Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

Autore: Nicola Misani , Andrea Ordanini , Francesco Perrini , Sergio Pivato

Numero di pagine: 410

Il manuale, rivolto agli studenti universitari e impostato in accordo con le esigenze dell’ordinamento didattico triennale, è stato scritto con l’intenzione di raggiungere due obiettivi essenziali: il primo è quello di fornire uno strumento didattico che consenta di fare proprie non solo le conoscenze, ma anche le abilità e gli atteggiamenti di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali; il secondo è quello di contribuire al rinnovamento della disciplina a fronte delle più recenti evoluzioni delle imprese.

Smart spending: oltre i tagli. Strumenti e metodi per migliorare la spending review negli enti locali (e non solo)

Smart spending: oltre i tagli. Strumenti e metodi per migliorare la spending review negli enti locali (e non solo)

Autore: Ivo Allegro , Roberto Formato

Numero di pagine: 396
Il marketing per la gestione competitiva del territorio. Modelli e strategie per attrarre ( e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Il marketing per la gestione competitiva del territorio. Modelli e strategie per attrarre ( e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Autore: Matteo Caroli

Numero di pagine: 272
Management dell'economia circolare. Principi, drivers, modelli di business e misurazione

Management dell'economia circolare. Principi, drivers, modelli di business e misurazione

Autore: Natalia Marzia Gusmerotti , Marco Frey , Fabio Iraldo

Nuove tendenze nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese minori

Nuove tendenze nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese minori

Autore: Matteo G. Caroli , Luciano Fratocchi

Numero di pagine: 296
Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e prospettive

Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e prospettive

Autore: Guido Migliaccio

Numero di pagine: 346

365.863

Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 451

365.1131

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Autore: Guido Migliaccio

Numero di pagine: 489

365.970

INDUSTRIA, ITALIA

INDUSTRIA, ITALIA

Autore: Riccardo Gallo

Numero di pagine: 366

L’industria italiana sta ragionando su cosa fare per superare la terribile caduta provocata dall’epidemia. Alla precedente e meno grave crisi globale del 2008, l’industria aveva risposto con nuove tecnologie, prodotti, riorganizzazione delle fabbriche, acquisizioni e fusioni. Aveva recuperato solo in parte. Con poca guida di politica industriale. Già prima dell’epidemia, il quadro generale stava cambiando. Stava finendo l’era della globalizzazione. La quarta rivoluzione industriale divampava. In Italia, l’occupazione non soffriva numericamente, ma il lavoro si era dequalificato. La fermata del mondo nella primavera del 2020 ha drammatizzato le cose. Sarà difficile per le imprese rispondere a questa caduta con le proprie forze. Sarà erosa la loro liquidità, ma il problema non è finanziario, cioè non si risolve con i soldi pubblici. Il problema è strategico ed esistenziale. Il digitale faciliterebbe il trasferimento tecnologico alle imprese anche piccole e consentirebbe loro di partecipare al progresso. Ma l’Italia è molto indietro anche in questo. Per investire in competenze, ritrovare il valore del merito, recuperare posizioni nel ranking mondiale,...

La regolazione delle nuove forme della comunicazione commerciale televisiva: Product Placement e Branded Content

La regolazione delle nuove forme della comunicazione commerciale televisiva: Product Placement e Branded Content

Autore: Fabio Bassan

Numero di pagine: 76

Questo volume raccoglie i contributi presentati nei seminari del 4 e 10 ottobre 2014, rispettivamente a Roma e a Milano, organizzati congiuntamente da ANICA e UPA, in merito ai risultati dell’attività del Laboratorio sul Product Placement, costituito dal Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Roma Tre e coordinato dal Prof. Fabio Bassan. L’attività del Laboratorio viene discussa e approvata dall’Osservatorio permanente sul product placement, costituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Il Laboratorio sul Product Placement ha sintetizzato in questo volume l’attività svolta insieme agli operatori nel settore audiovisivo per specificare la disciplina autoregolamentare, con l’obiettivo di fornire al mercato quelle certezze, sul piano tecnico e giuridico, che si auspica siano idonee ad accelerare l’utilizzo di questo strumento, nelle forme consentite dalla normativa vigente (Capitolo 5, a firma di Fabio Bassan). La sintesi dell’attività svolta e dei risultati conseguiti è preceduta da una introduzione di Carlo Alberto Pratesi e Costanza Nosi relativa alle potenzialità dello strumento sul piano del marketing (capitolo 1), da un...

La gestione dell'impresa

La gestione dell'impresa

Autore: Gianluca Spina

Numero di pagine: 682

Il management non è un sapere che si possa imparare solo sui libri. L'esperienza pratica è insostituibile. E, tuttavia, la conoscenza teorica certamente aiuta. Per questo le imprese ricercano continuamente giovani con una preparazione gestionale, magari innestata su un background tecnico-scientifico. Manager già fatti e tecnici specialisti che aspirano a posizioni manageriali affollano i master e i corsi di formazione gestionale. A questo pubblico, oltre che agli studenti universitari, si rivolge La gestione dell'impresa. L'impostazione è quella della Scuola di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. L'attenzione è al saper fare (e non solo al sapere), al "progetto di impresa", all'innovazione tecnologica e organizzativa, alla gestione dell'impresarete e delle sue relazioni collaborative. In questo senso il management è molto più della semplice buona amministrazione, pur necessaria. È essenzialmente capacità di organizzare e mobilitare le risorse verso gli obiettivi di innovazione. Delle quattro parti in cui si articola il volume, le prime due - organizzazione e processi decisionali - ne rappresentano il cuore concettuale e sono intimamente legate tra loro: in...

Comunicare la sostenibilità. Comunicare il nuovo paradigma per un nuovo vantaggio competitivo

Comunicare la sostenibilità. Comunicare il nuovo paradigma per un nuovo vantaggio competitivo

Autore: Maria Grazia Persico , Federico Rossi

Numero di pagine: 179

1060.276

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti

Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti

Autore: Marchi , Vignola

Numero di pagine: 182
La prevenzione integrata dell'inquinamento e la gestione ambientale d'impresa. Applicazione della direttiva IPPC/IED ed effetti sulle imprese

La prevenzione integrata dell'inquinamento e la gestione ambientale d'impresa. Applicazione della direttiva IPPC/IED ed effetti sulle imprese

Autore: Daddi

Numero di pagine: 192
Dai territori alle destinazioni turistiche Domanda, offerta e competitività

Dai territori alle destinazioni turistiche Domanda, offerta e competitività

Autore: Maria Antonella Ferri

Numero di pagine: 164

365.920

Verso una cultura del disinvestimento: strategia, governance e valore economico

Verso una cultura del disinvestimento: strategia, governance e valore economico

Autore: Peruffo

Numero di pagine: 240
La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale. Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale. Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

Autore: Luca Pirolo

Numero di pagine: 241

619.5

La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale. Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale. Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

Autore: Pirolo

Numero di pagine: 240
Strategie d'impresa

Strategie d'impresa

Autore: Giorgio Pellicelli

Numero di pagine: 608

Il libro contribuisce a divulgare i "fondamentali" della gestione strategica in un momento in cui l'attenzione si è spostata sui modi per anticipare le reazioni dei rivali, ridurre i rischi e migrare dai vecchi ai nuovi modelli di business. È un limite difficile da colmare e il libro cerca di farlo, richiamando i concetti essenziali e le correnti di pensiero emergenti, illustrando casi e proponendo esercizi per stimolare il confronto tra teoria e pratica. L'idea di fondo è che un libro di strategie è utile se serve a capire cosa avviene nell'economia e a spiegare perché avviene. Per questo motivo sono usati molti esempi pratici per far emergere la teoria dall'osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella terza edizione del volume sono stati rivisti i casi di apertura dei capitoli per tener conto delle nuove tendenze e delle forze che agiscono sulle strategie (sono stati inseriti i casi General Motors, Novartis e Porsche) e i casi brevi all'interno dei capitoli sono stati sostituiti o aggiornati.

Ultimi ebook e autori ricercati