Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Management delle istituzioni pubbliche - IV edizione

Management delle istituzioni pubbliche - IV edizione

Autore: Elio Borgonovi , Giovanni Fattore , Francesco Longo

Numero di pagine: 389

Il volume propone la ricerca di convergenza e sintesi tra due filoni culturali diversi che si riferiscono allo stesso fenomeno: come far funzionare al meglio istituzioni le cui finalità sono di definire e perseguire l’interesse generale e orientare - tramite la funzione di regolazione - istituzioni private a operare nell’interesse comune. Il libro presenta quindi un progetto che, consolidando le conoscenze finora sviluppate nell’ambito dell’economia aziendale applicata al settore pubblico, potrà renderle sempre più solide sul piano teorico e al tempo stesso vicine al mondo reale. Si pone come un ponte tra comunità scientifica degli aziendalisti che si occupano di amministrazioni pubbliche e operatori (politici, dirigenti, ecc.) interessati a sistematizzare concettualmente le loro esperienze. L’auspicio è che questo libro possa suscitare l’interesse degli studenti verso futuri percorsi formativi, lauree magistrali in public management o policy, che sviluppano alte professionalità orientate alla promozione dell’interesse pubblico. L’edizione 2015 si caratterizza per la sostituzione dei capitoli 11 e 15. Il primo affronta il tema dell’etica e della corruzione, ...

Studi e ricerche di scienze umane e sociali

Studi e ricerche di scienze umane e sociali

Autore: Roberto Delle Donne

Gli studi raccolti in questo volume costituiscono il primo ‘Quaderno’ della nuova Collana di pubblicazioni della Scuola di Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo fridericiano, promossa con l’intendimento di facilitare il confronto e il dialogo tra studiosi di varia provenienza, di sollecitare indagini trasversali e interdisciplinari sia su argomenti lontani nel tempo sia su temi di grande attualità che sono parte del nostro vissuto quotidiano. Il volume rappresenta una felice sintesi tra passato e presente, come è prerogativa delle ricerche appartenenti alla cultura umanistica, che ha a oggetto lo studio dell’esperienza umana considerata nella sua globalità.

Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica

Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica

Autore: Massimo Pollifroni

Numero di pagine: 386
Economia aziendale, contabilità matriciale e sistemi informativi avanzati

Economia aziendale, contabilità matriciale e sistemi informativi avanzati

Autore: Andrea Cilloni

Numero di pagine: 156
Il processo di pianificazione economico-aziendale della transizione generazionale nella PMI. Prospettive e sviluppo in ambito italiano, nell'ottica della competizione

Il processo di pianificazione economico-aziendale della transizione generazionale nella PMI. Prospettive e sviluppo in ambito italiano, nell'ottica della competizione

Autore: Maurizio Camerata

Numero di pagine: 132
L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

Autore: Carla Del Gesso , Massimo Ivone

Numero di pagine: 133

365.1060

Introduzione allo studio di storia della ragioneria attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri

Introduzione allo studio di storia della ragioneria attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri

Autore: Benedetta Siboni

Numero di pagine: 198
Economia aziendale. Com'era e com'è

Economia aziendale. Com'era e com'è

Autore: Luigi Guatri

Numero di pagine: 384

Luigi Guatri e Tancredi Bianchi sono rispettivamente il penultimo e l’ultimo scolaro di Gino Zappa, il Maestro che pose le fondamenta dell’economia aziendale. Un filone di ricerca ormai classico, non più vivo negli atenei italiani e nell’esperienza delle imprese? È da questa domanda che è nata l’idea di una raccolta di saggi degli allievi del Maestro e degli allievi degli allievi. Una raccolta di saggi che spazia a trecentosessanta gradi e che analizza tutte le sfaccettature di questa dottrina, le sue evoluzioni, i percorsi compiuti per renderla congruente con la realtà del mondo aziendale, bancario e finanziario. E che da una domanda iniziale se ne pone molte altre e offre risposte e riflessioni, che sono il naturale proseguimento del cammino intrapreso da allievi che sanno sopravanzare i loro Maestri.

Il passaggio generazionale nel family business e i fattori strategici di successo per continuità aziendale. Analisi comparata tra Italia e Gran Bretagna

Il passaggio generazionale nel family business e i fattori strategici di successo per continuità aziendale. Analisi comparata tra Italia e Gran Bretagna

Autore: Cinzia Vallone

Numero di pagine: 154
Il reporting per segmenti e l'informativa settoriale secondo l'IFRS 8

Il reporting per segmenti e l'informativa settoriale secondo l'IFRS 8

Autore: Domenico Nicolò

Numero di pagine: 140
La Facoltà di economia

La Facoltà di economia

Autore: Raimondo Cagiano De Azevedo , Università degli studi di Roma "La Sapienza."

Numero di pagine: 895
Il buon governo

Il buon governo

Autore: Mario Minoja

Numero di pagine: 214

Questo libro presenta i risultati della ricerca dell’ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa) sul tema “Bene comune e comportamenti responsabili nelle imprese e nelle istituzioni”. Tale ricerca si proponeva l’obiettivo di identificare gli elementi alla base del buon governo e della buona gestione di organizzazioni produttive diverse – imprese, enti locali, aziende sanitarie, istituti non profit –, nonché i valori imprenditoriali che ne sono all’origine. I contributi e le riflessioni che vi sono contenute attingono soprattutto alle undici “storie di imprese e di istituzioni” raccontate nel primo libro scaturito dalla ricerca, ma valorizzano anche altre esperienze e casi conosciuti dagli autori. Il libro vuol essere un contributo per promuovere e praticare la cultura del buon governo e della buona gestione in ogni ambito produttivo, evidenziando i valori che ne sono alla base e il loro concreto esplicarsi, nella consapevolezza che il perseguimento del bene comune – inteso come sviluppo armonico, integrale e sostenibile delle persone, dei territori e dell’intero Paese – è frutto dell’azione corale di tutti i tipi di organizzazioni produttive che vi sono...

Profili economico-aziendali e di bilancio delle organizzazioni culturali

Profili economico-aziendali e di bilancio delle organizzazioni culturali

Autore: Carlotta Del Sordo , Rebecca Levy Orelli

Numero di pagine: 208

Ultimi ebook e autori ricercati