Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cattolicesimo, ecologia e ambiente

Cattolicesimo, ecologia e ambiente

Autore: Dominique Rey

Numero di pagine: 80

Il moderno ambientalismo è compatibile con la cristianità? S.E. Mons. Dominique Rey fornisce delle risposte a questa domanda cruciale all’interno delle sue riflessioni teologiche sulla relazione tra Dio, l’uomo e la natura. Lo scopo primario di Mons. Rey non è tanto quello di criticare l’idolatria dell’ecologia laica nei confronti della natura, quanto quello di mostrare ai cattolici e agli altri cristiani un modo di concepire l’ambiente che sia coerente con le Sacre Scritture, la tradizione e l’insegnamento del Magistero. Attingendo alle Scritture, ai pensieri dei Padri della Chiesa e ai recenti insegnamenti magisteriali sulle questioni ecologiche, Mons. Rey sottolinea che, quando perdiamo la corretta comprensione della relazione dell’uomo con Dio e del come questa relazione modelli la comprensione che l’uomo ha di sé, allora viene meno la nostra capacità di pensare coerentemente alle questioni ecologiche.

Ecologia e libertà

Ecologia e libertà

Autore: André Gorz

Numero di pagine: 94

Ecologia e libertà è un libro straordinariamente anticipatore. In esso la crisi della natura non si pone come esterna all'economia, alla società, alla politica; ne è semmai il volto estremo, il sintomo inaggirabile, l'ingiunzione cui non ci si può sottrarre procrastinando. André Gorz è tra i primi a chiederci di pensare la questione ambientale nella sua non-autosufficienza, nella sua impossibilità a spiegarsi da sé: essa dischiude infatti una crisi del produttivismo occidentale e del capitalismo industriale che possiede un'origine storica e che richiede una soluzione politica. Tale soluzione, peraltro, non fornisce alcuna garanzia sulla desiderabilità o meno del suo esito: il testo torna a più riprese sul rischio concreto di una deriva tecnofascista, cioè di una risposta autoritaria alle sfide ecologiche. Il degrado degli equilibri biosferici schiude infatti uno scenario fortemente polarizzato: alla tentazione dispotica deve far fronte un progetto sociale complessivo capace di coniugare la sostenibilità ambientale e l'autonomia individuale e collettiva. Il nesso tra ecologia e libertà, dunque, non si dà in natura – non sta nelle cose: bisogna produrlo, curarlo,...

Ecologia umana e valori etico-religiosi

Ecologia umana e valori etico-religiosi

Autore: Pedro C. Beltrão

Numero di pagine: 343

Lo sviluppo della tecnica e lo sviluppo della civilta del nostro tempo, che e contrassegnato dal dominio della tecnica stessa, esigono un proporzionale sviluppo della vita morale e dell'etica. Enciclica Redemptoris Hominis, 1979, n.15. Che la societa conosca una crisi profonda, che alcuni daterebbero dagli anni 60 mentre altri farebbero risalire all'immediato dopo guerra, e un'evidenza cosi palese che praticamente non riscontra contraddittori. Tutto e dissenso: sull'ampiezza della crisi, sulle sue cause, sul suo significato o sul suo blocco, l'unanimita non esiste e le divisioni che si fanno strada su codesti diversi punti fanno parte integrante della crisi stessa - cosi Rene Remond iniziava, nel 1978, il suo rapporto sul tema crisi di una societa? al colloquio di ricerche e dibattiti, nel corso della Settimana degli intellettuali cattolici francesi pubblicati poi sotto il titolo La societee desorientee 1978

Per un'ecologia del vivente

Per un'ecologia del vivente

Autore: Serge Latouche , Pierre Jouventin , Thierry Paquot

Numero di pagine: 192

Tutti conoscono la celebre formula con cui Karl Marx conclude le sue lapidarie Tesi su Feuerbach: «I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo». Induce a sorridere? Appare ingenua? Velleitaria? Idealistica? Potrei riscriverla così: «Comprendere il mondo è indispensabile per chi desideri renderlo abitabile». Formulandola in questo modo, immagino - e spero - che più di una lettrice e di un lettore saranno d'accordo. Ma per comprendere il mondo nella sua incredibile complessità, dobbiamo fare sì che le conoscenze si incrocino e tenere presenti tre «suggerimenti» metodologici: ecologizzare il nostro spirito, deoccidentalizzare la nostra prospettiva e valorizzare un approccio retro-prospettivo. (Serge Latouche)

Essere e fare ecologia del profondo

Essere e fare ecologia del profondo

Autore: Stefano Fusi

Numero di pagine: 159

Pratiche di riconnessione con la natura. Essere e fare ecologia profonda significa ritrovare un contatto diretto e autentico con la natura e con la nostra dimensione spirituale, entrambe parti del Tutto. L'autore ci accompagna attraverso un percorso composto di 50 passi, 50 consigli per mettere in pratica l'ecologia profonda poiché non è la natura ad aver bisogno di noi, ma il contrario. Ecologia profonda, termine coniato dal filosofo, naturalista e ambientalista norvegese Arne Naess nel 1973, indica un filone di studi che sperimenta e mette in pratica uno stile di vita semplice, sobrio e ispirato all'armonia della natura. "Queste pratiche sono già sperimentate e collaudate ma vanno conosciute e seguite il più possibile, nella formazione, nell’educazione, nel lavoro, in ogni ambito della vita: vanno dall’immersione sensoriale nella natura e all’immedesimazione immaginativa con gli elementi e gli animali, dalla percezione del proprio corpo in rapporto con l’ambiente alla scrittura della storia della propria bioregione, dalle pratiche ispirate alle discipline orientali per percepire l’energia vitale a quelle proprie dei popoli nativi per celebrare la fratellanza con...

Saggio su la distribuzione ecologia e variabilità della Campanula elatinoides Moretti endemismo insubrico

Saggio su la distribuzione ecologia e variabilità della Campanula elatinoides Moretti endemismo insubrico

Autore: G. Arietti , Luigi Fenaroli , Valerio Giacomini

Numero di pagine: 58
Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave

Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave

Autore: Paolo Granata

Numero di pagine: 160

L’ecologia dei media propone una visione “sistemica”, nella quale i media sono un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative all’interno delle quali l’uomo si trova ad agire. Il testo offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti –

Biologia Ed Ecologia Delle Briofite

Biologia Ed Ecologia Delle Briofite

Autore: ALEFFI M.

Numero di pagine: 450

Botanica Sistematica. L’interesse per le Briofite ha registrato, soprattutto nell’ultimo decennio, un notevole incremento all’interno della comunità scientifica, in seguito ai significativi progressi in campo molecolare, filogenetico e sistematico nella definizione del ruolo che queste piante hanno assunto nell’ambito delle Embriofite. Nello stesso tempo, l’utilizzo sempre più frequente di questi organismi come bioindicatori dell’inquinamento atmosferico ha permesso soprattutto a molti giovani di potersi avvicinare allo studio delle Briofite e di poterne apprezzare aspetti biologici ed ecologici del tutto sconosciuti al di fuori delle accademie scientifiche. L’idea di realizzare questo volume è nata innanzitutto per venire incontro alle sempre più frequenti e pressanti richieste da parte di studenti universitari e giovani ricercatori di conoscere in maniera più approfondita aspetti biologici, molecolari, ecologici e applicativi diversamente non reperibili in nessuno dei testi diBotanica sistematica oggi in circolazione.

Ecologia della rete

Ecologia della rete

Autore: Mauro Barberis

In principio fu l’ottimismo libertario: internet ci avrebbe avvicinati e ci avrebbe resi più consapevoli. Poi è stato il turno della net delusion e della rete come massima espressione del capitalismo della sorveglianza e della dittatura dei dati. E ora eccoci alla pandemia, che ci ha mostrato come il web non sia soltanto una tecnologia, ma anche un ambiente vitale che impone la propria economia e richiede, come rimedio, una propria ecologia. Tra populismo mediatico e digitalizzazione della vita quotidiana, questo saggio vuole esplorare una terza via, equidistante dall’utopia e dall’apocalisse. Per un’ecologia della rete, ci ha insegnato Stefano Rodotà, non bastano né l’attuale autoregolamentazione dal basso, né una futura regolazione dall’alto. La fine della presidenza Trump ha mostrato che la soluzione è indifferibile, e può essere solo evolutiva, partecipata, flessibile. Perché la rete, come il mare, dev’essere navigabile per tutti, ma in un quadro di regole semplici e condivise.

eBook Biologia Ed Ecologia Delle Briofite

eBook Biologia Ed Ecologia Delle Briofite

Autore: Michele Aleffi

Numero di pagine: 400

L’interesse per le Briofite ha registrato, soprattutto nell’ultimo decennio, un notevole incremento all’interno della comunità scientifica, in seguito ai significativi progressi in campo molecolare, filogenetico e sistematico nella definizione del ruolo che queste piante hanno assunto nell’ambito delle Embriofite. Nello stesso tempo, l’utilizzo sempre più frequente di questi organismi come bioindicatori dell’inquinamento atmosferico ha permesso soprattutto a molti giovani di potersi avvicinare allo studio delle Briofite e di poterne apprezzare aspetti biologici ed ecologici del tutto sconosciuti al di fuori delle accademie scientifiche.L’idea di realizzare questo eBook è nata innanzitutto per venire incontro alle sempre più frequenti e pressanti richieste da parte di studenti universitari e giovani ricercatori di conoscere in maniera più approfondita aspetti biologici, molecolari, ecologici e applicativi diversamente non reperibili in nessuno dei testi di Botanica sistematica oggi in circolazione.

Ecologia integrale

Ecologia integrale

Autore: Giuseppe De Marzo

Numero di pagine: 48

Finché l’ambientalismo, inteso come movimento internazionale, non affronterà la dimensione socio-economica della crisi ecologica, continuando a considerare i temi ambientali a compartimenti stagni, ogni politica globale andrà incontro a un fallimento certo. Ambientalismo significa occuparsi di sviluppo, crescita e democrazia rappresentativa; elaborare proposte che superino gli schemi novecenteschi – socialismo, cristianesimo sociale, liberalismo. Costruire, spiega Giuseppe De Marzo, sistemi di pensiero adatti al nostro tempo, riconciliando finalmente ambiente, economia e società.

Vivere l'ecologia. A tavola, in casa, dal medico, con gli amici... Un manuale pratico con gli indirizzi, gli esperti, le teorie, le tecniche

Vivere l'ecologia. A tavola, in casa, dal medico, con gli amici... Un manuale pratico con gli indirizzi, gli esperti, le teorie, le tecniche

Autore: Pino De Sario

Numero di pagine: 160
Tra migrazione ed ecologia delle culture. Un'esperienza in provincia di Bergamo

Tra migrazione ed ecologia delle culture. Un'esperienza in provincia di Bergamo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

1130.188

Spirito naturale. L'ecologia profonda per la salute del corpo e dell'anima

Spirito naturale. L'ecologia profonda per la salute del corpo e dell'anima

Autore: Stefano Fusi

Numero di pagine: 272
Verso l'ecologia digitale delle organizzazioni. Come governare il cambiamento: la visione di medio termine e l'equilibrio sostenibile

Verso l'ecologia digitale delle organizzazioni. Come governare il cambiamento: la visione di medio termine e l'equilibrio sostenibile

Autore: Giuseppe Iacono

Numero di pagine: 119
Trattato di Sociologia: Teoria ed Ecologia. Volume 1/4

Trattato di Sociologia: Teoria ed Ecologia. Volume 1/4

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 385

Il Trattato di Sociologia è la Magnum Opus di Mirco Mariucci. L’Opera è suddivisa in 4 volumi ed in 7 parti: Teoria ed Ecologia [Vol. 1]; Lavoro [Vol. 2]; Economia [Vol. 3]; Società, Utopia ed Esoterismo [Vol. 4]. Al loro interno l’autore espone per la prima volta le leggi fondamentali della sociologia, formula un nuovo paradigma economico ed illustra la sua concezione di società ideale: l’Utopia Razionale. Argomento dopo argomento l’immaginario collettivo viene decostruito. Analisi, previsioni e soluzioni si susseguono delineando un quadro unitario. Il fine è di donare all’umanità una nuova visione del mondo da impiegare come motore ideale per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario...

Ecologia e Gestione dei Boschi di Neoformazione nel Paesaggio del Trentino

Ecologia e Gestione dei Boschi di Neoformazione nel Paesaggio del Trentino

Autore: Tommaso Sitzia

Numero di pagine: 301
Ambiente ed ecologia. Per una nuova Visione del Progetto Territoriale

Ambiente ed ecologia. Per una nuova Visione del Progetto Territoriale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 259

1862.163

Ultimi ebook e autori ricercati