
L’Italia si trova da sempre ai vertici delle classifiche di produzione, consumo ed esportazioni di vino sia in volume che in valore. Il settore ha, però, subito negli anni significativi cambiamenti sia sul fronte dell’offerta che della domanda, interna e internazionale. L’importanza e la peculiarità del settore hanno portato alla creazione di una nuova area di studi economici, appunto l’economia del vino. L’Autore, economista del vino e sommelier, con ricchezza di dati e taglio rigoroso ma divulgativo, offre al lettore, sia esso un operatore o uno studioso, una ricca e completa analisi del settore vitivinicolo. Il libro è diviso in due parti: nella prima vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, mentre nella seconda ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. L’auspicio è quello di contribuire alla diffusione e allo studio dell’economia del vino, nonché di stimolare governo, associazioni di categoria e imprese a intraprendere azioni concrete ed efficaci volte a favorire la crescita del comparto e della cultura enologica nel nostro paese.
Interpretazioni is an intermediate- to advanced-level Italian textbook that aims to teach language through film, focusing on Italian movies from 2010 to 2017. Teaching language through cinema is a widespread and proven practice that engages all four main language skills (speaking, listening, reading, writing), and Interpretazioni does so via the proven format and pedagogy of Pausini and Antonello Borra's previous book, Italian Through Film (Yale UP, 2003), which has enjoyed success and is regarded highly among teachers. Films featured in Interpretazioni span genres, address a wide range of themes, and are set in various parts of Italy, encouraging students and teachers to more fully engage with the complexity of Italian cinema. As in Italian through Film, the activities based on the films are divided into three main categories (before, during, and after viewing the film) with a natural progression from warm-up questions, to closed and controlled exercises, to open ended and creative tasks, both oral and written, including grammar practice, all within the context of each single film. An instructor's manual with answer keys and suggestions on using apps for teaching will be...
Numerous issues are installments in a complete filmography of Italian silent films, Il cinema muto italiano.
Issues through 1981 have subtitle: "Materiali di studio e di intervento cinematografici."
Vedi maggiori dettagli