Gli impatti ambientali e il mancato rispetto dell’habitat in cui viviamo costituiscono un danno costoso che si ripercuote con criticità sulla nostra salute e sulla tutela della biodiversità in genere. Prenderne atto e far sì che la presa di coscienza in t
Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850
Ecologia ed economia dell'ambiente nell'antica Grecia
Autore: At. P. Canellopulos ,
Numero di pagine: 271
Lezioni di Politica Economica Ambientale
Autore: Laura Castellucci ,
Numero di pagine: 212
L’obiettivo della crescita economica, misurata in termini di PIL (Prodotto Interno Lordo), accumuna tutti i Paesi. Dalla rivoluzione industriale e fino al 2008, il PIL globale ha mostrato tassi di crescita positivi; il modello di produzione e consumo affermatosi con essa ha dunque “funzionato” molto bene. Oggi però prendiamo atto che esso ha avuto, ed ha, un costo in termini di emissioni di gas ad effetto serra, il più importante dei quali è la CO2 (biossido di carbonio). Se non vogliamo che la crescita si arresti e che i cambiamenti climatici dovuti alla crescente concentrazione dei gas serra siano irreversibili, occorre modificare il modello di produzione e consumo attraverso l’intervento pubblico concordato tra tutti paesi. Dopo aver messo in evidenza i legami tra la crescita e la disponibilità qualitativa e quantitativa delle risorse naturali, le maggiori criticità e il ruolo del progresso tecnico, viene affrontato il problema degli strumenti economici di intervento pubblico utilizzabili per la transizione verso un modello di crescita sostenibile. Tra gli strumenti ampio spazio è dato ai permessi negoziabili, e al sistema europeo oggi in funzione (ETS), le cui...
I fondamenti della bioeconomia. La nuova economia ecologica
Autore: Romano Molesti ,
Numero di pagine: 240
Annali della Facoltà di economia dell'Università degli studi di Cagliari
Numero di pagine: 672
Economia ecologica
Autore: Mercedes Bresso ,
Numero di pagine: 64
L'ambiente nell'economia moderna
Autore: Mario Mora ,
Numero di pagine: 272
L'economia politica moderna e la sociologia
Autore: Gerolamo Boccardo ,
Numero di pagine: 626
Raccolta delle più pregiate opere moderne italiane e straniere di economia politica
Numero di pagine: 1120
Economia dell'ambiente. Sostenibilità, politiche e aspetti strategici
Autore: Convegno Ecologia ed Economia (2000, Roma) ,
Numero di pagine: 126
Processi decisionali e tutela preventiva dell'ambiente
Autore: Nicola Greco ,
Numero di pagine: 538
Economia delle risorse naturali e dell'ambiente
Autore: David W. Pearce , Kerry R. Turner ,
Numero di pagine: 362
Verso l'economia dell'istruzione
Autore: Felice E. Crema , Giorgio Vittadini ,
Numero di pagine: 272
Gli alimenti e la loro funzione nella economia dell'organismo individuale e sociale
Autore: Ruggero Oddi ,
Numero di pagine: 351
Storia dell'ambiente in Italia tra Ottocento e Novecento
Autore: Angelo Varni ,
Numero di pagine: 254
Elementi di economia e gestione della pesca
Autore: Massimo Spagnolo ,
Numero di pagine: 279
Economia dell'allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato
Autore: Lorenzo Idda , Roberto Furesi , Pietro Pulina ,
Numero di pagine: 322
365.784
Rassegna economica dell'Africa italiana rivista mensile del Ministero dell'Africa italiana, ufficiale per gli atti e le pubblicazioni degli organi corporativi
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale
Numero di pagine: 30
Guida all'economia 1970-1990
Autore: Cristiano Antonelli ,
Numero di pagine: 870
Nuovo manuale di diritto e gestione dell'ambiente. Analisi giuridica, economica, tecnica e organizzativa
Autore: Alberto Pierobon ,
Numero di pagine: 1695
L'analisi economica dell'agricoltura. Scritti in onore di Enzo di Cocco
Autore: AA. VV. ,
Numero di pagine: 210
365.735
Economia dell'architettura in Roma fascista
Autore: Valter Vannelli ,
Numero di pagine: 429
Per un'economia ecologica
Autore: Mercedes Bresso ,
Numero di pagine: 356
Non sempre inquinare paga. Non sempre il rispetto della natura é diseconomico. Ma cambiare strada, passare dalla sfruttamento generalizzato dell'ecosistema ad un orientamento degli investimenti che assuma la salvaguardia o il recupero ambientali come traguardi economicamente praticabili richiede modifiche del metodo e della strategia di impresa, dunque della mentalità degli agenti.
Il management dell'ambiente e della sostenibilità oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali
Autore: AA. VV. ,
Numero di pagine: 378
380.365
Rivista geografica italiana
Economia dell'arte
Autore: Walter Santagata ,
Numero di pagine: 309
Economia dell'uomo
Autore: Enrico Gustarelli ,
Numero di pagine: 322
La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia Garzanti
Autore: Silvio Riolfo Marengo ,
Numero di pagine: 1440
Raccolta generale di legislazione: Appendice di aggiornamento al 31 dicembre 1993