Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'ultimo teorema di Fermat

L'ultimo teorema di Fermat

Autore: Simon Singh

Numero di pagine: 299

"Simon Singh racconta in modo semplice e chiaro la storia di un teorema che ha coinvolto molti dei più grandi matematici del passato, facendo rivivere l'affascinante percorso della teoria dei numeri." La Stampa Nel 1665 il matematico Pierre de Fermat, uno dei più geniali innovatori della teoria dei numeri, morì portando con sé la soluzione del suo ultimo quesito aritmetico. "Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto di una pagina." Era stata lanciata una delle più alte sfide nell'ambito delle dimostrazioni matematiche, una prova nella quale innumerevoli studiosi si sarebbero cimentati invano nei secoli successivi. Per più di trecento anni il teorema di Fermat ha resistito ostinatamente al progresso della scienza, fino a quando, nell'estate del 1993, Andrew Wiles, un matematico inglese della Princeton University, ha dichiarato di averlo risolto. Simon Singh ha raccontato questa straordinaria avventura del pensiero umano; la storia di un enigma che affonda le proprie radici nella Grecia di Pitagora e arriva fino ai giorni nostri, ai lunghi anni di ricerche e di isolamento accademico durante i quali...

Insegnamenti Fisico-Matematici Del Dot. Donato Rossetti Professore Filosofo nello Studio di Pisa. Dati Ad Ottavio Finetti Scolare Del Dott. Geminiano Montanari Professor Matematico nello Studio di Bologna Sopra La Prostasi Che quegli stampò per questi

Insegnamenti Fisico-Matematici Del Dot. Donato Rossetti Professore Filosofo nello Studio di Pisa. Dati Ad Ottavio Finetti Scolare Del Dott. Geminiano Montanari Professor Matematico nello Studio di Bologna Sopra La Prostasi Che quegli stampò per questi

Autore: Donato Rossetti

Numero di pagine: 208
Il dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel

Il dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel

Autore: Mario Castellana

È una nuova immagine della matematica quella offerta dal libro Il dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel di Mario Castellana, uno dei più profondi conoscitori della philosophie mathématique, che impone di considerare la matematica nella sua nuova veste, ricca e articolata, in grado di rivendicare il suo valore cognitivo e le sue virtù epistemologiche. Il volume, facendo riferimento ad una costellazione di autori di grande importanza intellettuale, conduce il lettore a interrogarsi sulla varie modalità che permettano di mettere in discussione alcuni tradizionali aspetti metafisici della filosofia della matematica, che l’hanno considerata per molto tempo “sospesa a mezz’aria” in mancanza di una adeguata considerazione della intrinseca storicità.

La strada che porta alla realtà

La strada che porta alla realtà

Autore: Roger Penrose

Numero di pagine: 1218

Oltre tre millenni di conquiste scientifiche in un unico, grande disegno: ecco l'ambizioso scopo di questo caposaldo della divulgazione, che ci conduce alla scoperta della vera natura di spazio e tempo attraverso la stupefacente armonia tra i dati fisici e le idee matematiche che li interpretano. Grazie a un'indiscussa capacità divulgativa, Penrose rende accessibili e intriganti i segreti dell'universo, permettendoci di contemplare in un quadro unitario gli elementi che regolano il delicatissimo equilibrio della nostra esistenza: i "mattoni costitutivi" della realtà. Con una scrittura accattivante, grande precisione e una dose di preziosa ironia, Penrose affronta i misteri della natura, da elementi microscopici quali i quark fino a fenomeni meno conosciuti dello spazio, come i buchi neri. Un'imperdibile introduzione alle leggi del mondo in cui viviamo, per ripercorrere la sfida intellettuale che ha dischiuso all'uomo i meccanismi dell'universo.

Pythagoras

Pythagoras

Autore: Giovan Battista Arnone

Numero di pagine: 240

Il personaggio Pitagora è al limite tra il mitico e lo storico; sicura è la sua residenza a Crotone, città ch’egli prescelse per fondare la sua Scuola, accanto a quelle autoctone medica e atletica. Ad ogni modo, tutto il mondo presocratico è dominato ed influenzato dal suo pensiero. Attorno a Pitagora, che presenta molti tratti in comune con altre figure di sapienti visionari e maghi dell’età arcaica, si forma ben presto una ricca tradizione di aneddoti, volti a sottolineare la sua statura morale, filosofica e scientifica, spesso sconfinante nel divino. La mancanza di certezza delle sue indagini e ricerche è dovuta al fatto che di Pitagora non è giunto fino a noi nessun frammento diretto di suoi scritti. Tutto è riportato e riferito da altri. Nei secoli la sua figura è stata sempre più contaminata con fatti straordinari, mitici e non veri. Molto della sua vita e del suo insegnamento è stato inventato. Stabilire e discernere la veridicità di questi fatti è cosa ardua, ma è quello che cercherò di fare. Mi sforzerò di inquadrare storicamente l’uomo, il filosofo, lo scienziato, il Maestro Pitagora. La sua lunga vita, novant’anni (secondo alcuni sarebbe vissuto...

L'enigma di Fermat

L'enigma di Fermat

Autore: Amir D. Aczel

Numero di pagine: 140

Nel 1637 Pierre de Fermat, geniale innovatore della teoria dei numeri, formulò il suo ultimo, misterioso teorema, destinato a diventare fin da subito una delle sfide più affascinanti ecoinvolgenti della storia della matematica: «Non esistono soluzioni intere positive all’equazione: xn + yn = zn se n è maggiore di 2». Un enigma presto iperbolizzato e consegnato al mito dalla morte del suo autore, che ne portò con sé nella tomba la soluzione: nessuna traccia, nessuna annotazione riemerse mai dalle sue carte manoscritte. Per risolvere l’arcano, l’unica possibilità era confrontarsi con esso fino allo sfinimento dell’intelligenza.Per secoli studiosi e matematici illustri hanno provato a sciogliere l’enigma, senza mai riuscirci. Fino a quando un foglio di carta con l’enunciato arrivò tra le mani di un bambino di dieci anni, Andrew Wiles, talmente stregato da quell’indovinello da decidere di dedicargli tutta la vita. Sarà proprio Wiles, diventato professore di Matematica all’Università di Princeton, a risolvereil mistero nel 1993 e a conquistare, grazie alla sua scoperta, la prestigiosa medaglia Fields, il premio Nobel della matematica.Una vicenda passata alla...

L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

Autore: Marcus Du Sautoy

Numero di pagine: 394
La splendida

La splendida

Autore: Alessandro Marzo Magno

Numero di pagine: 280

Lo straordinario decennio in cui Venezia sostituisce l'oro al ferro: entra nel 1500 da grande potenza, tutta Europa coalizzata la sconfigge militarmente, ma trionfa come maestra delle arti e della bellezza. Nasce un mito. I colori della pittura, gli ori della basilica di San Marco, gli splendidi palazzi affacciati sul Canal Grande e ciò che, ancora oggi, rende unica la città lagunare furono gli ingredienti di una politica di potenza che non passò per le armi, ma per la bellezza. Sta in queste compresenze, nel serrato susseguirsi di luci, ombre e, talvolta, notti profonde, che l'autore si addentra, facendo sperimentare a chi lo segue la complessità della storia. Il libro consente così di inoltrarsi in una città viva, a tratti convulsa, che in un decennio subì trasformazioni radicali. Matteo Al Kalak, "Avvenire" Marzo Magno in La splendida gonfia le vele dell'orgoglio veneziano e rivendica il lascito che Venezia ha donato al mondo. Un mix di arte, tecnica e civiltà. Paolo Marcolin, "Il Piccolo"

Opuscoli matematici sopra il teorema della composizione delle forze; e sopra il calcolo integrale delle differenze finite del padre gregorio Fontana pubblico professore di matematica sublime nella R. I. università di Pavia

Opuscoli matematici sopra il teorema della composizione delle forze; e sopra il calcolo integrale delle differenze finite del padre gregorio Fontana pubblico professore di matematica sublime nella R. I. università di Pavia

Autore: Gregorio Fontana

Numero di pagine: 68
I secoli della letteratura italiana dopo il suo Risorgimento commentario di Giambattista Corniani

I secoli della letteratura italiana dopo il suo Risorgimento commentario di Giambattista Corniani

Numero di pagine: 551
L'enigma di Poincaré. La congettura e la misteriosa storia del matematico che l'ha dimostrata

L'enigma di Poincaré. La congettura e la misteriosa storia del matematico che l'ha dimostrata

Autore: George G. Szpiro

Numero di pagine: 247
La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini

La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini

Autore: Paolo Zellini

Numero di pagine: 258

I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attribuita ai numeri? Con la sua magistrale perspicuità, Zellini affronta questi temi, che non riguardano solo i matematici ma ogni essere pensante. Collegata alla prima, si incontrerà un'altra domanda capitale: come può avvenire che qualcosa, pur crescendo in dimensione (e nulla cresce come i numeri), rimanga uguale? Domanda affine a quella sull'identità delle cose soggette a metamorfosi. Ed equiparabile a quelle che si pongono i fisici sulla costituzione della materia.

Matematici da epurare

Matematici da epurare

Autore: Angelo Guerraggio , Pietro Nastasi

Numero di pagine: 282

Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall’estate del ‘43, con la caduta di Mussolini, a quella del ‘46 in cui viene promulgata l’amnistia Togliatti. Nella nuova Italia, liberata dal fascismo, occorre allontanare dai posti di comando e responsabilità chi aveva appoggiato il precedente regime. È una questione di giustizia e di preventiva difesa nei confronti di rigurgiti nostalgici. È la cosiddetta epurazione, nella quale sono coinvolti anche i professori universitari. Il libro si occupa in particolare dei matematici (con qualche sconfinamento in aree attigue) ed esamina le accuse con le quali erano stati incriminati e le sentenze dei loro procedimenti di epurazione. Ne risulta uno spaccato della matematica italiana nel periodo tra le due guerre mondiali e dei rapporti tra intellettuali e potere politico, che si proietta sulle vicende dell’Italia repubblicana.

La Matematica Elementare del Feedback

La Matematica Elementare del Feedback

Autore: Cristiano M. Verrelli

Numero di pagine: 368

In che modo un abile giocoliere riesce a mantenere con estrema destrezza un’asta di legno in posizione verticale sul palmo della mano? Il sorprendente trucco si cela nella teoria dei sistemi e dei controlli automatici e nell’immenso fascino delle equazioni differenziali e del feedback. Non è necessario essere matematici per apprezzare la matematica descritta in questo libro. Essa è respirata nella sua profonda essenza e presentata agli occhi del lettore al fine di coinvolgerlo intellettualmente ed emotivamente. Concepito per studenti universitari (o semplicemente appassionati) di Ingegneria, Matematica e Fisica, “La Matematica Elementare del Feedback” è un libro al contempo divulgativo e di approfondimento, dall’esposizione rigorosa ed immediata, in cui il lettore è guidato attraverso una rete ragionata di domande e risposte, di indizi, prove e conclusioni. Un prologo ed un epilogo ben inquadrano il contesto poetico e sentimentale nel quale il libro svolge la sua trama e che ben dipingono lo scenario nel quale ciascuna pagina si inscrive. Capitoli e sezioni hanno titoli accattivanti – degni dei più coinvolgenti romanzi – che ne individuano essenze e...

La psicanalisi e la scienza

La psicanalisi e la scienza

Autore: L. Burzotta

Numero di pagine: 384

Per tutti gli anni del suo insegnamento Lacan si è impegnato a costituire uno spazio formalizzato, ritagliato sul modello della matematica, idoneo ad un certo esercizio della lettera, (quello proprio alle scienze ma di cui aveva osservato la prevalenza anche nelle formazioni dell'inconscio), per tradurre gli elementi della clinica nella combinatoria asettica di formule, matemi e algoritmi, allo scopo di liberare le nozioni cliniche correnti da ogni contaminazione immaginaria. Il suo intento non era propriamente quello di accreditare genericamente la psicanalisi come una scienza, quanto di costituire un corpus dottrinale trasmissibile, senza indulgere ad uno psicologismo intuitivo, che si prestava a facili deviazioni verso l'omologazione del senso comune. Così egli pervenne, attraverso la strutturazione di un discorso propriamente psicanalitico, ad un'elaborazione teorica non auto-referenziale, che traeva però dall'esperienza dell'inconscio l'esigenza di essere sempre mantenuta ad un elevato livello di tensione formale. Ne deriva per la psicanalisi, che per se stessa si configura come una pratica artigianale della parola, l'obbligo di attenersi a una dottrina del significante e...

Dissertazioni filosofiche di Pasquale Magli in cui si oppongon più difficoltà a parecchi principalissimi pensieri in metafisica de' filosofi Leibnitziani e spezialmente del signor d. Antonio Genovesi

Dissertazioni filosofiche di Pasquale Magli in cui si oppongon più difficoltà a parecchi principalissimi pensieri in metafisica de' filosofi Leibnitziani e spezialmente del signor d. Antonio Genovesi

Autore: Pasquale Magli

Numero di pagine: 224
21 teoremi matematici che hanno cambiato il mondo

21 teoremi matematici che hanno cambiato il mondo

Autore: Maria Helena Souza

Numero di pagine: 288

Un meraviglioso viaggio per scoprire il mondo attraverso teorie scientifiche I teoremi matematici interessano solo gli scienziati e le aule universitarie? La risposta di questo libro è: no! E infatti chi leggerà queste pagine si troverà a fare un viaggio appassionante nella storia delle teorie matematiche che hanno cambiato il mondo e che interessano chiunque. Spesso è stata l’esigenza umana di risolvere un problema apparentemente impossibile a dare l’impulso alla formulazione di alcuni dei più celebri teoremi matematici. Altre volte la loro scoperta è stata del tutto casuale o accidentale. La matematica, poi, grazie all’aiuto di altre discipline – la filosofia per prima – è stata in grado di dare un ordine al mondo, così come lo conosciamo, fornendo una spiegazione teorica a tutti i fenomeni che ci circondano. Si può quindi comprendere la bellezza con la teoria dei frattali, misurare la distanza di punti irraggiungibili con il teorema di Talete, o, ancora, calcolare in modo esatto il numero delle perdite riportate dopo una battaglia con il teorema cinese dei resti. Tramite questo libro chiunque lo voglia potrà avvicinarsi a teorie che riteneva distanti e...

La dittatura del calcolo

La dittatura del calcolo

Autore: Paolo Zellini

Numero di pagine: 186

Perché la scienza non ha potuto prescindere dagli algoritmi, e da quanto tempo il calcolo è entrato prepotentemente in ogni settore della nostra vita? Che cosa può e che cosa non può essere automatizzato? La matematica possiede sempre e comunque le qualità che le sono generalmente attribuite, come l'utilità, l'armonia o l'efficacia in ogni sua applicazione? Questo libro offre una risposta penetrante e articolata a domande che appaiono oggi ineludibili. Zellini le affronta con un rigore e con una misura che fanno emergere con evidenza tutto l'interesse scientifico del pensiero algoritmico, come pure il carattere virtualmente apocalittico di ciò che appare ormai un dominio incontrastato del calcolo digitale. Se non si vogliono ignorare i princìpi di libertà e di responsabilità, non si può rimanere estranei o indifferenti alla diffusione di una scienza che si ispira a un criterio fondamentale di effettività e di efficienza meccanica, ultimo fondamento e pietra angolare del calcolo, ma anche causa di inevitabili pregiudizi e travisamenti.

Lo scienziato e l'infinito

Lo scienziato e l'infinito

Autore: Trinh Xuan Thuan

Numero di pagine: 280

L'infinito si manifesta davvero nella realtà fisica o è solo un frutto della nostra immaginazione? L'astrofisico Trinh Xuan Thuan ripercorre l'avventura degli scienziati, degli artisti e dei filosofi che dall'antichità fino ai nostri giorni hanno cercato di rispondere a questo interrogativo affascinante.

Matematica

Matematica

Autore: Angelo Guerraggio

Numero di pagine: 168

Con la matematica abbiamo avuto tutti quanti a che fare, se non altro per averla studiata fin dai primi anni di scuola. Che la si sia amata o meno, con la matematica abbiamo tutti a che fare nella vita di tutti i giorni. Ma che cosŐ la matematica? Quanto teoria e quanto pratica, nel suo costruire modelli per spiegare la realt? Guerraggio ci conduce per mano alla scoperta del fascino di una disciplina che tuttŐaltro che un arido sistema di calcoli, intrecciata forse pi di ogni altra alla storia del pensiero e allo sviluppo di arti e mestieri. LŐautore parte dal presupposto che il matematico risolve problemi, suoi o di altri, tuttavia per venirne a capo, deve essere sufficientemente curioso e sensibile a diverse tematiche, le deve tradurre in uno dei ŇdialettiÓ che compongono la lingua matematica, deve saper inventare una nuova Matematica qualora quella conosciuta non sia sufficiente e ugualmente conoscere gli strumenti di calcolo ed essere in grado di ritradurre in termini reali quanto ottenuto.

Ultimi ebook e autori ricercati