Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dubliners 100. Quindici voci d'Irlanda, la nuova Gente di Dublino

Dubliners 100. Quindici voci d'Irlanda, la nuova Gente di Dublino

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 246

A cent’anni dalla pubblicazione di Dubliners di James Joyce – la più importante raccolta di racconti del Novecento europeo – minimum fax presenta un’opera polifonica che lo celebra, riunendo le migliori penne dell’Irlanda contemporanea. Giovani e meno giovani, talentuosi esordienti e consacrati autori di bestseller, le Quindici voci d’Irlanda si confrontano con il capolavoro joyciano che si fa pretesto, spunto, suggestione per dar voce alla nuova Gente di Dublino. La paralisi, il desiderio di fuga, il profondo senso di stagnazione e la frustrazione dei Dubliners di Joyce proiettano la loro luce obliqua sull’odierna vicenda esistenziale dell’«isola di smeraldo» e del suo popolo ferito, scosso dalla violenta perdita d’identità e da un profondo senso di regressione, isolamento ed esclusione. Come un secolo fa, la nuova Gente di Dublino parla ancora oggi all’Europa dalla prospettiva, paradigmatica e paradossalmente privilegiata, degli «esclusi dal banchetto della vita».

Gente di Dublino

Gente di Dublino

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 400

Pubblicato per la prima volta a Londra, da Grant Richards, nel 1914. È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall’alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Quando Joyce, ventenne irrequieto e pieno di talento, decide di dedicare la sua prima opera alla città in cui è nato, ha già la risposta a questa domanda. Sceglie la forma del racconto, la molteplicità delle circostanze e dei punti di vista, per costringere i suoi concittadini, e i suoi lettori, a guardarsi come in uno specchio. L’immagine che ne trarrà sarà impietosa: le situazioni e i personaggi, gli aneddoti e i dettagli ne illumineranno la spaventosa inconsistenza spirituale. Ma dai pregiudizi e dalle miserie di questa Dublino realissima eppure universale, a oltre un secolo di distanza, quale città può dirsi immune?

Ritratto dell'artista da giovane

Ritratto dell'artista da giovane

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 293

Nel Ritratto Joyce ci fa capire che l'artista, o almeno questo artista, sviluppa i suoi poteri evocativi come una strategia di autodifesa contro la retorica aggressiva che lo circonda. Da ultimo, sarà la padronanza delle parole a fornire a Stephen Dedalus le ali per consentirgli di fuggire dalla prigione in cui l'Irlanda vuole rinchiuderlo." - Tim Parks

Exiles

Exiles

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 288

Unica opera teatrale di Joyce, Exiles è un dramma forte, serrato, spietata analisi dei rapporti che legano Richard il protagonista, Bertha la moglie, e Robert “l'altro”. Ambientata nei sobborghi della amatissima Dublino, la vicenda si svolge in casa di Richard, scrittore da poco rientrato da Roma dove ha vissuto in esilio per nove anni insieme alla moglie e al figlioletto. Robert, amico di famiglia, si scopre innamorato di Bertha e sembra esserne ricambiato. L'ansia di giungere a un equilibrio interiore traspare dai dialoghi, come traspaiono chiari i risvolti autobiografici. Richard è Joyce; e così sono identici l'amore immenso per la propria terra, la sete di un'Europa brillante fuori dal quotidiano soffocante mondo chiuso; come pure comune è l'incrollabile fedeltà ai luoghi natali che permise all'autore di sopportare l'esilio e dedicarsi con totale dedizione alla propria arte.

Odio della musica?

Odio della musica?

Autore: Valerio Magrelli

Numero di pagine: 142

Indice dei contributi Valerio Magrelli: Introduzione. Melofobia e dintorni Michele Napolitano: “Süßer als die Erfüllung ist die Sehnsucht”. Note in margine a I Hate Mozart di Bernhard Lang Annie Oliver: Boléro et Variations. A propos de Ravel de Jean Echenoz et de Glenn Gould. Piano solo de Michel Schneider Susanna Pasticci: Musica, valori, identità: il riflesso dell’odio nello specchio dei suoni Luciana Pirè: E.M. Forster e l’inarrivabile espansione della musica Francesco Pontuale: Voodoo Chile: l’artista rock (e non solo) di Don DeLillo Maria Valentini: Musical Epiphanies in Joyce’s Dubliners

Per una didattica transdisciplinare

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

Gente Di Dublino - The Dubliners

Gente Di Dublino - The Dubliners

Autore: Ezio Sposato , James Joyce

Numero di pagine: 148

Questa famosa raccolta di racconti vuole offrire uno spaccato dell'esperienza dublinese di Joyce. I quindici racconti restano sospesi nella nebbia della città, cogliendo delle istantanee nella vita dei suoi personaggi, offerte così, senza un inizio o una fine nel senso stretto della parola. Dal racconto più lungo, I morti, è stato tratto un film.

James Joyce

James Joyce

Autore: Richard Ellmann

Numero di pagine: 960

In questo classico della biografia letteraria, l’opera e la vita di James Joyce vengono raccontate, analizzate e commentate seguendo il filo di una passione rigorosa e priva d’indulgenza. Monumentale e minuzioso, lo studio di Richard Ellmann cerca di ricostruire l’intricata rete che lega il vissuto all’arte, la singolarità del quotidiano con la vastità proteiforme del genio. Da Dublino a Trieste, da Parigi a Zurigo, emergono così i contorni di un’esistenza sfuggente, fatta di scelte spesso discutibili, amicizie perdute, difficoltà economiche e dolori insanabili come quello per la schizofrenia della figlia. La grandezza dello scrittore non è scalfita dai difetti dell’uomo, ma si nutre proprio dell’intransigenza di Joyce nel non cedere a compromessi, nel mettere il proprio lavoro davanti a tutto, pagandone sempre il prezzo. Ellmann organizza con intelligenza critica l’enorme quantità di aneddoti, fornisce chiavi preziose per la comprensione delle opere e restituisce al lettore l’immagine compiuta di uno dei grandi del Novecento.

Ulisse

Ulisse

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 972

«Il più bello e interessante dei soggetti è quello dell'Odissea. È più grande e più umano di quello dell'Amleto, superiore al Don Chisciotte, a Dante, al Faust... A Roma, quando avevo finito circa la metà del Portrait, mi resi conto che l'Odissea doveva esserne il seguito». Così nel 1917 James Joyce spiegava a Georges Borach. E cominciò a scrivere l'Ulisse, che uscì a Parigi il 2 febbraio 1922, giorno del suo quarantesimo compleanno, per iniziativa di un'intraprendente americana di Baltimora, la ventitreenne Sylvia Beach. Sei anni di intenso lavoro, di stesure e continue revisioni per trasformare il grande mito in grande pantomima. Diciotto episodi, diciotto luoghi, diciotto ore e momenti, diciotto stili, una miriade di personaggi e situazioni per raccontare l'eroicomica giornata di un ebreo irlandese di origini magiare, l'agente pubblicitario Leopold Bloom. Un uomo a spasso per Dublino dalle otto alle due di notte del 16 giugno 1904: le sue azioni, i suoi pensieri, le azioni e i pensieri della città, delle cose, della gente che incontra, di Stephen Dedalus, ovvero l'altra parte di sé, il giovane intellettuale in cerca di un padre (così come Bloom è in cerca di un...

I magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese

I magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese

Autore: William Butler Yeats , James Joyce , Joseph Sheridan Le Fanu , Laurence Sterne , Bram Stoker , Jonathan Swift , Oscar Wilde

Numero di pagine: 1560

SWIFT, I viaggi di GulliverSTERNE, Viaggio sentimentaleLE FANU, CarmillaSTOKER, DraculaWILDE, Il ritratto di Dorian GrayYEATS, Fiabe irlandesiJOYCE, Gente di DublinoEdizioni integraliLa verde e tormentata terra d’Irlanda è la patria di alcuni tra gli scrittori più importanti di tutta la letteratura. Come Jonathan Swift che, attraverso la favolosa descrizione delle immaginarie popolazioni di Lilliput, Brobdingnag, Laputa e Huyhnhnmlandia, nei favolosi Viaggi di Gulliver ritrae con ironia sferzante le assurdità e i difetti dell’Europa settecentesca. Di Sterne si dice addirittura che abbia scardinato le regole valide fino ad allora per la costruzione del romanzo; nel suo Viaggio sentimentale, Yorick, pseudonimo di Sterne, più che paesaggi e popolazioni, descrive le sensazioni che gli nascono via via nell’animo. Con Le Fanu entriamo in quel filone ottocentesco europeo che si concentrò sugli aspetti più oscuri e inquietanti dell’esperienza umana e che produsse capolavori del terrore come Carmilla, storia di vampiri al femminile, o come il celebre Dracula di Stoker, le cui versioni cinematografiche e le innumerevoli imitazioni letterarie sembrano non avere fine. Oscar...

Interviste

Interviste

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 416

Le cinquantuno conversazioni qui raccolte offrono un Giorgio Bassani in presa diretta e a figura intera: e restituiscono al lettore i suoi talenti indomabili e l’altezza – in tutti i sensi – della sua voce. Alcune di esse, appena ritrovate, compaiono in volume per la prima volta; altre, realizzate con la complicità di amici quali Mario Soldati, Enzo Siciliano, Manlio Cancogni e Claudio Varese, si svolgono come autentici happening; altre ancora ci presentano Bassani attraverso lo sguardo di beninformati cronisti americani, svedesi, brasiliani, inglesi, argentini e francesi. Autore di un’opera poetica, narrativa e saggistica fra le memorabili del Novecento, Bassani è innanzitutto l’inventore di una voce. Qui, lungo quattro decenni all’incirca, il lettore può ascoltarla mentre va prendendo forma, seguendone i guizzi di genialità critica e autocritica, i progetti irrealizzati che balenano per accenni, le illusioni e le delusioni, le impuntature e le gioie, le rabbie e gli slanci, il partito preso di contraddire e la fame di complicità, in breve: la progressiva scoperta di sé e del mondo nei momenti in cui si trova intercettata dalla pubblica notorietà, da un...

Annali della Facoltà di lingue e letterature straniere di Ca' Foscari

Annali della Facoltà di lingue e letterature straniere di Ca' Foscari

Autore: Facoltà di lingue e letterature straniere di Ca' Foscari

Sin imagen

Elementi spaziali come veicolo di paralisi nei racconti della maturità in Dubliners

Autore: Anita Cocco , Giulia Pissarello

Numero di pagine: 96

Ultimi ebook e autori ricercati