Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Saggi sulla metodologia della ricerca in economia

Saggi sulla metodologia della ricerca in economia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

Il volume raccoglie i contenuti delle lezioni di un corso di specializzazione per gli studenti della Facoltà di Economia sul tema della metodologia della ricerca scientifica in economia. L'interesse suscitato presso gli studenti, i colleghi e i ricercatori ha indotto a prevederne la pubblicazione. I saggi affrontano alcune tematiche di fondamentale importanza nella scienza economica come il ruolo delle aspettative e dell'incertezza, le ipotesi della modellistica degli strumenti finanziari, il fallimento globale alla base della crisi finanziaria iniziata nel 2007 e non ancora conclusa. Il corso è stato svolto da Luca Barone, Rainer Masera, Chiara Oldani, Salvatore Rossi e Paolo Savona. I contributi di questo volume mostrano la pericolosità degli errori compiuti da taluni economisti e policy maker sulla base di un'acritica applicazione dei paradigmi di mercati efficienti, razionali, autocorrettivi. Il volume è a cura di Rainer Masera.

Finanza comportamentale - II edizione

Finanza comportamentale - II edizione

Autore: Barbara Alemanni

Numero di pagine: 192

Quando parliamo dell’andamento dei mercati finanziari o delle scelte di allocazione dei risparmi da parte degli investitori, parliamo del comportamento di agenti economici, cioè individui. In tale contesto, la psicologia cognitiva ha messo a disposizione dell’economia e della finanza i propri strumenti per indagare l’irrazionalità, ponendo il comportamento dell’essere umano al centro dell’attenzione. È nata così la finanza comportamentale, disciplina che, mettendo insieme il lavoro di economisti, psicologi e neuroscienziati, ha raggiunto un livello di maturità importante non solo nell’identificare e codificare gli errori di investitori individuali e professionali, ma anche nel suggerire strategie per minimizzare le conseguenze di tali errori, fino a trasformarli in alleati per ingenerare comportamenti virtuosi. Il libro affronta in modo divulgativo questi sviluppi operativi, proponendosi come una lettura utile sia per chi svolge l’attività di consulenza finanziaria sia per gli investitori privati che vogliano migliorare la propria capacità decisionale. Questa seconda edizione, corredata da contenuti integrativi online, approfondisce il tema di come allineare...

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

Autore: Francesco Felis

Numero di pagine: 690

Devono le leggi economiche dominare i rapporti sociali? Nell’ambito di questo dilemma, nella ricerca di un equilibrio, si muove il presente lavoro. Due sono i pilastri su cui esso si fonda: argomenti e temi giuridici da un lato, che, però, hanno anche un impatto economico, e, dall’altro, la pretesa di egemonia del dato economico su ogni altro valore. Pretesa molte volte ammantata di scientificità, che travolge i rapporti reciproci, influenza il caos delle stesse pronunce giudiziali e il caos normativo, rendendo incerto il destino delle persone. “Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli (ma anche con gli economisti non si scherza)” ironizza l’autore, e in questo importante saggio, per contenuti e dimensioni, con garbo e autorevolezza ci spiega chiaramente il perché. Francesco Felis è nato ad Albenga (SV) nel 1957. Vive a Genova dal 1967, dove si è laureato in Giurisprudenza con 110 e lode nel 1982. È notaio dal 1988. Autore di molteplici pubblicazioni, giuridiche e non, è intervenuto a diversi convegni giuridici e politici.

Misbehaving

Misbehaving

Autore: Richard H. Thaler

Numero di pagine: 488

Misbehaving ovvero il comportamento anomalo degli individui. Unendo psicologia ed economia Thaler ha creato le basi dell'economia comportamentale, impresa che gli è valsa il Nobel nel 2017.

Storie (strane) di economia

Storie (strane) di economia

Autore: Roberto Fini

Numero di pagine: 178

Storie (strane) di economia: L'economia è un concetto con significati molteplici che si può declinare in vari settori. In queste pagine Roberto Fini ci invita a riflettere in che modo l'economia pensa e ragiona e come essa faccia parte imprescindibile della nostra realtà quotidiana. Oggi è infatti indispensabile conoscere l'economia e ogni capitolo di questo libro è una sorta di storia a se stante, e allo stesso tempo legata al resto, così ognuno può incominciare ad affrontare l'argomento dal tema che preferisce: dalla nascita dell'economia alle informazioni utili su alcuni personaggi che hanno segnato la storia dell'economia, dall'economia del corpo a quella della globalizzazione, dall'economia degli alimenti globali a quella degli eventi... L'economia è un alfabeto fondamentale nel mondo contemporaneo e ancor più lo sarà in futuro. Servirà a evitarci di cadere in trappole e imbrogli, ma potrebbe esserci utile anche per trovare le soluzioni ottimali per risparmiare il nostro reddito e per investirlo nel modo migliore.

Ragioni e torti dell'economia

Ragioni e torti dell'economia

Autore: Dani Rodrik

Numero di pagine: 230

Gli economisti sono diventati il bersaglio preferito delle critiche del grande pubblico. Rodrik ha toccato con mano il sospetto e la diffidenza che li circondano: «Troppa disinformazione su ciò che gli economisti fanno realmente. È chiaro che devono biasimare solo se stessi per questo stato di cose: fanno un pessimo lavoro quando vogliono presentare la loro scienza agli altri». Il libro non è quindi una difesa d’ufficio, ma fa capire perché a volte l’economia ha ragione e altre volte fallisce. Il discorso di Rodrik non è affatto teorico: pur parlando di modelli e di teorie, arriva anche a proporre venti comandamenti, dieci per gli economisti e dieci per i non economisti. L’autore tratta situazioni concrete che sfidano la disciplina economica e che richiedono modelli diversi, mentre ogni modello racconta un pezzo di storia su come funziona il mondo. Dalla congestion charge partita da Singapore e arrivata a Milano alle strategie anti-povertà nei Paesi emergenti o ancora alle disuguaglianze dei Paesi sviluppati, si tratta di esempi da cui trarre lezioni anche contraddittorie – un po’ come per le diverse morali delle favole.

Manuale di neuromarketing

Manuale di neuromarketing

Autore: Caterina Garofalo , Francesco Gallucci , Mariano Diotto

Numero di pagine: 416

Il neuromarketing si propone di indirizzare, ispirare e guidare le aziende e le organizzazioni a comprendere in modo più profondo - e connesso alle trasformazioni culturali, sociali ed economiche - i bisogni, le attese e i desideri delle persone per favorire il miglioramento continuo delle proprie strategie di marketing, di comunicazione, di management e di brand equity. Questo manuale vi accompagnerà nel viaggio che, partendo dal racconto delle basi scientifiche del neuromarketing e della sua genesi, vi condurrà a scoprire tutti i possibili ambiti di riferimento e le nuove frontiere di applicazione come il neuro-design thinking, il neurobranding, il neuroselling, il neuroretail, il neuromanagement, la neuroleadership, la neuroeconomia e la neuroetica.

Spending review nella PA

Spending review nella PA

Autore: Bruno Susio , Emanuele Barbagallo

Lo scopo dell’e-book non è tanto quello di essere l’ennesimo manuale su come si fa la Lean Organization nella PA, bensì quello di mettere l’accento sulla necessità di intervenire sull’organizzazione quale fattore primario qualora si voglia veramente mettere mano all’efficienza (e quindi al minor costo) della PA. In un modo sostenibile, in quanto non si tagliano i servizi ma si eliminano gli sprechi che possono rappresentare causa di cattivo utilizzo delle (scarse) risorse disponibili soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria ed economica. I casi concreti lo dimostrano In questi anni si è parlato molto di spending review quale leva per riuscire a mettere in ordine i conti pubblici. In realtà, spesso si è tradotta in tagli lineari di spesa che hanno colpito indiscriminatamente le PPAA non traducendosi, come dimostra lo stato attuale del nostro deficit, in un reale beneficio. Perché? Perché la logica seguita è di tipo ragionieristico e non manageriale. Perché ci si è basati su valutazioni a tavolino su quali spese tagliare, con un approccio spesso viziato anche da pregiudizi, e non si è considerato invece che la leva principale su cui occorre...

Semplice

Semplice

Autore: Cass R. Sunstein

Numero di pagine: 320

Nel 2009 Barack Obama ha chiesto a Cass R. Sunstein di smontare i meccanismi del potere tradizionale e di ristrutturare da cima a fondo le regole dell’amministrazione americana. Sunstein ha accettato, e in questo libro ci racconta i suoi tre anni da “zar della regolazione”. “Cass R. Sunstein. L’uomo più pericoloso d’America.” Glenn Beck, Fox News Channel

Nudge revolution. La strategia per rendere semplici scelte complesse

Nudge revolution. La strategia per rendere semplici scelte complesse

Autore: Laura Mondino

Numero di pagine: 256

Il mondo è irrazionale. Noi siamo irrazionali: lo sappiamo, eppure ce ne dimentichiamo. Soprattutto quando dovremmo fare la scelta più vantaggiosa per il nostro portafoglio, il lavoro, il nostro paese e il pianeta. In questo libro ti svelerò gli automatismi, i pregiudizi e gli errori di ragionamento che più influenzano il modo in cui prendiamo le decisioni. Ma soprattutto ti mostrerò come usarli a tuo vantaggio, per elaborare dei nudge, “strategie gentili” capaci di rendere semplici scelte complesse. Ti accompagnerò in giro per il mondo alla scoperta di ricerche, studi ed esperimenti, presentati in modo tale da permetterti sia di fare tua una teoria altrimenti poco accessibile sia di applicarla in tempo reale. Avrai così modo di capire come elaborare le tue strategie per rendere l’ambiente di lavoro più inclusivo, performante e sano, come ridurre i consumi di energia e acqua e alleggerire la bolletta domestica, e ancora come favorire lo spirito di squadra, ridurre l’abuso di terapie e farmaci, mangiare meglio senza fatica e smaltire con criterio i rifiuti.

Relazioni efficaci

Relazioni efficaci

Autore: Graziella Moschino

Numero di pagine: 152

La complessità sociale determinata dallo sviluppo di una società globale dove i confini diventano quasi indefiniti, ha portato grandi sfide per la piccola e media impresa, in generale per tutti gli imprenditori/professionisti. La differenziazione e il successo di ogni attività avviene grazie alla capacità di comunicare l’unicità della Persona. Tutto questo è possibile dopo aver sviluppato la relazione con noi stessi per far emergere il proprio modo di essere fatto di valori e convinzioni. Di conseguenza si sarà in grado di creare relazioni significative con i clienti ma anche con altri professionisti o imprenditori. È dimostrato che quando due menti si uniscono, creano sempre una terza forza, intangibile e invisibile, che possiamo paragonare a una terza mente, superiore. È quello che avviene nei Mastermind Group dove gruppi di persone si incontrano periodicamente in uno spirito di armonia, per discutere e aiutarsi a vicenda a realizzare il proprio progetto imprenditoriale, e favorire la propria crescita personale. In questo modo recuperiamo le relazioni umane come leva strategica per creare sinergie efficaci. Le relazioni favoriscono lo sviluppo personale e...

MARKETING MANAGEMENT 14/E

MARKETING MANAGEMENT 14/E

Autore: Philip Kotler , Kevin L. Keller , Fabio Ancarani , Michele Costabile

Numero di pagine: 1020

Marketing Management è il manuale di marketing di gran lunga più longevo e noto del mondo. Libro di testo ideale per programmi MBA, Master of Science e corsi delle Lauree Magistrali, è divenuto negli anni un volume “must have” nella biblioteca di ogni manager, consulente o professional che a qualunque titolo opera nella gestione di imprese e organizzazioni, pubbliche e private. Ed è anche divenuto un riferimento per tutti coloro che intraprendono i percorsi di studio accademici più avanzati (i.e. programmi PhD, Master of Philosophy e dottorati di ricerca), e che ritengono fondamentale acquisire il corpus di conoscenze, teoriche e pratiche, che darà senso e valore ai loro notevoli sforzi di studio e ricerca. In questa nuova edizione, il testo originale è stato integrato con numerosi esempi riferiti al contesto italiano ed europeo e con approfondimenti teorici che descrivono le peculiarità del mercato nazionale.

Gli uni con gli altri

Gli uni con gli altri

Autore: Mario Graziano

Le nostre società attuali si caratterizzano per un pluralismo culturale e assiologico che insidia le fondamenta del nostro vivere insieme. Date queste premesse, è essenziale trovare un metodo capace di far coesistere le differenti concezioni che hanno gli individui e che potrebbero essere motivo di disaccordo persistente. La tesi centrale di questo libro è che il riconoscere “gli altri” come possibili interlocutori delle nostre decisioni possa rappresentare una soluzione a questo difficile problema. Tuttavia, per riuscire nell’intento, è necessario che “gli altri” giochino un ruolo “formativo” e non semplicemente aggregativo o oppositivo. In altri termini, è indispensabile che vi sia tra i soggetti una qualche forma di discussione razionale sulle scelte da fare per soddisfare gli interessi collettivi.

Finanza comportamentale

Finanza comportamentale

Autore: Barbara Alemanni

Numero di pagine: 154

Quando parliamo dell’andamento dei mercati finanziari o delle scelte di allocazione dei risparmi da parte degli investitori, parliamo del comportamento di agenti economici, cioè degli individui. In questo contesto, intorno agli anni Settanta la psicologia cognitiva ha messo a disposizione dell’economia e della finanza i propri strumenti per indagare l’irrazionalità. Il comportamento dell’essere umano è tornato al centro dell’attenzione e la finanza ha recuperato il suo attributo fondamentale. Nasce così la finanza comportamentale, disciplina che mette insieme il lavoro di economisti, psicologi, neuroscienziati e che, nella sua «fase 2» seguita a quella meramente teorica e descrittiva, ha ormai raggiunto un livello di maturità importante non solo nell’identificare e codificare gli errori che gli investitori individuali e professionali commettono, ma anche nel suggerire strategie per minimizzare le conseguenze di tali errori e migliorare complessivamente le performance degli investitori stessi. Fino a trasformare questi errori in alleati e a «sfruttarli» per ingenerare comportamenti più virtuosi. Il libro affronta con un approccio divulgativo questo tipo di...

Quale diritto per l'economia

Quale diritto per l'economia

Autore: Thierry Kirat

Numero di pagine: 143

LŐanalisi economica del diritto non si interessa tanto a ci che il diritto, quanto alle conseguenze economiche prodotte dai diversi processi di regolazione giuridica o da diverse regole. Essa si focalizza sulle relazioni tra il diritto e lŐallocazione delle risorse e dei diritti nella societ, ponendosi quindi il problema cruciale del contemperamento dei diritti, dellŐefficienza economica, della distribuzione di vantaggi e svantaggi, della risoluzione dei conflitti. Thierry Kirat affronta, in un volume semplice, chiaro e sintetico, le questioni cruciali dellŐeconomia del diritto e i suoi indirizzi divisi tra la soluzione del mercato puro, la soluzione della regolazione pubblica (legislativa o amministrativa) e la soluzione giudiziaria (affidata alle corti), soppesandone costi e benefici.

Favole & numeri

Favole & numeri

Autore: Alberto Bisin

Numero di pagine: 192

La cattiva economia è come la cattiva medicina: può fare molto male, anzi peggio. In Italia, paese per certi versi unico, un'impostazione troppo umanistica sembra rendere la logica economica impossibile da comprendere e i dati inavvicinabili, lasciando troppo spazio a libere interpretazioni di concetti, politiche, istituzioni, meccanismi di mercato e di intervento statale. Fino, addirittura, a raccontare favole. E a darli i numeri, anziché interpretarli. L'intento del libro è discutere gli aspetti più caldi della situazione italiana proprio facendoci esercitare, in modo brioso, non paludato, a un metodo di analisi. Non ci sono lezioni, nel libro, ma forza espositiva, vis polemica e qualche indicazione che può essere utile a molti.

Capire l'economia For Dummies

Capire l'economia For Dummies

Autore: Roberto Fini

Numero di pagine: 400

Capire l’economia è sempre più importante! Il ragionamento economico - l'economia esige uno stile di pensiero particolare che non è "naturale": occorre aver chiare le coordinate entro cui si muove in modo da poter affrontarne i temi Il mercato e la microeconomia - Al centro di ogni ragionamento economico sta il mercato: domanda ed offerta ne sono le componenti fondamentali per comprenderne le dinamiche I comportamenti aggregati e la macroeconomia - Come si comportano i consumatori? E le imprese? Non sempre il comportamento dell'insieme dei soggetti economici è la pura somma dei comportamenti individuali Cosa c'entra lo Stato con l'economia? - apparentemente nulla, in realtà trattare del ruolo economico dello Stato significa affrontare alcuni temi centrali come l'inflazione o il debito pubblico. Inflazione, deflazione, debito pubblico, mercato... Non capisco! Non avete mai capito perché un Paese ha un alto tasso di inflazione? Quali possono essere i guai provocati da una recessione prolungata? Che cosa significa che un mercato è caratterizzato da condizioni di oligopolio? Perché le auto appena uscite dal concessionario subiscono un notevole deprezzamento? A queste e a...

Intelligence economica e conflitto geoeconomico. L'interesse nazionale in un contesto di conflitti ibridi tra potenze globali. Infowarfare, guerre commerciali e finanziarie, sanzioni

Intelligence economica e conflitto geoeconomico. L'interesse nazionale in un contesto di conflitti ibridi tra potenze globali. Infowarfare, guerre commerciali e finanziarie, sanzioni

Autore: Massimo Ortolani

Numero di pagine: 596

L’intelligence economica è al servizio dei policy maker. Sempre di più. Oggi i decisori operano in uno scenario internazionale connotato da una parte dall’incertezza e, dall’altra, da una serie di vincoli istituzionali e di alleanza geopolitica che possono condizionare, se non limitare, il pieno esercizio della sovranità nazionale. Guerre commerciali ed economiche, regimi sanzionatori, competizione finanziaria ed energetica tra Stati e cyberwar esercitano un impatto enorme sulla sicurezza economica e sulla indipendenza politica e istituzionale di una nazione sovrana. Diviene sempre più problematica la composizione/mitigazione dei conflitti geo-economici ibridi che sono l’espressione più immediata di questo stato di cose. Gli interventi dell’Intelligence istituzionale in ambito economico-finanziario dovrebbero potere costituire un efficace strumento di riferimento, se non di ispirazione, per azioni di politica economica dettate da una visione di lungo periodo. Questo libro, frutto dell’esperienza professionale e delle riflessioni di un noto cultore di studi e di applicazioni di Intelligence economica, ne segnala quindi l’importanza strategica ai fini della...

Economia. Istruzioni per l'uso

Economia. Istruzioni per l'uso

Autore: Ha-Joon Chang

Numero di pagine: 140

Individui egoisti e perfettamente razionali, mercati che si regolano da soli, sacrifici necessari: l’economia è davvero «la scienza triste»? Certo sembrerebbe meno triste, se gli economisti parlassero in modo più chiaro, muovendo dalla realtà quotidiana delle persone in carne e ossa anziché da modelli astratti e intricati, severi nella loro ineluttabilità. Ma il punto è che l’economia non è una scienza come la chimica o la fisica, nelle quali tutte le domande hanno una sola risposta. L’economia è una questione politica, in cui non esistono verità oggettive e ogni teoria implica giudizi morali diversi, privilegia gli interessi di gruppi diversi e prescrive scelte politiche diverse. Dopo il best seller internazionale 23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo, Ha-Joon Chang propone un manuale economico arguto e irriverente, pensato per essere compreso da tutti eppure mai superficiale. L’obiettivo non è spiegare al lettore che cosa pensare, ma in che modo pensare riguardo all’economia. Mai come oggi, immersi in una recessione epocale che tocca da vicino le nostre vite, i grandi temi dell’economia possono essere compresi soltanto in una prospettiva...

La famiglia al tempo della crisi. Tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela

La famiglia al tempo della crisi. Tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela

Autore: Forum Ania Consumatori , Università degli Studi di Milano

Numero di pagine: 192
Idee folli

Idee folli

Autore: Safi Bahcall

Numero di pagine: 382

Cosa può dirci un bicchier d'acqua sulla natura dell'uomo e sulla storia del mondo? Molto più di quanto si potrebbe sospettare, ci insegna Safi Bahcall. Infatti, il modo in cui un gruppo omogeneo di persone reagisce alle idee più rivoluzionarie, abbracciandole con entusiasmo o bollandole come folli e irrealizzabili, dipende dalla sua struttura, proprio come la struttura delle molecole di H2O determina se nel nostro bicchiere troveremo acqua dissetante o un blocco di ghiaccio. Prendendo spunto dalla scienza delle transizioni di fase della materia, "Idee folli" ci guida alla scoperta di come nascono le idee rivoluzionarie che hanno plasmato il mondo che conosciamo, del modo migliore per proteggerle e coltivarle, raggiungendo il delicato equilibrio fra la flessibilità dell'inventore e del ricercatore e la rigidità di chi si occupa di renderle realizzabili, replicabili e riproducibili in serie.

Oltre il soggetto razionale

Oltre il soggetto razionale

Autore: Giacomo Rojas Elgueta , Noah Vardi

Numero di pagine: 270

Il volume Oltre il soggetto razionale. Fallimenti cognitivi e razionalità limitata nel diritto privato si propone di riflettere, secondo l'approccio proprio della Behavioral Law and Economics, sulle ricadute sistematiche sul diritto privato patrimoniale e regolatorio derivanti dalla considerazione di un nuovo paradigma di individuo. Valorizzando i risultati cui è pervenuta la psicologia cognitiva, la Behavioral Law and Economics contribuisce alla costruzione di un modello di individuo più realistico e “umano” rispetto a quello astratto e semplificato dell’homo oeconomicus. Il giurista dispone così di un metodo che gli consente di anticipare, in modo più attendibile rispetto all’analisi economica del diritto tradizionale, le risposte dei singoli alle norme giuridiche.

Effetto nudge

Effetto nudge

Autore: Cass R. Sunstein

Numero di pagine: 156

Lo Stato ha diritto, e se sì in quale misura, a intervenire su questioni che riguardano la vita privata e le scelte personali dei cittadini, come l’obesità, il fumo, la guida, le cure, la sicurezza degli alimenti? Spesso infatti le scelte che facciamo ledono i nostri stessi interessi. Ecco perché Sunstein, coniugando teoria giuridica ed economia comportamentale, propone nuove argomentazioni a sostegno di un «paternalismo libertario», che riesca a proteggerci da errori molto gravi. È la ricerca di un difficile equilibrio tra uno Stato che interviene troppo e la salvaguardia della libertà di scelta dei cittadini; ma, contro la tesi di chi rifiuta per principio qualsiasi forma di paternalismo, l’autore dimostra come nella realtà esso sia inevitabile.

L'economia del valore

L'economia del valore

Autore: Michael Griffiths , John Lucas

Numero di pagine: 324

Alla luce del profondo solco scavato dall'ultima crisi finanziaria tra business ed etica, un uomo d'affari, Michael Griffiths, e un filosofo politico, John Lucas, riflettono sulle cause di quel divario e la conseguente perdita di fiducia nel sistema finanziario, e sollecitano un nuovo modo di pensare l'economia in termini di «creazione di valore». È necessario, sostengono gli autori, riuscire «a inculcare nella pratica dell'attività economica i principi etici di onestà, equità, trasparenza e responsabilità», elevandoli da semplici raccomandazioni «paternalistiche» cui si riserva un'adesione meramente formale a codici del DNA organizzativo e manageriale. Questa concezione trova la sua sintesi perfetta nell'originale concetto di «eccellenza gestionale», intesa come la «virtuosa capacità» di un imprenditore di creare «valore economico» e, nel contempo, di realizzare «giustizia economica», che resta il fine ultimo di ogni attività in tale ambito. Questo presuppone e comporta una più generale ridefinizione dell'economia come scienza morale, e dell'Uomo Economico come soggetto attento sia a massimizzare il profitto, sia ad apportare il proprio contributo sociale....

Zombie economics

Zombie economics

Autore: John Quiggin

Numero di pagine: 362

La fede nella deregolamentazione, nei mercati come i migliori giudici del valore, nelle politiche a favore dei ricchi di cui trarrebbero beneficio anche i poveri hanno portato a un disastro. Poiché queste idee non moriranno se non ce ne saranno di alternative, l’autore guarda avanti, cosciente che un semplice ritorno all’economia keynesiana non basterà né a liberarsi di quelle vecchie idee, né a prevenire altre crisi.

Economia decente

Economia decente

Autore: Francesco Maggio

Numero di pagine: 156

Il 24 giugno 2014 papa Francesco scrisse un tweet semplice e inconsueto che, se realizzato, ribalterebbe le regole che guidano, da alcuni decenni, l’economia: «Quanto vorrei vedere tutti con un lavoro decente! È una cosa essenziale per la dignità umana». Un lavoro decente, un’economia decente devono essere l’obiettivo di chiunque si occupi di questioni economiche. Decente vuol dire «conforme al decoro, alla dignità, al pudore». Ebbene, è proprio di un’economia decente che c’è, oggi, bisogno: di un’economia rispettosa della dignità umana (e per questo capace di contrastare la disoccupazione e il precariato), conforme al pudore (e, dunque, in grado di evitare le retribuzioni “spudorate” di alcuni top manager e l’arricchimento vertiginoso di una minoranza), decorosa nel suo funzionamento (cioè ancorata alla produzione industriale più che alla finanza speculativa). In questo libro l’autore mette a nudo l’inadeguatezza del modello economico dominante e spiega come rendere l’economia decente, ridurre le disuguaglianze, crescere senza umiliare le persone. È una strada percorribile, ma solo – come dice la dedica – per «chi sa ravvedersi».

L'età della disgregazione

L'età della disgregazione

Autore: Alessandro Roncaglia

Numero di pagine: 528

Il pensiero economico contemporaneo viene spesso presentato come se fosse espressione di un unico orientamento. L'economia invece, oggi più che mai, è un campo di battaglia tra interpretazioni di segno opposto, di cui questo libro ricostruisce radici e sviluppi: dall'impostazione classica e marginalista all'opera di Marx; dalle figure di Keynes e Schumpeter ai 'giganti' del Novecento, Hayek e Sraffa; dagli orientamenti di ricerca dominanti oggi – equilibrio generale, teoria neoclassica, monetarismo, neoliberismi, econometria, teoria dei giochi – ai filoni che si distaccano dal paradigma dominante – economia comportamentale e razionalità limitata, teoria dei mercati finanziari e delle crisi, macroeconomia post-keynesiana, marxismo, evoluzionismo, istituzionalismo. Il libro si chiude con un capitolo dedicato all'etica in economia e al problema del potere.

Favolosa economia

Favolosa economia

Autore: Luciano Canova

Numero di pagine: 192

L'ECONOMIA SPIEGATA ATTRAVERSO LE FAVOLE E I MITI DI IERI E DI OGGI. "Un libro indispensabile per capire i concetti chiave della scienza di cui tutti parlano e vivere per sempre felici e contenti." Dell’economia si parla spesso, quasi sempre, sui giornali, nelle trasmissioni politiche, su internet, al bar. E viene per lo più vista come una scienza triste e punitiva. Ma è davvero così? Favolosa economia vuole innanzitutto sgombrare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà è una materia esaltante. Per farlo Luciano Canova, economista che si occupa in particolar modo di qualità della vita e felicità, ha deciso di addentrarsi nel magico mondo dell’economia attraverso un immaginario insolito ma comune a tutti noi: quello delle favole e dei miti, di ieri e di oggi! Spiegare le politiche monetarie della Banca Centrale attraverso Alice nel Paese delle Meraviglie? Le scelte di investimento della matrigna di Cenerentola? I bias cognitivi di Cappuccetto Rosso, il debito pubblico con l’astronave “Morte Nera” di Guerre Stellari e le spese dell’Impero per mantenerla? E, ovviamente, i cosiddetti paesi PIIGS attraverso i tre porcellini? Si può! Anzi, si deve!...

Diritto pubblico dell'economia - III edizione

Diritto pubblico dell'economia - III edizione

Autore: Giuseppe Franco Ferrari

Numero di pagine: 674

I processi di globalizzazione e la progressiva riduzione del ruolo giocato dai sistemi giuridici nazionali non nascondono ma, al contrario, finiscono per amplificare l’esigenza di inquadrare il mercato in regole giuridiche certe e prevedibili. Il diritto pubblico dell’economia si propone di coniugare le regole catallattiche del mercato con quelle della democrazia politica, nella consapevolezza che non vi è società libera senza economia di mercato e che la seconda si impernia necessariamente sulla continua ricerca di un equilibrio con i principi, i diritti e i valori codificati nelle Costituzioni statali e negli atti fondativi degli organismi sovranazionali che aspirano ad avere un ruolo di primo piano nella governance globale. Giunto alla sua terza edizione, in seguito ad un attento e profondo lavoro di aggiornamento, questo manuale offre una sintesi delle problematiche connesse all’articolato rapporto tra istituzioni pubbliche ed economia, con particolare riguardo al contesto italiano. Nello specifico, esso tiene conto del quadro evolutivo di sistema, delle applicazioni giurisprudenziali e delle linee di tendenza in atto, come pure delle più recenti innovazioni prodotte...

Breve storia dell'economia

Breve storia dell'economia

Autore: Niall Kishtainy

Numero di pagine: 272

L’economia tocca quotidianamente la vita di tutti noi. È lo strumento usato dai governi per prendere decisioni i cui effetti riguardano milioni di persone; studia il modo e l’efficienza con cui le società utilizzano le proprie risorse; cerca di capire perché certe persone hanno ciò che serve per un’esistenza soddisfacente e altre no; regola questioni fondamentali come la scelta di costruire un ospedale, una scuola o una fabbrica. Eppure in molti hanno l’impressione che si tratti di una disciplina complessa, dai confini nebulosi, dominata da esperti che ne discutono in una lingua arcana e incomprensibile, prendendo decisioni imperscrutabili.Con Breve storia dell’economia Niall Kishtainy si rivolge a chi non ha una formazione specialistica ma vuole capire di che cosa si occupano davvero gli economisti, come siamo arrivati ai modelli economici attuali e come questi influiscano sulla vita e sulle scelte di ogni giorno. Kishtainy ripercorre così l’intera storia dell’economia dal mondo antico a oggi, dal baratto ai bitcoin, condensando in capitoli brevi e ben leggibili teorie e controversie, progressi e battute d’arresto. Spiega il pensiero degli economisti classici ...

Ultimi ebook e autori ricercati