è un’opportunità anche per loro, rischieremo che il necessario processo di innovazione tecnologica e finanziaria non decolli nei tempi dovuti. È, quindi, necessario che i paesi ricchi prendano coscienza della necessità di avviare una nuova politica internazionale, basata su un’azione di marketing che sia in grado di superare il vecchio concetto di commercializzazione con l’estero e avvii processi d’internalizzazione sui mercati mondiali.

Economia degli scambi internazionali

Economia degli scambi internazionali

Autore: Antonella D'Agostini

Numero di pagine: 361

Commodity è un vocabolo tratto dalla lingua inglese per il quale non esiste un corrispondente univoco nella lingua italiana. Le sue traduzioni più comuni e prossime, “materia prima” e “prodotto primario”, possono risultare, ad un esame dell’effettivo uso che del vocabolo viene compiuta, del tutto riduttive. I mercati delle materie prime (commodities) si sono trovati al centro dell’interesse degli investitori poiché l'aumento dinamico dei prezzi delle materie prime più importanti ha avuto un'enorme influenza sull'aspetto dell'economia mondiale. L'aspetto caratteristico dei mercati delle materie prime è la partecipazione, accanto agli investitori finanziari, di soggetti che intendono realizzare transazioni in relazione alla reale attività economica da essi realizzata in base alla merce oggetto di scambio. La presente ricerca si propone quindi di esaminare l’economia degli scambi internazionali nei principali aspetti teorici e pratici che la caratterizzano.

La Facoltà di economia

La Facoltà di economia

Autore: Raimondo Cagiano De Azevedo , Università degli studi di Roma "La Sapienza."

Numero di pagine: 895
Tra economia e politica economica

Tra economia e politica economica

Autore: Bruno Soro (a cura di)

La raccolta di saggi contenuta in questo libro è dedicata al ricordo di due economisti dell’Università degli Studi di Genova. Nella prima parte, in omaggio al Maestro, alcuni suoi allievi tratteggiano la figura del professor Vittorio Sirotti, danno conto del Suo impegno in qualità di Preside dell’ex- Facoltà di Economia e Commercio e ne illustrano la raffinata pedagogia dell’attività didattica e l’acutezza della ricerca scientifica contenuta in due piccoli libri, pubblicati entrambi nel 1965. Il primo di essi sintetizza in maniera esemplare i concetti e le relazioni della moderna macroeconomia keynesiana, mentre il secondo affronta l’analisi della definizione e della misura del progresso tecnico. Nella seconda parte, in ricordo di un discepolo, oltre al ritratto che ne dà lo stesso professor Sirotti, sono inclusi due saggi di Luciano Stella che, a distanza di molti anni, mantengono intatta la loro attualità. La prefazione di A.Philip Thirlwall al libro di Stella sulle teorie dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti e la postfazione di Giorgio Rampa arricchiscono e completano la raccolta di saggi di questo libro.

Innovazione e internazionalizzazione

Innovazione e internazionalizzazione

Autore: Giuseppe Cappiello

Numero di pagine: 138

Come favorire la competitività delle imprese in un territorio? Investendo sulla risorsa più importante, la conoscenza, facendo fruttare quella disponibile e creandone di nuova. A seguito di un evento tragico, il terremoto che il 6 aprile 2009 ha colpito L’Aquila e i comuni circostanti, alcuni studiosi e manager hanno cercato di comprendere quali fossero gli ingredienti necessari alla ripartenza e allo sviluppo. Ne è emersa una proposta valida non solo per L’Aquila e l’Abruzzo, ma per tutte le imprese ed i policy maker interessati a fronteggiare la complessità che contraddistingue questi tempi: occorre spingere sulla leva dell’innovazione, provando a proporre il cambiamento piuttosto che subirlo, facendo massa critica di saperi e sentimenti e stabilendo i compiti sulla base dell’inventario esplicito di intelligenze in gioco. Questo libro è composto da quattro capitoli, preparati da altrettanti studiosi ai quali è stato chiesto di intervenire nel dibattito, ed è il condensato di un lavoro approfondito svolto da un numero molto ampio di soggetti che hanno preso parte ad un percorso fatto di ricerca, formazione, attività d’impresa e responsabilità pubbliche....

Commercio internazionale. Normativa comunitaria e procedure doganali

Commercio internazionale. Normativa comunitaria e procedure doganali

Autore: Fabrizio Balestrieri , Domenico Marini

Numero di pagine: 184
Manuale di politica internazionale

Manuale di politica internazionale

Autore: Franco Mazzei , Fabio Petito , Raffaele Marchetti

Numero di pagine: 326

Il volume presenta gli strumenti teorici e metodologici di base per l'analisi della politica internazionale. Nella prima parte si esaminano i principali paradigmi interpretativi delle relazioni internazionali (dal realismo fino al cosmopolitismo) con particolare attenzione allo sviluppo storico della disciplina accademica delle Relazioni internazionali. Nella seconda parte si analizzano alcune questioni e dimensioni rilevanti della politica internazionale: dalla politica estera alle questioni di sicurezza, passando per la diplomazia, l'economia politica internazionale e la globalizzazione. Il testo si caratterizza per la capacità di conciliare la teoria con la pratica degli affari internazionali contemporanei, per l'approccio non strettamente eurocentrico ma aperto a una prospettiva mondiale, e per l'uso di un linguaggio di facile comprensione.

Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

Autore: Robert Jackson , Georg Sorensen , Jorgen Moller

Numero di pagine: 506

Giunto alla quinta edizione italiana, questo volume rappresenta un’introduzione completa e accessibile allo studio delle relazioni internazionali. Il manuale offre una panoramica sui precursori, le origini e l’evoluzione storica della disciplina dal primo dopoguerra ai giorni nostri, ne discute le categorie concettuali e i filoni di ricerca classici, dedicando allo stesso tempo un’attenzione specifica alle prospettive e ai dibattiti contemporanei. Il lettore viene così incoraggiato a considerare i punti di forza e di debolezza delle argomentazioni presentate e la loro applicazione al mondo reale. Questa edizione, rivista e ampliata rispetto alla precedente, dedica maggiore spazio alle tradizioni non-occidentali ed è stata aggiornata per tenere conto dei recenti sviluppi internazionali, incluse Brexit e la presidenza Trump.

Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana

Le problematiche del commercio internazionale. Dalla teoria classica alla nuova economia internazionale: aspetti teorici ed esperienza italiana

Autore: Franca Falcone

Numero di pagine: 310
Economia. Istruzioni per l'uso

Economia. Istruzioni per l'uso

Autore: Ha-Joon Chang

Numero di pagine: 140

Individui egoisti e perfettamente razionali, mercati che si regolano da soli, sacrifici necessari: l’economia è davvero «la scienza triste»? Certo sembrerebbe meno triste, se gli economisti parlassero in modo più chiaro, muovendo dalla realtà quotidiana delle persone in carne e ossa anziché da modelli astratti e intricati, severi nella loro ineluttabilità. Ma il punto è che l’economia non è una scienza come la chimica o la fisica, nelle quali tutte le domande hanno una sola risposta. L’economia è una questione politica, in cui non esistono verità oggettive e ogni teoria implica giudizi morali diversi, privilegia gli interessi di gruppi diversi e prescrive scelte politiche diverse. Dopo il best seller internazionale 23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo, Ha-Joon Chang propone un manuale economico arguto e irriverente, pensato per essere compreso da tutti eppure mai superficiale. L’obiettivo non è spiegare al lettore che cosa pensare, ma in che modo pensare riguardo all’economia. Mai come oggi, immersi in una recessione epocale che tocca da vicino le nostre vite, i grandi temi dell’economia possono essere compresi soltanto in una prospettiva...

Ultimi ebook e autori ricercati