Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia del vino

Economia del vino

Autore: Stefano Castriota

Numero di pagine: 308

L’Italia si trova da sempre ai vertici delle classifiche di produzione, consumo ed esportazioni di vino sia in volume che in valore. Il settore ha, però, subito negli anni significativi cambiamenti sia sul fronte dell’offerta che della domanda, interna e internazionale. L’importanza e la peculiarità del settore hanno portato alla creazione di una nuova area di studi economici, appunto l’economia del vino. L’Autore, economista del vino e sommelier, con ricchezza di dati e taglio rigoroso ma divulgativo, offre al lettore, sia esso un operatore o uno studioso, una ricca e completa analisi del settore vitivinicolo. Il libro è diviso in due parti: nella prima vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, mentre nella seconda ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. L’auspicio è quello di contribuire alla diffusione e allo studio dell’economia del vino, nonché di stimolare governo, associazioni di categoria e imprese a intraprendere azioni concrete ed efficaci volte a favorire la crescita del comparto e della cultura enologica nel nostro paese.

L'economia del valore

L'economia del valore

Autore: Michael Griffiths , John Lucas

Numero di pagine: 324

Alla luce del profondo solco scavato dall'ultima crisi finanziaria tra business ed etica, un uomo d'affari, Michael Griffiths, e un filosofo politico, John Lucas, riflettono sulle cause di quel divario e la conseguente perdita di fiducia nel sistema finanziario, e sollecitano un nuovo modo di pensare l'economia in termini di «creazione di valore». È necessario, sostengono gli autori, riuscire «a inculcare nella pratica dell'attività economica i principi etici di onestà, equità, trasparenza e responsabilità», elevandoli da semplici raccomandazioni «paternalistiche» cui si riserva un'adesione meramente formale a codici del DNA organizzativo e manageriale. Questa concezione trova la sua sintesi perfetta nell'originale concetto di «eccellenza gestionale», intesa come la «virtuosa capacità» di un imprenditore di creare «valore economico» e, nel contempo, di realizzare «giustizia economica», che resta il fine ultimo di ogni attività in tale ambito. Questo presuppone e comporta una più generale ridefinizione dell'economia come scienza morale, e dell'Uomo Economico come soggetto attento sia a massimizzare il profitto, sia ad apportare il proprio contributo sociale....

Economia dei media

Economia dei media

Autore: Giuseppe Richeri

Numero di pagine: 225

I media sono stati molto osservati dal punto di vista sociale, culturale e politico, ma poco dal punto di vista economico, nonostante siano ormai diventati un settore industriale di primo piano. Questo libro offre strumenti per capire l'economia dei media e i suoi rapporti con il settore più ampio delle comunicazioni, comprese le telecomunicazioni e l'informatica. Oltre all'analisi di aspetti generali del processo produttivo e del mercato, i suoi capitoli approfondiscono i caratteri e l'evoluzione attuale dei principali media, con particolare attenzione all'Italia.

Hollywood film industry. Produzione, economia e circolazione del cinema americano nell'era globale

Hollywood film industry. Produzione, economia e circolazione del cinema americano nell'era globale

Autore: Paul McDonald , Janet Wasko

Economia del patrimonio e delle attività culturali

Economia del patrimonio e delle attività culturali

Autore: Amedeo Di Maio

Numero di pagine: 208

Il manuale offre una trattazione organica e completa della economia del patrimonio e delle attività culturali, disciplina complessa in cui l’approccio economico si deve affiancare a scienze umane classiche, quali tra le altre la storia, l’archeologia, le lettere. Nell’approfondire gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume, oltre a considerare i riferimenti teorici di valenza internazionale, guarda in particolare all’Italia, Paese dove la rilevanza del patrimonio artistico e storico induce un forte interesse verso le risorse culturali e gli aspetti economici collegati alla loro conservazione, gestione e valorizzazione. Il testo è rivolto a studenti universitari di formazione differente, proprio per la natura trasversale della materia che è insegnata in corsi di laurea diversi e, grazie alla collaborazione di vari docenti, soddisfa le finalità didattiche specifiche dei singoli percorsi di studio.

Cinema tedesco: i film

Cinema tedesco: i film

Autore: Leonardo Quaresima

Numero di pagine: 487

Lungo l’arco della sua traiettoria, il cinema tedesco ha avuto a più riprese grandissimo rilievo, esercitando anche un ruolo di punta sul piano internazionale. Il volume ripercorre questa storia attraverso una selezione dei film che ne sono stati protagonisti: dalla stagione del “cinema d’autore” degli anni Dieci, in cui il nuovo mezzo si avvalse della collaborazione dei più noti protagonisti della scena letteraria e teatrale dell’epoca, al periodo weimariano, caratterizzato dalle invenzioni del cinema espressionista e dalla messa a punto di un complesso, raffinato sistema linguistico; dalla fase che accompagna gli anni del nazismo, in cui si fa portavoce delle parole d’ordine del regime, ma anche delle sue, ancor oggi dibattute, contraddizioni, al periodo apparentemente più provinciale dell’immediato dopoguerra, oggetto peraltro di riletture e riconsiderazioni in anni recenti; dall’exploit del Neuer Deutscher Film, che riporta il cinema tedesco a una posizione preminente nel contesto europeo, alla situazione degli ultimi decenni, orientata verso gli standard del racconto internazionale, ma non senza varchi verso modelli autoriali e sintesi tra questi due ambiti.

L'economia del su misura

L'economia del su misura

Autore: Paolo Manfredi

Numero di pagine: 128

L’Italia è un paese incompatibile con l’innovazione e le tecnologie digitali? Non è vero, a dispetto di molte opinioni ricorrenti. I ritardi nella digitalizzazione dell’Italia hanno soprattutto a che fare con scelte culturali, organizzative e politiche che hanno preferito imitare senza successo modelli d’importazione piuttosto che guardare alle potenzialità d’innovazione del Paese e delle sue imprese, in particolare quelle a “valore artigiano”. Fra gli imprenditori descritti in questo libro c’è un capitale nascosto di competenza, creatività e resilienza fondamentale per fare ripartire il Paese, che deve essere conosciuto e valorizzato.

L'attore nel cinema italiano contemporaneo

L'attore nel cinema italiano contemporaneo

Autore: Pedro Armocida , Andrea Minuz

Numero di pagine: 288

In che modo gli attori italiani di oggi definiscono le caratteristiche del nostro cinema? Quali modelli di recitazione propongono? Quali tipologie sociali o stili di vita rappresentano? Quanto orientano le scelte del pubblico? Che rapporto c’è tra l’idea di “nuovo cinema” e gli attori? Il volume analizza le performance di alcuni dei più significativi interpreti della scena contemporanea (Valeria Bruni Tedeschi, Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Giovanna Mezzogiorno, Isabella Ragonese, Toni Servillo, Filippo Timi) e la costruzione dell’immagine divistica o antidivistica (Kim Rossi Stuart, Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Luca Marinelli). Nell’ambito dei film studies italiani e della critica più sofisticata esiste ancora una forte sproporzione tra l’enorme mole di studi dedicati a registi, stili, generi, tendenze, e le ricerche che si concentrano sulla componente attoriale. Attraverso lo studio dell’attore e della sua immagine è possibile ridiscutere alcuni nodi decisivi della storia del cinema italiano: dalla definizione di uno star system domestico al rifiuto dei modelli divistici messo in atto dal...

Sense-making. La nuova economia del valore

Sense-making. La nuova economia del valore

Autore: Enzo Rullani , Roberta Sebastiani , Daniela Corsaro , Cristina Mele

Numero di pagine: 115

614.15

Modelli di business, organizzazione e controllo di gestione nelle imprese di produzione cinematografica

Modelli di business, organizzazione e controllo di gestione nelle imprese di produzione cinematografica

Autore: Paola Vola

Numero di pagine: 248
Horror italiano

Horror italiano

Autore: Simone Venturini

Numero di pagine: 176

I vampiri (1957) di Riccardo Freda e Mario Bava è comunemente ritenuto il primo horror italiano. Lo stupore dei critici, lo scarso successo di pubblico, l’ambientazione parigina sembravano palesare l’horror come un corpo estraneo al nostro cinema nazionale. I film del terrore italiani andranno così in giro per il mondo sconfessando i propri natali, camuffandosi sotto etichette e pseudonimi posticci, portatori – loro malgrado – di un retaggio culturale che sembrava escludere a priori l’orrore dal nostro paesaggio e immaginario. L’horror nazionale si manifesta in concomitanza con una più ampia affermazione dell’horror a livello europeo, al cui interno il cosiddetto «gotico all’italiana» opera per imitazione di modelli stranieri, ma si dimostra anche capace di rielaborarli con originalità, attingendo alle strutture simboliche del melodramma e intessendo relazioni con altri generi. Dall’inizio degli anni sessanta l’horror italiano circola, si espande, rende difficile se non improduttivo mantenere il cinema separato da una più ampia dimensione mediale e di dialogo intertestuale (letteratura, fumetti, cineromanzi) e conservare distinzioni tra cultura alta e...

Sul cinema

Sul cinema

Autore: Edgar Morin

A cura di Monique Peyrière e Chiara Simonigh Edizione italiana a cura di Chiara Simonigh “Nelle ricerche su e con il cinema – scrive l’autore – ho tentato di estendere il tipo di indagine condotta nei miei libri” sulla complessità del mondo e dell’essere umano. Ma come può il progenitore dei media audiovisivi alimentare una simile esplorazione? Il cinema di Edgar Morin è un medium capace di far luce sull’uomo e sulla società. In questi scritti incisivi e affascinanti – sul film poliziesco, su teatro e cinema, su Arthur e Marilyn –, Morin analizza le mitologie del mondo contemporaneo. Nella sua teoria, in cui il cinema appare in tensione tra tecnica e magia, arte e industria, standardizzazione e creatività, individui e comunità, lo spettatore diviene il perno di un’esperienza concreta del tempo e della storia. I testi inediti, qui recuperati e organizzati, costituiscono perciò un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza, intesi come dimensioni fondamentali dell’umano.

Dal Cuore alla Mente!

Dal Cuore alla Mente!

Autore: Stefano Sguinzi

Numero di pagine: 474

Dal cuore alla mente è un viaggio appassionato attraverso alcuni grandi film che hanno fatto la storia del Cinema. Dai capolavori del neorealismo italiano, ai grandi classici americani del secondo dopoguerra, fino ad alcuni film dei giorni nostri: le schede che compongono questo volume procedono – come suggerisce il titolo – “dal cuore alla mente”, ossia dall’impatto emotivo che la visione suscita nello spettatore fino all’analisi delle tecniche creative e compositive di cui il regista si è servito. Un approccio quanto mai interessante, quindi, specialmente per un’arte giovane come il cinema che in poco più di un secolo di storia è riuscita a fare passi da gigante, sia dal punto di vista dei contenuti che della forma. Analizzare nell’insieme le due componenti è l’unico modo per fruire dell’esperienza cinematografica e riuscire a trasferirla agli altri.

Fellini metafisico

Fellini metafisico

Autore: Monica Vincenzi , Luigi Casa

Numero di pagine: 420

Questo libro è dedicato al grandissimo Maestro Federico Fellini. I suoi contengono una miriade di personaggi e di simboli che si manifestano in una dimensione metafisica del reale. Il saggio analizza le opere più importanti per tradurle in insegnamenti pratici per la vita di ogni giorno. La dimensione metafisica ci conduce direttamente all’essenza dei fenomeni e dell’arte e della natura umana in genere. In questo caso ci mostra la struttura dei film nei loro aspetti di contenuti, di trame, di contesti relazionali nei quali i personaggi si muovono e di significati archetipici che rappresentano.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 376

ll libro analizza l'opera di Francis Ford Coppola, uno dei massimi Autori del cinema americano, tra New e New-New Hollywood. Un regista che ha avuto un enorme successo internazionale e la cui parabola appare oggi in declino, anche se dai film meno fortunati o apparentemente minori emergono testi sempre molto interessanti. Coppola ha firmato capolavori come Il padrino e i suoi sequels – che hanno molto a che fare con un “mito” italiano –, o come Apocalypse Now – che resta un turning point nel cinema americano e un imprescindibile modello di film sul Vietnam. Il volume racconta i film di questo grande regista che ha oscillato “mercurialmente” tra film “commerciali” (a volte su committenza degli Studios) e film personali (spesso con la produzione indipendente della sua Zoetrope). Affronta le sue ossessioni tematiche e stilistiche, lo mette a confronto con altri grandi registi, come Capra, Bertolucci, Syberberg, Kurosawa e Kubrick.

Robot 67

Robot 67

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

Come può svolgersi una storia d’amore tra due persone in grado di prevedere il futuro? Che sanno in anticipo quando si baceranno per la prima volta, quando litigheranno, i momenti belli e i momenti dolorosi? Ha un senso vivere ciò che già si conosce? Ne vale la pena? Sono le domande che si pone Charlie Jane Anders nel racconto premio Hugo Sei mesi, tre giorni. La affiancano due grandi scrittrici italiane: Clelia Farris, autrice di fantascienza vincitrice del premio Odissea – che in questo numero si diverte anche a stroncare il Prometheus di Scott – e Barbara Baraldi, maestra del gotico che per una volta si avventura nel territorio della fantascienza distopica. E in territori ancora più strani ci portano Alessandro Fambrini e la sua isoletta del mar baltico e Cosimo Vitiello con il suo buio Universo 12. Un veterano della fantascienza italiana come Pierfrancesco Prosperi sperimenta il racconto brevissimo, settore nel quale maestro indiscusso è stato il grande Fredric Brown, del quale proponiamo tre insuperabili classici. Infine, siamo orgogliosi di presentare Frederik Pohl, che da questo numero ci accompagna nella storia del futuro visto dagli occhi di chi lo ha sempre...

Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi

Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi

Autore: Carlo Carotti

Numero di pagine: 232

La donna, la famiglia e il lavoro sono temi strettamente connessi. Pietro Germi li ha coltivati, soprattutto la donna e la famiglia, in tutta la sua opera. Considerato un moralista conservatore dalla critica, è stato dimenticato e sottovalutato negli anni Settanta e Ottanta. Le sue posizioni personali sono state confuse con quelle del regista che, al contrario, ha preceduto l’evoluzione sociale non solo nella trilogia satirica ma anche nei suoi ultimi film dove si è interrogato, magari contraddittoriamente, sul rapporto uomo/donna, diventato, come lo ha definito un recensore, la sua (magnifica) ossessione.

Bibbia Edimedia

Bibbia Edimedia

Autore: CEI Conferenza Episcopale Italiana

Numero di pagine: 2800

Testo ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana CEI Edizione arricchita da video, film, musica, link, opere d'arte. Per riscoprire l'attualità delle Sacre Scritture nella vita quotidiana Una Bibbia viva, attuale, che vive nella cultura e nell'esperienza quotidiana della nostra esistenza, che propone link interattivi a film, immagini d’arte, contributi video e musicali. Una Bibbia giovane, stimolante, su cui discutere, che pungola a una riflessione ispirata, che stimola il dialogo ma anche il senso critico, con proposte di approfondimento che prendono spunto dalle diverse forme d'arte. Se volete rileggere l’Apocalisse o la Genesi, o meditare sui Vangeli, confrontando opere di registi che a essi si sono ispirati con passione, fede o anche onesta provocazione, ecco la Bibbia interattiva che fa per voi. Se volete ripercorrere la storia dell’arte scoprendo come i grandi artisti hanno interpretato la Parola, esplorando le loro opere con un semplice clic, o accompagnarvi nella lettura con le note di musica e canzoni, ecco la Bibbia che fa per voi. Una Bibbia che parla al cuore di tutti, pensata per uomini e donne che cercano risposte alle loro domande più profonde o hanno,...

Se si muovono... falli secchi!

Se si muovono... falli secchi!

Autore: David Weddle

Numero di pagine: 140

Sam Peckinpah è forse il più grande genio misconosciuto dell’epoca d’oro di Hollywood: un personaggio leggendario, perennemente sul filo del rasoio, celebre per i suoi eccessi e per le liti furibonde con i produttori, in difesa dell’originalità del proprio approccio creativo.Attingendo a una mole impressionante di fonti e di testimonianze, David Weddle ne ricostruisce la vita e la carriera: dall’esperienza nei marines all’approdo al neonato e rutilante mondo della televisione, dove affina il mestiere di regista e sceneggiatore, fino all’esplosione come nuovo maestro del western, coronata da capolavori come Sfida nell'Alta Sierra, Il mucchio selvaggio e Pat Garrett e Billy Kid. E ancora le incursioni nel noir, le controversie e le accuse di criptofascismo che accompagnarono l’uscita di Cane di paglia, la collaborazione con grandi attori come Charlton Heston, Steve McQueen e Dustin Offman, l’incontro con Bob Dylan. Ne emerge il ritratto composito di un personaggio scomodo e larger than life, ma anche di un’epoca che rimane tra le più creative e intense nella storia del cinema e della cultura americana.

Il cinema o l'uomo immaginario

Il cinema o l'uomo immaginario

Autore: Edgar Morin

Numero di pagine: 268

Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza. Il cinema implica una percezione realizzata in stato di doppia coscienza: l’illusione di realtà è inseparabile dalla coscienza che si tratta effettivamente di un’illusione. In questo modo il cinema mette in gioco qualcosa di magico che ci permette di entrare in un universo nuovo senza sentirci spaesati: una trasfigurazione estetica che ci fa anche scoprire il mondo. L’intensità emotiva dello spettatore è l’elemento che innesca una metamorfosi cognitiva, ma è anche il fondamento dello spettacolo, e questo chiama in causa le implicazioni economiche, sociali, antropologiche e politiche di un fenomeno complesso come il cinema nel quadro della cultura globale dei media.

Zombie al cinema

Zombie al cinema

Autore: Marcello Gagliani Caputo

Numero di pagine: 419

In un periodo storico in cui la figura dello zombie sta vivendo un periodo d’oro simile a quello vissuto dai vampiri negli anni scorsi, questo volume si pone l’obiettivo di analizzarne l’evoluzione cinematografica, dalle origini (L’isola degli zombie, Victor Halperin, 1932) fino ai giorni nostri, quando il morto vivente è stato rivisitato perfino in chiave romantica (Warm Bodies, tratto dal romanzo di Isaac Marion). Nella sua analisi storico-critica, il volume procede per decenni, nei quali viene approfondito il cammino della figura dello zombie e la sua rappresentazione cinematografica: dallo schiavo utilizzato nei campi di lavoro o nelle miniere, fino al mostro antropofago creato da George A. Romero, passando per varie invasioni aliene in cui i morti venivano utilizzati come ospiti e gli infetti di nuova generazione di Danny Boyle ed epigoni. Ogni capitolo è aperto da un’introduzione in cui si rappresenta un quadro generale della cinematografia zombesca del decennio affrontato, per poi analizzare ogni film appartenente al genere. Qui è rintracciabile uno degli elementi più sorprendenti del libro, perché, al contrario di quanto si possa pensare, lo zombie non è un ...

Orson Welles e la new Hollywood

Orson Welles e la new Hollywood

Autore: Massimiliano Studer

Nel novembre 2018 la piattaforma Netflix ha reso disponibile ai suoi abbonati la visione di The Other Side of the Wind, un film a cui Orson Welles aveva dedicato le sue energie dal 1970 al 1985, anno della sua morte. In vita, il cineasta statunitense non era riuscito a portare a termine il progetto a causa di una serie incredibile di traversie, compresa la Rivoluzione Iraniana del 1979, che ne avevano impedito l'uscita nelle sale. Orson Welles e la New Hollywood è il racconto appassionato di un progetto cinematografico iniziato da Welles durante i primi anni della New Hollywood. Per raccontare questa incredibile storia produttiva, Massimiliano Studer ha consultato i documenti inediti dell'archivio Welles del Museo Nazionale di Torino, della University of Michigan e della Cinémathèque française. Il volume è inoltre impreziosito dalla prefazione di Esteve Riambau, considerato il più autorevole studioso europeo del cinema di Welles.

Lo schermo del quotidiano

Lo schermo del quotidiano

Autore: Francesco Marinozzi

Numero di pagine: 224

La televisione è, oggi più che mai, un linguaggio spettacolare, una simulazione volta a mettere in scena la vita: l’ordinario, il consueto, il quotidiano, presentato come tale. Nel tentativo di avvicinarsi allo spettatore, dunque, il broadcaster parla...

Cinema e storia 2019

Cinema e storia 2019

Autore: Valerio Coladonato , Andrea Sangiovanni

Numero di pagine: 215

“Populismo” sembra essere una delle parole chiave del nostro tempo: categoria politica dai confini mutevoli, fenomeno storico che ha avuto molteplici e diversissime declinazioni, è oggi tanto diffuso nei discorsi pubblici quanto sfuggente e apparentemente refrattario ad una definizione univoca. Questo numero di “Cinema e Storia” si interroga sul rapporto fra il cinema – nella sua dimensione di arte popolare – e il fenomeno che proprio al popolo e al suo primato nella sfera politica si richiama. Si può indagare il populismo attraverso il cinema? O anche: può il cinema – uno dei dispositivi che più e meglio di altri ha rappresentato le masse – aiutarci a definire il populismo oppure a fissarne alcune caratteristiche? E ancora: quali sono i rapporti che intercorrono tra il cinema, che ha la capacità di generare forme e immaginari condivisi, e quei fenomeni politici che, a diverse latitudini e in tempi differenti, sono riconducibili al concetto di populismo? Infine: può il cinema, in quanto strumento capace di dar forma all’investimento emotivo delle masse in individui “eccezionali”, costruire un contesto fertile per l’emergere del populismo? Il volume...

Il sistema dell’impegno nel cinema italiano contemporaneo

Il sistema dell’impegno nel cinema italiano contemporaneo

Autore: AA. VV.

Si può ancora parlare di “cinema d’impegno” in epoca post-moderna? Qual è il ruolo di questo cinema nell’età della disgregazione delle forme di partecipazione politica tradizionali? Il volume affronta questi temi a partire da una riflessione più generale intorno al concetto d’impegno civile, in quanto fenomeno specifico della cultura italiana, e in quanto veicolo di capitali simbolico-culturali riconoscibili. I contributi qui raccolti analizzano da diverse angolature le contingenze produttive, formali ed estetiche, che permettono ancora oggi al cinema di ritenersi impegnato e attivare processi di legittimazione del suo pubblico, delle sue istituzioni, delle sue strutture industriali.

Matteo Garrone

Matteo Garrone

Autore: Christian Uva

Numero di pagine: 192

Matteo Garrone è uno dei registi italiani del nuovo millennio dalla firma più riconoscibile. Il suo immaginario è contraddistinto da una fondamentale fluidità in cui tutto si tiene e si mescola: la suggestione pittorica con l’“estetica del brutto”; la purezza morale con la più sordida abiezione; l’energia primigenia della fanciullezza con lo scetticismo cinico dell’età adulta. A dare originalità espressiva a quest’universo è uno stile che, partendo dal dato fenomenico colto nella sua più solida concretezza, determina invenzioni visive sempre originali. Ne deriva una produzione filmica in cui realismo e trasfigurazione grottesca, approccio documentaristico e costruzione fantastica si fondono in una perturbante quanto personale visione del mondo.

Ultimi ebook e autori ricercati