Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'azienda sostenibile

L'azienda sostenibile

Autore: Chiara Mio

Numero di pagine: 152

Il rispetto delle persone e dell'ambiente deve essere al centro dell'impresa che guarda al futuro. Questo è in sintesi il paradigma dello sviluppo sostenibile, che chiama in causa non solo le aziende ma anche i consumatori e lo Stato. La sfida sarà vinta solo se il cambiamento culturale sarà preso in carico da tutti.

Canapa e calce. Tra tradizione e innovazione dalla bioedilizia alla neoedilizia

Canapa e calce. Tra tradizione e innovazione dalla bioedilizia alla neoedilizia

Autore: Gilberto Barcella

Numero di pagine: 146

Il libro trasmette dieci anni di esperienze tra laboratorio, ricerca scientifica e oltre cinquecento cantieri. Dalla nuova costruzione al restauro ed efficientamento energetico, tra innovazione e tradizione, un ottimo approfondimento su come sia possibile e conveniente l’utilizzo dei biocompositi in canapa e calce naturale per ottenere edifici confortevoli, a basso impatto ambientale e altissima efficienza energetica. Da Venezia alle grotte di Ellora, con una promessa di eternità, l’autore condivide anche le criticità incontrate in questo lungo viaggio e racconta come ha risolto le problematiche sviluppando un brevetto con canapa, calce e microrganismi simbiotici. Dalla Svezia alla Puglia, tanti climi, tante culture del costruire e altrettante esperienze consentono all’autore di dare un quadro approfondito su questa nuova e vecchia tecnologia.

Ruoli di Corporate Governance

Ruoli di Corporate Governance

Autore: Patrizia Riva

Numero di pagine: 762

Il volume è aggiornato alle indicazioni del Codice di Corporate Governance 2020 e approfondisce in modo sistematico i profili economici del governo di impresa. La materia in esame ha subìto una notevole evoluzione divenendo sempre più definita e articolata. Situazioni drammatiche di discontinuità e di crisi affrontate recentemente da molte aziende hanno paradossalmente permesso di comprendere come sia indispensabile, anche per le realtà minori, dotarsi di strumenti di governance. Argomenti che sino a poco tempo fa potevano essere solo studiati perché considerati di frontiera - quali il sistema dei controlli nelle PMI, l’introduzione dei modelli organizzativi e di gestione dei rischi o ancora la comunicazione di informazioni non finanziarie e la diversity - sono divenuti negli ultimi anni fondamentali per la gestione della continuità aziendale. Solo valutare per tempo quale possa essere la prevedibile evoluzione della propria attività nel futuro, individuare i rischi rilevanti e i mezzi necessari per fronteggiarli permette di gestire le difficoltà che tutte le attività imprenditoriali prima o poi incontrano evitando, o quanto meno riducendo, le probabilità di default....

Le politiche di bilancio nelle società a partecipazione pubblica

Le politiche di bilancio nelle società a partecipazione pubblica

Autore: Margherita Smarra

Numero di pagine: 127

376.11

Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

Autore: Severino Salvemini

Numero di pagine: 586

Oggi più che mai, la competenza organizzativa è fondamentale per comprendere il comportamento degli individui e dei gruppi in un contesto organizzato, e quindi per supportarli nell'affrontare la complessità delle realtà aziendali. Questo manuale è rivolto agli studenti alle prese per la prima volta con i concetti propri dell’Organizzazione Aziendale. I diversi temi sono qui illustrati con un linguaggio chiaro e semplice, a partire dalla prospettiva dei neolaureati al primo impatto col mondo del lavoro. Il libro abbraccia gli sviluppi più recenti nell'ambito del comportamento organizzativo, della progettazione delle strutture, della cultura organizzativa, della gestione delle risorse umane e della gestione del cambiamento, integrandoli con i concetti classici e tradizionali della disciplina.

Sistemi di pianificazione e controllo e dinamiche di apprendimento in una prospettiva di sviluppo integrale delle aziende

Sistemi di pianificazione e controllo e dinamiche di apprendimento in una prospettiva di sviluppo integrale delle aziende

Autore: Loredana Picciotto

Numero di pagine: 516
Innovazione e competitività delle PMI in Italia. Metodi e modelli di mercato

Innovazione e competitività delle PMI in Italia. Metodi e modelli di mercato

Autore: Amedeo De Luca

Numero di pagine: 317

100.725

Idea Di Scuola

Idea Di Scuola

Autore: Silvano Tagliagambe

Tutti conveniamo che la conoscenza nel suo farsi e l’organizzazione democratica siano i due pilastri su cui si deve reggere l’educazione e che devono quindi costituire le basi di ogni idea di scuola. Se poi ci si interroga su che cosa abbiamo in comune le due colonne portanti indicate è difficile sottrarsi all’idea che il tratto distintivo che condividono è il fatto di essere entrambe l’espressione di modalità organizzative non solo dinamiche, ma capaci di mettere continuamente in discussione le proprie istituzioni e i propri significati, evitando di cristallizzarli e di sottrarli al vaglio del pensiero critico. Ciò porta a una conclusione ben precisa: che se la scuola vuole educare realmente alla conoscenza e alla democrazia deve aderire a questi stessi principi ispiratori e applicarli concretamente nelle sue pratiche. C’è un solo modo di farlo davvero: quello di esibire una pluralità e un diramarsi di potenzialità differenti che indichi un’effettiva capacità di aprirsi all’incontenibile proliferazione teorica che contraddistingue il nostro tempo, evitando ogni forma di banale normalizzazione, e di misurarsi con il nuovo e l’imprevisto, formando teste che...

Il gioiello italiano ad una svolta. Dalla crisi alla costruzione di nuove opportunità

Il gioiello italiano ad una svolta. Dalla crisi alla costruzione di nuove opportunità

Autore: Luana Carcano , Antonio Catalani , Paola Varacca Capello

Numero di pagine: 192
Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Autore: Leonardo Buzzavo , Giorgio Gatto

Numero di pagine: 144
Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali. Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali

Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali. Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali

Autore: Alessio Tola

Numero di pagine: 173

365.820

Economia aziendale. Com'era e com'è

Economia aziendale. Com'era e com'è

Autore: Luigi Guatri

Numero di pagine: 384

Luigi Guatri e Tancredi Bianchi sono rispettivamente il penultimo e l’ultimo scolaro di Gino Zappa, il Maestro che pose le fondamenta dell’economia aziendale. Un filone di ricerca ormai classico, non più vivo negli atenei italiani e nell’esperienza delle imprese? È da questa domanda che è nata l’idea di una raccolta di saggi degli allievi del Maestro e degli allievi degli allievi. Una raccolta di saggi che spazia a trecentosessanta gradi e che analizza tutte le sfaccettature di questa dottrina, le sue evoluzioni, i percorsi compiuti per renderla congruente con la realtà del mondo aziendale, bancario e finanziario. E che da una domanda iniziale se ne pone molte altre e offre risposte e riflessioni, che sono il naturale proseguimento del cammino intrapreso da allievi che sanno sopravanzare i loro Maestri.

Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini di azione

Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini di azione

Autore: Manuela S. Macinati

Numero di pagine: 256
L'organizzazione dell'ospedale. Fra tradizione e strategie per il futuro

L'organizzazione dell'ospedale. Fra tradizione e strategie per il futuro

Autore: Americo Cicchetti

Numero di pagine: 286
Le aziende no profit. Principi e sistemi di amministrazione e di ragioneria

Le aziende no profit. Principi e sistemi di amministrazione e di ragioneria

Autore: Giusy Guzzo

Numero di pagine: 298

365.829

Il sistema di controllo integrato. Esigenze strategiche delle moderne realtà aziendali

Il sistema di controllo integrato. Esigenze strategiche delle moderne realtà aziendali

Autore: Mariarita Pierotti

Numero di pagine: 192
Cooperare è un'impresa. Promuovere cultura cooperativa per creare sviluppo e innovazione

Cooperare è un'impresa. Promuovere cultura cooperativa per creare sviluppo e innovazione

Autore: VV. , Girelli

Numero di pagine: 176
Capire la competenza. Teorie, metodi, esperienze dall'analisi alla certificazione

Capire la competenza. Teorie, metodi, esperienze dall'analisi alla certificazione

Autore: Pier Giovanni Bresciani

Numero di pagine: 496

Per diversi anni, la rivista Professionalità ha accolto il dibattito sul tema delle competenze con continuità e sistematicità. Il volume raccoglie i contributi pubblicati nella rubrica "Competenze e formazione", diretta dall'autore, che rispondono allo stesso tempo a esigenze di approfondimento tecnico-scientifico, di intervento professionale e di policy-making istituzionale.

Politica ambientale ed innovazione territoriale

Politica ambientale ed innovazione territoriale

Autore: Mirella Loda

Numero di pagine: 205

Rapporto fra politica ambientale e innovazione in alcuni sistemi produttivi locali. Modalità applicative della legge Merli. Inchiesta campionaria sulle aziende operanti nei distretti conciari di S. Croce sull`Arno e Solofra. In appendice questionario, tabelle e bibliografia.

La realtà multiforme delle piccole e medie imprese. Il caso della provincia di Genova

La realtà multiforme delle piccole e medie imprese. Il caso della provincia di Genova

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 400

365.625

Tracce di futuro

Tracce di futuro

Autore: Domenco Cersosimo

Numero di pagine: 256

Un racconto a più voci dalla campagna italiana d’oggi. I protagonisti sono giovani agricoltori italiani, del Nord, del Centro e del Sud, che non hanno superato i quarant’anni L’ambizione è di racchiudere in una narrazione unitaria la pluralità dei loro percorsi individuali e familiari, dei loro orientamenti e delle loro scelte operative, alla ricerca delle tracce che consentano di intercettare il loro – e il nostro – futuro agricolo. Si tratta di soggetti difficili da scorgere, nell’Italia di oggi. Pure, se esaminati da vicino, questi giovani coltivatori restituiscono di sé immagini incoraggianti. Nonostante i vincoli, è lampante la loro capacità di trasformare e innovare l’azienda. La famiglia rimane il cardine decisionale e la forma regolativa esclusiva di produzioni e pratiche lavorative. Il padre è quasi sempre una figura cruciale, un insostituibile «avversario di sostegno» per la crescita imprenditoriale del figlio. Il lavoro, in particolare il suo uso estensivo, è considerato la fonte chiave della produttività e della prosperità aziendale. Terra, famiglia e lavoro rappresentano i capisaldi entro cui si sviluppa l’azione imprenditoriale dei...

Il ruolo del management nel Servizio Sanitario

Il ruolo del management nel Servizio Sanitario

Autore: Angelo Tanese

Numero di pagine: 246

A quarant’anni dall’istituzione del Servizio Sanitario e oltre venti dalla nascita delle aziende sanitarie, il libro propone una riflessione originale sul ruolo del management in sanità. Con uno stile narrativo ma al tempo stesso rigoroso nell’utilizzo delle fonti documentali e di ricerca, l’Autore ci accompagna in un viaggio all’interno del SSN e della sua evoluzione in questi decenni. Lo scopo è duplice. Da un lato comprendere, a posteriori, potenzialità e limiti della riforma introdotta dal D.Lgs. 502/92, analizzando il clima di entusiasmo e di aspettativa che ha caratterizzato i primi passi delle aziende sanitarie nella seconda metà degli anni ’90 e approfondendo poi le ragioni di una progressiva disattenzione nei confronti della figura del Direttore Generale e delle aziende stesse, in anni difficili caratterizzati da spinte neocentraliste e Piani di Rientro. Dall’altro, Angelo Tanese ci invita a guardare avanti senza anacronistiche fascinazioni per modelli del passato, tenendo conto dell’evoluzione in atto dei sistemi sanitari regionali e delineando una nuova mission per le aziende sanitarie come produttrici di welfare locale e un nuovo ruolo per il...

La Ragioneria e L'Economia aziendale: dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento. Siena, 8-9 maggio 2008

La Ragioneria e L'Economia aziendale: dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento. Siena, 8-9 maggio 2008

Autore: Sidrea-Società italiana dei docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale

Numero di pagine: 194

1820.201

Medie imprese italiane, sviluppo e corporate finance. I valori del capitalismo personale

Medie imprese italiane, sviluppo e corporate finance. I valori del capitalismo personale

Autore: Federica Palazzi

Numero di pagine: 164

1820.252

Napoli e la Campania nel Novecento: Economia

Napoli e la Campania nel Novecento: Economia

Autore: Alda Croce , Fulvio Tessitore , Domenico Conte

Numero di pagine: 899
Alimentazione, la sfida del nuovo millennio

Alimentazione, la sfida del nuovo millennio

Autore: Alberto Michelini , Jean Balié , Ilaria Caprioglio , M.P. Tiziana Cattaneo , Vichi De Marchi , Hafez Ghanem , Marino Golinelli , Gustolab International Institute for Food Studies , John Kariuki , Sonia Massari , Kay Muir-Leresche , Luca Passerini , Carlo Alberti Pratesi , Ilaria Proietti , Mankombu Sambasivan Swaminathan , Giorgia Simoncelli , Barry C. Smith

Numero di pagine: 228

Il cibo, la terra, l’acqua, l’ambiente in cui viviamo, la crescita demografica, rappresentano sfide ineludibili alle quali le istituzioni multilaterali e i governi sono tenuti a dare una risposta. Fame, povertà, sprechi alimentari, accaparramento delle terre, cambiamenti climatici, scarsità idrica sono infatti le conseguenze di una gestione irresponsabile delle risorse, di una mancanza di visione globale dei problemi e delle loro possibili soluzioni. Con Alessia Montani, giurista, Vice-presidente di Fabula in Art, ideatrice della collana Jus sul “diritto ai nuovi diritti”, abbiamo voluto dedicare il primo volume all’alimentazione, che riteniamo sia la sfida più significativa del nuovo millennio. Per affrontare la tematica, senza la pretesa di risolverne la complessità ma alla ricerca di possibili soluzioni, abbiamo interpellato rappresentanti delle grandi Istituzioni del settore come la FAO, il PAM e l’OMS, esponenti del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e di Slow Food International, Professori di diverse Università, esperti nel settore agricolo, economico e sanitario, il grande genetista indiano S.M. Swaminathan, la Fondazione Marino Golinelli e Gustolab...

Professioni del turismo: dalla tradizione all'innovazione. Intermediazione e accommodation

Professioni del turismo: dalla tradizione all'innovazione. Intermediazione e accommodation

Autore: Roberta Garibaldi

Numero di pagine: 182

1294.10

Impresa sociale & innovazione sociale. Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS

Impresa sociale & innovazione sociale. Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS

Autore: Giorgio Fiorentini , Francesca Calò

Numero di pagine: 322

100.806

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Autore: Elio Borgonovi , Giorgio Invernizzi

Numero di pagine: 434

A vent'anni dalla scomparsa del Prof. Carlo Masini i suoi allievi hanno deciso di organizzare il 20 novembre 2015 un convegno dal titolo “Il pensiero di Carlo Masini nella realtà odierna”. Gli interventi al convegno sono raccolti insieme a ricordi e riflessioni più legati alla sua umanità, che testimoniano in modo ancora più evidente l’attualità non solo di pensiero ma anche di azione di Carlo Masini. Per sottolineare la sua visione e capacità anticipatoria si è deciso inoltre di presentare una raccolta di alcuni scritti particolarmente significativi per contenuto e rigore metodologico. Gli estratti riguardano in primo luogo un capitolo del libro Lavoro e Risparmio insieme ad altri meno conosciuti ma di fondamentale importanza per comprendere l’eredità scientifica del Maestro. È venuto poi naturale proporre il titolo Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini. Scienza perché Carlo Masini ha contribuito all'accumulo di conoscenze basate su fatti e fenomeni concreti, umanità perché egli ha sempre investito nelle relazioni personali, visione perché è stato un grande innovatore e ha aperto finestre nello sviluppo dell’economia...

Ultimi ebook e autori ricercati